fbpx
Home / Posts Tagged "Giardino dei Giusti"

Il 2 e il 9 luglio la biblioteca perugina ospiterร  eventi e incontri per festeggiare il suo primo decennio di attivitร .

ยซLโ€™augurio che faccio a San Matteo degli Armeni, per i suoi primi 10 anni di attivitร , รจ quello di amplificare e mantenere sempre piรน la sua vocazione di biblioteca votata a temi ambientali, alla pace e allโ€™accoglienza. In pratica, quello che giร  si รจ verificato in questi anniยป. Con queste parole Leonardo Varasano, assessore alla Cultura del Comune di Perugia, celebra il decennio della biblioteca perugina. Gli fa eco Gabriele De Veris, responsabile della biblioteca: ยซNon avevamo traguardi per questi 10 ani, solo la speranza di poter far crescere la biblioteca a misura di comunitร . I nostri punti di forza sono proprio le relazioni (con le associazioni del quartiere, ma anche con altre reti, compresa Seattle, cittร  gemellata con Perugia), la creativitร  (abbiamo da poco sperimentato una dimostrazione del gioco del golf nel giardino) e ovviamente gli spazi (la biblioteca e il giardino). Organizziamo molte attivitร  e circa un centinaio di presentazioni di libri ogni anno, dal 2012 al 2019 siamo arrivati a 15.000 presenze. Ora stiamo ricuperando il calo dovuto alla pandemiaยป. Due, le giornate dedicate ai festeggiamenti: il 2 e il 9 luglio (programma).

 

San Matteo degli Armeni

 

Era, infatti, il 2 luglio del 2012 quando, dopo un lungo restauro, la biblioteca comunale – che si trova allโ€™interno del complesso monumentale di San Matteo degli Armeni risalente al 1273 โ€“ apriva le sue porte, diventando un centro di documentazione e ricerca e una biblioteca con un patrimonio librario specializzato sui temi della pace, della nonviolenza, dei diritti umani, del dialogo interculturale e interreligioso e del commercio equo e solidale. Al suo interno sono custoditi il patrimonio librario del filosofo perugino Aldo Capitini e la bandiera della pace che portรฒ alla prima Marcia Perugiaโ€“Assisi, oltre al Centro di documentazione Elisabetta Campus della Circoscrizione Umbria di Amnesty International e alla biblioteca ARPA Umbria di documentazione ambientale.
A tutto questo si aggiunge il Giardino dei Giusti del Mondo, inaugurato nel 2016 su proposta dellโ€™associazione GARIWO (Gardens of the Righteous Worldwide) per celebrare la Giornata dei Giusti (il 6 marzo). ยซIn quellโ€™occasione vengono piantati uno o piรน alberi o istallata una targa a una persona, anche vivente, che ha salvato vite umane o difeso la dignitร  umana durante i totalitarismi. Ogni anno un comitato di associazioni insieme alla biblioteca propone e sceglie le persone; a oggi abbiamo 27 targhe e alberi. Da non dimenticare Il Roseto della Compresenza รจ nato spontaneamente nel 2017, grazie alle persone che curano gli orti urbani: ogni rosa รจ dedicata alla memoria di una persona che in qualche modo รจ stata legata alla biblioteca. La prima rosa รจ dedicata ad Aldo Capitini, che ideรฒ anche il termine e il significato di compresenzaยป prosegue De Veris.

 

Giardino dei Giusti

 

Oggi le biblioteche non sono piรน luoghi vetusti e polverosi, ma dei veri e propri punti di ritrovo e spazi polifunzionali dove organizzare eventi, incontri e attivitร  varie: cultura e al tempo stesso anche socialitร . ยซIn questi ultimi tre anni abbiamo utilizzato le biblioteche per moltissime mostre e conferenze, quindi รจ sรฌ un luogo dove si acquisisce sapere, dove si consultano e si prendono i volumi, ma รจ anche un luogo sempre piรน votato alla socialitร . Deve essere un posto sicuro e un punto di riferimento in cui, per esempio, un ragazzo di 15-16 anni puรฒ trascorrere del tempo in sicurezza, non solo per usufruire dei libri, ma anche per condividere momenti di socialitร  e incontrare coetaneiยป spiega con chiarezza lโ€™assessore alla Cultura.
Una piccola curiositร . Dal 2015 la biblioteca รจ una delle sale comunali dove รจ possibile sposarsi: nella sala a piano terra oppure in uno degli spazi del giardino, in media vengono celebrati 6-7 matrimoni allโ€™anno.

 

La consultazione virtuale

San Matteo diventa virtuale

Consultare di suoi volumi anche quando fisicamente non si puรฒ. รˆ la novitร  e un’altra evoluzione di San Matteo degli Armeni, che diventa la prima biblioteca virtuale di Perugia, e piรน in generale dellโ€™Umbria. Il progetto, ideato dallo studio di comunicazione CoMoDo (Comunicare Moltiplica Doveri), serve a valorizzare ancora di piรน il patrimonio storico, culturale e didattico del Complesso Monumentale e non sostituisce la visita in presenza ma la arricchisce, allargando il fronte dei possibili fruitori. Un vero e proprio viaggio virtuale per permettere non solo la consultazione dei volumi, ma una vera esperienza di visita, studio e approfondimento anche in quei periodi in cui non fosse possibile raggiungere fisicamente la biblioteca.
ยซIl ricco patrimonio di cultura del Complesso diventa ancora piรน accessibile grazie a una nuova forma di fruizione a distanza. Alla visita e alla consultazione in presenza, insostituibile, si affianca una preziosa e comoda alternativa. Nel solco di un processo che coinvolge il sistema bibliotecario comunale da tempo, anche San Matteo si dota di uno strumento di consultazione allโ€™avanguardia che ne rafforza e incrementa la missione culturaleยป conclude lโ€™assessore Varasano.

 


VISITA ONLINE LA BIBLIOTECA SAN MATTEO DEGLI ARMENI

Il 6 marzo nel Giardino dei Giusti, allโ€™interno del bellissimo parco di San Matteo degli Armeni a Perugia, si รจ celebrata la Giornata europea dei Giusti.

I tre ulivi

 

In questa data simbolica in cui si ricorda la scomparsa di Moshe Bejski, magistrato israeliano sopravvissuto all’Olocausto, presidente della Commissione dei Giusti tra le nazioni, nel Giardino sono stati piantati tre ulivi, pianta simbolo della pace, a ricordo di altrettante persone che si sono impegnate per il bene comune e che costituiscono un luminoso esempio da seguire. I nomi sono stati scelti da Amnesty International Gruppo 045, Associazione Libera Coordinamento regionale Renata Fonte, Associazione Vivi il Borgo, Emergency Perugia, Fondazione Centro Studi Aldo Capitini e Biblioteca comunale San Matteo degli Armeni. Alla presenza di Leonardo Varasano, assessore alla cultura del Comune di Perugia, sono state scoperte le targhe intitolate a Rachel Carson (1907-1964), biologa e zoologa statunitense che, con il suo libro Primavera silenziosa, puรฒ essere considerata una figura chiave della lotta ecologista, Andrej Dmitrievic Sacharov (1921-1989), fisico russo, premio Nobel per la Pace nel 1975 e infaticabile sostenitore dei diritti umani in Unione Sovietica , Gino Strada (1948-2021) e Teresa Sarti Strada (1946-2009), fondatori di Emergency, persone che hanno dedicato la vita alle vittime della guerra e alla promozione di una cultura di pace. Le tre personalitร  sono state illustrate, con competenza e sensibilitร , rispettivamente da Gabriele De Veris, bibliotecario di San Matteo degli Armeni, da Pierangelo Cenci di Amnesty International e da Brunetta Bellucci di Emergency.
Il ยซGiardino dei Giusti nel mondoยป รจ sorto a Perugia il 6 marzo 2016, nel parco della Biblioteca San Matteo degli Armeni – luogo simbolo per i temi della pace, della non-violenza, dei diritti umani, del dialogo interculturale e interreligioso – aderendo al progetto Ga.Ri.Wo. Garden of The Righteous Worldwide e al Comitato 6 marzo per le celebrazioni della Giornata europea dei Giusti, istituita dal Parlamento Europeo. Le altre 23 piante del giardino sono state dedicate a partire dal 2016 ad altrettante persone che hanno dato la loro voce e prestato la loro attivitร  per i diritti umani, per la pace, per la tutela dellโ€™ambiente e per la libertร .

 

 

Nel Giardino dei Giusti di San Matteo degli Armeni nel corso degli anni sono giร  stati piantumati:

anno 2016, 6 alberi:
_ Armin Theophil Wegner (1886-1978), militare e scrittore tedesco, testimone del genocidio armeno, oppositore del nazismo
_ Tahir Elci (1966-2015), avvocato curdo e attivista dei diritti umani, ucciso a Diyarbakir il 28 novembre 2015
_ Alex Langer (1946-1995), politico, scrittore, leader del movimento ambientalista e pacifista, impegnato per la difesa dei diritti umani
_ Anna Stepanovna Politkovskaja (1958-2006), giornalista russa, impegnata per denunciare le violazioni dei diritti umani in Cecenia, uccisa a Mosca il 7 ottobre 2006
_ Marisol Macรฌas Castaรฑeda (1972-2011), giornalista messicana uccisa per le sue denunce contro i narcotrafficanti il 24 settembre 2011
_ Wangari Muta Maathai (1940-2011), prima donna africana ad aver ricevuto il premio Nobel per la Pace, ambientalista, biologa, attivista, promotrice dello sviluppo sostenibile, ideatrice della Green Belt Movement per la riforestazione del Kenya

anno 2017, 3 alberi:
_ Danilo Dolci (1924-1997), poeta, educatore, testimone persuaso della nonviolenza e della legalitร , amico di Aldo Capitini
_ Irena Sendler (1910-2008), infermiera e assistente sociale polacca, salvรฒ migliaia di bambini del ghetto di Varsavia dai campi di sterminio nazisti
_ Angelo Vassallo (1953-2010), sindaco di Pollica (SA), assassinato il 5 settembre 2010 per il suo impegno verso la legalitร  e l’ambiente

anno 2018, 3 alberi:
_ Renata Fonte (1951-1984), insegnante, assessore al Comune di Nardรฒ, vittima di interessi speculatori per il suo impegno in difesa del territorio
_ Anna Frank (1929-1945), giovanissima vittima del nazismo, testimone della Shoah raccontata attraverso il suo diario, simbolo dei razzismi e dei genocidi passati, presenti e futuri
_ Emma Thomas (1872-1960), vegetariana, quacchera, idealista pratica, amica di Edmondo Marcucci, fedele collaboratrice di Aldo Capitini, con cui condivise la nascita dei Centri di Orientamento Religioso

anno 2019, 3 alberi:
_ Mร xima Acuรฑa (1970- ), attivista peruviana per i diritti umani e per la tutela dellโ€™ambiente nel distretto di Sorochuco
_ Marcello Torre (1932-1980), avvocato e sindaco di Pagani, vittima innocente della camorra
_ Malala Yousafzai (1997- ), premio Nobel per la pace 2014, impegnata per i diritti civili e il diritto allโ€™istruzione delle ragazze nei Paesi musulmani

anno 2020, 3 alberi:
_ Lina Berellini (1920-1963), giovanissima, a rischio della vita, ebbe cura di Fiorella e Sergio Calef, proteggendoli dalla persecuzione antiebraica e dalla guerra
_ Chiara Silvia Lubich (1920-2008), fondatrice del Movimento dei Focolari, costruttrice di ponti di pace tra persone e popoli per la fraternitร  universale
_ Piero Terracina (1928-2019), sopravvissuto all’inferno di Auschwitz, con i giovani sempre nel cuore, ha dedicato la vita alla testimonianza, alla memoria e alla lotta contro lโ€™antisemitismo

anno 2021, 5 alberi:
_ Joan Baez (1941- ), cantautrice e artista, attivista per i diritti civili, voce delle manifestazioni per la pace e i diritti umani
_ don Peppe Diana (1958-1994), sacerdote, insegnante e capo scout, assassinato nella chiesa di San Nicola di Bari a Casal di Principe dalla camorra per il suo impegno per la giustizia
_ Maria Montessori (1870-1952), educatrice, medico e scienziata, promotrice della pace, ideatrice di un metodo educativo adottato in tutto il mondo
_ Luis Sepulveda (1949-2020), scrittore e poeta, perseguitato ed esule, attivo per i diritti umani e la libertร 
_ Carlo Urbani (1956-2003), medico e microbiologo, vittima della Sars che aveva contribuito ad individuare in Thailandia