fbpx
Home / Posts Tagged "I Borghi più Belli d’Italia" (Page 2)

Citerna appartiene al Club de
I Borghi Più Belli d’Italia

 


Per alcuni ha origine a Siena, durante la furiosa epidemia di peste del 1348, quando un medico aveva preso l’abitudine somministrarlo ai malati; per altri, invece, sembra sia nato da un’esclamazione volata nella mensa del Concilio di Firenze del 1439 e da un malinteso. Quale che sia la storia, è indubbio che il vinsanto debba il suo attributo a qualche proprietà particolare, magari miracolosa. O forse alla sacralità del procedimento che serve per ottenerlo.

vin santo

Le uve per il vin santo

Un lavoro da farsi con la luna calante

«Vuoi assaggiare questo nettare? Ma questo non è un vinsanto, è un nettare! Oh amabile sorbetto, nettare prezioso e delicato». (Goldoni)

Bevanda da dessert dal colore ambrato, il vin santo è il prodotto più fine delle uve Trebbiano e Malvasia, come pure del Grechetto, del Cannaiolo, della Vernaccia e di San Colombano. In Toscana è ottenuto anche da uve San Giovese, tanto da essersi guadagnato l’epiteto di Occhio di Pernice. Quali che siano gli uvaggi scelti, la creazione del vin santo presuppone una scelta: i grappoli migliori, a uno stato di maturazione non troppo avanzato – in modo che le bucce possano resistere all’appassimento – vengono raccolti e appesi per tre, o addirittura quattro mesi, in modo che appassiscano. Era credenza diffusa che i grappoli, singoli o coppidi, cioè doppi, non sarebbero marciti se fossero stati appesi in fase di luna calante (o dura).
Diffuso nell’Alta Valle del Tevere e nella vicinissima Toscana, il vin santo acquista però a Citerna quella nota affumicata che lo ha reso Presidio Slow Food. Le vaste pianure sottostanti il borgo, come pure l’abbondanza d’acqua, avevano infatti permesso alla zona di essere eletta a luogo ideale per la coltivazione del tabacco, destinato ai Monopoli di Stato. Così, per ottimizzare gli spazi, grappoli e foglie venivano appesi alle travi del soffitto in modo che potessero seccarsi col calore delle stufe e dei camini. Fonti di calore che, inevitabilmente, finivano per sprigionare anche del fumo, donando alle uve il tipico retrogusto di affumicatura.

 

Una fermentazione difficile

Il vin santo ormai passito viene poi pigiato e fatto fermentare – con o senza vinacce – in caratelli di legno con una capienza che oscilla dai 15 ai 50 chilogrammi. Le dimensioni di questi contenitori la dicono lunga sulla qualità della bevanda che si finirà per ottenere. Innanzitutto danno la misura della produzione del vin santo, estremamente contenuta: mediamente un quintale d’uva, una volta terminata la fase di essiccazione, arriva a pesare 30-35 chilogrammi, e deve essere ancora pigiato.
In seconda istanza, contenitori di tali dimensioni permettono di sacrificare solo una piccola parte della preziosa annata, nel caso qualcosa dovesse andare storto in fase di fermentazione. Questo passaggio è infatti estremamente delicato: dato il forte appassimento, il mosto del vin santo ha una concentrazione zuccherina molto elevata che, a sua volta, comporta un alto tenore alcolico. L’agente lievitante contenuto nella pruina – la sostanza cerosa che ricopre gli acini proteggendoli dai raggi ultravioletti e dalla disidratazione – difficilmente riesce a sopravvivere a tenori alcolici superiori al 13%, e qui stiamo parlando di valori che possono raggiungere anche il 19%.
I produttori, per arginare questo problema, si servono della feccia delle annate precedenti, ovvero di una specie di deposito che, conservato di anno in anno e ripartito nei vari caratelli, è capace di stimolare la fermentazione. A questo proposito, la feccia viene chiamata madre e, dal momento che rimane anche nel legno dei caratelli stessi, questi vengono riutilizzati senza essere prima lavati.

Il vino ambrato

Una volta riempiti per ¾, i contenitori vengono sigillati e stoccati –in passato venivano posti in soffitta, in modo che fossero esposti alle escursioni termiche, ritenute benefiche – e lì rimangono per almeno tre anni. L’incertezza sulla buona riuscita del vino aleggia fino all’apertura dei caratelli, quando si saprà se la feccia madre sia riuscita o meno a far fermentare il mosto, salvandolo dal marcescenza. È curioso che, a Citerna, proprio il vin santo venisse usato per ammorbidire le foglie del tabacco che, sottratte al Monopolio di Stato, venivano nascoste in casse di latta e sepolte nei campi. Tuttora, in Toscana, i fumatori di sigaro sono soliti inzupparli nel vin santo per gustarli meglio.

 


Sitografia:

www.fondazioneslowfood.com/it/presidi-slow-food/vinosanto-affumicato-dellalta-valle-del-tevere/

www.ilportaledelleosterie.it

www.wsimag.com

Allerona appartiene al Club de
I Borghi Più Belli d’Italia

 


Il mese di maggio è molto sentito dai cittadini di Allerona per l’evento che più di tutti li rende orgogliosi delle loro radici: i Pugnaloni.
La terza domenica di maggio, gli Alleronesi festeggiano infatti Santo Isidoro, patrono degli agricoltori; un uomo dalle umili origini che si è guadagnato la santità grazie una vita dedicata alla preghiera, il duro lavoro e la condivisione con le persone più sfortunate e meno abbienti.

L’origine

Nei Pugnaloni di Allerona sono evidenti gli adattamenti da parte del Cristianesimo di un rito propiziatorio dalle origini pagane.
Il termine Pugnalone potrebbe derivare da “pungolo”, un bastone munito a un’estremità da un puntale di ferro, utilizzato per sollecitare i buoi a lavorare più alacremente, dall’altra da un raschietto che gli aratori usavano per pulire l’aratro dalle zolle.
Altre fonti lo fanno risalire al verbo latino pugnare, che significa combattere, connessione che possiamo trovare piuttosto nell’omonima festa del paese di Acquapendente, nella provincia viterbese.
L’accezione legata alla battaglia, che ad Acquapendente viene celebrata come riconquista della libertà da parte del popolo – il quale, armato con forconi e pungoli, vinse contro l’esercito di Federico Barbarossa – è poco probabile abbia ispirato la rievocazione di Allerona, associabile, in maniera più plausibile, allo strumento agricolo.

Il rito moderno

celebrazione storica allerona umbria

Tradizionale pugnalone di Allerona

Ne è testimonianza anche la rappresentazione moderna: si tratta di aste in legno di pioppo alte circa tre metri, sormontate da una gabbia ovoidale, formata da fruste o verghette flessibili di legno e somigliante a una grossa rocca per filare. La gabbia è decorata con nastri dai colori vivaci e con fiori freschi fissati sulla sommità, racchiusi in un mazzo compatto a forma di pomo. Dentro la gabbia si possono trovare formaggi freschi, fiaschette di vino, arnesi per lavorare i campi, piccoli strumenti di legno e bigliettini con motti e proverbi sulla vita contadina e fotografie della famiglia del portatore del Pugnalone.
Nei carri, che ogni anno sfilano nelle strade del centro del borgo, è presente la vita agreste e la scena del miracolo di Sant’Isidoro, riprodotto in miniatura; un vero e proprio presepe realizzato con statuette d’argilla vestite con abiti tradizionali.  L’evento vede come scena centrale il santo, intento a pregare sotto l’ombra di un albero e due forme angeliche che lo sostituiscono trainando al suo posto il carro dei buoi; ecco dunque, come Isidoro sia diventato, grazie a questo evento, patrono del mondo agricolo, e come la sua memoria sia legata, in Italia e in Spagna, ai riti che celebrano la vita nei campi.
I carri sono fabbricati interamente, come vuole tradizione, dagli Alleronesi, i quali ogni anno con i loro quartieri competono alla realizzazione del carro vincitore. I Pugnaloni più belli vengono poi premiati da una commissione e restano in esposizione, per l’intera giornata, nel centro storico; ma mentre un tempo erano i portatori stessi ad offrire a chi partecipava le primizie contenute nei Pugnaloni, oggi sono piuttosto i quartieri alleronesi ad organizzare, nel pomeriggio, insieme alla rievocazione degli antichi mestieri, una più moderna degustazione di prodotti tipici alimentari.

 

Riti parenti

Sfumature simili si possono trovare in alcune tradizioni straniere riguardanti le festività del mese di maggio; una di queste vedeva infatti l’usanza di portare in villaggio un enorme albero, adornato con i frutti della terra – animali e piante – come ringraziamento alla divinità, ritualità legata al concetto elementare di magia simpatica. Era un gesto molto caro al contadino che, offrendo i primi prodotti della terra  a questa entità protettrice della natura, pensava di ricevere in cambio una maggiore fertilità.
Un altro esempio lo possiamo trovare in alcuni riti dell’epoca classica come la celebrazione dei Misteri Eleusini, che si celebrava proprio nei primi mesi di primavera. Anche durante questa festa venivano offerte le primizie della terra, ma per placare la dea dell’agricoltura Demetra, divinità delle messi che, affranta dal ratto della figlia Persefone tenuta prigioniera nell’oltretomba, aveva deciso di condannare l’umanità all’inverno eterno.

Il culto dello spirito arboreo

Una particolare connessione che possiamo trovare all’interno di queste tradizioni popolari del centro Italia è il culto dello spirito arboreo, ancora oggi celato tra le pieghe di queste feste cristiane.

cosa fare in umbria

Rievocazione della vita contadina

Fin dall’inizio dei tempi l’uomo preistorico, che spesso non sapeva dare spiegazione agli strani fenomeni che accadevano intorno a lui, creava una divinità onnipresente in tutto ciò che era selvaggio e misterioso. Con il passare del tempo, però, una nuova idea si fece largo: l’albero non veniva più visto come la divinità, ma come la sua dimora. Lo spirito arboreo invece di essere considerato l’anima di ogni albero, diventò quindi  quella protettrice della foresta e dei campi. A questo si potrebbe ricollegare l’usanza di trasportare nel centro abitato un albero decorato: altro non era che un modo per portare una parte dello spirito che ci risiedeva e farlo diffondere tra la gente, assicurando fertilità e prosperità.

 

 

Per saperne di più su Allerona

Norcia appartiene al Club de
I Borghi Più Belli d’Italia

 


Il dio greco Dioniso, chiamato anche Bacco (“il rumoroso”), è una figura fondamentale della religiosità e della mitologia antiche; egli rappresenta la forza produttiva della natura, la potenza germinativa che regola i cicli dell’agricoltura ed è considerato l’inventore del vino, la bevanda meravigliosa, fonte di gioia e soave lenitivo per le sofferenze degli uomini ai quali insegnò l’arte della sua produzione.

Il mito di Dioniso

Cippo A, Dioniso

La leggenda relativa alla nascita del dio lo indica quale frutto dell’amore tra Zeus, re degli dei, e Semele, fanciulla mortale figlia di Cadmo, sovrano di Tebe. Era, sposa legittima di Zeus, venuta a conoscenza del tradimento si ingelosì e, volendo punire la rivale, prese le sembianze della sua nutrice, suscitando nella fanciulla il desiderio di contemplare l’amante nel pieno del suo splendore divino. Zeus le apparve dunque nella forma della sua suprema maestà, il fulmine, tanto che Semele, già in attesa di Dioniso, ne rimase folgorata e morì incenerita dando alla luce il bambino prematuro; Zeus allora prese il nascituro e se lo cucì all’interno di una coscia per portarne a compimento lo sviluppo e, una volta  nato, lo consegnò ad Ermes perché lo proteggesse dalle ire della sua sposa. Costui condusse il neonato ad Orcomeno e lo affidò alle cure di Ino, sorella di Semele, e di suo marito Atamante, suggerendo loro di travestirlo da bambina affinché Era non lo riconoscesse; lo stratagemma non servì però ad ingannare la regina degli dei che, furiosa, portò i due alla follia inducendoli ad uccidere i loro stessi figli. Ermes riuscì a trarre in salvo Dioniso e, condottolo sul monte Nisa, lo affidò ad un gruppo di Ninfe che ebbero il compito di allevarlo all’interno di una grotta. Una volta divenuto adulto, fu ancora oggetto della furia di Era e, impazzito, cominciò a vagare per i luoghi più remoti del mondo, giungendo fino in India. Di ritorno in Grecia, egli giunse a Tebe, in Beozia, dove è ambientato uno degli episodi più noti della sua saga, reso immortale dalla celeberrima tragedia di Euripide Le Baccanti. Dioniso, desideroso di istituire il proprio culto, arrivò in città sotto mentite spoglie, ritenuto da tutti un semplice banditore della nuova religione; immediatamente le donne furono sopraffatte dalla follia dionisiaca ed abbandonate le loro case corsero sul monte Citerone dove cominciarono a compiere azioni portentose: esse allattavano cerbiatti e lupacchiotti, facevano sgorgare acqua dalle rocce, vino e latte dalla terra, miele dai tirsi, sbranavano animali, si cibavano di carne cruda. Il re locale Penteo, sconvolto dal sovvertimento dell’ordine costituito, fece imprigionare il dio, il quale si liberò con un prodigio e persuase lo stesso sovrano a recarsi sul monte in abiti femminili per spiare gli strani rituali compiuti dalle sue concittadine; ma egli fu scoperto e le donne, in preda al furore dionisiaco, lo scambiarono per un leone e lo fecero a pezzi. Agave, madre dello stesso Penteo, brandendo il macabro trofeo, tornò a Tebe dove rinsavì poco a poco e, resasi conto dell’orrendo delitto, fu colta da disperazione.

Il culto e l’estasi

Cippo B, Menade danzante

Il culto tributato a Dioniso è di tipo estatico; chi vi prende parte è in preda al furore bacchico detto anche mania. La musica, la danza, il vino sono elementi fondamentali del rituale e provocano nei partecipanti uno stato di eccitazione e di follia, in cui gli elementi caratteristici del kosmos greco sono sovvertiti. L’alienazione dalla realtà immette nel mondo dell’illusione dove l’ordine precostituito è sconvolto, le differenze sociali sono annientate; in questa sfera illusoria le donne abbandonano i loro ruoli tradizionali, l’umile diviene potente, l’infelice diviene felice. Dioniso appare così come un liberatore, colui che, seppur in maniera effimera, affranca gli uomini dalle sofferenze donando loro la pienezza della gioia, aiutandoli ad oltrepassare i propri limiti umani e conducendoli verso una condizione che nella vita reale è loro preclusa. Lo stesso corteggio del dio, o thiasos dionisiaco, è composto da creature con caratteristiche solo parzialmente umane; si tratta dei satiri e delle menadi o baccanti, rispettivamente uomini dall’indole e dai tratti ferini, manifestazioni della natura selvaggia, e donne in preda all’ebbrezza dell’alcool che si scatenano in danze sfrenate.

I cippi dionisiaci

Nel maggio del 1986, i lavori di ristrutturazione di una casa privata di via Reguardati, a Norcia, condussero al rinvenimento di una coppia di reperti di alto valore archeologico e artistico: due cippi gemelli scolpiti con scene relative alla saga di Dioniso, attualmente conservati presso Criptoportico Romano di Porta Ascolana della medesima cittadina. Entrambi i pezzi hanno forma cilindrica, leggermente rastremata verso l’alto e sono realizzati in pietra grigiastra locale; il cippo denominato A è alto 65 cm con diametro di 38.5 cm alla base e di 35.5 cm nella parte superiore; al centro della rappresentazione compare Dioniso giovane, visto di profilo, con la mano destra poggiata al tirso, mentre con la sinistra, distesa lungo il fianco, regge il kantharos.

cippi dionisiaci nursini

Riproduzione grafica del Cippo A

Il dio è nudo, vestito unicamente di un drappo che gli avvolge il torace, forse una pelle ferina, e dei calzari. Ai lati compaiono due figure femminili panneggiate, identificabili con delle menadi colte nell’atto di danzare come mostrano le teste rivolte all’indietro, i piedi sollevati dal suolo e i drappeggi degli abiti, volti a sottolineare i movimenti vorticosi del ballo. La figura posta alla destra di Dioniso sorregge un timpano, mentre quella alla sua sinistra, separata dal dio da una palmetta stilizzata, tiene una spada in una mano e una testa umana mozzata nell’altra. Quest’ultima figura è di fondamentale importanza per l’interpretazione della scena, permettendo di identificare con esattezza la vicenda rappresentata, riferibile all’episodio tebano sopra menzionato.

cippi dionisiaci da norcia

Riproduzione grafica del Cippo B

Il cippo B è alto 63 cm con diametro di 41 cm alla base e di 37 cm nella parte superiore; la scena è del tutto simmetrica alla precedente, analogamente composta di tre figure umane e una palmetta. Al centro è un satiro nudo, con un drappo sulle spalle, che suona il doppio flauto fiancheggiato da due menadi danzanti simili a quelle del cippo A; la donna posta sulla destra regge un tirso sopra le spalle, mentre quella a sinistra percuote un timpano con la mano. I reperti possono essere datati alla prima età imperiale (inizi del I sec. d.C.).
Assai difficile dire quale fosse l’esatta funzione dei cippi, anche se appare verosimile attribuire ad essi un valore sacrale, forse legato a specifiche pratiche cultuali legate al culto dionisiaco molto diffuso in ambito italico non solo a Roma, ma anche nelle province.

 

R. Cordella-N. Criniti, Iscrizioni latine di Norcia e dintorni, in Quaderni di Spoletium 1, Spoleto 1982.
R. Cordella-N. Criniti, Nuove iscrizioni latine di Norcia, Cascia e Valnerina, in Quaderni di Spoletium 5, 1988.
D. Manconi, Norcia. Alcune attività sulla città romana, in Spoletium 33, 1988, 63-75

Castiglione del Lago appartiene al Club de
I Borghi Più Belli d’Italia

 


Oltre novanta opere del grande artista: tre celebri serie di incisioni e acqueforti e un corpo unico di ceramiche, a Palazzo della Corgna di Castiglione del Lago fino al 5 novembre 2017, nella mostra dal titolo: Pablo Picasso. La materia e il segno. Ceramica, grafica.

mostra picasso a castiglione del lago

Uno dei ritratti di Honoré de Balzac esposti presso la mostra a Castiglione del Lago

Organizzata da Sistema Museo in collaborazione con Lagodarte e promossa dal Comune di Castiglione del Lago nell’anno in cui in diversi luoghi della penisola si ricordano, con eventi e mostre, i cento anni dal viaggio in Italia di Picasso, quella di Castiglione del Lago è una bella occasione per conoscere meglio uno dei più grandi artisti del XX secolo e visitare il borgo fortificato, uno dei centri turistici più importanti del Trasimeno.
La mostra è allestita in tre sale del piano nobile di Palazzo della Corgna, il biglietto è unico e permette l’accesso al circuito museale che comprende il Palazzo, le sue sale affrescate che dominano il Trasimeno, e la Rocca del Leone, entrambi simboli di Castiglione del Lago, uno dei borghi più belli d’Italia.
Dopo la scenografica Sala dell’Investitura, che celebra con gli affreschi di Pomarancio (sec. XVI) le gesta del Marchese Ascanio della Corgna, si raggiunge la prima sala espositiva, la Sala di Fetonte, dove sono esposte nove litografie di Picasso del 1957: una serie di otto ritratti di Honoré de Balzac, padre del Realismo letterario che verranno pubblicate in quegli anni come Balzac en bas de casse et Picassos sans majuscule più il frontespizio di un’edizione di Le Père Goriot di Balzac.

mostra picasso castiglione del lago

Testa di toro da La Carmen, Picasso

Picasso avrà un’intensa produzione incisoria che gli permetterà di sperimentare nella sua lunga carriera di artista diverse tecniche e materie, e di trasformare chimicamente e meccanicamente il segno grafico.
La seconda sala espositiva, allestita nella Sala dell’Eneide, propone dodici tavole in acquaforte e acquatinta del 1968, più un frontespizio, che Picasso realizza per illustrare la commedia teatrale Le Cucu Magnifique di Crommelynck, amico di vecchia data. Prendendo ispirazione dalle proprie conoscenze mitologiche, tra cui l’immancabile Minotauro, Picasso riesce a raccontare le conseguenze tragiche del sentimento della gelosia, ma con spirito farsesco. Il tracciato espositivo ci porta nella Sala degli Dei

mostra picasso a castiglione del lago

Testa di donna, Pablo Picasso

dove sono presenti trentotto tavole incise a bulino più due frontespizi del 1949, in cui Picasso evoca La Carmen, con una serie di visi di uomo e di donna stilizzati, costumi andalusi, teste di toro e corride, realizzate per illustrare la novella di Prosper Mériméé del 1845 trasposta in musica da Bizet nel 1875. Sarà l’ultima opera incisoria a bulino di Picasso a Parigi. Dal 1947 si trasferirà in Costa Azzurra dove prevarrà il suo interesse per la scultura, grazie alla presenza di molte manifatture ceramiche e forni. La ceramica gli permetterà di sperimentare la materia terra, modellandola e dipingendola trovando nuove soluzioni: la mostra presenta ventinove manufatti fittili del periodo 1948-1969, creazioni tradizionali e nuovi assemblaggi, reinvenzioni come i vasi strutturali, che perdono la loro funzione e diventano sculture, le brocche-gufo e i piatti con ritratto smaltati.


Orari di apertura: tutti i giorni ore 9.30-19. La biglietteria chiude mezz’ora prima. È possibile prenotare l’apertura straordinaria per visite riservate.
Biglietti: Il biglietto comprende la visita a Palazzo della Corgna e alla Rocca del Leone. Intero 8 euro; ridotto 5 euro (gruppi di oltre 15 unità, ragazzi fino a 25 anni); ridotto famiglia 18 euro (3 persone), 22 euro (4 persone); biglietto unico residenti Comune di Castiglione del Lago 4 euro; ridotto famiglia residente 10 euro (3 persone), 12 euro (4 persone); omaggio bambini fino a 6 anni.
Informazioni: Palazzo della Corgna 075 951099 – cooplagodarte94@gmail.com
Prenotazioni: Sistema Museo call center 0744 422848 (dal lunedì al venerdì 9-17, sabato 9-13, escluso i festivi) – callcenter@sistemamuseo.it


Per saperne di più su Castiglione del Lago

Paciano appartiene al Club de
I Borghi Più Belli d’Italia

 


Paciano, un delizioso borgo di appena novecentoquaranta abitanti, sorge sulle verdi colline che si affacciano sul Lago Trasimeno. Conosciuto ormai da tempo come uno dei Borghi più Belli d’Italia e scelto da molti stranieri come luogo ideale per acquistare una seconda residenza, custodisce, nel cuore del centro storico all’interno del seicentesco Palazzo Baldeschi un museo atipico il cui obiettivo è quello di mettere in scena un ricco patrimonio fatto di memorie, di ricordi, di testimonianze sul saper fare artigiano. 

Questo è TrasiMemo, il museo della memoria artigiana di tutti quei mestieri che hanno preso vita nel corso del tempo sulle terre lambite dal lago.


Fiore all'occhiello della comunità


TrasiMemo è un progetto innovativo voluto e fortemente desiderato in primo luogo dagli abitanti di questo piccolo comune, cittadini responsabili che si prendono cura del proprio patrimonio in cui vedono una generosa spinta propulsiva verso un futuro di rinnovamento. Entrando nella sala del museo subito si respira un sentimento di comunità; non è raro incontrare cittadini volontari all’Info Point o chi in questo momento sta all’amministrazione comunale; ognuno di loro avrà da raccontare un aneddoto o un particolare personale che andrà ad arricchire la già speciale visita al museo.
L’allestimento è assai piacevole. L’ambiente è accogliente, i rumori tipici delle lavorazioni introducono i visitatori nelle realtà artigiane sollecitando l’udito; luci calde accompagnano i loro passi e attirano l’attenzione su dettagli mai scontati. Si ha l’impressione di attraversare un archivio dove sono contenuti documenti di vario genere divisi nei quattro ambiti principali: lavorazione di ferro e metalli, legno, cotto e tessile.

museo a paciano

I cassetti della memoria


Cari visitatori, non vi aspettate di trovare tomi da sfogliare, ma lasciatevi incuriosire dai cassetti delle quattro scrivanie e dallo schedario posizionato all’ingresso; aprite questi cassetti ed ammirate i tesori che contengono: un tombolo per il ricamo, fili colorati, fusi, ma anche pinze, lime, pialle e poi ancora disegni, colori e maioliche. Tutto il sapere della tradizione artigiana condensato in piccoli oggetti dal forte potere evocativo. E poi c’è lo schedario, pieno di volti, di chi il mestiere lo fa ancora e con passione o di chi vorrebbe passare il testimone a validi eredi dalle mani d’oro.
trasimemo umbriaSono stati questi artigiani i protagonisti dei tanti racconti che animano le pareti di TrasiMemo nonché i fornitori del materiale custodito nella Banca della Memoria; fautori di tante opere che ancora fanno parte dell’arredo urbano del borgo, sono anche gli animatori dei laboratori organizzati dal museo. Periodicamente infatti è possibile partecipare ai workshop proposti e rivolti sia agli adulti che ai bambini per testare con mano e mettersi alla prova in un’esperienza di lavoro artigianale vero!

Un museo smart


L’esperienza di una visita a TrasiMemo è entusiasmante per tutti; oltre a toccare e vedere affascinanti oggetti significativi, ci sono quattro grandi pannelli riassuntivi, uno per ogni area, che raccontano in pillole lavorazioni, aneddoti e segreti legati alla vita quotidiana e alla storia di quel mestiere. In più, contenuti multimediali contribuiscono a rendere più smart l’esperienza al museo.
Di grande impatto è la parete di parole, divertitevi a scegliere e fotografare quella che più ricorderà la vostra visita. Non dimenticate infine, usciti dal museo, di andare a cercare gli oggetti simbolo dell’attività artigiana che fanno bella mostra di sé per le vie del borgo di Paciano. L’illuminazione pubblica, i numeri civici dipinti su maioliche e la struttura in ferro del pozzo cittadino sono solo alcuni esempi.
Quindi, perché andare a vedere TrasiMemo?
«TrasiMemo è un luogo di tutti e per tutti: è degli artigiani e di chi ha memoria dei saperi locali; è delle persone che abitano il territorio e che in esso continuano a pensare spazi di lavoro e di vita; è dei professionisti del patrimonio che, attraverso la ricerca, provano a tutelare le forme del ricordare, sistematizzandole in narrazioni per il futuro; è dei visitatori che decideranno di attraversare le zone del Trasimeno conoscendo meglio il rapporto tra i suoi abitanti, i suoi paesaggi e le sue risorse locali.»

TrasiMemo, il museo della memoria artigiana – Paciano

Per saperne di più su Paciano

Nei suoi quindici anni di vita, il Club de I Borghi più belli d’Italia ha saputo preservare, valorizzare e recuperare tutte quelle realtà che rischiavano di finire tra le pieghe della marginalità geografica e degli interessi economici: vale a dire i borghi, perle architettoniche d’italica bellezza e custodi di memorie legate ad un passato calcato sui cicli della terra e sulla semplicità di una vita frugale.

Se i nostri nonni li avevano abbandonati, attirati com’erano dalle possibilità economiche offerte dalle grandi città, i borghi si pongono ormai come luoghi in cui riscoprire una vita di segno diametralmente opposto rispetto alla frenesia e alla dispersione dei maggiori centri urbani. Non per questo, però, bisogna pensarli come realtà inamovibili: le iniziative organizzate dal Club de I Borghi più Belli d’Italia http://borghipiubelliditalia.it/, a cui ormai fanno seguito anche quelle organizzate da MIBACT, ENIT e ICE, testimoniano una loro indiscutibile dinamicità nel reinventarsi e nel saper venire incontro alle nuove esigenze degli abitanti, della comunità.

È proprio quest’ultima che, riconoscendosi negli stilemi di un luogo, lo caratterizza; al tempo stesso però, è il borgo a conferirle un’identità, che non è più quella di personaggio secondario, discosto dai grandi flussi culturali che animano le città, ma è quella di un vero e proprio leader nella creazione di un nuovo storytelling.

L'organizzazione

Nato dalle costole dell’ANCI, il Club è formato da comparti complementari preposti allo sviluppo di ambiti diversi. C’è la vera e propria Associazione, riconosciuta a livello nazionale, che annovera i migliori 250 borghi turistici italiani più i 21 appartenenti all’UNESCO. C’è poi il Consorzio Ecce Italia, che riunisce le migliori aziende di prodotti tipici agroalimentari e artigianali, situate, naturalmente, nel territorio del borgo; un tour operator – Borghi Italia Tour Networkpromotore di itinerari per la commercializzazione internazionale, e l’azienda Borghi Servizi & Ambiente, tesa a realizzare opere e servizi necessari per migliorare appunto l’ambiente, l’organizzazione dell’ente e le risorse del territorio.
Il Club è ormai un’entità riconosciuta, non solo come res tipica della Penisola, ma anche come componente fondamentale de Les plus beaux villages de la Terre, organismo transnazionale che annovera borghi in Giappone, Russia, Germania, Francia, Belgio, Romania, Corea e Canada.

Declinazioni regionali

Con ventisei borghi certificati sui duecentosettanta nazionali, l’Umbria si conferma però la regione con la più alta percentuale di comuni associati, annoverandone uno su quattro.
Non sorprende, vista la conformazione propria della regione, in cui i borghi si sono posti come centri di produzioni agroalimentari di alta qualità e dell’artigianato artistico specializzato. Essi si stanno inoltre attrezzando per ospitare anche le aziende del settore terziario, qualora esse volessero produrre immerse in un luogo tranquillo e armonico.
Proprio per valorizzare queste caratteristiche uniche, nel febbraio 2016 si è costituita a Spello l’Associazione che porta il nome di I Borghi più belli d’Italia in Umbria, declinazione territoriale del club nazionale. L’obiettivo, come conferma il Presidente Antonio Luna, è quello di farsi Centro di Progettazione Turistica per promuovere la capacità attrattiva e i servizi di accoglienza dei borghi umbri, integrando il comparto agroalimentare, quello dell’innovazione e quello del turismo.
Tutto ciò con il benestare dell’ANCI Umbria, che ne ospita la sede, le Province di Perugia e Terni, che forniscono l’Ufficio Stampa, il TGR Rai 3 dell’Umbria, che ha presentato uno per uno i ventisei borghi associati, l’UNIPLI regionale, partner nell’organizzazione degli eventi storici, e il Dipartimento di Economia dell’Università di Perugia, sottoscrittore di un protocollo d’intesa per la ricerca e lo sviluppo dei borghi stessi.
La parola d’ordine è un acronimo, che non poteva essere altro che UMBRIA: Unicità, Misticismo, Borghi, Relazioni, Identità, Ambiente, proprio a rimarcarne gli elementi identificativi.

Conquiste e obiettivi


All’orizzonte, poi, si stagliano obiettivi dai nomi evocativi: un progetto di economia del paesaggio, uno di economia dei borghi nel terziario avanzato, un’opera di catalogazione delle cento feste identitarie dei borghi umbri e una presenza preminente al Salone del Turismo Rurale, organizzato a Bastia Umbra dal 6 all’8 ottobre 2017.
Certe iniziative vengono da sé, se si pensa ai risultati ottenuti. Dal 2015, sono stati elaborati nuovi pacchetti turistici regionali, commercializzati dal tour operator Borghi Italia Tour Network, tesi a far conoscere l’Umbria mistica di San Francesco, quella romantica di San Valentino, le terre degli Etruschi e la Media e Alta Valle del Tevere. Si tratta di itinerari che si snodano non solo tra i borghi associati, ma anche tra quelli patrimonio dell’UNESCO, tra i siti archeologici e religiosi, così come tra luoghi significativi per la bellezza del paesaggio e per la ricchezza storico-artistica. I medesimi itinerari sono stati poi promossi presso EXPO 2015, attraverso i tredici rappresentanti presenti.
Non sono mancati i convegni, utili per scoprire non solo il lavoro dell’Associazione, ma anche le caratteristiche dei borghi stessi, di volta in volta determinanti nella definizione del paesaggio. Significativa è stata la gestione dell’evento Borghi, viaggio italiano – Giornata dedicata all’Umbria, tenutosi il 10 maggio 2017 alle Terme di Diocleziano, nell’ambito dell’iniziativa promossa da diciotto regioni, capeggiate dall’Emilia Romagna, e dal MIBACT per festeggiare il 2017, riconosciuto dal Ministro Franceschini come «anno dei borghi».
In ultimo, l’associazione ha dato il via all’appuntamento, pronto a rinnovarsi, de La notte romantica dei borghi italiani, un evento di portata nazionale che vede l’Umbria in prima posizione, grazie ai suoi ventitré comuni aderenti. La notte romantica sarà un’occasione per ammirare i borghi ammantati da un’atmosfera unica, animata da eventi culturali e d’intrattenimento.

  • 2