Tre giorni di cinema e cultura a Castiglione del Lago, con ospiti ed eventi

Margherita Buy, foto by Pascal Le Segretain
Margherita Buy, Giuseppe Piccioni, Enrico Vanzina, Neri Parenti, Aurora Ruffino, Giulio Scarpati, Nora Venturini, Osvaldo Bevilacqua e Neri Marcorรจ. Prestigiosi nomi del mondo del cinema e della cultura sono ospiti e protagonisti della quinta edizione di Castiglione Cinema – Rdc Incontra, il festival cinematografico organizzato da Fondazione Ente dello Spettacolo, in occasione del novantesimo anniversario della Rivista del Cinematografo. Il festival, che parte oggi a Castiglione del Lago e si prolunga fino a domenica 12 giugno, propone eventi in piazza e proiezioni introdotte e commentate da registi e attori.
ยซร per noi ormai una tradizione consolidata questo festival, celebrato anche negli anni duri della pandemia. ร unโoccasione dโincontro tra i protagonisti del cinema: chi il cinema lo scrive, lo dirige, lo interpreta, lo racconta, lo guarda. Questa edizione sarร inoltre occasione di confronto, per capire come comporre la dimensione culturale con quella economica, le politiche del settore con la libertร artistica affinchรฉ lavorando insieme si possa generare crescita culturale, in un tempo in cui lโimbarbarimento collettivo appare come piรน di una minaccia. Ecco cosa vuole essere Castiglione Cinema โ RdC Incontra: unโimmersione nellโarte per essere sempre piรน autenticamente umaniยป sottolinea mons. Davide Milani, presidente della Fondazione Ente dello Spettacolo. ยซSiamo alla quinta edizione โ prosegue Romeo Pippi, consigliere del GAL Trasimeno Orvietano โ un evento, il cui format prevede la partecipazione attiva di scuole e cittadini, che ha contribuito a far conoscere la nostra cittadina e il Trasimeno a registi, attori e giornalisti ma soprattutto ha fatto scoprire le potenzialitร del mezzo cinematografico a studenti e cittadini. Il successo di questa manifestazione ci ha spinto, come GAL Trasimeno-Orvietano, a sceglierla e promuoverla, dando vita a una collaborazione con FEdS ed enti locali, come evento di area ampliandone la durata e con il coinvolgimento anche del territorio Orvietano oltre a quello del Trasimeno. Nel ringraziare il presidente Milani, uno per tutti, siamo fiduciosi nella riuscita di questa edizione ampliata e rinnovata del festivalยป.
Il seminario
Con la quinta edizione torna inoltre il seminario rivolto ai professionisti del settore, realizzato nell’ambito del progetto: Il 75esimo anniversario della Fondazione Ente dello Spettacolo grazie al contributo della Direzione Generale Cinema del Ministero della Cultura. Politiche culturali e scenari economici per il futuro del cinema italiano รจ il titolo del seminario che verterร sul tema delle politiche culturali destinate a cinema e audiovisivo, anche alla luce del PNRR e della necessitร di ripensare lโintera filiera dopo gli sconvolgimenti provocati da due anni di pandemia. Interverranno: Massimo Scaglioni (Professore ordinario di Storia ed Economia dei media presso UC e direttore del CeRTA), Marco Cucco (Professore associato in Culture della produzione cinematografica presso lโUniversitร di Bologna e direttore del Master in Management del Cinema e dellโAudiovisivo), Robert Bernocchi (Data and Business Analyst Cineguru). Mentre, durante la seconda parte del seminario si parlerร dei vasi comunicanti del sistema, dalla critica ai nuovi mediatori culturali, con Gianni Canova, Rettore dellโUniversitร IULM di Milano, Cecilia Valmarana, Vicedirettrice Cultura ed Educational RAI, Alberto Crespi, Responsabile Area Progetti editoriali CSC.
ยซSono molto orgogliosa di essere la direttrice artistica di questa nuova edizione, un festival che negli anni รจ cresciuto sempre di piรน creando un legame forte con il territorio, con le persone che lo frequentano e le realtร che lo sostengono. Per questo motivo mi sono dedicata all’organizzazione di questo festival con tutta la mia professionalitร , la mia voglia di fare e il mio entusiasmo, ma anche con grande senso di responsabilitร , per portare avanti quellโidea di cinema che guida tutte le iniziative dellโEnte dello Spettacolo che ha al centro il concetto di comunitร , di partecipazione e di condivisione dei saperi e che si traduce in un programma, di cui siamo veramente molto soddisfatti, che interseca cinema, teatro, letteratura, e che ancora una volta sceglie di dare ampio spazio agli incontri con i grandi protagonisti del cinema italiano, visti e raccontati nella loro dimensione professionale e umanaยป conclude Caterina Taricano, direttore artistico del festival.
Il programma completo:
VENERDI 10 GIUGNO
- 18.00 piazza Mazzini: Che commedia la vita! โ RdC incontra Neri Parenti (conduce Steve Della Casa)
- 19.30 piazza Mazzini: Dentro questo tempo sospeso – RdC incontra Enrico Vanzina (conduce Valerio Sammarco)
- 21.00 piazza Uffici omunali: proiezione Tre sorelle di Enrico Vanzina
SABATO 11 GIUGNO
- 11.00 Poggio Santa Maria (Castiglione del Lago) Seminario Residenziale Politiche culturali e scenari economici per il futuro del cinema italiano (evento chiuso)
- 17.00 piazza Mazzini il Cinema probabilmente – RdC incontra Neri Marcorรจ (conduce Steve Della Casa)
- 18.30 piazza Mazzini: Strappare lungo i borghi โ RdC incontra Osvaldo Bevilacqua (conduce Lorenzo Ciofani)
- 19.30 piazza Mazzini: Arriviamo noi! โ RdC incontra Aurora Ruffino (conduce Gianluca Arnone)
- 21.00 piazza degli Uffici Comunali: proiezione Fuori dal mondo di Giuseppe Piccioni
DOMENICA 12 GIUGNO
- 11.00 piazza Mazzini: Artisti in famiglia โ RdC incontra Giulio Scarpati e Nora Venturini (conduce Federico Pontiggia)
- 12.00 piazza Mazzini: Ritratti Confidenziali – RdC incontra Margherita Buy e Giuseppe Piccioni (conducono Gian Luca Pisacane, Caterina Taricano)