fbpx
Home / Posts Tagged "cantante"

Una voce unica, graffiante e dal timbro inconfondibile. Dal Trasimeno e oltre i confini regionali e nazionali, ha ricevuto consensi ovunque. Fin da bambina, ha solcato parterre in modo confidenziale, senza paura e ha deliziato il pubblico con il suo canto trascendentale. Le seguitissime trasmissioni televisive di talent show, prima Saranno Famosi e poi X Factor, l’hanno fatta conoscere al grande pubblico come uno straordinario talento canoro e da allora ha continuato a ricevere consensi in modo crescente ed esponenziale, pur rimanendo una ragazza semplice e solare, senza mai montarsi la testa. Stiamo parlando della mirabile vocalist umbra, Annalisa Baldi.

Metti un giorno al lago Trasimeno…

Annalisa è una ragazza che ogni genitore vorrebbe avere come figlia. Riesce fin da subito a mettere l’interlocutore a proprio agio. Ha la faccia pulita e onesta e mentre parla ti guarda negli occhi, con il tipico atteggiamento delle persone intellettualmente oneste e leali. Non dice mai cose banali o di circostanza e il suo eloquio si arricchisce di concretezza e positività nel suo prosieguo. Ama parlare di tradizioni, della sua adorata Tuoro sul Trasimeno e dell’amata Umbria, della sua famiglia e dei suoi progetti. E lo fa con passione.

Dalle sue origini trae l’amore per il lavoro, per le cose che si ottengono con il sacrificio, con la perseveranza e la dedizione, il tutto nel segno dell’educazione, del rispetto e della sua innata eleganza. La musica è sempre stata nei suoi perché, nei suoi dove e nei suoi quando, e le note musicali l’hanno accompagnata continuamente, sia prima di addormentarsi sia al suo risveglio. Durante la sua giornata tipica adolescenziale, il pensiero era costantemente rivolto verso l’armonia musicale e la realizzazione dei desiderata canori.

E ce l’ha fatta! Annalisa Baldi, la cantante di successo che con la sua sana ambizione e voglia di lasciare al mondo un segno canoro importante, non si sente mai appagata e realizzata: è la strada giusta per continuare l’ascesa artistica. Brava Annalisa!

L’elegante vocalist umbra ha un pubblico eterogeneo che la segue. Piace proprio a tutti e seppur ancora molto giovane, vanta un’importante carriera, corredata da molti premi e riconoscimenti. Scrive i testi delle sue canzoni, da cui si possono assaporare i messaggi che vuol donare ai suoi ascoltatori; i fan si emozionano nel cantare i suoi brani, che sono uno più bello dell’altro.

Con la sua sintonica band ZeroInCondotta, composta da musicisti di consolidata bravura, regala sensazioni e note che danno carezze agli animi e portano piacevolezza e gioia. Annalisa ha dedicato molto tempo allo studio e alla ricerca, che le ha permesso di raggiungere una maturità musicale straordinaria. Ha cantato in manifestazioni ed eventi importanti, in televisioni e radio nazionali ed è apparsa anche in veste di ospite e presentatrice. Sul palco dimostra la sua coinvolgente presenza scenica.

È madrina di molte iniziative sociali, dove il suo animo generoso e altruista la fa da padrone, infatti fin dal suo debutto, a 14 anni, ha fatto capire che la musica è la migliore cura per l’umanità. Annalisa non si ferma mai, tanto è vero che ha in serbo molti progetti musicali e un paio sull’intrattenimento televisivo, come autrice e conduttrice.

Tra le sue molte canzoni e cover, che lei canta emozionando chi ascolta, ricordiamo A Prescindere, Ballo da sola, Mentre tutto cambia, Sospetto, Mentre Dormi, Bye Bye, Alice e il Blu, Un Domani, Sento solo il presente, Una Finestra tra le Stelle, Dimenticherai, Il Mondo Prima di Te, Se Avessi un Cuore, Le Parole non Mentono, Noi Siamo un’Isola, Diamante Lei e Luce Lui… e poi Minuetto, Rehab, Sally, Bohemian Rhapsody e tante altre.

La cantante umbra viene dal 2020 con il brano A Prescindere, che ha consacrato Annalisa in una nuova tappa del suo percorso musicale, dove i contatti, l’amore, l’amicizia nel periodo di lockdown e la bellezza della città di Perugia, sono i motivi conduttori che la fanno apprezzare. Ha continuato nel 2021 con Domani Verrà, il suo nuovo singolo che sta riscuotendo notevoli approvazioni e consensi e il video sta spopolando per la sua bellezza, dopo che Sky Tg24 l’ha mandato in anteprima.

 

 

Domani Verrà è un brano rivolto all’imprevedibilità della vita e a un nuovo personale Rinascimento. Il calamitante video è ambientato sul lago Trasimeno, sulla Piana di Castelluccio di Norcia e a Rasiglia, il borgo umbro circondato dalle acque. Tre luoghi che Annalisa adora.

«… passo dopo passo mentre ascolto il cuore sento… s’alza il vento ho foglie nuove e nuova luce adesso… e vedrai domani verrà…». Parole significative, note che conducono per mano nelle emozioni, fatte per chi vuole provare sensazioni belle e positive e chiudendo gli occhi, si è dentro a Domani Verrà! Siamo convinti sostenitori e certi che Annalisa continuerà a donare emozioni con la sua bellissima voce… nel mondo attuale occorrono messaggi affettivi come quelli contenuti nelle sue canzoni, che fanno bene ai cuori delle persone. C’è poco da aggiungere… Annalisa Baldi, spacca!

Michele Bravi è partito da Città di Castello per conquistare l’Italia. Con il carisma e una voce potente sta diventando sempre di più una certezza nel panorama musicale italiano.

Michele Bravi, foto di Francesco Prandoni per gentile concessione di Vivo concerti

 

Il cantante umbro è in tour per la Penisola con il suo NuovePagineTour e domani sera farà tappa a Perugia. I tanti impegni lo tengono lontano dalla sua terra d’origine, ma il legame con lei resta forte.

Qual è il suo legame con l’Umbria?

Sono particolarmente legato a questa regione che mi ha dato i natali, ho un sacco di ricordi legati alla mia infanzia, vorrei tornarci molto più spesso; purtroppo i miei impegni non me lo permettono.

C’è una sua canzone che potrebbe descrivere l’Umbria?

Fino ad ora no, ma mi piacerebbe in futuro raccontare la mia terra tramite la musica.

X Factor, Sanremo e tour: avrebbe mai sperato tutto questo, quando viveva a Città di Castello?

Lo sognavo, cantare è sempre stato il mio sogno. Non potrei immaginare la mia vita senza la musica, tutto ciò che vivo si trasforma in canzoni e in questo momento sono molto soddisfatto dei traguardi raggiunti.

Il suo tour si chiama NuovePagineTour: quali nuove pagine vorrebbe scrivere, che non ha ancora scritto?

Ci sono molte cose che vorrei ancora raccontare, ma non ho avuto tempo data la mia giovane età e il poco tempo a disposizione, dopo Sanremo, è stato tutto un vortice di emozioni e di impegni. Mi piacerebbe vivere nuove esperienze per trovare nuove ispirazioni e chiavi di lettura.

Lo stereotipo degli umbri chiusi lo ha mai avvertito, glielo hanno fatto mai notare?

L’Umbria si trova al centro del nostro Paese e rappresenta il cuore pulsante dell’Italia. Sicuramente il fatto che sia una regione difficile da raggiungere può far pensare che gli umbri siano persone chiuse, ma si tratta solo di un’impressione.

Come descriverebbe l’Umbria in tre parole?

Solare, verde e intima.

La prima cosa che le viene in mente pensando a questa regione…

Casa mia, la mia famiglia, le mie origini e tutto ciò che riguarda la mia infanzia.

 

Per saperne di più su Città di Castello

Con la sua voce da mezzosoprano ha incantato i teatri d’Italia e non solo. Marina Comparato, cantante lirica e perugina DOC, vive da diverso tempo a Firenze ma porta l’Umbria nel suo cuore.

Marina Comparato

Marina Comparato

Lei vive a Firenze, qual è il suo legame con Perugia e l’Umbria?

Sono nata a Perugia e ci ho vissuto fino a 19 anni, poi mi sono trasferita a Firenze per motivi di studio e poi di lavoro, ma resto legata a questa terra, perché qui c’è la mia famiglia. Ho un legame affettivo e ovviamente familiare.

Crede che questa regione in questo ambito artistico è ben sfruttata?

Ha tante iniziative culturali legate al teatro e alla musica, ma il mondo della lirica, il mio mondo, non è quasi presente. Questo per me è una nota dolente. Perugia è, forse, l’unico capoluogo italiano a non avere una stagione lirica. L’interesse da parte del pubblico c’è e si vede nelle rare rappresentazioni, manca però quello della politica. C’è solo il Teatro Lirico Sperimentale “Abriano Belli” di Spoleto che punta sul quest’arte. Io sono molto legata a questo teatro perché ho vinto nel 1997 il loro concorso lirico, che è uno dei più importati d’Italia.

Come si potrebbe intervenire?

In molte regioni, penso alla Toscana, all’Emilia Romagna e alle Marche, i piccoli teatri si consorziano e danno vita a delle realtà liriche molto interessanti.  A Perugia ci sono “Gli amici della lirica” che organizzano incontri ed eventi, ma sono costretti ad andare fuori regione per vedere le opere. Servirebbe un intervento concreto da parte della politica, che per ora non si è interessata di quest’ambito.

La scelta di lasciare la sua città è stata dettata dalla carriera. Si è mai pentita? 

Dal punto di vista lavorativo sono stata costretta, ma mi manca sempre la mia città e torno ogni volta che posso. Però devo dire che non mi sono mai pentita della scelta fatta.

Lo stereotipo degli umbri chiusi lo ha mai avvertito, glielo hanno fatto mai notare?

A me no, perché sono stata educata ad essere aperta verso  il mondo, ma da perugina ammetto che Perugia è una città chiusa verso chi non è nato o verso chi non vive la città. A volte mi sento io stessa un po’ tenuta fuori visto che non ci vivo da diverso tempo. Non c’è molta apertura verso l’esterno, ma è una caratteristica storica dei perugini: da sempre sono ombrosi e chiusi. La stessa città ha ben due cinta di mura che la difendono e l’apertura non è certo stata incoraggiata dai trasporti pubblici. Basta pensare alle linee ferroviarie che la rendono ancora più isolata.

Tre parole per descrivere l’Umbria…

Verde, golosa e sconosciuta.

La prima cosa che le viene in mente pensando a questa regione…

San Francesco e i suoi viaggi. È partito da una piccola regione ed è arrivato in tutto il mondo.

 

Per saperne di più su Perugia