Lโopera dโarte di Mirella Bentivoglio, dopo il restauro, รจ stata riconsegnata alla cittร .
A ridosso della Pasqua, lโOvo di Gubbio รจ tornato a splendere. Lโopera dellโartista Mirella Bentivoglio (Klagenfurt 1922-Roma 2017) รจ stata sottoposta a una importante operazione di restauro e ricostruzione che ha visto la collaborazione di Universitร dei Muratori, Comune di Gubbio, Amici di Mirella e volontari.

Durante il restauro, foto by Federico Minelli
LโOvo di Gubbio – monumento simbolico allโadultera lapidata – รจ una delle opere in assoluto piรน significative di Bentivoglio, alla quale la stessa artista era particolarmente legata, tanto da definirla: ยซUn accordo di pace fra uomo e donna nel segno dellโuguaglianzaยป.
Negli anni Settanta e oltre, lโartista, di fama mondiale, esplora i linguaggi della performance, della poesia-azione e della poesia-environment, allestendo grandi strutture simboliche di matrice linguistica sul suolo pubblico: tra cui il celebre Ovo. Fu proprio lei a decidere di collocarlo in un bivio lungo il percorso dei Ceri, per sottolineare come fosse il ยซprimo inserimento di un segno femminile in luoghi tradizionali di cerimonie della fertilitร , finora considerate riti esclusivamente maschiliยป.
Il critico dโarte Enrico Crispolti nel 1982, in relazione allโopera, ha scritto: ยซUn monumento simbolico allโadultera lapidata, di pietra come i muri delle case e le mura di difesa che circondano lo spiazzo dove, appunto a Gubbio, lโuovo รจ venuto a creare un nuovo rapporto di segniยป.
Proprio in questi giorni, a un secolo esatto dalla nascita di Mirella Bentivoglio, il monumento โ tra i piรน significativi dal punto di vista artistico e storico di Gubbio – รจ tornato inย tutto il suo splendore nel luogo di origine dovโera stato collocato per la prima volta nel 1976, in occasione della Biennale della cittร dei Ceri.
ยซLโOvo di Bentivoglio รจ unโopera dโarte contemporanea che sin dal 1976 si รจ inserita perfettamente nel nostro contesto urbano e addirittura nella nostra Festa piรน rappresentativa: restituirla al suo luogo originario รจ una grande operazione che simboleggia anche la rinascita e la voglia di rinascimento della cittร . Bentivoglio รจ parte della storia di Gubbio, oltre che di quella dellโarte italiana e internazionale, ecco perchรฉ questa operazione ci riempie di orgoglio e di soddisfazioneยป sottolinea il sindaco Filippo Stirati.
Le pietre utilizzate per la ricostruzione sono le stesse dellโoriginale, integrate con alcune della stessa tipologia, lo racconta il presidente dellโUniversitร dei Muratori, Giuseppe Allegrucci: ยซUn lavoro fatto insieme ad alcuni volontari eugubini, che hanno avuto lโidea della ricollocazione; lโUniversitร ha poi ripreso in mano tutta la storia e si รจ occupata della ricostruzioneยป.
Foto esclusive di Federico Minelli