fbpx
Home / Posts Tagged "guado"

Da maggio a ottobre lโ€™Italia รจ tutta una sagra. Si celebrano santi, cibi e avvenimenti storici.

Sono feste che spesso ricordano eventi remotissimi, conosciuti solo attraverso leggende e tradizioni orali, o rievocati in nome di un passato glorioso che poi cosรฌ glorioso non รจ stato mai. Una sagra che mi ha incuriosito รจ quella che si festeggiava a Gualdo Tadino: La Notte Blu – ย il Medioevo nella cittร  della cuccagna.

Qui appaiono subito due parole chiave: cuccagna e blu, ma dietro tutto questo cโ€™รจ il guado. Quante parole sono state in auge e hanno caratterizzato unโ€™epoca ma quante parole abbiamo dimenticate e di quante parole non conosciamo piรน il significato. Una di queste รจ Cuccagna, lโ€™altra Guado e aggiungiamo anche il Blu ma per altri motivi.

 

Il Paese della cuccagna

Che cos’รจ la cuccagna?

La cuccagna per secoli ha significato benessere; anzi dicendo il paese di cuccagna si indicava semplicemente il luogo dove ci si poteva sfinire di mangiare e bere. รˆ un termine strettamente legato alla fame, quella che ha torturato i nostri antenati. ย Tutte le favole e i racconti che, partendo dal medioevo arrivano allโ€™800, narravano del mitico paese di cuccagna.

Boccaccio ne parla nel Decamerone e lo chiama Paese di Bengodi; ne parla anche Manzoni nei Promessi Sposi.

 

“Ma Renzo non ardiva creder cosรฌ presto a’ suoi occhi; โ€ฆera veramente pan tondo, bianchissimo, di quelli che Renzo non era solito mangiarne che nelle solennitร . โ€” รˆ pane davvero! โ€” disse ad alta voce; tanta era la sua maraviglia: โ€” cosรฌ lo seminano in questo paese? In quest’anno? e non si scomodano neppure per raccoglierlo, quando cade? che sia il paese di cuccagna questo?” (Alessandro Manzoni โ€“ Promessi Sposi- cap. X).

 

Se il paese di cuccagna รจ una favola, il pays de cocagne รจ esistito davvero e non era uno solo. Il principale era in Francia vicino a Tolosa, poi ce ne sono stati altri anche in Italia: in Lombardia, a Sansepolcro, a Cittร  di Castello e anche a Gualdo Tadino. Sono luoghi che per qualche secolo hanno goduto di un notevole benessere dovuto alle coque da cui cocagne e in italiano cuccagna. Tutta questa cuccagna รจ legata alla coltivazione della pianta Isatis Tinctoria detta GUADO, una pianta che forniva il colore blu per tingere i tessuti, le lane e anche le ceramiche. La coltivazione della pianta e lโ€™estrazione del colore erano operazioni complesse ma alla fine si ottenevano dei pani di pigmento azzurro che in francese si chiamavano coque.

I tanti colori

Il colore guado era bello, era un azzurro tendente al verde ma, come per tutti i coloranti naturali, lโ€™intensitร  del colore variava a ogni raccolta, in funzione delle condizioni climatiche e dellโ€™ora della raccolta, fattori ai quali si doveva aggiungere il problema legato ai colori naturali: lโ€™instabilitร  e la fotosensibilitร .

 

Colore guado

 

La terza parola chiave รจ blu, anzi azzurro, che deve il suo grande successo alla religiositร  medievale. In epoca romana il blu non veniva usato perchรฉ era un colore barbaro. I barbari con cui si scontravano nella selvaggia Europa si tingevano il viso di blu. Per i Romani, invece, il colore regale era il rosso porpora. Infatti, nelle prime rappresentazioni musive cristiane, quelle del IV secolo, gli apostoli vestono la toga dei senatori romani orlata di porpora. Il cristianesimo ha cambiato il colore, perchรฉ ha alzato lo sguardo in alto dove ha visto la Fede; la prima delle virtรน teologali, poi ha visto che il cielo รจ azzurro e trasparente e lo ha preso come simbolo di purezza e trasparenza dellโ€™anima.

Lโ€™azzurro in seguito ha acquistato sempre piรน prestigio ed รจ diventato un colore regale. Tutti volevano qualcosa azzurro come il manto della Madonna. Se il mercato vuole cose azzurre va accontentato. Allora via con lโ€™Isatis Tinctoria, coltivata da tutti e voluta da tutti. Passata perรฒ la mania dellโ€™azzurro le coques sono decadute. Poi con lโ€™arrivo dei coloranti sintetici ci si รจ liberati da molti problemi e anche dellโ€™Isatis Tinctoria.

Oggi, grazie al revival di ricerca sui prodotti naturali e sulle piante che sono state usate per secoli e che poi sono state abbandonate, allโ€™Universitร  di Perugia si studia anche la pianta del guado. Mentre tra le poche tradizioni legate allโ€™azzurro che ancora sono rimaste vive una รจ quella inglese che vuole che le spose, al momento delle nozze, indossino qualcosa di azzurro come simbolo di purezza e sinceritร .