fbpx

Quartetto di Cremona: musica, Umbria e passione

«Noi siamo solo un tramite tra quello che c’è scritto sullo spartito e il pubblico. Di noi dicono che abbiamo un “suono molto italiano”».

Cristiano Gualco (violino), Paolo Andreoli (violino), Simone Gramaglia (viola) e Giovanni Scaglione (cello) sono il Quartetto di Cremona. Fin dalla loro fondazione nel 2000 questo ensemble si è affermato come una delle realtà cameristiche più interessanti a livello nazionale e internazionale: per questo, nel corso degli anni, è stato invitato a esibirsi nei principali festival e rassegne musicali in Europa, Sudamerica, Stati Uniti ed Estremo Oriente, riscuotendo consensi di pubblico e critica. Nel 2019 gli è stato assegnato il Franco Buitoni Award 2019 da parte del Borletti Buitoni Trust – premio dedicato proprio all’imprenditore umbro – per la promozione e la diffusione della musica da camera in Italia e nel mondo. Il legame con l’Umbria però risale agli inizi della loro carriera quando la Fondazione Buitoni  consegnò loro il BBT Fellowship, una borsa di studio, poi nel corso degli anni il Quartetto è tornato spesso a esibirsi nella regione. Ciò sarebbe dovuto avvenire anche prima del lockdown. Cristiano Gualco, primo violino, ci racconta la loro storia, la musica e la carriera, che quest’anno taglia il traguardo dei 20 anni.

 

Qual è il vostro legame con l’Umbria?

In Umbria abbiamo suonato tantissime volte, era prevista anche una data il 9 maggio scorso: tra le regioni italiane è una di quelle in cui ci siamo maggiormente esibiti. È probabile che il concerto saltato a Perugia nei prossimi mesi verrà recuperato, anche se ancora non è stata fissata la data.

Vi è stato assegnato il Franco Buitoni Award 2019: cosa significa per voi?

È stato molto importante, anche per il legame che abbiamo con Ilaria Buitoni (n.d.r. presidente del Borletti Buitoni Trust). Quando abbiamo iniziato con il quartetto non era un ensemble molto diffuso e non c’erano molti aiuti per chi volesse intraprendere questa strada. Pensi che ci davano dei pazzi a voler far questo! Il primo aiuto istituzionale concreto, quando ancora eravamo studenti, ci è arrivato proprio dalla Fondazione Buitoni e ora quest’ultimo riconoscimento è un vero e proprio premio alla carriera dopo tanti anni di lavoro.

Perché pensavano che foste pazzi?

Perché 20 anni fa il quartetto era una forma di fare musica non ancora diffusa. Oggi finalmente è riconosciuta e ha preso piede anche in Italia.

Quest’anno festeggiate 20 anni di attività: qual è il bilancio del percorso fatto finora?

Venti anni sono tanti… direi troppi (ride). Devo dire che è un bilancio molto positivo: abbiamo suonato insieme quasi tutti i giorni per 20 anni. Solo il Covid ci ha impedito di farlo. Non ci siamo visti per due mesi e proprio in questi giorni abbiamo ripreso le prove. Questo break forzato che è stato favorevole, il tornare a suonare ci ha portato una grande gioia e ha spezzato quella routine che si crea dopo 20 anni. Va detto che, benché siamo molto diversi, andiamo molto d’accordo.

Quindi non avete mai litigato in questi anni?

Di discussioni accese me ne ricordo poche. Dopo tanti anni che suoni assieme discuti solo di musica e anche in quel caso è la musica stessa che parla per noi, si sviluppa e fa il suo corso da sola. Come detto, siamo persone molto diverse però andiamo tutti dalla stessa parte, la nostra musica confluisce in un punto comune.

Come vi descrivereste in poche parole?

Quattro scappati di casa (ride). Scherzi a parte: possiamo definirci come un tramite tra quello che c’è scritto sullo spartito e il pubblico. Spesso ci hanno detto che abbiamo un suono italiano: penso sia un bel complimento!

In questo periodo come avete sopperito al blocco dei concerti? Con eventi online?

No. Ci è stato proposto, ma abbiamo detto di no. Ci sembrava un po’ forzato, abbiamo scelto di mantenere il silenzio. Questo non toglie che chi lo ha fatto abbia fatto male. Noi abbiamo preferito tacere.

Cosa vi manca dei concerti dal vivo?

Il contatto col pubblico ovviamente ci è mancato, perché suonare non è solo un lavoro ma una soddisfazione personale che devi condividere, che devi poter esprimere davanti a qualcuno. Questo periodo di stop forzato però ci ha fatto capire molte cose sulla musica.

Tipo?

La musica, nei tempi addietro – penso ai tempi di Beethoven o Bach in cui c’erano tante emergenze sanitarie e si moriva per molto meno – era sempre presente. La musica non è un qualcosa che deve esserci solo nei periodi positivi, quando si sta bene e si può andare a teatro; ci deve accompagnare anche nei momenti difficili, è un aiuto che ci può servire per vedere il futuro in modo positivo. Questo almeno è il mio pensiero.

Cosa consigliereste a un giovane che vuole intraprendere oggi questa carriera?

Abbiamo tanti allievi all’Accademia Walter Stauffer di Cremona e capiamo perfettamente le loro esigenze. Non siamo poi così vecchi! Quello che consigliamo è di avere una grande consapevolezza di dove si vuole arrivare. Il quartetto è un modo di suonare per il quale si deve rinunciare a tanto e questa strada si deve intraprendere con l’idea che si potrebbe fallire. Il nostro consiglio è di far quello che si vuole in modo sereno, altrimenti si rischia di scoppiare; fondamentale è trovare il proprio ruolo nel mondo musicale. Un musicista, inoltre, per una formazione completa, deve aprirsi anche ad altri mondi artistici: servono stimoli dall’esterno e una visione d’insieme.

Se l’Italia fosse una melodia quale sarebbe?

Penso alle melodie di Puccini.

I prossimi progetti? Tornerete in Umbria?

I tour rimandati verranno recuperati, non si sa bene quando, ma sono sicuro che torneremo in giro per il mondo e anche in Umbria. Il 2021 sarà un anno molto intenso.

Come ultima domanda le chiedo: cosa servirebbe al mondo dello spettacolo e dell’arte per ripartire dopo il Covid?

Ci vuole una grande disponibilità da parte di chi organizza, di noi musicisti e del pubblico. Quando sarà tutto finito non dovremmo togliere le mascherine solo dal viso ma da dentro di noi, perché non deve restarci addosso la paura di uscire, d’incontrarsi e di andare a teatro o ai concerti. Ad esempio, noi musicisti potremmo dare la disponibilità di fare due concerti invece che uno per evitate luoghi affollati, ma credo che fondamentale sia la collaborazione tra tutte le parti coinvolte.

 


Per saperne di più

The following two tabs change content below.

Agnese Priorelli

Laureata in Scienze della comunicazione, è giornalista pubblicista dal 2008. Ha lavorato come collaboratrice e redattrice in quotidiani e settimanali. Ora collabora con un giornale online e con un free press. È appassionata di cinema e sport. Svolge attività di inserimento eventi e di social media marketing e collabora alla programmazione dei contenuti. Cura per AboutUmbria Magazine, AboutUmbria Collection e Stay in Umbria interviste e articoli su eventi.