fbpx
Home / Posts Tagged "monaci siriani"

Attraversarono il Mediterraneo come oggi fanno i migranti: nel V secolo d.C. in Siria infuriavano le persecuzioni religiose a seguito dei concili orientali. Nel V secolo d.C. dalla Siria si fuggiva e si attraversava il Mediterraneo. Nel V secolo d.C. i monaci eremiti siriaci, che avevano messo la loro residenza in una grotta nel deserto per pregare in libertà, furono costretti a scappare per avere salva la vita.

Abbazia di Sant’Eutizio

Attraversarono il Mediterraneo come fanno oggi i migranti, anche quelli che provengono proprio dalla Siria, e circa 300 monaci siriani approdarono in Italia e andarono dal Papa. Il Papa vide che il loro stile di vita era conforme ai dettami della chiesa e li accettò. Con la benedizione papale lasciarono Roma alla ricerca di un luogo adatto alle loro esigenze di solitudine. Alcuni risalirono la via Flaminia fino alla Valnerina e lì si fermarono. Era il luogo ideale per installarsi perché c’era abbondanza d’acqua, c’erano erbe con cui placare la fame e c’erano tante grotte sui fianchi della montagna. Lì gli eremiti si sistemarono. Tre di essi continuarono ad avanzare fino alla Valcastoriana: erano Spes, Fortunato ed Eutizio. Su uno sbalzo del terreno videro il luogo dove fermarsi per sempre. Il clima della valle era molto più rigido di quello dei deserti siriani e l’inverno era pieno di neve. I nostri intrepidi eremiti si videro costretti a edificare un riparo più valido di una grotta e non si adattava a una vita solitaria estrema.

I monaci siriani misero le basi anche per la vita in comunità, cenobitica e, mettendo una pietra sull’altra, iniziarono la costruzione di quella che sarebbe diventata l’Abbazia di Sant’Eutizio, uno dei primi complessi monastici sorti in Italia. Il V secolo è un’epoca assai remota, ma anche senza telefoni o televisioni o social le notizie si diffondevano e la presenza di monaci venuti da lontano non passò inosservata. Norcia è vicina alla Valnerina e alla Valcastoriana e sicuramente si sarà parlato in città dell’arrivo di questa gente che veniva da lontano e che viveva nelle grotte come i poveri più poveri.

 

Museo della Scuola Chirurgica di Preci

 

Le voci arrivarono fino a un ragazzo di Norcia destinato a far parlare di sé per molto tempo, un tal Benedetto da Norcia. Sembra che il giovane Benedetto sia entrato in contatto con questi eremiti, probabilmente comunicavano in latino, e il loro stile vita ispirò il ragazzo per elaborare il suo pensiero e la sua futura regola. Da questi incontri prese forma la cellula primordiale del monachesimo occidentale benedettino. I monaci venuti da fuori ignoravano tutto di quel luogo così pieno di verde e di erbe, ma presto conobbero l’efficacia delle erbe selvatiche, impararono a riconoscere quali andavano raccolte e quali erano pericolose. Era una questione di vita o di morte perché non basta raccogliere e mettere in bocca, il rischio di mangiare piante letali è elevatissimo. Un giorno dopo l’altro, assaggia un’erbetta oggi e cuoci una radice domani è andata a finire che i monaci di sant’Eutizio sono diventati degli erboristi raffinati e non solo. I santi monaci che erano approdati in Italia avevano portato con sé il sapere dell’arte medica, che in Siria era più avanzata, e misero le basi di quella che sarebbe diventata la famosa Scuola chirurgica preciana. Ci sarebbe ancora molto da raccontare e a Sant’Eutizio mi sarebbe piaciuto visitare il museo dedicato all’erboristeria e all’arte della chirurgia preciana. Purtroppo nel 2016 in terremoto ha devastato l’Abbazia che è a tutt’oggi impraticabile. A breve inizieranno i lavori di restauro di questo luogo così antico e così legato al nostro passato remoto. Non ci resta che aspettare.

«Anche il più lungo dei viaggi inizia con un passo», recitava quel polveroso aforisma orientale che sembra esorti l’animo umano a immolarsi oltre la più ardua delle salite, oltre quelle torri di fumo che segnano il confine tra ciò che la ragione rifugge e il cuore rivendica.

Yin e Yang, entità tanto complementari quanto antitetiche che qui assumono la connotazione di Terra e Cielo, congiunzione ancestrale di quell’ordine cosmico che qui si manifesta in idilli di valli soggiogate da rocche e castelli, fortificazioni dell’animo e della mente.

 

Foto by I luoghi del silenzio

La valle dei viandanti

Non a caso il nostro viaggio inizia proprio da una valle, quella di Narco, e dal suo fiume che qui si rivela metafora di un percorso interiore dall’incedere ciclico capace di restituire all’animo umano i gradi di marinaio e naufrago. E allora sorge spontaneo pensare a quell’uomo senza volto, a quell’eroe romantico simboleggiato dal dipinto di Friedrich[1]. Un viandante che porta nel suo nome l’idea del percorso, di un peregrinare senza sosta, di una ricerca infinita che si perde nei misteri della vita.
Issata sulla volta del cielo da funi di roccia e granito, la Val di Narco abbraccia il viaggiatore nell’ampio respiro del suo ventre iniziandolo a un’esperienza dai contorni onirici, in cui gocce d’acqua e di memoria infinitamente piccole celano ciò che è infinitamente grande ed eterno. Acqua che quindi è armonia ed equilibrium, espressione del creazionismo cosmico che si eleva al cielo in località Santa Anatolia di Narco, dove il Nera bagna l’Abbazia dei Santi Felice e Mauro, santuario ancestrale che contende agli spiriti arcani del vento e delle stelle i misteri e i silenzi dell’eterno.

 

Rosone a doppia corolla

L’abbazia

Consacrata ai due monaci siriani che intorno al V secolo a.C. si insediarono in Val di Narco, l’Abbazia dei Santi Felice e Mauro, vestibolo di ingresso nella contemplazione dello spirito, narra nella polvere acre dei bassorilievi che la cingono le vicende dei santi uccisori del drago, nel cui mito si cela la bonifica della valle che le esondazioni del Nera rendevano insalubre. Svestito il saio, quei monaci schivi venuti dalla lontana Siria indossarono le vesti pagane dell’homo faber, trionfo della tecnica e della sapienza umana, sinonimo di una spiritualità che qui rifiuta il possesso prometeico della natura perché rappresentazione di quel motore immobile da cui tutto ha origine e in cui tutto si risolve.
La facciata, ode dagli echi marmorei che celebra la plasticità del romanico spoletino, tesse tra i cinerei mormorii del Nera pentagrammi di mosaici e affreschi che consacrano alla gloria degli altari le gesta dei santi uccisori del drago. Ammainato tra i rovi di antichi sentieri campestri fioriti nei giardini perduti della Valnerina, il rosone a doppia corolla narra, nel fregio che lo sorregge, le epiche gesta del santo Felice, elemento ornamentale che qui si rivela allegoria dell’esperienza umana, monito scultoreo dall’effetto bipolare a cui l’artista affida il compito di elevare lo spirito di chi lo contempla per poi ancorarlo al suolo, su quel letto d’arenaria su cui giace la leggenda dei santi sauroctoni, cioè uccisori di draghi.

 

Presbiterio, foto di La Valnerina

 


[1] Si veda Viandante su mare di nebbia, Caspar David Friedrich, olio su tela, 1818, Hamburger Kunsthalle Amburgo.