Vallo di Nera appartiene al Club de
I Borghi Piรน Belli d’Italia
ยซLasciatevi incantare da uno dei borghi piรน belli dโItalia, Vallo di Nera, e concedetevi, tra torri medioevali ed echi di antichi cantori, lโassaggio di pregiati formaggiยป.

Fior di Cacio
La Valnerina piรน ricca, quella piรน antica e autentica, dove รจ fiorita la millenaria sapienza umbra e nel cui ventre sbocciano aromi apprezzati a ogni latitudine; ma anche la Valnerina piรน impervia e selvaggia laddove osano le aquile e si nasconde il lupo. Sapori arcaici e autentica ruralitร che storicamente caratterizzano questo idillio bucolico e che tenteremo di raccontarvi in un itinerario il quale, nonostante lโambizioso titolo, racchiude frammenti di una quotidianitร sepolta tra la polvere della memoria. E allora lasciatevi incantare da uno dei Borghi piรน Belli dโItalia, Vallo di Nera, e concedetevi, tra torri medioevali ed echi di antichi cantori, lโassaggio di pregiati formaggi. Perchรฉ questo รจ quello che agli Umbri piace, perchรฉ questa รจ la nostra cultura.
Un prodotto antico
Nel ricomporre le tarsie di quellโantico mosaico sepolto lungo lโargine del tempo, che รจ la storia del formaggio, laย bussola che orienta la ricerca dei food lovers punta con straordinaria fermezza il Medio Oriente e la leggenda di quel pastore arabo che, attraversando il deserto, conservรฒ del latte di capra in un otre ignorando il processo di stagionatura che avrebbe invece notato giunto al termine della traversata. Dischiusa dalla mitologia araba e sfiorata dal respiro mediterraneo del greco antico, lโetimologia della parola formaggio si intreccia inesorabilmente tra i vimini dellโantico paniere in cui veniva depositato il latte cagliato, formos per lโappunto, divenuto successivamente fromage per le popolazioni galliche e forma per gli antichi abitanti dellโUrbe.ย Un atlante, quello del formaggio, in cui punti cardinali e coordinate geografiche lasciano spazio a unaย geografia di scenari alpestri e pastori che a Vallo di Nera, il borgo-castello della Valnerina, resiste eroicamente tra frammenti di memoria pastorale e tradizioni millenarie.
Vallo di Nera e Fior di Cacio
Imbrigliata dallo sguardo marmoreo dellโimponente cassero medioevale Vallo di Nera, avamposto della civiltร contadina e Presidio Slow Food, appare sospesa nel vuoto cosmico di una clessidra i cui granelli di sabbia diventano gocce di memoria di greggi e pastori, custodi di unโantica tradizione casearia che, in questo coriandolo di Umbria, viene omaggiata da unโannuale mostra mercato, Fior di Cacio. La civiltร pastorale, i cui echi appaiano scolpiti in bassorilievi di sentieri e tratturi, a Vallo di Nera diventa depositaria di una ricca tradizione orale, fiorita lungo le rotte della transumanza per opera di aedi pastori che rispondevano agli echi della natura improvvisando canti e narrazioni. Oggi quel passato รจ documentato dalla Casa dei Racconti, teatro in cui a esibirsi รจ una memoria popolare fatta di voci in metrica attraverso la quale recuperare lโidentitร culturale di una quotidianitร remota eretta tra macerie del tempo.
Per gustarlo al meglio
Vademecum per abbinare in tavola i formaggi della Valnerina non esistono. Tuttavia รจ possibile accompagnare lโabbinamento secondo prelibati suggerimenti, nonostante i grandi formaggi vadano degustati abbinati a prodotti semplici che ne esaltino pastositร e fragranza, come buon pane e confetture di cui la Valnerina vanta un ricco catalogo. Declinato in tutte le sue vesti il formaggio della Valnerina esalta palati e papille dei commensali se abbinato per contrasto o per similitudine ai vini tipici della Verde Umbria,ย in un trionfo enogastronomico di aromi e sapori arcaici. Per gli amanti dellโautenticitร ย la birra, che attraverso il brio del luppolo annulla la corpositร del formaggio, e le pregiate confetture che il fiume Nera matura allโombra di pioppi dalle fronde sottili rappresentano eccellenti partnerย per questo viaggio nella Terra dei Pastori, enciclopedia del gusto e della tradizione.