La strada per la ricostruzione dell’Abbazia di S. Eutizio in Preci, ferita dai terremoti del 2016, si fa finalmente in discesa.
Ieri, nel centro di comunità della parrocchia a Preci, è stato avviato ufficialmente il tavolo tecnico-giuridico per il recupero del complesso. Erano presenti: l’on. Giovanni Legnini commissario straordinario del Governo alla ricostruzione per le zone del cratere sismico; l’arcivescovo di Spoleto-Norcia mons. Renato Boccardo; il sindaco di Preci Massimo Messi; l’ing. Fulvio Maria Soccodato sub commissario alla ricostruzione; funzionari e tecnici della Regione, della Diocesi e di altri enti; imprenditori del luogo.
Per l’Abbazia negli ultimi mesi si è lavorato in modo alacre per presentare al commissario Legnini una proposta concreta di fattibilità. L’Archidiocesi, la Soprintendenza, la Regione, il Comune e lo studio associato di ingegneria Capaldini di Giano dell’Umbria hanno lavorato intorno a varie ipotesi di ricostruzione. A Legnini è stata consegnata quella che sembra più funzionale e che prevede il consolidamento della rupe e la ricostruzione del complesso abbaziale nella sua interezza, compreso il campanile. Esteticamente, dunque, tutto sarà come prima, ma lo scheletro sarà realizzato con le tecniche antisismiche più all’avanguardia. Da sottolineare che si è scelto di procedere al recupero-ricostruzione unitario dell’Abbazia e quindi i lavori per la chiesa, il complesso adiacente e il campanile procederanno di pari passo.
La Diocesi, inoltre, comunica che a breve prenderanno il via 24 cantieri, sugli 82 in programma in base all’ordinanza 105 del 17 settembre 2020 e al decreto 395 del 30 dicembre 2020.

Redazione

Ultimi post di Redazione (vedi tutti)
- Agriumbria: agricoltura e zootecnia tra sostenibilità e innovazione. Analisi e confronti per sostenere le imprese agricole - Marzo 19, 2025
- Festival dei Due Mondi, a Spoleto attesi 700 artisti per oltre 60 spettacoli. Un cartellone che ridefinisce i lunguaggi dell’arte - Marzo 18, 2025
- Un incontro promosso dalla onlus “Un’idea per la vita” per sensibilizzare sulla prevenzione oncologica - Marzo 18, 2025