Ai Giardini del Frontone il mese dโagosto รจ iniziato con Madama Butterfly della produzione Musica e Palcoscenico di Roma

Madama Butterfly, foto Giancarlo Belfiore
Un evento con una straordinaria partecipazione di pubblico. La coda, giร unโora prima della recita, faceva presagire lโinteresse, ma ยซla realtร รจ andata oltre le piรน rosee aspettativeยป dice il produttore Ermanno Fasano. Infatti lโopera ha fatto sold out. Oltre cento le maestranze messe in campo, tra lโorchestra della Cittร di Grosseto, gli acclamati solisti, e al seguito attrezzisti, tecnici luci, tecnici audio, costumisti, truccatori, parrucchieri.
Importante coordinatore, insieme a Cinegatti, il Coro Lirico dellโUmbria, capitanato dal prof. Paolo Galmacci. Questโultimo riferisce dellโimportante e imponente lavoro di squadra che inizia mesi e mesi prima dello spettacolo. A tal motivo si ringrazia in particolare l’Associazione Borgo Bello e in specie il presidente Orfeo Ambrosi e tutte le restanti associazioni patrocinatrici, evidenziando l’Associazione Amici della Lirica che, in due serate precedenti la recita, con la presidente Carla Mantovani ha raccontato la trama dell’opera e lo spirito pucciniano, contribuendo a creare cultura musicale e un ascolto piรน consapevole.

Il numeroso pubblico che ha partecipato all’evento, foto Giancarlo Belfiore
Lo straordinario afflusso di pubblico per Madama Butterfly al Frontone รจ la conferma che abbiamo tutti bisogno di bellezza, e il Bel Canto italiano รจ un patrimonio culturale molto apprezzato nel mondo che appartiene a chiunque lo sappia amare.
La lunghissima coda davanti alla cassa, la composta attenzione, la partecipazione emotiva e i ripetuti applausi per gli artisti, confermano che quello che pensava il Maestro Giuseppe Verdi del pubblico perugino โ il fatto che sia un pubblico colto – รจ ancora e quanto mai vero.
Lo stesso Maestro Alessandro Nisio, scomparso lo scorso maggio e a cui รจ stato dedicato lโevento, ripeteva spesso ยซragazzi ricordate che noi ci mettiamo tutta la competenza e la passione possibile, ma la magia dello spettacolo l’accende l’energia del pubblico. noi siamo qui per loro e grazie a loroยป.

Madama Butterfly, foto Giancarlo Belfiore
Lโidea dellโOpera allโaperto nasce da un’idea del Coro Lirico dell’Umbria in accordo con l’impresario teatrale Ermanno Fasano e Cinegatti, gestore dell’arena del Frontone. Con il Patrocinio del Comune di Perugia, e il particolare favore dell’Assessore alla Cultura Maria Teresa Severini, da alcuni mesi si รจ dato il via a un progetto che ha portato per la prima volta, nel cuore della nostra cittร , uno spettacolo grandioso, come puรฒ esserlo soltanto un’opera lirica tra le piรน note e amate nel mondo. ย ย ย ย Il che ha significato lavoro, studio, contatti e tanta determinazione, per tradurre idee e parole nei fatti che contano.
Ha significato la venuta a Perugia di una macchina organizzativa di lunga esperienza, quale รจ Musica e Spettacolo, e lโinvestimento in prima persona dell’impresario Ermanno Fasano che, a rischio di fare un evento nel fulcro delle vacanze estive, aggiungeva anche un luogo senza unโalternativa a possibili temporali estivi. La sfida รจ stata vinta, e con grande soddisfazione. Anche gli artisti di fama internazionale quale Diana Jung (nei panni di Chochosan), Massimo Sirigu (nel ruolo di Pinkerton), e il Maestro Castriota Skanderbeg, hanno molto apprezzato Perugia e lโentusiasmo con il quale รจ stato accolto lo spettacolo. Conferma tangibile e inequivocabile che, tra i tanti eventi importanti, lo spazio per la stagione dellโopera lirica, a Perugia, cโรจ.

Madama Butterfly, foto di Oscrina di Simone