fbpx
Home / 2021 / Luglio

Si รจ conclusa domenica 25 luglio la prima edizione di Giallo Trasimeno la tre giorni dedicata al genere letterario il cui oggetto principale รจ il crimine e che ha trovato nella splendida cornice di Tuoro e di isola Maggiore, il contesto ideale per raccontarsi e dare spazio agli Autori e alle loro proposte.

La kermesse – organizzata da Marco Pareti e Jean Luc Bertoni, in collaborazione con il Comune di Tuoro sul Trasimeno, il GAL Trasimeno-Orvietano e le proloco di Tuoto e Isola – รจ partita venerdรฌ 23 luglio con lโ€™inaugurazione ufficiale a piazza del Rondรฒ a Tuoro alla presenza di numerose autoritร , fra cui il sindaco di Tuoro Maria Elena Minciaroni, la direttrice del Gal Trasimeno Orvietano Francesca Caproni, il vice-presidente della Provincia di Perugia e sindaco di Passignano sul Trasimeno Sandro Pasquali, il consigliere regionale Eugenio Rondini.
In questโ€™occasione si รจ proceduto alle premiazioni delle varie sezioni del concorso e i finalisti sono stati omaggiati anche di prodotti tipici lacustri, sottolineando come manifestazioni come questa rappresentino unโ€™opportunitร  importante di promozione del nostro territorio al di fuori dei confini regionali. Presenti infatti autori nazionali e internazionali oltre a big del giallo, come Enrico Luceri, autore della collana I Classici del Giallo Mondadori, e Piergiorgio Pulixi, autore del romanzo Un colpo al cuore edito nel 2021 da Rizzoli, che proprio venerdรฌ sera hanno intrattenuto gli ospiti in unโ€™affascinante e interessantissima chiacchierata.

 

Quello che si รจ articolato in questi giorni รจ stato un programma intenso caratterizzato dalla partecipazione di tanti scrittori con circa 60 presentazioni autoriali, disseminate tra Tuoro e Isola Maggiore, in angoli incantevoli, piazzette e giardini sul lago che hanno rappresentato cornici uniche e suggestive.

Piergiorgio Pulixi

Non solo narrativa perรฒ, perchรฉ nellโ€™ottica dellโ€™interdisciplinarietร  cโ€™รจ stato spazio per fumetti e comic books, estemporanee di pittura, animazioni per bambini e spettacoli teatrali. Fra questi segnaliamo Accadde al Tramonto di e con Stefano de Majo e Marialuna Cipolla, liberamente tratto dal libro omonimo di Marco Pareti (edizioni Corebook), che si รจ tenuto venerdรฌ sera nellโ€™anfiteatro del Sodo e che, sotto una luna piena e cosรฌ luminosa da sembrare a tratti partecipe, ha suscitato negli spettatori bellissime emozioni.

Enrico Luceri e Jean-Luc Bertoni

Segnaliamo infine i vincitori della prima edizione di Giallo Trasimeno per le sezioni Inediti ed Editi e dato che sia gli organizzatori sia le Istituzioni hanno manifestato la ferma intenzione di dare seguito a questa iniziativa anche negli anni a venire, diamo a tutti appuntamento al prossimo anno.

Prime posizioni del concorso Inediti – Giallo Trasimeno.

  • Primo classificato: Silvana Giuliano
  • Secondo classificato: Angelo Rubano
  • Terzo classificato: Roberto Rapastella

Prime posizioni del concorso Editi – Giallo Trasimeno.

  • Primo classificato: Il mostro del Verbano, Morellini Editore
  • Secondo classificato: La rosa bettina, Ianieri Edizioni
  • Terzo classificato: Come la neve non fa rumore, Edizioni della goccia
  • Quarto classificato: Picnic al lago, Morellini Editore
  • Quinto classificato: Come ammazzare il tempo, Morellini Editore
  • Sesto classificato: Sulla pietra il suo ritratto, Pacini Editore

 

ยซQuando mi hanno detto del riconoscimento pensavo che si fossero sbagliati. Non cโ€™ho creduto finchรฉ non รจ arrivata la mail ufficialeยป.

Jacopo Costantini, Nastri d’Argento 2021

Jacopo Costantini รจ un giovane attore perugino che sta muovendo โ€“ con successo โ€“ i primi passi nel mondo del cinema. Da poco ha ricevuto unโ€™importate riconoscimento: รจ stato segnalato dai giornalisti cinematografici, tra i protagonisti di domani in occasione dei Nastri dโ€™Argento 2021. In questa lista di giovani del futuro (sei in tutto) figura Jacopo, protagonista, assieme a Lodo Guenzi (Lo Stato Sociale) e Matteo Gatta, del film Est – Dittatura last minute di Antonio Pisu, presentato come film dโ€™apertura della sezione non competitiva delle Giornate degli Autori della 77a Mostra Internazionale dโ€™Arte Cinematografica di Venezia. Un road-movie ambientato alla vigilia della caduta del muro di Berlino, tratto da una storia vera. ยซDomani sera il film sarร  proiettato al Frontone Cinema allโ€™Aperto a Perugia e io sarรฒ presente per parlarneยป ci spiega Costantini.
La nostra chiacchierata รจ stata molto piacevole: abbiamo parlato di cinema, di mestieri difficili da portare avanti e di Umbria. Alla fine non ho resisto e gli ho fatto notare che ha un accento piรน bolognese che perugino: ยซForse perchรฉ questi giorni sono stato con Lodo, ma basta qualche ora con i miei amici di Perugia e torna il mio accentoยป.

Jacopo, a noi puoi dirlo: hai sempre voluto fare lโ€™attore?

Sรฌ, fin da quando ero bambino. Mi piaceva intrattenere e far ridere. Dopo una piccola recita mio fratello venne da me e mi disse: ยซSe ti piace tanto, perchรฉ non provi a farlo come mestiere?ยป Lui oggi sostiene di non averlo mai detto. Forse lโ€™ho sognato! Comunque la mia famiglia mi ha sempre incoraggiato. Finito il liceo sono partito per Bologna per frequentare la Scuola di teatro Alessandra Galante Garrone e in seguito sono andato a Roma allโ€™Accademia Internazionale dโ€™Arte Drammatica del Teatro Quirino. Poi รจ arrivata la prima tournรฉe teatrale con Lello Arena, che considero il mio maestro, dal quale ho appreso tanto tra cui la passione per questo mestiere. Perchรฉ รจ un mestiere dove si deve studiare e applicarsi.

La passione non bastaโ€ฆ

No, ci vuole tanta dedizione e pazienza. รˆ un mestiere che ti forma e ti abitua al rifiuto: di 10 provini, se ne azzecchi uno รจ giร  tanto. Il mio obiettivo รจ campare con questo lavoro, quindi non mi arrendo.

Meglio cinema o teatro?

Il teatro ha una condizione piรน abbordabile rispetto alla televisione o al cinema, dove inserirsi รจ molto difficile se non sei figlio di qualcuno, se non hai alle spalle forti agenzie o se non hai fatto determinate scuole.

 

Una scena del film Est – Dittatura last minute

Sei protagonista, assieme a Lodo Guenzi e Matteo Gatta, del film Est – Dittatura last minute con la regia di Antonio Pisu. Si tratta del tuo terzo filmโ€ฆ

Sรฌ. Avevo giร  girato due film indipendenti: nel 2018 la commedia Te lo dico pianissimo e nel 2019 Prossimo Tuo, entrambi diretti del regista Pasquale Marrazzo.

Quanto รจ vicino a te il personaggio di Bibi che interpreti in Est-Dittatura last minute?

Per realizzarlo ho estremizzato delle parti del mio carattere, che spesso freno. Ho aperto i rubinetti della bontร , dellโ€™ingenuitร  e tutto รจ uscito naturalmente. Nel set non era un recitareโ€ฆ era uno stare. Noi tre siamo diventati veramente tre amici.

Il film ti รจ valso il riconoscimento Protagonisti di domani: qual รจ stata la prima cosa che hai pensato quando lโ€™hai saputo?ย 

Oddio! Prima ho pensato che si fossero sbagliati, sono stato 10 ore nel dubbio. Poi รจ arrivata la mail ufficiale e quindi tutto รจ diventato vero. In piรน lโ€™ho ricevuto insieme a Lodo (Guenzi) e Matteo (Gatta), quindi รจ stato ancora piรน piacevole e speciale.

 

Jacopo Costantini e Matteo Gatta ai Nastri d’Argento 2021

Sognando: da chi vorresti essere diretto?

Poter fare un provino per Paolo Sorrentino o Matteo Garrone sarebbe bellissimo.

Un attore a cui ti ispiriโ€ฆ

Il dio per me, รจ Gian Maria Volontรฉ.

Dal 2019 vivi a New York: comโ€™รจ stato il passaggio da Perugia alla Grande Mela?

A Perugia sto benissimo, ho la mia famiglia e gli amici che mi sostengono sempre. Il passaggio รจ stato naturale, รจ dove volevo andareโ€ฆ รจ quello che volevo fare. C’ho passato tutta la pandemia. Ora, il mio obiettivo รจ concentrarmi piรน sullโ€™Italia e sfruttare al meglio questo momento di visibilitร .

Sento che hai perso lโ€™accento perugino e hai preso quello bologneseโ€ฆ

Forse perchรฉ questi giorni sono stato molto con Lodo, ma basta che frequento qualche ora i miei amici di Perugia e torna tutto come prima (ride!).

Un poโ€™ d’informazioni su di te: chi รจ Jacopo?

Sono uno che crede che il miglior divertimento sia divertire gli altri.

Cosa leggi, che musica ascolti?

Di musica non ne ascolto moltissima, ma leggo tanto. Sono un appassionato di Marcel Proust, in questo periodo sto leggendo Alla ricerca del tempo perduto.

E per quanto riguarda i film?

Cerco di guardare tanto, soprattutto prodotti che non si trovano facilmente, un cinema piรน ricercato e di nicchia. Che poi รจ il cinema che vorrei fare io!

Quindi una mega produzione hollywoodiana la rifiuteresti?

No, assolutamente no (ride!). Non rifiuterei nulla, basta che non intacchi la mia dignitร .

Hai mai pensato di passare dallโ€™altra parte della macchina da presa?

Lungi da me farlo. Mi piace piรน scrivere, ho infatti dei progetti di scrittura in ballo.

Le ultime due domande di rito: qual รจ il tuo rapporto con lโ€™Umbria?

Quando sono allโ€™estero mi piace tanto dire che sono umbro e di Perugia e mi inorgoglisce molto quando scopro che le conoscono e che gli piacciono.

Come descriverebbe lโ€™Umbria in tre parole?

Ruvida, selvaggia, accogliente.

Cartoline dal Trasimeno โ€“ Mercoledรฌ 28 luglio, conferenza stampa di presentazione della prima edizione. La manifestazione si svolgerร  alla Rocca – Museo di Passignano sul Trasimeno.

รˆ prevista alle ore 11,00 di mercoledรฌ 28 luglio, presso la Sala Pagliacci del Palazzo della Provincia a Perugia, la conferenza stampa di presentazione della prima edizione di Cartoline dal Trasimeno, che avrร  luogo dal 30 Luglio al 14 agosto, presso la Rocca di Passignano sul Trasimeno.
Lโ€™evento prevede un programma nutrito e vario, che coinvolgerร  molte forme del linguaggio dellโ€™Arte, con la presenza di pittori, ospiti, poeti e tanto altro.
Alla conferenza stampa prenderanno parte gli organizzatori, Giuliana Baldoni e Marco Pareti, il vicepresidente della Provincia nonchรฉ Sindaco di Passignano s/T, Sandro Pasquali, la direttrice del GAL Trasimeno-Orvietano, Francesca Caproni, il critico dโ€™arte Andrea Baffoni e Luca Cirimbilli di Dharma Eventi.
Cartoline dal Trasimeno รจ organizzato in collaborazione con il Comune di Passignano s/T, il Gal Trasimeno-Orvietano e la ProLoco locale.

ยซTuoro sul Trasimeno riparte dallโ€™arte, con pittura, musica e letteratura. E proprio alla letteratura noir รจ dedicato il festival Giallo Trasimenoยป.

Tuoro sul Trasimeno e lโ€™Isola Maggiore di tingono di giallo. Dal 23 al 25 luglio andrร  in scena Giallo Trasimeno, il Festival Letterario Nazionale dedicato ai libri noir e al crime in genere. Lโ€™evento da brividi รจ organizzato da Bertoni Editore e Marco Pareti, con la fondamentale collaborazione del Comune di Tuoro sul Trasimeno, del GAL Trasimeno-Orvietano, delle ProLoco di Tuoro e di Isola Maggiore.
ยซQuando ci hanno proposto la realizzazione di questo festival abbiamo subito sposato lโ€™idea, perchรฉ รจ qualcosa di originale, infatti non esisteva ancora in Italia un evento dedicato esclusivamente ai libri gialli. Fondamentale รจ ripartire dalla cultura e ci aspettiamo un grande successo anche se โ€“ essendo la prima edizione โ€“ un poโ€™ di preoccupazione cโ€™รจ, ma era importante provarci! Inoltre, รจ un onore e un piacere ospitare autori del calibro di Piergiorgio Pulixi, Livia Sambrotta, Mirko Zilahy, Enrico Luceri e Stefano de Majo. A loro, e non solo, possiamo far conoscere il nostro territorio e le nostre bellezze paesaggisticheยป spiega la sindaca di Tuoro, Maria Elena Minciaroni.

 

Piazza del Municipio di Tuoro, foto di Proloco di Tuoro sul Trasimeno

 

Proprio le location – Isola Maggiore e Tuoro โ€“ sono un vero punto di forza coi panorami meravigliosi, che faranno da cornice alle presentazioni e agli eventi, regalando un fascino unico. Tre giorni dedicati al giallo, nei suoi generi poliziesco, fantascienza, storico, spionaggio, noir o thriller e ce ne saranno per tutti i gusti e tutte le etร , per adulti e per ragazzi.
Gli appassionati potranno godere di un programma fitto e variegato e della presenza di illustri ospiti che, con la loro partecipazione, impreziosiranno la kermesse lacustre. ยซTutti gli eventi sono imperdibili, io perรฒ aspetto con particolare attenzione la presentazione del libro Non Salvarmi di Livia Sambrottaยป ci confessa la Sindaca.

 

Non solo libri

Oltre alle circa 60 presentazioni autoriali, disseminate tra Isola e Tuoro, non mancheranno spettacoli teatrali, estemporanee di pittura, animazioni per bambini, performance di body painting e proiezioni cinematografiche. Scopriremo, infine, i vincitori del concorso letterario, che verranno premiati durante i tre giorni di Festival.

Ogni anno, tra giugno e la prima metร  di luglio, migliaia di turisti si riversano nel piccolo paese di Castelluccio di Norcia, per assistere alla famosa โ€œFioritaโ€, cioรจ la fioritura di lenticchie e di โ€œpiante infestantiโ€ che si sviluppano durante la crescita del legume.
Il costante aumento di turisti rappresenta certamente una grande opportunitร  per lโ€™economia del territorio, ma deve contemplare anche il concetto di sostenibilitร  ambientale, in modo tale che gli ingenti flussi di visitatori non vadano a incidere negativamente sui delicati equilibri ecosistemici che caratterizzano il contesto ambientale.
Un turismo consapevole per uno sviluppo sostenibile che รจ lโ€™obiettivo del Parco Nazionale dei Monti Sibillini e del suo Presidente, il professore Andrea Spaterna.

Buongiorno professore, innanzitutto, secondo lei, che cosa รจ che spinge migliaia di persone, da ogni parte del mondo, a venire ad ammirare la fioritura di Castelluccio?

I Piani di Castelluccio di Norcia sono un contesto naturalistico di assoluto pregio, Sito di Interesse Comunitario, uno scenario di unica bellezza durante tutto lโ€™arco dellโ€™anno, che si esalta nei mesi di giugno e luglio con il ripetersi del suggestivo spettacolo della fioritura, che โ€œcoloraโ€ tale contesto, come una tavolozza di un pittore, regalando ai visitatori unโ€™esperienza memorabile. Il segreto sono le cosiddette โ€œpiante infestantiโ€, che, grazie alla totale assenza di pesticidi nella coltivazione delle lenticchie, nascono e fioriscono in momenti differenti, andando a creare un grande mosaico colorato: dal giallo della senape selvatica al rosso del papavero e al blu del fiordaliso. I campi non seminati a lenticchia aggiungono poi ulteriori colori, come il verde del grano e il viola tenue della lupinella. Il risultato รจ un suggestivo scenario policromo.

 

fioritura_castelluccio

Piana di Castelluccio di Norcia, foto di Enrico Mezzasoma

Questโ€™anno si sono prese iniziative riguardo la gestione dei flussi turistici, bloccando lโ€™accesso agli autoveicoli, esclusi i residenti, e favorendo un servizio di navette. ย Qual รจ stata la ragione principale di questa decisione?

Innanzitutto, questโ€™anno รจ intervenuto un fattore di discontinuitร  con il passato, una sentenza della Corte di Appello di Roma per gli usi civici che, nel marzo scorso, ha confermato quanto giร  stabilito dalla sentenza del Commissario agli usi civici di Lazio, Umbria e Toscana e cioรจ il divieto di realizzare parcheggi per autoveicoli, anche solo temporanei, sul Pian Grande di Castelluccio. Questo ha indotto a ritenere che, con la fioritura di questโ€™anno, si sarebbe potuta aggravare la giร  critica situazione del flusso veicolare registrata negli anni precedenti, soprattutto nei fine settimana. Si รจ aperto pertanto un lungo confronto tra i diversi attori istituzionali dei due versanti, umbro e marchigiano, che ha visto lโ€™Ente Parco svolgere un ruolo di mediazione per cercare di contemperare le diverse istanze. Purtroppo, malgrado i tanti incontri e lโ€™impegno di tutte le Istituzioni, lโ€™intento non รจ andato, almeno per il momento, a buon fine, in quanto non si รจ riusciti a fare sintesi delle diverse esigenze e aspettative, peraltro tutte piรน che comprensibili e legittime.
Quello che รจ seguito รจ lโ€™ormai nota iniziativa, assunta dal versante umbro, di chiudere ad auto e camper lโ€™accesso nei primi due fine settimana di luglio, lasciando libero transito solo ai mezzi a due ruote, alle auto di residenti e autorizzati, cosรฌ come a navette e bus turistici, organizzando per gli altri mezzi un servizio di prenotazione on line presso i parcheggi di corona, con la possibilitร  di arrivare poi a Castelluccio attraverso un sistema di navette.
Certamente รจ di tutti la consapevolezza che la fioritura rappresenta unโ€™opportunitร  straordinaria e attesa per lโ€™economia locale, messa in ginocchio da tutta una serie di eventi avversi (tra gli ultimi, il terremoto del 2016 e lโ€™emergenza pandemica), e quindi non solo riferita alla frazione di Castelluccio e dei tre Comuni porte di ingresso ai piani (Norcia, Castelsantangelo sul Nera, Arquata del Tronto), ma anche ai numerosi altri comuni che, ad anelli concentrici, beneficiano dellโ€™impennata turistica che si registra in questo periodo.

 

Cresta del Monte Sibilla, Parco dei Monti Sibillini, foto di Eleonora Cesaretti

Un turismo sostenibile non si puรฒ scindere da una consapevolezza e responsabilitร  dei turisti. Come si puรฒ promuovere un turismo piรน consapevole e sostenibile?

 

Faggeta nei pressi dell’Eremo di San Leonardo, Parco dei Monti Sibillini, foto di Eleonora Cesaretti

Il Parco รจ ricco di siti bellissimi ma altrettanto fragili, che vanno pertanto tutelati e protetti. Uno scrigno di straordinaria biodiversitร , con un inestimabile patrimonio naturalistico che impone rispetto e attenzione: รจ questa la consapevolezza che lโ€™Ente Parco cerca di trasmettere ai turisti, attraverso le campagne di sensibilizzazione, le guide del Parco, gli addetti ai tanti centri di Educazione ambientale e di Informazione, ma anche attraverso accordi di collaborazione, come quello con il Club Alpino Italiano, finalizzato a trasmettere, soprattutto alle nuove generazioni, la cultura per la montagna e per lโ€™ambiente. Tutto improntato a un turismo inteso non come una mera fruizione del territorio, ma come unโ€™esperienza di intima connessione con il contesto naturale.
Tra le iniziative piรน recenti in ambito di sostenibilitร  vi sono quelle riferite alla mobilitร  dolce e a forme di fruizione alternativa.
Sulla mobilitร  dolce il Parco sta investendo, di comune accordo con le amministrazioni locali, risorse importanti, con la realizzazione di piste ciclabili, stazioni di scambio e di ricarica per e-bike, auto e navette elettriche: una modalitร  di fruizione in grado di non impattare negativamente sullโ€™ambiente in termini di inquinamento e che consenta unโ€™esperienza rispettosa e al contempo piacevole e suggestiva.
Vi รจ poi la fruizione alternativa, che coniuga lโ€™amore per la natura e la montagna con aspetti salutari e culturali. Un esempio รจ lโ€™iniziativa denominata โ€œbagno di forestaโ€, camminate emozionali allโ€™interno dei boschi del Parco, che, oltre a permettere di godere di sentieri di rara bellezza e di una straordinaria biodiversitร  animale e vegetale, possono avere un riscontro positivo sia a livello psichico, sia a livello fisico, grazie alla possibilitร  di respirare delle sostanze prodotte dalle piante, i terpeni, con acclarati effetti benefici sullo stato di salute. Altra iniziativa รจ la connessione tra la rete sentieristica e quella museale, che permette di trasformare unโ€™esperienza naturalistica in una che sia anche culturale, facendo scoprire, ad esempio, come dei pregevoli manoscritti leopardiani, tra cui una delle due versioni originali della poesia lโ€™Infinito, siano custoditi nel Museo di Visso.

In conclusione, qual รจ quindi lโ€™obiettivo da raggiungere in ambito turistico?

Sicuramente quello di promuovere sempre piรน e sempre meglio il Parco dei Monti Sibillini, per raccontare le sue straordinarie bellezze, naturalistiche, paesaggistiche, architettoniche e culturali, al fine di incrementare, in un contesto di sicurezza e di sostenibilitร  ambientale, quel turismo lento, responsabile e consapevole, in grado anche di contribuire a rigenerare il tessuto socioeconomico del territorio di riferimento.

Giovedรฌ 22 luglio alle ore 9,30 presso la Sala Fiume di Palazzo Donini a Perugia la conferenza stampa di presentazione della prima edizione di โ€œGiallo Trasimenoโ€, che si svolgerร  dal 23 al 25 luglio 2021 a Tuoro sul Trasimeno, Punta Navaccia e Isola Maggiore.

Il festival prevede un programma intenso con molte particolaritร  e momenti speciali, oltre alla presenza di tanti scrittori e firme di spicco del genere letterario legato al mondo dei libri gialli.
Alla conferenza stampa prenderanno parte gli organizzatori, Marco Pareti e Jean Luc Bertoni, il consigliere regionale Eugenio Rondini, la direttrice del Gal Trasimeno Orvietano Francesca Caproni, la sindaca di Tuoro Maria Elena Minciaroni, lโ€™assessore comunale Thomas Fabilli e i presidenti delle Pro loco di Tuoro ed Isola Maggiore, Fabrizio Magara e Silvia Silvi.
Giallo Trasimeno รจ organizzato in collaborazione con il Comune di Tuoro s/T, il GAL Trasimeno-Orvietano e le ProLoco di Tuoro e Isola Maggiore.

 

 

 

ยซQuesto sito archeologico ci aiuta a capire dove erano piantate le radici piรน profonde della nostra civiltร ยป.

Cunicolo

Sono queste le parole del cardinale arcivescovo Gualtiero Bassetti alla presentazione del progetto di valorizzazione del complesso monumentale della cattedrale di Perugia denominato Isola di San Lorenzo e il percorso nella Forma del Tempo. La storia di Perugia e del suo Colle Sacro, nella suggestiva cornice del chiostro superiore della Cattedrale perugina. Il progetto di valorizzazione nasce dal sodalizio tra alcuni professionisti del settore turistico-culturale e lโ€™Arcidiocesi di Perugia e Cittร  della Pieve, che hanno costituito Genesi, con lโ€™obiettivo di valorizzare i beni culturali e di sviluppare itinerari per valorizzare al meglio il territorio umbro. Il progetto รจ stato presentato dal cardinale arcivescovo Gualtiero Bassetti, dal vescovo ausiliare mons. Marco Salvi, dal presidente del Capitolo dei Canonici mons. Fausto Sciurpa, dal vice sindaco di Perugia Gianluca Tuteri e dal presidente della societร  Genesi Giuseppe Capaccioni.

Il percorso

Proprio sotto il complesso della cattedrale si trova un meraviglioso sito storico-artistico e archeologico, la cui genesi risale a ventisei secoli fa. Percorrere gli scavi archeologici รจ come fare un tuffo nel passato e tornare indietro nei secoli; รจ cosรฌ possibile vedere come la cittร  di Perugia ha assunto il suo aspetto attuale attraverso la civiltร  etrusca, quella romana, fino allโ€™insediamento papale.
La Cattedrale di San Lorenzo sorge proprio dove anticamente si trovava lโ€™acropoli della cittร  antica, il luogo piรน alto nel quale spesso venivano edificati templi per le varie divinitร ; la posizione dellโ€™acropoli non venne mai abbandonata, subรฌ nel corso dei secoli varie distruzioni e successive ricostruzioni fino al suo aspetto attuale. I cunicoli sotterranei infatti rispecchiamo perfettamente questa antica struttura: proprio sotto il duomo si puรฒ ammirare unโ€™antica area sacra dove venne edificato un tempio del VI secolo a.C.
I fianchi dellโ€™acropoli erano molto ripidi cosรฌ, per evitare instabilitร , vennero realizzate spine di contenimento con grandi pietre in travertino messe in opera senza legante, cioรจ a secco, posizionate in file parallele. Il muro cosรฌ costruito non risulta perpendicolare, ma รจ leggermente inclinato per contrastare al meglio le spinte esercitate dalla terra della collina. Intorno alla collina dellโ€™acropoli si sviluppava lโ€™antica cittร , dagli scavi รจ infatti ancora possibile percorrere il decumano, una via che correva in direzioneย est-ovest nella cittร .[1]

 

Cunicolo

 

Vicino al decumano inoltre รจ ancora oggi visibile una domus, della quale ancora si puรฒ vedere lโ€™impluvium, ovvero il cortile interno e il pavimento di una stanza. Alzando lo sguardo รจ ben visibile il segno piรน scuro lasciato da un forte incendio avvenuto nel 40 a.C. Durante il periodo medievale, in questa strada vennero costruiti molti edifici a stretto contatto con la Cattedrale, come ad esempio il Salone dei Conclave, che la tradizione identifica come quello nel quale vennero celebrati cinque conclavi, che portarono allโ€™elezione di: Onorio III (1216), Clemente IV (1265), Onorio IV (1285), Celestino V (1294) e Clemente V (1305).

 

Sala dei Conclave

 

Visitando la Perugia sotterranea si rimane affascinanti da un percorso composto da strade e muri monumentali stratificati per ben quindici metri sotto il piano stradale con circa un chilometro di percorso visitabile, tra vie e cunicoli, che collega tra loro quattro civiltร  storiche: etrusca, romana, medioevale e rinascimentale.

 

 

 


[1] Enciclopedia online Treccani, voce Decumano.

 


Per saperne di piรน: Secretumbria

Nel programma della campagna nazionale di Legambiente Goletta dei Laghi, e in occasione della sua tappa umbra che toccherร  i due laghi principali della regione, a Piediluco e al Trasimeno, prenderร  il via domenica 18 luglio anche la seconda edizione di Trasimontoโ€ฆ in bici, la biciclettata al Trasimeno.

Si partirร  intorno alle 18.00 dalla stazione ferroviaria Magione per pedalare su una bellissima strada panoramica sopra il Lago e lungo lโ€™anello ciclabile fino al tramonto, con sosta vista Lago al porticciolo di San Feliciano per poi rientrare verso la stazione di Magione. Da e per la stazione di Magione ci si potrร  muovere anche utilizzando il servizio di trasporto bici su tutti i treni regionali umbri, di nuovo disponibile dallo scorso 13 giugno anche grazie al lavoro congiunto di sollecitazione fatto a Trenitalia da parte di Fiab e di Legambiente nei mesi scorsi quando il servizio era stato dismesso. Un percorso di straordinaria bellezza (20 km circa di media-bassa difficoltร ), che ci offre la possibilitร , anche con noleggio bici, di godere le meraviglie dei luoghi e dei paesaggi lacustri al tramonto.

 

 

Lโ€™appuntamento in sella alle nostre bici, promosso da Legambiente, insieme a FIAB e allโ€™associazione Pedala il futuro, vede anche la collaborazione della Pro Loco di San Feliciano e il patrocinio del comune di Magione. Trasimonto ha lโ€™obbiettivo di condividere e innescare la cultura della mobilitร  dolce come stile di vita e come mezzo ideale per conoscere e vivere il territorio, con lโ€™intento di promuovere anche una forma di turismo regionale slow, che vogliamo far decollare anche in Umbria come leva per il rilancio ecosostenibile dellโ€™economia regionale. Lโ€™intento รจ dunque quello di muoversi in rete con le associazioni del territorio, con gli appassionati della bici e con chiunque voglia mettere in comunione idee, proposte, eventi per sviluppare un progetto collettivo dedicato alla bici e alle nostre cittร  dove poter vivere meglio, gustare, toccare con la ruota un territorio e conoscerlo attraverso le sue peculiaritร , gli angoli nascosti e le eccellenze che lo caratterizzano.

Insomma il tutto allโ€™insegna della Felicitร : bici+treno+Lago+tramonto e ristoro, il gruppo di ciclisti sarร  scortato da unโ€™auto elettrica, 100%zero emissioni, messa gentilmente a disposizione gratuitamente dalla Concessionaria Central Car di Perugia. La mappa completa e le informazioni sul percorso sono visibili oltre che sulle pagine facebookย  di Legambiente e di FIAB Perugia Pedala, anche sul sito web di Legambiente Umbria (https://www.legambienteumbria.it/trasimonto-in-bici-2-edizione/).

Lโ€™evento, sarร  anche occasione per raccontare ai partecipanti le azioni del progetto LIFE Blue Lakes, che ha lโ€™obiettivo di ridurre e prevenire la presenza delle microplastiche nei laghi, attraverso un approccio integrato di governance, formazione, strumenti tecnologici e di monitoraggio, azioni di informazione e sensibilizzazione rivolte alle istituzioni, ai portatori di interesse e ai cittadini. In questo importante progetto europeo, il lago Trasimeno rappresenta uno dei cinque siti pilota e sarร  il luogo dove si terranno altri Lakes days, eventi dedicati alla diffusione dei temi affrontati dal progetto.

Tra gli appassionati, Enrico Luceri รจ un nome famoso ed affermato di Giallo Mondadori e sarร  ospite alla prima edizione di Giallo Trasimeno, la tanto attesa kermesse letteraria dedicata al genere crime. Lโ€™evento si svolgerร  dal 23 al 25 luglio a Tuoro sul Trasimeno, a Punta Navaccia e Isola Maggiore.

Enrico Luceri, parteciperร  a Giallo Trasimeno portando ulteriore vanto alla manifestazione che dal 23 al 25 luglio prossimi, tra suspense e brividi, accoglierร  con un programma denso di appuntamenti ed eventi, tutti gli amanti del genere letterario giallo e dei suoi vari tipi, nelle localitร  di Tuoro s/T, Punta Navaccia e Isola Maggiore.

Lo scrittore Luceri รจ vincitore del Premio Tedeschi ed รจ uno degli autori di punta dei Giallo Mondadori; รจ un ingegnere romano che ha scritto vari romanzi, racconti, articoli, saggi e sceneggiature. Ricordiamo, tra le sue tante opere, Le colpe dei figli, Lacrime di donne tradite, Il mio volto รจ uno specchio, Fata Morgana, Donne al buio, Dietro questo sipario, Le notti della luna rossa, Lo sguardo dellโ€™abisso, Il vizio del diavolo, Linea Retta e molti altri.

Ha sempre interpretato la sua attivitร  autorale con sacrificio, impegno, passione e modestia. Ama gli animali e in particolare i gatti che convivono in casa con lui e pensa che a volte siano meglio degli umani.

Giallo Trasimeno รจ organizzato dalla Bertoni Editore e Marco Pareti, in collaborazione con il Comune di Tuoro s/T, il GAL Trasimeno-Orvietano, le ProLoco di Tuoro e Isola.

Il Sindaco di Tuoro s/T, Maria Elena Minciaroni, ha ricordato: ยซNon vediamo lโ€™ora che Giallo Trasimeno apra al pubblico e siamo emozionati per questo. Ci siamo preparati per dare il meglio ai nostri visitatori. Sulla stessa linea sono le varie Autoritร  Istituzionali che interverranno allโ€™evento e della loro attenzione e vicinanza, siamo gratiยป.

Fabrizio Magara, presidente della ProLoco toreggiana, ha dichiarato: ยซSiamo felicissimi di contribuire con la nostra ProLoco, alla riuscita dellโ€™evento, in cui crediamo molto. Tra lโ€™altro, abbiamo organizzato il concerto rock con la bravissima Alteria e sostenuto, con Giallo Trasimeno, lo spettacolo teatrale Accadde al tramonto di e con Stefano de Majo, accompagnato dalla cantante e musicista Marialuna Cipolla, liberamente tratto dal romanzo di Marco Pareti edito da CoreBook. Ma le sorprese non sono finite quiยป.

Anche la presidente della ProLoco isolana, Silvia Silvi, ha detto: ยซSiamo ben felici di ospitare Giallo Trasimeno a Isola e tutti gli appassionati del genere. Siamo stati attenti a tutti i dettagli affinchรฉ questa sia una prima edizione indimenticabile e credo che ai visitatori della manifestazione sia dedicato un programma ampio e varioยป.

Nel programma della kermesse รจ prevista unโ€™estemporanea di pittura su invito e un Body Painting โ€œIn Gialloโ€, due eventi a cura di Francesco Minelli e Carla Medici, responsabili de La Casa degli Artisti di Perugia. Mentre lโ€™URAT, tramite il suo presidente Michele Benemio, ha proposto unโ€™offerta dedicata ai visitatori di Giallo Trasimeno, con le strutture alberghiere e ristorative associate,.

La collaborazione di Thriller Nord, delle librerie Le Pagine sul lago di Passignano s/T. e Libri Parlanti di Castiglione del Lago, hanno contribuito in modo sostanziale alla programmazione dellโ€™evento.

Il “Gamay del Trasimeno”, รจ un vino umbro di eccellenza che ha una storia un poโ€™ particolare: infatti per molto tempo รจ stato frainteso e scambiato per un altro vitigno a cui deve il suo attuale nome. Un errore, a volte, puรฒ scatenare problemi o creare un capolavoro.

Immaginiamo per esempio il celebre dolce milanese che ha preso il nome dal garzone Toni, che si adoperรฒ per rimediare a un guaio culinario e da qui nacque il Pan de Toni, oggi Panettone. Lo stesso vale per la nascita del gorgonzola, dovuto a un errore di un casaro che per una dimenticanza diede vita al celebre e amatissimo formaggio. Cosรฌ come il ghiacciolo che nacque involontariamente dopo aver lasciato un bicchiere, contenente una bevanda con un bastoncino per girarla, per una notte allโ€™influenza delle gelide temperature esterne.
Cosรฌ come per la scoperta di alcuni vaccini, nati quasi per caso o per il risultato casuale di alcune scoperte o sperimentazioni scientifiche che hanno, inavvertitamente, sovvertito certe tesi conclamate o ipotizzate: solo per fare alcuni esempi, le scoperte di Cristoforo Colombo, Sobrero, Nobel, Rontgen, Curie, Fleming per quanto riguarda nuove terre, la nitroglicerina, i raggi X, la penicillina, oppure i fiammiferi, la penna biroโ€ฆ

 

Gamay del Trasimeno, foto via Facebook

La storia del nome

Ma torniamo al nostro straordinario vino Gamay del Trasimeno e alla sua storia del nome sbagliato. Fin dal suo arrivo sulle sponde lacuali nel XVI secolo, il vitigno veniva allevato con la tecnica ad alberello e chiamato Vitigno Francese e perciรฒ denominato erroneamente, fin dai suoi albori di piantumazione nelle terre circondanti il Trasimeno, Gamay, come il vitigno francese coltivato ad alberello e che da origine al vino Beaujolais. Nella dote che portรฒ la nobildonna spagnola Eleonora de Mendoza quando convolรฒ a nozze a Castiglione del Lago con il duca Fulvio della Corgna, cโ€™erano alcune viti di provenienza spagnola portate in Umbria come buon auspicio per un felice matrimonio.
Da allora quelle viti sono state da sempre chiamate Gamay, ma in realtร  appartengono alla famiglia della Grenache, vitigno che dร  origine, tra gli altri vini, allโ€™Alicante e al Cannonau.
Lโ€™errore persiste ancora oggi e nellโ€™immaginario collettivo, quel superbo vino, viene ancora chiamato Gamay a cui, per differenziarsi da quello che da origine al Beaujolais francese, qualcuno ha ben pensato di abbinare la parola Trasimeno. Quindi il Gamay del Trasimeno non รจ un Gamay ma una Grenache con il nome sbagliato.
Per le sue caratteristiche possiamo dire che รจ un vino che nasce da una bacca rossa, alla vista รจ di colore rosso rubino, dal profumo intenso con sentori di frutta secca e rossa e a volte di cacao.

 

Vini del Trasimeno, foto by Facebook

 

Come ci ha evidenziato Valentina Clemente, la Strada del Vino Colli del Trasimeno ha potuto segnalare con orgoglio che nel concorso internazionale Grenaches du Monde 2021, il Gamay del Trasimeno ha ricevuto 5 medaglie dโ€™oro con 4 cantine lacustri: Madrevite, Coldibetto, Duca della Corgna e Casaioli. I viticoltori del Trasimeno hanno lavorato con dedizione e passione e il Gamay del Trasimeno conferma, con i premi ricevuti, il suo riconoscimento e apprezzamento a livello mondiale. Siamo certi che questa eccellenza enologica umbra continuerร  a dare altre soddisfazioni ai suoi produttori e ai suoi crescenti estimatori. Assaggiare questo fantastico vino, magari ammirando il paesaggio lacustre e nel contempo degustando la tipica zuppa di pesce di lago, il tegamaccio, รจ certamente unโ€™occasione da non perdere anzi da provare e soprattuttoโ€ฆ da ri-provare.

  • 1