fbpx
Home / Posts Tagged "Giovanna Galli"

I negozi e la cittร  in archivio

TITOLO: I negozi e la cittร  in archivio. Foligno tra Ottocento e Novecento

AUTORE: Giovanna Galli

PAGINE: 85

EDITORE: Folignolibri

ANNO: 2019

COSTO: 15 EURO

Lโ€™autrice del volume si รจ laureata in Restauro Architettonico all’Universitร  La Sapienza di Roma. Attualmente svolge la libera professione ed รจ iscritta nellโ€™Elenco degli esperti in Beni Ambientali e Architettonici della Regione Umbria.
La passione per la storia architettonica e urbanistica della sua cittร  lโ€™ha portata ad alcune pubblicazioni sullโ€™argomento come Piccola Guida Foligno dentro le mura, del 2014; Foligno cittร  romana vol. I โ€“ Ricerche storico urbanistiche topografiche della antica cittร  di Fulginia a cura di Giuliana Galli, di cui รจ co-autrice (Il Formichiere, 2015); Foligno cittร  romana vol. II โ€“ Dal Castrum alla Via della Quintana, dal tempio alla Cattedrale (Il Formichiere, 2016) di cui รจ co-curatrice e co-autrice con Giuliana Galli e Paolo Camerieri, fino a giungere allโ€™ultima pubblicazione, nella quale, dopo una meticolosa ricerca dโ€™archivio, รจ riuscita a ricostruire il passaggio e la trasformazione della cittร  di Foligno attraverso le attivitร  commerciali che si sono succedute. Come spiega nella prefazione, la molla che la spinge ยซรจ la conoscenza della cittร  e della sua storia, che deve essere usata per la sua conservazione attraverso una corretta progettazione che la tramandi al futuroยป.
Le trasformazioni principali nel tessuto urbano in Italia e, nello specifico, a Foligno, avvengono principalmente negli ultimi due secoli: a seguito dello sviluppo industriale, si cerca di dare un nuovo ordine ai quartieri risanando le pessime condizioni igienico sanitarie con nuove infrastrutture quali fogne e acquedotti. Inoltre, nascono nuovi sistemi di collegamento come quello ferroviario e stradale per le automobili: da qui la necessitร  di dotarsi di nuovi sistemi di pianificazione del territorio.
Il pregio di questa ricerca รจ evidenziare questa trasformazione attraverso un punto di vista insolito e generalmente trascurato dai trattati di urbanistica: le attivitร  commerciali. Queste โ€“ come spiegato dallโ€™autrice nellโ€™introduzione โ€“ ยซOltre alle funzioni puramente economiche, svolgono importanti funzioni sociali, costituendo un momento di contatto fra i cittadini e le comunitร  locali diffondendo le informazioni piรน recenti in materia di stili di vita, modelli culturali e attivitร  collettiveยป.
Il libro, partendo Dalla situazione generale della cittร  nei primi decenni del secolo, attraverso Le modificazioni del tessuto urbano, Gli interventi privati, I negozi che contribuiscono a cambiare lโ€™immagine della cittร  per finire allโ€™ultimo capitolo Da depositi a botteghe a moderni negozi รจ corredato da un importante apparato fotografico che comprende le immagini dei negozi e delle attivitร  con commercianti o artigiani al lavoro, i progetti con le modifiche da apportare presentati agli organi competenti, i rilievi, i regolamenti. Il tutto fornisce un preciso spaccato delle trasformazioni avvenute.
ยซForse perchรฉ in realtร  il negozio รจ un luogo privato in cui ogni esercente esprime la propria personalitร , dove mette in mostra i prodotti secondo una propria filosofiaยป conclude nellโ€™introduzione lโ€™architetto Galli ยซMa questo luogo privato diventa pubblico nel momento in cui si affaccia nella cittร , nel momento in cui si apre su facciate antiche rimaste per secoli chiuse ermetiche. I negozi, i loro spazi, i loro affacci, diventano quindi un pretesto anche per parlare di cittร , per parlare di quelle modificazioni che la cittร  ha subitoยป.