Sulla stele a lui dedicata, posta nellโatrio della Castellina a Norcia, รจ scritto: ยซAntonio Ferriโฆ Pioniere degli studi sui fenomeni aerodinamici e termo-fluido-dinamici delle altissime velocitร . Geniale progettista, apriva nuovi campi della scienza, proiettando lโuomo alla conquista dello spazioโฆยป.
Il geniale Antonio Ferri, nato in Umbria nella bellissima Norcia nel 1912, fu un ingegnere aeronautico che diede vita agli studi sulle velocitร ultrasonore e avviรฒ un eccezionale impulso al progresso aeronautico e spaziale. Fu il primo a sviluppare la ricerca sul volo supersonico e spaziale, aprendo la strada al mondo su nuovi orizzonti da scoprire.

Antonio Ferri
Tra gli anni Trenta e Settanta รจ stato il riferimento mondiale tra le autoritร scientifiche in materia di volo supersonico, ipersonico e spaziale. A partire dal 1937, Antonio Ferri intraprese gli studi nel centro di ricerca di Guidonia, divenendo il riferimento scientifico mondiale per le alte velocitร aeronautiche e realizzando, per le sue analisi, la prima galleria del vento supersonica.
Durante la Seconda Guerra Mondiale – dopo lโ8 settembre 1943 – rifiutรฒ di trasferirsi in Germania per continuare le sue ricerche ma scelse di far parte della resistenza partigiana nellโAppennino umbro-marchigiano. Nel 1944 andรฒ a lavorare e fare ricerca in U.S.A., su invito personale del Presidente Roosevelt.
Gli innumerevoli studi
I profili alari per le alte velocitร aeronautiche, i problemi di rientro nellโatmosfera terrestre dei velivoli spaziali, la ricerca sulla combustione supersonica e sulla termo-fluidodinamica e molto altro, furono tra gli studi che Antonio Ferri compรฌ dando soluzioni ai problemi che, altrimenti, non avrebbero reso possibile molte imprese memorabili in campo spaziale e aeronautico.
Nel tempo lโingegnere fu consulente dei Presidenti statunitensi, Kennedy, Johnson e Nixon. Dobbiamo ricordare che il 15 dicembre 1964, con la missione San Marco, fu lanciato il primo satellite italiano nello spazio e lโItalia รจ stata tra le prime Nazioni al mondo, dopo URSS, USA e Canada, a inviare un oggetto oltre lโatmosfera terrestre. Il celeberrimo programma spaziale americano Shuttle ha goduto di importanti e fondamentali contributi del genio dellโingegnere nursino.

Antonio Ferri stringe la mano al presidente Kennedy
Ancora oggi i suoi studi sono di grande attualitร scientifica e tecnologica, per la realizzazione e il miglioramento di velivoli aeronautici a lunga percorrenza e con velocitร ipersoniche. Il folignate Arnaldo Ceccato, generale in congedo dellโAeronautica Militare, ha scritto una dettagliata e interessante opera, Il genio italiano di Antonio Ferri. Dal muro del suono allo spazio, dove racconta dellโaffascinante e movimentata vita dello studiatissimo e geniale scienziato umbro. Il generale Ceccato, durante un periodo del suo lavoro, trattava documenti e atti riservati, che gli permisero di venire a conoscenza delle pubblicazioni del Ferri. Lโingegnere umbro veniva considerato come il riferimento principale al mondo, per tutti gli studiosi di aerodinamica supersonica.