Il panpepato di Terni, che ha ottenuto nel 2020 la denominazione Igp, รจ un dolce natalizio che risale al 1500, ma sembra abbia origini ancora piรน antiche. ร un piatto della tradizione contadina, tipico delle feste perchรฉ lโacquisto degli ingredienti, soprattutto le spezie, era molto oneroso. Il panpepato viene preparato dai ternani rigorosamente lโ8 dicembre, giorno dellโImmacolata Concezione e ogni famiglia ha una propria rivisitazione e questo lo rende un dolce tipicamente popolare.
Ingredienti
- 75 g di noci
- 75 g di mandorle
- 75 g di nocciole
- 75 g di uvetta
- 150 g di miele
- 75 g di cioccolato fondente
- 1 cucchiaino di cannella
- 60 g di canditi
- Pepe nero q.b.
- 175 g di farina 00
- Noce moscata q.b.
Preparazione
Mettete in ammollo lโuvetta. Grattugiate il cioccolato e sminuzzate (non troppo finemente) le noci, le mandorle e le nocciole. In un contenitore medio-grande raccogliete la frutta secca che avete in precedenza sminuzzato e aggiungete, mescolando con un mestolo, il cioccolato grattugiato e i canditi. Scolate lโuvetta e unitela al resto della frutta secca, insieme alla cannella, alla noce moscata e al pepe. Scaldate il miele e unitelo alla frutta secca e al resto degli ingredienti, continuando a mescolare bene. A questo punto, aggiungete la farina setacciata e mescolate il contenuto. Quando il composto avrร assunto una forma omogenea, realizzate due panetti di dimensioni uguali e infornateli per circa 20 minuti a 170 gradi. Dopo 20 minuti sfornate i due panetti e lasciateli raffreddare. Consigliamo di far passare almeno 24 ore prima di servirlo.
Ricetta tradizionale da Umbria Turismo

Redazione



Ultimi post di Redazione (vedi tutti)
- “Moderato cantabile”, mostra personale ad Assisi dellโartista francese Achao - Settembre 25, 2023
- Narni celebra la Giornata dei Plenaristi - Settembre 22, 2023
- La sfida degli arcieri tra Lugnano in Teverina e Anghiari - Settembre 21, 2023