fbpx
Home / Posts Tagged "cartoline"

Conferenza con immagini di Adriano Piazzoli

Volete scoprire come era Perugia nell’Ottocento? Non vi resta che venire alla Biblioteca di San Matteo degli Armeni dove il 4 aprile alle ore 17.30 il celebre collezionista e fine conoscitore della storia cittadina terrà una conferenza corredata di numerose immagini d’epoca per farvi fare un salto indietro nel tempo nella Perugia di un tempo.

Adriano Piazzoli, membro dell’Associazione numismatico filatelica Giovan Battista Vermiglioli e consigliere della Società generale di mutuo soccorso di Perugia è senz’altro il più grande collezionista perugino vivente. Alla sua collezione ha dedicato un’intera esistenza raccogliendo ogni tipo di materiale relativo soprattutto alla storia locale e oggi oltre alla sua fornitissima biblioteca ed emeroteca dispone di una ricchissima collezione di cartoline tra cui oltre 1.500 relative alla sola città di Perugia organizzate secondo cinque percorsi che riproducono i percorsi delle porte cittadine e che consentono un vero e proprio tuffo nella storia.

In attesa di vedere realizzato il suo sogno di poter fare una grande mostra sulla sua collezione, nel corso degli anni con amore e disponibilità ha messo a disposizione di studenti, ricercatori, enti pubblici e privati il suo patrimonio culturale per la realizzazione di iniziative e mostre tematiche.

La conferenza sarà l’occasione per poter vedere attraverso le immagini e documenti d’epoca una Perugia che oggi non è più e riviverla attraverso grandi eventi e molteplici curiosità che raccontano nel dettaglio la storia quotidiana di una città.

«Tuoro sul Trasimeno riparte dall’arte, con pittura, musica e letteratura. E proprio alla letteratura noir è dedicato il festival Giallo Trasimeno».

Tuoro sul Trasimeno e l’Isola Maggiore di tingono di giallo. Dal 23 al 25 luglio andrà in scena Giallo Trasimeno, il Festival Letterario Nazionale dedicato ai libri noir e al crime in genere. L’evento da brividi è organizzato da Bertoni Editore e Marco Pareti, con la fondamentale collaborazione del Comune di Tuoro sul Trasimeno, del GAL Trasimeno-Orvietano, delle ProLoco di Tuoro e di Isola Maggiore.
«Quando ci hanno proposto la realizzazione di questo festival abbiamo subito sposato l’idea, perché è qualcosa di originale, infatti non esisteva ancora in Italia un evento dedicato esclusivamente ai libri gialli. Fondamentale è ripartire dalla cultura e ci aspettiamo un grande successo anche se – essendo la prima edizione – un po’ di preoccupazione c’è, ma era importante provarci! Inoltre, è un onore e un piacere ospitare autori del calibro di Piergiorgio Pulixi, Livia Sambrotta, Mirko Zilahy, Enrico Luceri e Stefano de Majo. A loro, e non solo, possiamo far conoscere il nostro territorio e le nostre bellezze paesaggistiche» spiega la sindaca di Tuoro, Maria Elena Minciaroni.

 

Piazza del Municipio di Tuoro, foto di Proloco di Tuoro sul Trasimeno

 

Proprio le location – Isola Maggiore e Tuoro – sono un vero punto di forza coi panorami meravigliosi, che faranno da cornice alle presentazioni e agli eventi, regalando un fascino unico. Tre giorni dedicati al giallo, nei suoi generi poliziesco, fantascienza, storico, spionaggio, noir o thriller e ce ne saranno per tutti i gusti e tutte le età, per adulti e per ragazzi.
Gli appassionati potranno godere di un programma fitto e variegato e della presenza di illustri ospiti che, con la loro partecipazione, impreziosiranno la kermesse lacustre. «Tutti gli eventi sono imperdibili, io però aspetto con particolare attenzione la presentazione del libro Non Salvarmi di Livia Sambrotta» ci confessa la Sindaca.

 

Non solo libri

Oltre alle circa 60 presentazioni autoriali, disseminate tra Isola e Tuoro, non mancheranno spettacoli teatrali, estemporanee di pittura, animazioni per bambini, performance di body painting e proiezioni cinematografiche. Scopriremo, infine, i vincitori del concorso letterario, che verranno premiati durante i tre giorni di Festival.