Tra i ragazzi di via Panisperna, il celebre gruppo di scienziati e fisici nucleari che diede lโavvio alla scissione dellโatomo, cโera un umbro di grande cultura naturalistica e fisica che veniva chiamato, dai colleghi, il Venerabile Maestro.
Cโera una volta un ragazzino nato nella campagna umbra, nellโaccogliente frazione di Pozzuolo Umbro, nel comune di Castiglione del Lago (PG), che mostrava un grande interesse per la natura. In particolare adorava raffigurare e collezionare piccoli animali e piante, probabilmente appassionato e influenzato dalla collezione dโinsetti del padre agronomo e dai disegni di farfalle, creati con perizia dalla propria madre. Lo zio Gino, invece, gli aveva trasmesso la passione per lโalpinismo. Qualche anno dopo, il promettente giovanotto andรฒ a Pisa e frequentรฒ con successo lโUniversitร , dapprima la Facoltร dโIngegneria e poi quella di Fisica: si chiamava Franco Rasetti.

Franco Rasetti nasce a Pozzuolo Umbro nel 1901. Foto by Associazione Franco Rasetti
Franco Rasetti, mente illuminata, fu tra i primi ad approfondire le proprietร dei neutroni. Fece formative esperienze di ricerca in Italia e allโestero, finchรฉ nel 1930 gli fu assegnata la cattedra di spettroscopia allโUniversitร La Sapienza di Roma, con sede in via Panisperna.
Qui un gruppo di fisici italiani, chiamati appunto i ragazzi di via Panisperna, con a capo Enrico Fermi, studiรฒ le proprietร dei neutroni e del nucleo atomico in fisica nucleare, dando vita a quelle che poi saranno le applicazioni e gli impieghi della reazione nucleare.
Nel 1939, il gruppo di ragazzi si disperse in quanto alcuni di loro furono colpiti, tramite i propri cari, dalle leggi razziali del tempo. Rasetti, per scelta personale, emigrรฒ in Canada come professore di fisica nucleare allโUniversitร di Laval, per poi indirizzare i propri interessi verso i giovanili e amati studi naturalistici.
Nel dopoguerra si trasferรฌ negli USA, dove allโUniversitร di Baltimora insegnรฒ fisica, botanica, paleontologia, entomologia e geologia. Tornato in Italia realizzรฒ il compendio di flora alpina piรน completo che si conosca, I Fiori delle Alpi (Accademia dei Lincei, 1980).
Successivamente si trasferรฌ in Belgio, dove continuรฒ a coltivare i propri interessi e dove morรฌ nel 2001. Oggi riposa nel cimitero di Pozzuolo Umbro, vicino allโadorata moglie.
Associazione Franco Rasetti
Lo storico palazzo Moretti di Pozzuolo Umbro ospita un archivio storico e una mostra permanente dedicata allโillustre scienziato pozzuolese, di cui lโAssociazione Franco Rasetti ha curato lโallestimento ed รจ sempre disponibile, su appuntamento, per organizzare una visita guidata culturale o didattica per le scuole.
Il presidente dellโAssociazione, Claudio Monellini, ha dichiarato: ยซLa nostra associazione culturale ha lo scopo di tutelare la memoria storica del professor Franco Rasetti, di promuovere la conoscenza, lo studio come scienziato e umanistaยป. Lโattivo presidente Monellini ci racconta con orgoglio le tante iniziative che la sua associazione ha realizzato, come la presentazione di libri, lโistituzione di convegni, lโinaugurazione presso i giardini pubblici di Pozzuolo Umbro del busto bronzeo dellโillustre concittadino, lโesposizione di modellismo, mostre, il presepe vivente, il Festival della Fisica con esperimenti di fisica e laboratori e tanto altro. ยซLo storico Palazzo Moretti prevede un percorso museale, oltre a quello dedicato a Franco Rasetti, che offre mostre di carattere scientifico, naturalistico e della cultura e tradizione localeยป continua Claudio Monellini.
Un altro umbro illustre, che ha fatto sentire orgoglioso e fiero chi dellโUmbria – e in particolare del lago Trasimeno – รจ innamorato.
Per approfondimenti e contatti, visitate il sito web dellโassociazione: www.francorasetti.it