Lโevento โLโUmbria: il giardino di Romaโ, organizzato dallโarchitetto Simona Bonini e da Saberogi Property, si terrร nella Capitale dal 26 al 31 luglio.

L’architetto Simona Bonini
Un salotto informativo dove si incontreranno professionisti del settore immobiliare che affronteranno tematiche come lโassistenza allโacquisto da parte di stranieri, il tipo di strutture ricettive presenti in Umbria e i loro legami giuridici e contrattuali, ma anche lโarte e gli immobili storici, la fattibilitร e le ristrutturazioni mirate al riuso, partendo da una visione inusuale in un particolare momento storico. Questo e molto altro รจ LโUmbria: il giardino di Roma, lโevento organizzato dallโarchitetto Simona Bonini insieme a Saberogi Property, con la collaborazione di AboutUmbria e Corebook Multimedia & Editoria, che si terrร nella Capitale dal 26 al 31 luglio.
Numerosi gli interventi da non perdere durante la sei giorni, come quello di Debora Mendolicchio, art advisor, consulente dโarte e investimenti che parlerร de Lโimmobiliare e i patrimoni dโarte: punti di contatto sinergie e presenterร una pillola inerente la criptovaluta immobiliare; o quello dellโavvocato Giovanni Imbergamo che lavora da anni con gli stranieri e presta assistenza agli americani che acquistano in Italia. Lโavvocato Gianluca Ciurnelli invece racconterร le tipologie di strutture ricettive e spiegherร lโospitalitร dellโUmbria, mentre lโavvocato Matteo Falchetti illustrerร Ospitality e Food. Infine, Massimo Sacco, coach e consulente per la ristorazione, si occuperร della giornata dedicata allโenogastronomia umbra.

Palazzotto a Tuoro
ยซSaranno degli incontri โ o meglio โ dei salotti in movimento per informare sulle potenzialitร dellโUmbria, che spesso non sono conosciute e che restano fuori dai circuiti piรน battuti. Ci vogliamo rivolgere agli investitori, a chi vuole acquistare una seconda casa o a chi vuol fare delle operazioni immobiliari assistite e ben definite. LโUmbria โ come recita il titolo dellโevento โ รจ il giardino di Roma, infatti, oltre a essere verde e vicina alla Capitale, รจ un luogo che spesso viene scelto dai romani per lโevasione e per acquistare la seconda casa. Inoltre, dopo il Covid la mentalitร รจ completamente cambiata. Ora si va alla ricerca di una slow life e lโUmbria per questo รจ un luogo perfetto: ha mantenuto nel tempo quel vivere interiore e quellโintimismo che oggi sono molto ricercati. Offe anche un patrimonio immobiliare che va dalla casa nel verde e dal casale allโappartamento nel borgo. Ha delle strutture antiche da fare rivivere e da reinterpretare con delle ristrutturazioni mirateยป spiega lโarchitetto Bonini.

La limonaia
LโUmbria non vuol essere considerata la sorella povera della Toscana e attira nel suo territorio acquirenti sia italiani che stranieri, che investono non solo nellโimmobiliare residenziale, ma anche in quello ricettivo. ยซI prezzi della Toscana sono pazzeschi e ora si trova veramente poco a livello immobiliare, lโUmbria ha molto piรน da offrire in questo momento. Quando ristrutturi e vendi un immobile non vendi solo quello, ma anche il territorio e tutto ciรฒ che lo circonda, in questo la visione dellโarchitetto รจ fondamentale. Io da architetto ho la mia visione iniziale e ho subito lโidea di cosa puรฒ diventare quellโimmobile, di come posso trasformarlo in funzione di e usarlo in base alle esigenze diโฆยป conclude Simona Bonini.