Ingredienti:
- 400 g di farina
- 200 g di zucchero
- 100 g di uvetta
- 1 scorza di limone non trattato
- 50 g di lievito di birra
- ยฝ litro di mosto fresco bianco
- 1 bicchiere di olio extravergine dโoliva
- 1 pizzico di sale
Preparazione
Far intiepidire due o tre cucchiai di mosto, porvi mezzo cubetto di lievito e lasciar riposare, coperto, fino a quando sulla superficie non compariranno delle crepe (saranno necessarie circa 2 ore). Sciogliere in poca acqua tiepida il lievito rimasto. Mescolare farina, zucchero, uvetta, scorza grattugiata di limone, mosto e lievito. Impastare fino a ottenere una pasta di pane piuttosto morbida. Se lโimpasto fosse troppo fluido, unire un poโ di farina; se fosse troppo duro, aggiungere del mosto.
Lavorare bene e ricavare delle pagnottelle del diametro di 5-6 centimetri. Disporle su una placca da forno unta, piuttosto distanti lโuna dallโaltra, coprirle con un telo pulito e poi con uno leggermente impermeabile. Far lievitare 2-3 ore. Infornare a 180ยฐ e cuocere per 20-30 minuti.
I maritozzi al mosto sono tipici dellโUmbria del sud, in particolare del ternano. Si preparano anche maritozzi di forma ovale, senza mosto nellโimpasto (e, in questa versione, a Norcia erano tipici della trebbiatura) oppure sempre con il mosto, ma cotto. Il mosto cotto, dolcificante tipico di tutta lโItalia contadina, si otteneva facendo cuocere per molte ore il mosto fresco in recipienti di rame bassi e larghi. Si arrivava al giusto punto di cottura quando il liquido si fosse ridotto di 2/3 rispetto a quello iniziale. Lโuso del mosto cotto, squisito ma di lunga preparazione, รจ andato estinguendosi mano a mano che tutti potevano permettersi di acquistare lo zucchero. I maritozzi sono una preparazione che si trova anche nel Lazio. ย
Per gentile concessione diย Calzetti&Mariucci.
Foto di Strada dei Vini Cantico