“Uffaโฆ sempre la stessa storia” con Gianluca Foresi – Teatro degli ESTROVERSI.
Il teatro-comico presentato da Gianluca Foresi รจ una riproposizione dellโarte dei giullari medievali che giocavano sullโimmediatezza, e sul dire allโimprovviso, provvisti perรฒ anche di un vasto repertorio e di una raffinata cultura. Il 22 e il 23 aprile lo spettacolo sarร al Teatro Bicini di Perugia (sabato alle 21:15 – domenica alle 17:15).
Al teatro Mancinelli di Orvieto il 16 e 17 aprile, la satira racconta i tempi attuali.
Questo รจ un periodo di sconvolgimenti e cambiamenti, di perdita di sicurezza e di riferimenti. Tutti noi viviamo dentro questa bolla di indeterminatezza, in cui ognuno prova a proteggersi con gli strumenti che piรน gli sono congeniali. Lo strumento che utilizza Gianluca Foresi รจ la satira. Sin dai tempi antichi, da Aristofane, Persio o Giovenale, la satira serviva a castigare e sottolineare le storture, le incongruenze e le ingiustizie della societร : ciรฒ veniva fatto mettendo alla berlina determinati comportamenti in modo da suscitare ilaritร negli spettatori o negli ascoltatori. Ma non รจ la necessitร di suscitare il riso il primo obiettivo della satira, bensรฌ quello di suscitare una riflessione e provocare uno scarto netto fra la realtร e quello che dovrebbe essere. In molti si sono cimentati nel genere, chi sotto mentite spoglie, chi sotto una veste piรน filosofica e moraleggiante: pensiamo a Dante Alighieri, che ha utilizzato la poesia, la forma letteraria forse piรน lontana dalla satira, per mettere in evidenza e criticare costumi, modi di essere e personaggi della sua epoca.
Oggi la satira รจ un contenitore, รจ una forma, ma รจ anche un modo dโessere e di tentare di intervenire in qualche modo sulla realtร sociale, culturale, intellettuale, e politica; lo fa con strumenti che compendiano quelli del passato, aggiungendone di nuovi. Il primo a subire lโeffetto della satira deve essere il satiro stesso, che in questo caso da Nemo profeta in patria diventa Scemo profeta in patria.
Lo spettacolo Scemo profeta in patria cerca di attraversare questi tempi difficili per sezionare e difendersi in qualche modo dalle vicende che hanno caratterizzato questo ultimo anno in particolare. Ma non tralascerร di attingere a fatti, eventi, e notizie che hanno caratterizzato la storia passata, anche remota. Uno spazio sarร dedicato appunto anche al grande Poeta toscano di cui ricorrono i 700 anni della morte.
Per rimanere al presente invece, la satira di Gianluca Foresi prende spunto principalmente da notizie, verificate nella loro veridicitร , che riguardano politica, religione, cronaca, e che vengono affrontate con sarcasmo, corrosivitร e con un pizzico di quel politicamente scorretto che le rende esplosive: in negativo e in positivo. Tutto questo perรฒ sarร affrontato senza perรฒ mai perdere lโeleganza verbale e il rispetto implicito per quello che รจ il bersaglio di turno. Piรน che governare la satira, Gianluca Foresi รจ e sarร governato da essa, รจ e sarร trasportato e quasi ipnotizzato.
In questo spettacolo non sempre il suo pensiero coinciderร con quello della battuta: la battuta diventerร il pretesto per mettere in evidenza quello che la notizia ci ha fatto dimenticare o quello che altre persone potrebbero davvero aver pensato: assolve a una funzione maieutica, terapeutica quasi, porta alla coscienza quello che era stato rimosso. Anche in Scemo profeta in patria Foresi, perรฒ, non perderร la consueta verve istrionica e soprattutto la capacitร di improvvisare e di creare momenti estemporanei: il pubblico come sempre sarร una parte importante dello spettacolo e verrร chiamato a giocare sulle assi del palcoscenico. Dunque mettetevi comodi, ne avrete bisogno!