La Longobarda: cicloescursione alla scoperta dei luoghi dei Longobardi in Italia
di Redazione
Eventoย Cicloturistico/Cicloescursionistico per :ย E-BIKE / GRAVEL / MTB
Il programma
ORE 08:00 Ritrovo presso il Polo Museale di San Francesco a Trevi, Registrazione dei Partecipanti e consegna dei Pacchi di Partecipazione
ORE 09:00 Saluti Istituzionaliย del Presidente dellโAssociazione ITALIA LANGOBARDORUM, che coordina i sette siti UNESCO dei Longobardi in Italia,ย del Responsabile del Polo Museale di San Francesco,ย del Sindaco di Campello sul Clitunno eย del Sindaco di Trevi.
ORE 09:15 Briefing con i partecipanti e Partenza verso i sentieri della Fascia Olivata, giร patrimonio Agricolo della FAO
ORE 10:00 Arrivo presso il Frantoio Gaudenzi e sosta con Ristoro a base di Bruschetta con Olio Extra Vergine di Oliva di ultima molitura.
ORE 11:00 Arrivo al Tempietto sul Clitunno, sito UNESCO,ย ingresso al Sito e descrizione dello stesso da parte di personale competente, foto e ripartenza.
ORE 12:05 Arrivo alla piana delle cosiddette CANAPINE, unica zona di produzione del SEDANO NERO DI TREVI presidio Slow Food dellโUmbria; descrizione del presidio Slow Food e delle fasi di produzione del Sedano Nero di Trevi e della Chiesa di S.Maria inย Pietrarossa che si incontrerร sulla via del rientro a Trevi
ORE 12:30 Passaggio nei pressi della Chiesa di S. Maria in Pietrarossa e della Necropoli Longobarda i resti della quale, sono magnificamente conservati presso il Polo museale di San Francesco in Trevi, alla sezione Longobarda.
ORE 13:00 (circa) rientro a Trevi e fine dellโevento.

Redazione



Ultimi post di Redazione (vedi tutti)
- “Moderato cantabile”, mostra personale ad Assisi dellโartista francese Achao - Settembre 25, 2023
- Narni celebra la Giornata dei Plenaristi - Settembre 22, 2023
- La sfida degli arcieri tra Lugnano in Teverina e Anghiari - Settembre 21, 2023