Ogg’è festa pel BARTOCCIO
che atacca ncol su’ approccio
per il novo Carnevale
che a Perugia sempre vale.
J’honno ditto che ‘n cittae,
st’anno c’è ‘na novitae:
c’emo ‘l SINN’CO ch’è donna,
anco si nun c’ha la gonna,
perché porta i pantaloni
quanno va a le riunioni.
Il BARTOCCIO è ‘ncuriosito
da sto fatto.. inaudito:
che a Perugia, per Podestà,
c’è ‘na donna a comanda’!
Lu ce vole vedè chiaro
nto sto fatto straordinario
e s’attrezza che ‘n ve dico
ncol biroccio preferito.
E’ ‘n biroccio fatt’aposta
che lue usa senza sosta,
quanno tocca gi a Perugia,
visto ‘l cor’ che sempre brugia!
‘L tira fòra dal capanno,
ndua è steto tutto l’anno,
pu c’apicca i campaneje
e tai bòva i sonaje,
‘na passeta de pennello..
vede tu: ma quant’è bello?
Donca parte ncla su’ corte,
che da sempr’i da manforte,
tutti quanti ntol biroccio
e a la guida c’è ‘l BARTOCCIO!
“Gimo tutti, gente mia,
a Perugia, per qu’ la via
che lor chiamono ‘l Viale,
pe’ ‘n entrata trionfale!”
E von’ su pe’ l’alberata,
ntra che donno ‘na smicciata
ta quil ch’ènn’i marciapiede
.. malandati da nun crede,
‘ndua lo ‘sfalt’è ruvinato
e ‘n tombino ‘n po cavato.
Il BARTOCCIO già se ‘nfiamma
a vedè quilla magagna
e ntra lu’ je vien penzato:
“Anno nco, j’ho taroccato
ta quil Sinn’co de prima:
che arcumincian da cima?”
Donca ‘nziem’a la su’ gente
va pel Corso.. ‘ndiferente,
p’arivà sott’al Comune
che ogn’anno è costume.
E tu vede ‘sto BARTOCCIO,
che s’arizza dal Biroccio,
e s’appresta a fa ‘l discorzo
senza n’ombra de rimorzo.
Prima alza ‘nsu la faccia
si la Sinn’ca s’afaccia,
pù atacca ‘n gran baccano,
nco ‘l tortor’ che tiene ‘n mano.
“Semo ogge tuqu’in Piazza
pe ‘na pena che c’amazza,
tal vedè sta gran cittae
che nun va com’ha da gie!
C’en le strade e i marciapiede
ruvinati .. e se vede,
nco ji’alberi d’entorno
da scapitozza’.. nnì giorno!
Dice che giù a Ponfelcino
la pinet’ è ‘n gran casino;
..i’ m’arcordo ‘n posto bello
quanno givo giù al patollo.
In Città, a da’ ristoro,
più ‘n trove ‘n pisciatoro
dua pol gì a tutte l’ore,
e ‘n sentì quil gran fetore!
Donc’alora penza bène,
la mi Cocca te conviene,
ta l’aviso del Bartoccio,
che nun sempre bev’a doccio!
Perché lu’ sa che sto monno,
mica sempre è rotonno
pe la gente, come tante,
che fatiga a gì avante..
che si prov’a gì a traverzo,
p’artrovà almeno ‘l verzo
de drizzà quillo ch’è storto
.. lia finisc’a collo torto!
E alora Cocca bella
l’avvertenza tocca dalla:
Tu controlla che le cose
gisson bene, senza pose,
perché ‘gn’anno a Carnevale,
tal Bartoccio ‘l trov’uguale
e si nunn’è fatto bène
.. sta sigura: ‘n te conviene!
E si adesso e Carnevale,
divertisse nunn’è male:
fate festa, brava gente,
liberateve la mente,
vecchi, giovne, bell’e brutte,
giù pe’ streda propio tutte,
mande’ ffora anch’i forchini:
lore a curre, mi cocchini!
Ve saluta il Bartoccio
dopp’avè bevuto ‘n goccio
e ve dice, senz’affanno:
ce se vede ‘l prossim’anno!