Il treno, domenica 16 febbraio, con partenza dalla stazione di Roma Tiburtina, porterà in città un gruppo di circa 100 turisti dalla Capitale.
Un successo social travolgente, e anche un po’ inatteso, per la prossima iniziativa organizzata dall’associazione “Porto di Narni, approdo d’Europa” volta alla promozione della città di Terni. Stiamo parlando del cosiddetto Treno di San Valentino, cioè l’originale vagone animato che domenica 16 febbraio, con partenza dalla stazione di Roma Tiburtina, porterà in città un gruppo di circa 100 turisti dalla capitale. La campagna promozionale, destinata nello specifico solo alla zona di Roma, ha infatti registrato su Facebook numeri da record. Basti pensare che la pagina Terni Falls Festival, vetrina social delle campagne dell’associazione, ha avuto in un paio di settimane oltre 84.000 visualizzazioni, portando circa 700 persone a manifestare il loro interesse circa la specifico evento. “Abbiamo solo un centinaio di posti a nostra disposizione – spiega il presidente Christian Armadori – con grande rammarico non abbiamo potuto esaudire tante altre richieste. Ciò costituisce una sicura dimostrazione di come Terni possa avere un forte appeal durante il periodo valentiniano”.
La formula ricalca quella vincente già sperimentata con il Treno delle Fiabe, che ha interessato diverse stazioni del territorio (Marmore, Nera Montoro, Greccio e Spoleto) coinvolgendo in sei corse almeno 600 tra adulti e bambini. E come per lo speciale convoglio dedicato ai bambini, sarà ancora Stefano de Majo a vestire il ruolo di capotreno e direttore artistico. Per la prima volta, non saranno però le famiglie di Terni e zone limitrofe a viaggiare, bensì un gruppo consistente di turisti veri. Il programma è stato inteso con lo scopo di puntare sulla figura di San Valentino quale patrono di Terni e degli innamorati. Al suo interno, sono stati inseriti tutta una serie di momenti di carattere storico, culturale, artistico, gastronomico e ludico, facendo leva anche sulla concomitante manifestazione del Cioccolentino che si svolgerà in centro proprio quel fine settimana. Diversi i commercianti della città che si sono fatti avanti per proporre degli assaggi.
L’esperienza comincerà a Roma Tiburtina alle 9.30. In treno, i passeggeri saranno intrattenuti da racconti, musiche, canti, balli, abiti a tema e curiosità, tutto ispirato all’amore, e sarà distribuito del materiale informativo promozionale. Una volta a Terni, il gruppo farà una visita guidata e teatralizzata per alcuni dei luoghi simbolo del centro, muovendosi tra Piazza Tacito, Piazza San Francesco, Via Fratini, Via Cavour e Piazza della Repubblica. Dopo la pausa pranzo, a bordo di una navetta messa a disposizione da Heading Srl, i visitatori raggiungeranno la basilica del santo patrono, dove andrà in scena lo spettacolo “San Valentino: l’uomo e il santo dell’amore”, prodotto e recitato da Stefano de Majo, con accompagnamento scenico della danzatrice Marika Brachettoni, il soprano Emanuela Mari e la musicista Emanuela Boccacani. Preziosa la sensibilità della Curia in questo senso. I turisti si sposteranno poi presso i locali ex asilo gentilmente concessi da JoyLab, dove avverrà la degustazione del dolce tipico ternano per eccellenza, cioè il pampepato, prodotto e offerto dalla Pasticceria Marchetti. Non mancherà un momento di approfondimento dedicato a ricetta e tradizione. La comitiva ritornerà poi in centro, dove potrà muoversi liberamente tra i vari stands del Cioccolentino. La ripartenza per Roma è prevista alle 19.16.

Redazione

Ultimi post di Redazione (vedi tutti)
- Festival dei Due Mondi, a Spoleto attesi 700 artisti per oltre 60 spettacoli. Un cartellone che ridefinisce i lunguaggi dell’arte - Marzo 18, 2025
- Un incontro promosso dalla onlus “Un’idea per la vita” per sensibilizzare sulla prevenzione oncologica - Marzo 18, 2025
- “La Ballata del Trasimeno” diventa una miniserie grazie a una produzione americana - Marzo 18, 2025