fbpx
Home / Posts Tagged "biblioteca"

Lettura, attivitร  culturali, baby pit stop, giochi per bambini. Oltre mille i metri quadri a disposizione per i cittadini di ogni etร .

รˆ stata inaugurata a Perugia la nuova biblioteca degli Arconi dopo il complesso intervento di riqualificazione e valorizzazione che ha riguardato lโ€™area del cosiddetto Sopramuro. Si tratta di una biblioteca di pubblica lettura a scaffale aperto, con gli spazi che seguono la struttura architettonica originaria, organizzata in tre arconi con soppalchi, insieme alla sala Gotica, collegata agli arconi da un nuovo percorso ed ubicata allโ€™interno del palazzo del Capitano del Popolo (sede degli uffici giudiziari), spazio pensato per la lettura silenziosa e area convegnistica con 40 posti ed esposizioni. รˆ presente unโ€™area che accoglie attivitร  per bambini, ragazzi e adolescenti e unโ€™area per lโ€™ascolto di musica, audiolibri e la visione video.

 

Foto by Comune di Perugia

Cosa offre la biblioteca

Posti lettura, consultazione, prestito locale e interbibliotecario, informazioni bibliografiche, riproduzioni, attivitร  culturali, wifi, MediaLibraryOnLine, due postazioni gaming ed un punto Baby Pit Stop con due postazioni per la cura del bambino donato da UNICEF Comitato Regionale Umbria e Soroptimist International Club Perugia. Nelle prossime settimane, inoltre, sarร  installato un box esterno per la restituzione no-stop. La biblioteca รจ accessibile ai disabili motori.

Funzioni

La Biblioteca svolgerร  molteplici funzioni. Tra le tante si segnalano:

  • funzioni di pubblica lettura, con libri e riviste moderne, quotidiani cartacei ed emeroteca digitale (MLOL);
  • funzioni di orientamento ai servizi bibliotecari;
  • vetrina dellโ€™editoria umbra con uno spazio destinato a ospitare i prodotti degli editori umbri, e punto di presentazione di pubblicazioni e autori umbri;
  • punto di accesso alla formazione e alla partecipazione dei cittadini;
  • spazio dedicato alle famiglie con bambini e ragazzi; area ragazzi/adolescenti con postazioni gaming;
  • funzioni di ricerca e di studio.

 

Foto by Comune di Perugia

 

Numerose le personalitร  politiche e cittadine, tra cui lโ€™assessore regionale allo sviluppo economico Michele Fioroni che ha parlato di una vera e propria vittoria per la cittร  che ha bisogno di straordinarie ricchezze come questa biblioteca. ยซUn luogo โ€“ ha detto โ€“ ibrido dedicato alle famiglie ed ai bambini con eventi e cultura. Insomma un luogo per aggregare che rende Perugia piรน riccaยป. Lโ€™assessore alla cultura del Comune di Perugia Leonardo Varasano ha parlato, invece, di ยซgiorno lietoยป perchรฉ, dopo un lungo e proficuo percorso di riqualificazione, si porta a compimento un progetto virtuoso. Nel ringraziare tutti coloro che hanno lavorato duramente per rendere possibile lโ€™apertura della nuova biblioteca, lโ€™assessore ha spiegato che, pur venendo da lontano, il progetto rientra in un recente percorso amministrativo specifico composto da vari tasselli. Lโ€™idea alla base, in sostanza, รจ quella di valorizzare i luoghi della cultura e dellโ€™incontro e, dunque, il sistema bibliotecario cittadino. ยซVogliamo dare alla cittร  sempre piรน luoghi sicuri ed edificanti con al centro i libri, la lettura e tanto altro. Quello che inauguriamo oggi รจ un progetto nei cui contenuti cโ€™รจ tanta convinzione ed unโ€™idea di cittร  ben precisa, ossia una cittร  in cui deve germogliare il seme della socialitร ยป. Dopo i saluti del direttore Stazi, del procuratore Sottani, della dott.ssa Matteini e della dirigente regionale Pinna, รจ stato il sindaco Andrea Romizi a concludere i saluti istituzionali sottolineando che ยซquesto luogo rinnovato lo dedichiamo ai bambini ed alle bambine, visto che finora si sentiva nel nostro centro storico la mancanza di un posto ideale per accogliere i piรน giovani. Abbiamo quindi colmato questa lacuna, aprendo questo spazio a loroยป. Il sindaco ha tenuto a precisare che la biblioteca degli Arconi รจ in grado di emozionare e colpire i visitatori per la sua bellezza e per le caratteristiche funzionali innovative che accoglie. Romizi ha poi voluto rivolgere un sentito ringraziamento a tutti coloro, enti e persone, che hanno reso possibile il progetto confermando che tutti insieme possiamo ottenere grandi risultati a beneficio della cittร . ยซVi invito โ€“ cosa non secondaria โ€“ a ripensare in quali condizioni si trovava questo luogo alcuni anni fa: oggi credo che lโ€™area stata ottimamente riqualificata e valorizzata garantendo tante diverse funzioni (trasportistiche, culturali, aggregative, mercatali) rivolte a tutte le generazioni di cittadiniยป. A spiegare il progetto culturale e funzionale della biblioteca degli Arconi รจ stata la dirigente dellโ€™Area servizi alla persona Roberta Migliarini.

La biblioteca degli Arconi e il restauro della Sala Gotica sono interventi cofinanziati dal Programma Operativo Regionale (POR) Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR) 2014/2020 per 480mila euro circa, piano di Sviluppo e Coesione (FSC) Umbria per 3 milioni di euro, e da un contributo della Fondazione Perugia per 700mila euro. Il costo complessivo dellโ€™intervento ammonta a 3,2 milioni, mentre le somme a disposizione sono circa 880mila euro di cui 280mila per arredi ed attrezzature informatiche.

Il 2 e il 9 luglio la biblioteca perugina ospiterร  eventi e incontri per festeggiare il suo primo decennio di attivitร .

ยซLโ€™augurio che faccio a San Matteo degli Armeni, per i suoi primi 10 anni di attivitร , รจ quello di amplificare e mantenere sempre piรน la sua vocazione di biblioteca votata a temi ambientali, alla pace e allโ€™accoglienza. In pratica, quello che giร  si รจ verificato in questi anniยป. Con queste parole Leonardo Varasano, assessore alla Cultura del Comune di Perugia, celebra il decennio della biblioteca perugina. Gli fa eco Gabriele De Veris, responsabile della biblioteca: ยซNon avevamo traguardi per questi 10 ani, solo la speranza di poter far crescere la biblioteca a misura di comunitร . I nostri punti di forza sono proprio le relazioni (con le associazioni del quartiere, ma anche con altre reti, compresa Seattle, cittร  gemellata con Perugia), la creativitร  (abbiamo da poco sperimentato una dimostrazione del gioco del golf nel giardino) e ovviamente gli spazi (la biblioteca e il giardino). Organizziamo molte attivitร  e circa un centinaio di presentazioni di libri ogni anno, dal 2012 al 2019 siamo arrivati a 15.000 presenze. Ora stiamo ricuperando il calo dovuto alla pandemiaยป. Due, le giornate dedicate ai festeggiamenti: il 2 e il 9 luglio (programma).

 

San Matteo degli Armeni

 

Era, infatti, il 2 luglio del 2012 quando, dopo un lungo restauro, la biblioteca comunale – che si trova allโ€™interno del complesso monumentale di San Matteo degli Armeni risalente al 1273 โ€“ apriva le sue porte, diventando un centro di documentazione e ricerca e una biblioteca con un patrimonio librario specializzato sui temi della pace, della nonviolenza, dei diritti umani, del dialogo interculturale e interreligioso e del commercio equo e solidale. Al suo interno sono custoditi il patrimonio librario del filosofo perugino Aldo Capitini e la bandiera della pace che portรฒ alla prima Marcia Perugiaโ€“Assisi, oltre al Centro di documentazione Elisabetta Campus della Circoscrizione Umbria di Amnesty International e alla biblioteca ARPA Umbria di documentazione ambientale.
A tutto questo si aggiunge il Giardino dei Giusti del Mondo, inaugurato nel 2016 su proposta dellโ€™associazione GARIWO (Gardens of the Righteous Worldwide) per celebrare la Giornata dei Giusti (il 6 marzo). ยซIn quellโ€™occasione vengono piantati uno o piรน alberi o istallata una targa a una persona, anche vivente, che ha salvato vite umane o difeso la dignitร  umana durante i totalitarismi. Ogni anno un comitato di associazioni insieme alla biblioteca propone e sceglie le persone; a oggi abbiamo 27 targhe e alberi. Da non dimenticare Il Roseto della Compresenza รจ nato spontaneamente nel 2017, grazie alle persone che curano gli orti urbani: ogni rosa รจ dedicata alla memoria di una persona che in qualche modo รจ stata legata alla biblioteca. La prima rosa รจ dedicata ad Aldo Capitini, che ideรฒ anche il termine e il significato di compresenzaยป prosegue De Veris.

 

Giardino dei Giusti

 

Oggi le biblioteche non sono piรน luoghi vetusti e polverosi, ma dei veri e propri punti di ritrovo e spazi polifunzionali dove organizzare eventi, incontri e attivitร  varie: cultura e al tempo stesso anche socialitร . ยซIn questi ultimi tre anni abbiamo utilizzato le biblioteche per moltissime mostre e conferenze, quindi รจ sรฌ un luogo dove si acquisisce sapere, dove si consultano e si prendono i volumi, ma รจ anche un luogo sempre piรน votato alla socialitร . Deve essere un posto sicuro e un punto di riferimento in cui, per esempio, un ragazzo di 15-16 anni puรฒ trascorrere del tempo in sicurezza, non solo per usufruire dei libri, ma anche per condividere momenti di socialitร  e incontrare coetaneiยป spiega con chiarezza lโ€™assessore alla Cultura.
Una piccola curiositร . Dal 2015 la biblioteca รจ una delle sale comunali dove รจ possibile sposarsi: nella sala a piano terra oppure in uno degli spazi del giardino, in media vengono celebrati 6-7 matrimoni allโ€™anno.

 

La consultazione virtuale

San Matteo diventa virtuale

Consultare di suoi volumi anche quando fisicamente non si puรฒ. รˆ la novitร  e un’altra evoluzione di San Matteo degli Armeni, che diventa la prima biblioteca virtuale di Perugia, e piรน in generale dellโ€™Umbria. Il progetto, ideato dallo studio di comunicazione CoMoDo (Comunicare Moltiplica Doveri), serve a valorizzare ancora di piรน il patrimonio storico, culturale e didattico del Complesso Monumentale e non sostituisce la visita in presenza ma la arricchisce, allargando il fronte dei possibili fruitori. Un vero e proprio viaggio virtuale per permettere non solo la consultazione dei volumi, ma una vera esperienza di visita, studio e approfondimento anche in quei periodi in cui non fosse possibile raggiungere fisicamente la biblioteca.
ยซIl ricco patrimonio di cultura del Complesso diventa ancora piรน accessibile grazie a una nuova forma di fruizione a distanza. Alla visita e alla consultazione in presenza, insostituibile, si affianca una preziosa e comoda alternativa. Nel solco di un processo che coinvolge il sistema bibliotecario comunale da tempo, anche San Matteo si dota di uno strumento di consultazione allโ€™avanguardia che ne rafforza e incrementa la missione culturaleยป conclude lโ€™assessore Varasano.

 


VISITA ONLINE LA BIBLIOTECA SAN MATTEO DEGLI ARMENI

Nel 1999 nasce ad Assisi Nati per Leggere, il programma italiano di promozione della lettura in etร  precoce. A 20 anni di distanza si celebra l’anniversario con una serie di eventi nazionali e locali.

In occasione del ventennale dalla fondazione di Nati per Leggere, siamo andati nella sezione di Tuoro sul Trasimeno, che si trova allโ€™interno della Biblioteca Comunale. Qui abbiamo conosciuto alcune volontarie dellโ€™evento, di cui nove hanno seguito recentemente un corso abilitativo e ogni martedรฌ pomeriggio accolgono con un sorriso genitori e bambini, per dedicarsi tutti insieme alla lettura.

 

 

Una volontaria ci racconta: ยซLeggere a un bambino vuol dire stimolare la sua fantasia, sviluppare precocemente la sua capacitร  concettuale, la proprietร  di linguaggio e favorire il suo apprendimento. Qui non solo i bambini hanno trovato un nido ma anche le mamme, che hanno uno spazio di confronto e dove fanno rete insieme ai propri figliยป.

Per i ventโ€™anni di Nati per leggere si รจ voluto modificare lโ€™area della biblioteca destinata ai piรน piccoli, creando due spazi distinti per fascia di etร ; ai bambini sotto ai due anni รจ stato dedicato un angolo nido. Nellโ€™area ci sono dei tappeti previsti per le comuni sedute di grandi e piccini e una poltrona speciale, dedicata alle mamme in attesa o che allattano. Lโ€™invito alla raccolta differenziata e a non entrare con le scarpe per lโ€™igiene, completano il messaggio ambientale. Le immagini dellโ€™artista Leo Lionni, arricchiscono gli interni per la sensibilizzazione allโ€™arte.

 

 

Lโ€™assessore alla Cultura, Thomas Fabilli, ci ha spiegato: ยซLโ€™entusiasmo che condivido con le volontarie รจ grande e siamo certi che la lettura per i piccoli puรฒ portare ottimi frutti. Abbiamo deciso insieme alle volontarie di spedire a ogni bambino nato negli ultimi 3 anni, una lettera di invito per lโ€™incontro del martedรฌ pomeriggio, ottenendo un ottimo riscontro. Ringrazio con infinito affetto e stima tutte le protagoniste di NpL, in particolare la pediatra Elena Cappellani, le volontarie Claudia Banella, Orietta Mazzoni e Annalisa Maestrucci che hanno sempre dimostrato un amore materno e un grande impegno per questo progettoยป.