Un evento di rete che si colloca in maniera convinta e importante allโinterno del panorama culturale non solo regionale, ma anche nazionale, vista la caratura degli ospiti presenti.
Il Festival delle Corrispondenze โ giunto alla sua nona edizione โ possiamo definirlo un festival in evoluzione e in costante crescita. Anno dopo anno ha aggiunto un tassello importante e si รจ costruito una veste unica, miscelando in maniera inedita dibattiti sullโattualitร , analisi storico-sociologica e letteratura, attraverso lettere e corrispondenze. Oltre 20 appuntamenti in 4 giorni โ dal 3 al 6 settembre a Monte del Lago nel Comune di Magione – tutti a ingresso gratuito: tra reading, seminari, tavole rotonde, presentazioni di libri, serate teatrali, lezioni, approfondimenti ed eventi dedicati ai bambini, racconta uno spaccato storico e culturale attraverso le suggestioni della comunicazione epistolare. ยซUn evento per tutti i palati e tutte le sensibilitร ยป, cosรฌ ama definirlo Vanni Ruggeri, Assessore alla Cultura del Comune di Magione, che promuove il Festival con il sostegno delย GAL Trasimeno-Orvietano.

Lo staff del Festival con Piergiorgio Odifreddi, l’ospite d’onore dello scorso anno
ยซNonostante lโemergenza sanitaria, non sarร unโedizione ridotta: il format salotto letterario ben si adatta alla situazione che dobbiamo affrontare e verranno prese tutte le precauzioni del caso. Le location – Piazzetta SantโAndrea e Villa Aganoor – ci consentono di svolgere tutto in sicurezza e al meglio; inoltre lโintero programma verrร trasmesso in streaming sulle piattaforme social del Festival. Lโunico aspetto di cui abbiamo dovuto far a meno รจ stato quello conviviale, gestito negli anni passati dalla Proloco di Monte del Lago che ci ha comunque fornito un ottimo supporto nellโorganizzazioneยป illustra lโAssessore.
Arte, crisi e anniversari
Sarร unโedizione che non rinuncia a confrontarsi con i temi di attualitร , pur trovando sempre un fil rouge che lega lettere e arte. Verranno celebrati, con degli eventi ad hoc, anniversari di respiro nazionale e internazionale come i 500 anni dalla morte di Raffaello con la lezione di Paolo Francesco Di Teodoro, storico dellโarte e saggista, dal titoloย Lettera a Leone X di Raffaello e Baldassarre Castiglione (6 settembre ore 11); i 40 anni della strage di Bologna con la conferenza La strage alla stazione di Bologna attraverso le lettere ricevute dal Sindaco, con la professoressa di Storia contemporanea Cinzia Venturoli (6 settembre ore 17.00), lโanniversario di Amedeo Modigliani e i 100 anni di Gianni Rodari con la presentazione del libro 100 anni di Rodari, di e con Vanessa Roghi (4 settembre ore 17.30).
Tra gli appuntamenti da segnare in agenda ci sono lโincontro con il violinista Uto Ughi, che ripercorrerร la propria carriera attraverso le corrispondenze (5 settembre ore 21.30); lโintervista del giornalista Fausto Biloslavo, al giornalista e scrittore Toni Capuozzo (in collegamento skype, 5 settembre ore 18.00) e la presentazione del libro Il vento attraversa le nostre anime. Marcel Proust e Reynaldo Hahn. Una storia dโamore e dโamicizia, di e con la giornalista e scrittrice Lorenza Foschini (4 settembre ore 19.00). La chiusura dellโedizione 2020 รจ affidata alla redazione di Lercio.it, con la serata Lercio live 2020, alle ore 21.30.

Monte del Lago
ยซQuestโanno il festival รจ dedicato a due diverse e complesse relazioni che segnano e narrano importanti fasi della nostra storia: quella tra lettere e arte e tra lettere e crisi. ร inevitabile affrontare il periodo storico che stiamo vivendo e che rimarrร ben impresso nella memoria collettiva. Unโimportante riflessione su questo verrร fatta – venerdรฌ 4 ore 21.30 – con lo storico e saggista Franco Cardini e la sua lectio magistralis dal titolo: 1348/2020. Lโannus horribilis tra crisi e rinascita (un appuntamento in collaborazione con il Festival del Medioevo di Gubbio). Inoltre, abbiamo voluto fortemente unire lโattualitร della comunicazione contemporanea con le lettere, che sembrano un sistema comunicativo lontano, vecchio e polveroso, ma che in realtร tutti i giorni utilizziamo: post, chat, Tik Tok sono sempre modi epistolari per interagire. Cambia la piattaforma ma non la dinamica comunicativa. Il Festival, oramai da diverse edizione, tiene anche alta la guardia sul linguaggio impoverito e violento che viene utilizzato spesso nei social. Questโanno lo farร con la tavola rotonda Lโodio corre sulla rete: hate speach, violenza verbale e uso dei social con Mario Morcellini, Massimo Arcangeli e Stefano Andreoli, fondatore del blog satirico collettivo Spinoza.itยป conclude Vanni Ruggeri.
Gli appuntamenti sono gratuiti ma con prenotazione telefonica (o tramite whatsapp) al numero 335 6871130.
Programma completo su: www.festivaldellecorrispondenze.it