fbpx
Home / Posts Tagged "imprese"

“Lo scontro generazionale: la ricchezza delle imprese familiari” il primo libro di Andrea Zotti

La piccola e media impresa è il vero motore italiano, su di essa si basa una grande fetta dell’economia nazionale e per questo è un patrimonio da salvare, in particolar modo quando avviene il passaggio di testimone tra le diverse generazioni di imprenditori. È un processo che va studiato e pianificato con cura, senza lasciare nulla al caso perché, se alcune aziende approfittano di questo momento per rafforzarsi ed evolversi, altre si indeboliscono ed entrano in crisi.

Andrea Zotti

Perché avviene? Quanto incide la componente affettiva legata alla famiglia nelle dinamiche che si creano in azienda? Quando si avvia la fatidica fase del passaggio? Questi e altri sono i quesiti a cui Andrea Zotti risponde nel suo libro Lo scontro generazionale: la ricchezza delle imprese familiari (196 pagine) edito dalla casa editrice Cleup.
Il testo di Zotti – laureato in Economia e Management presso l’Università degli Studi di Bari, socio dell’azienda di famiglia e autore presso Osservatorio Globalizzazione – si basa su una sua ricerca accademica e si focalizza sull’organizzazione aziendale nelle PMI a conduzione familiare e approfondisce il tema del passaggio generazionale, una fase che ha vissuto in prima persona. Il suo obiettivo è quello di offrire una nuova concezione di tale passaggio che conduca a una maggiore consapevolezza dello stesso; il lettore inoltre trova una serie di analisi fatte da diversi punti di vista e finalizzate a delineare un approccio più edotto sul tema. Infine, attraverso una serie di interviste che rappresentano un piccolo campione di best practice, l’autore fornisce un duplice punto di osservazione: quello dell’imprenditore uscente e quello del successore designato, per spiegare al meglio anche le dinamiche sociali, psicologiche e relazionali di questo fenomeno; il tutto scritto con un linguaggio chiaro e lineare, di facile approccio per tutti.


«Ho deciso di scrivere un libro che trattasse l’incontro e lo scontro generazionale per esaminare e discutere come junior e senior si muovano all’interno del conflitto intergenerazionale nelle aziende, scientificamente è abbastanza provato che il passaggio generazionale presenti minacce e opportunità; ho ritenuto necessario focalizzarmi nell’individuare aree di miglioramento nel processo di ricambio, provando così a offrire una soluzione, anzi una sorta di visione personale, dando valore ai diversi momenti di tensione generati più dai tempi, ritmi e stili di vita che da dinamiche strettamente aziendali. Lo stile di vita dei figli, spesso, non corrisponde a quello dei padri: il senior, attivo e dinamico, trova naturale dedicare l’intera giornata al lavoro, il figlio, per quanto possa essere ambizioso e tenace, a fatica riesce ad adeguarsi ai ritmi serratissimi senza sentire la propria vita decurtata o frustrata negli interessi personali. Ho cercato di aprire un orizzonte in più su un tema molto dibattuto nella letteratura aziendalistica, ma anche tra gli studi sui processi organizzativi più complessi, con lo scopo finale di capire come si possa favorire la lettura della transizione generazionale nell’impresa a gestione familiare» spiega l’autore.

 


Editrice Cleup

Tutto pronto per sabato 26 ottobre al Palaeventi di Assisi: protagoniste indiscusse di Be The Change saranno le piccole e medie imprese del territorio associate ad APMI Umbria.

È nella splendida cornice di Assisi che si terrà Be The Change (www.bethechangeumbria.ue), l’evento in cui oltre cinquanta aziende avranno la possibilità di presentare, attraverso uno stand, la propria attività, i propri prodotti e servizi. Un’occasione unica per farsi conoscere e creare nuove sinergie, non solo con potenziali clienti, ma anche con fornitori e partner. Durante la giornata si susseguiranno seminari, convegni e speech ispirati al tema del cambiamento e atti a raccontare il mondo del lavoro. Alcuni di questi saranno accreditati dagli ordini professionali.

 

 

Nato da un’idea del Gruppo Giovani Imprenditori di APMI Umbria, si colloca al centro di un importante progetto a medio-lungo termine che ha due obiettivi principali: festeggiare i 50 anni dalla fondazione dell’Associazione delle Piccole e Medie Imprese dell’Umbria e fornire un supporto agli imprenditori nel costituire una rete che li agevoli sia nel dialogo con le Istituzioni, sia negli scambi di collaborazioni e di business.
L’evento, a ingresso libero e aperto a tutti, è volto a condividere progetti e a rendere gli astanti consapevoli dell’importante ruolo svolto dalle piccole e medie imprese nella valorizzazione del nostro territorio, sia dal punto di vista sociale sia sotto il profilo economico.
Venerdì 25 ottobre, il giorno prima dell’evento, si svolgerà ad Assisi l’approvazione del Bilancio di Confimi Industria Nazionale, con la presenza del Presidente Paolo Agnelli, di tutti i maggiori imprenditori e aziende aderenti. È stata così organizzata una serata di gala presso il Cantico di San Francesco di Assisi, cosicché gli imprenditori di APMI Umbria e di Confimi Industria Nazionale possano incontrarsi, conoscersi e scambiarsi idee da approfondire il giorno dopo, durante l’evento. Be the Change rappresenta una grande occasione per l’intera regione e un importante momento di condivisione.