fbpx

Le Cronache di Narnia rivivono con Narnia Natalis

Sabato 7 e domenica 8 dicembre alle ore 15.30 per il Narnia Natalis, Stefano de Majo rappresenterà uno spettacolo itinerante multisensoriale dal titolo “L’Incantatore di Narnia”.

Protagonista sarà un armadio viaggiante a pedali, attraverso il quale si entra nel magico mondo di Narnia. Le Cronache di Narnia come non le avete mai lette, viste o ascoltate, vissute in prima persona lungo un percorso artistico e fiabesco che attraverserà il centro storico di Narni: proprio quei luoghi, quei fatti e quei personaggi che ispirarono i 7 racconti di Lewis.

Il 7 e 8 dicembre scoprirete come Le Cronache di Narnia non siano solo 7 racconti ma 8 e quell’8 magicamente posto in orizzontale diverrà il simbolo dell’infinito. Un viaggio infinito nella fantasia di uno dei libri per ragazzi più letti al mondo, tradotto in cinquanta lingue e che pongono Narnia al centro del proprio racconto.

Nella città in cui esiste proprio il grande leone che sorride, come descritto da Lewis, e la magica pietra sacrificale, quella Narnia dove la beata Lucia, come Lucy la protagonista del romanzo, ci condurrà nuovamente dentro misteriosi percorsi fatati, disvelando persino il segreto antico del Pampepato che giunse a Ferrara partendo da Narni. Ritroveremo tra le pagine del romanzo persino figure importanti della storia antica e recente di Narni e come il vecchio professore che accolse i quattro fratelli scappando alla guerra riviva nel ricordo reale dell’Ingegnere Giuseppe Fortunati che condusse ricerche sul territorio attraverso quella raccolta di Lewis.

Rivivremo insieme ai quattro fratelli condotti da Lucy le avventure di quei sei giovani narnesi capeggiati da Roberto Nini che scoprirono negli anni ‘70 l’attuale Narni Sotterranea e come nel suo primo film Paolo Sorrentino scelse Narni come città di provenienza di uno dei due protagonisti principali proprio come fece Lewis, puntando entrambi il dito su un atlante che indicava il suo nome.

Saremo accompagnati in questo spettacolo itinerante dalle note antiche di fauni musicisti, dai disegni eseguiti lungo il tragitto da abili disegnatori di fumetti, dalle danze e racconti di oggi e di ieri, perché solo così, riscoprendo l’antico prodigio potremo sperare in un florido domani.


Scritto, diretto e interpretato da Stefano de Majo
Musica dal vivo dei Fauni Ensemble Histriones Carbij
Coreografie e animazione Marika Brachettoni
Arte Pittorica Mauro Laurenti e Giulio Cesare Gobolini