fbpx
Home / Posts Tagged "Giallo Trasimeno"

Weekend con “Giallo Trasimeno” tra incontri, bellezze del territorio e mistero. Da venerdì a domenica oltre 40 ospiti, spettacoli e la premiazione del concorso letterario

Un festival del libro, in particolare del giallo, che possa continuare ad essere un evento di importanza culturale a livello nazionale sia per i cittadini dell’intera comunità umbra, e in particolare del territorio su cui insiste, sia per i tanti turisti presenti e per quelli che ha saputo già attrarre da fuori Regione in occasione dell’esordio dello scorso anno. È con queste finalità che è stata presentata stamani la II° edizione di Giallo Trasimeno, un progetto ideato da Marco Pareti e da Jean Luc Bertoni, che mira a dar vita ad una tre giorni dedicata al giallo nei suoi svariati generi: poliziesco, fantascienza, storico, spionaggio, noir e thriller.

 

 

Da venerdì 22 a domenica 24 luglio la kermesse tingerà di un colore diverso il Lago Trasimeno: location prescelte, il bellissimo centro storico della cittadina di Tuoro sul Trasimeno e l’Isola Maggiore, certamente nevralgici per la propria offerta turistica e non solo.

Circa 40 le presentazioni autoriali ed editoriali con ospiti di primo piano (premi letterali nazionali), tra i quali spiccano Giampaolo Simi, Francois Morlupi, il generale Luciano Garofano, Sandra Bonzi, Paola Barbato, Enrico Luceri, Marco De Franchi, Nora Venturini, l’attore Giulio Scarpati e i giornalisti umbri Alvaro Fiorucci ed Enzo Beretta. E poi una sezione dedicata ai Fumetti Gialli con Francesco Gaggia, Gabriele Saveri e l’umbro Moreno Chiacchiera, ma anche la 2° edizione del concorso letterario a premi composto da tre sezioni (racconti gialli inediti ambientati sul lago Trasimeno; romanzi gialli inediti; romanzi gialli editi): «Un vero e proprio fiore all’occhiello con 150 partecipanti (numero triplicato rispetto al 2021), una giuria di ben 50 addetti ai lavori e 10 premi a categoria», spiega Jean Luc Bertoni. Ma non solo: previsti tre spettacoli teatrali a tema; animazioni e presentazioni di libri gialli per ragazzi e tra le novità un corso di scrittura di gialli e due punti di BookCrossing presso gli Infopoint attivi in piazza del Rondò a Tuoro e al Molo di imbarco per l’Isola Maggiore a Punta Navaccia.

 

 

«Il giallo è uno dei generi più popolari e diffusi sul mercato editoriale con delle regole narrative che conquistano il lettore e questo tipo di romanzo, nelle sue declinazioni, è stato in grado – ha detto Marco Pareti – di tenere in piedi il mercato dell’editoria in anni difficili per il settore. Ora, sulla base del confortante successo dello scorso anno, vogliamo lanciare un messaggio di respiro nazionale per creare al Trasimeno il principale punto di riferimento nazionale per questo genere. Oltre a ciò, è chiaro l’obiettivo di offrire al territorio un evento di alta qualità culturale e al tempo stesso incrementare le opportunità di turismo nel territorio stesso. In tal senso i dati sono incoraggianti, visto che anche grazie a Giallo Trasimeno è previsto un weekend da tutto esaurito com impotanti ricadute per tutti i comuni del comprensorio». Proprio questo aspetto è stato rimarcato anche dal sindaco di Tuoro, Maria Elena Minciaroni, intervenuto con l’Assessore comunale alla Cultura Thomas Fabilli, dal Consigliere regionale Eugenio Rondini e dal Direttore del Gal Trasimeno-Orvietano, Francesca Caproni. Fondamentali anche le collaborazioni con Pro Loco di Tuoro e Pro Loco di Isola Maggiore per un evento che darà vita ad un programma ricco e in grado di attrarre diverse tipologie di pubblico. «Anche i più giovani – ha concluso Bertoni – tanto che per il prossimo anno puntiamo al coinvolgimento delle scuole della zona».


Si è conclusa domenica 25 luglio la prima edizione di Giallo Trasimeno la tre giorni dedicata al genere letterario il cui oggetto principale è il crimine e che ha trovato nella splendida cornice di Tuoro e di isola Maggiore, il contesto ideale per raccontarsi e dare spazio agli Autori e alle loro proposte.

La kermesse – organizzata da Marco Pareti e Jean Luc Bertoni, in collaborazione con il Comune di Tuoro sul Trasimeno, il GAL Trasimeno-Orvietano e le proloco di Tuoto e Isola – è partita venerdì 23 luglio con l’inaugurazione ufficiale a piazza del Rondò a Tuoro alla presenza di numerose autorità, fra cui il sindaco di Tuoro Maria Elena Minciaroni, la direttrice del Gal Trasimeno Orvietano Francesca Caproni, il vice-presidente della Provincia di Perugia e sindaco di Passignano sul Trasimeno Sandro Pasquali, il consigliere regionale Eugenio Rondini.
In quest’occasione si è proceduto alle premiazioni delle varie sezioni del concorso e i finalisti sono stati omaggiati anche di prodotti tipici lacustri, sottolineando come manifestazioni come questa rappresentino un’opportunità importante di promozione del nostro territorio al di fuori dei confini regionali. Presenti infatti autori nazionali e internazionali oltre a big del giallo, come Enrico Luceri, autore della collana I Classici del Giallo Mondadori, e Piergiorgio Pulixi, autore del romanzo Un colpo al cuore edito nel 2021 da Rizzoli, che proprio venerdì sera hanno intrattenuto gli ospiti in un’affascinante e interessantissima chiacchierata.

 

Quello che si è articolato in questi giorni è stato un programma intenso caratterizzato dalla partecipazione di tanti scrittori con circa 60 presentazioni autoriali, disseminate tra Tuoro e Isola Maggiore, in angoli incantevoli, piazzette e giardini sul lago che hanno rappresentato cornici uniche e suggestive.

Piergiorgio Pulixi

Non solo narrativa però, perché nell’ottica dell’interdisciplinarietà c’è stato spazio per fumetti e comic books, estemporanee di pittura, animazioni per bambini e spettacoli teatrali. Fra questi segnaliamo Accadde al Tramonto di e con Stefano de Majo e Marialuna Cipolla, liberamente tratto dal libro omonimo di Marco Pareti (edizioni Corebook), che si è tenuto venerdì sera nell’anfiteatro del Sodo e che, sotto una luna piena e così luminosa da sembrare a tratti partecipe, ha suscitato negli spettatori bellissime emozioni.

Enrico Luceri e Jean-Luc Bertoni

Segnaliamo infine i vincitori della prima edizione di Giallo Trasimeno per le sezioni Inediti ed Editi e dato che sia gli organizzatori sia le Istituzioni hanno manifestato la ferma intenzione di dare seguito a questa iniziativa anche negli anni a venire, diamo a tutti appuntamento al prossimo anno.

Prime posizioni del concorso Inediti – Giallo Trasimeno.

  • Primo classificato: Silvana Giuliano
  • Secondo classificato: Angelo Rubano
  • Terzo classificato: Roberto Rapastella

Prime posizioni del concorso Editi – Giallo Trasimeno.

  • Primo classificato: Il mostro del Verbano, Morellini Editore
  • Secondo classificato: La rosa bettina, Ianieri Edizioni
  • Terzo classificato: Come la neve non fa rumore, Edizioni della goccia
  • Quarto classificato: Picnic al lago, Morellini Editore
  • Quinto classificato: Come ammazzare il tempo, Morellini Editore
  • Sesto classificato: Sulla pietra il suo ritratto, Pacini Editore

 

Cartoline dal Trasimeno Mercoledì 28 luglio, conferenza stampa di presentazione della prima edizione. La manifestazione si svolgerà alla Rocca – Museo di Passignano sul Trasimeno.

È prevista alle ore 11,00 di mercoledì 28 luglio, presso la Sala Pagliacci del Palazzo della Provincia a Perugia, la conferenza stampa di presentazione della prima edizione di Cartoline dal Trasimeno, che avrà luogo dal 30 Luglio al 14 agosto, presso la Rocca di Passignano sul Trasimeno.
L’evento prevede un programma nutrito e vario, che coinvolgerà molte forme del linguaggio dell’Arte, con la presenza di pittori, ospiti, poeti e tanto altro.
Alla conferenza stampa prenderanno parte gli organizzatori, Giuliana Baldoni e Marco Pareti, il vicepresidente della Provincia nonché Sindaco di Passignano s/T, Sandro Pasquali, la direttrice del GAL Trasimeno-Orvietano, Francesca Caproni, il critico d’arte Andrea Baffoni e Luca Cirimbilli di Dharma Eventi.
Cartoline dal Trasimeno è organizzato in collaborazione con il Comune di Passignano s/T, il Gal Trasimeno-Orvietano e la ProLoco locale.

Giovedì 22 luglio alle ore 9,30 presso la Sala Fiume di Palazzo Donini a Perugia la conferenza stampa di presentazione della prima edizione di “Giallo Trasimeno”, che si svolgerà dal 23 al 25 luglio 2021 a Tuoro sul Trasimeno, Punta Navaccia e Isola Maggiore.

Il festival prevede un programma intenso con molte particolarità e momenti speciali, oltre alla presenza di tanti scrittori e firme di spicco del genere letterario legato al mondo dei libri gialli.
Alla conferenza stampa prenderanno parte gli organizzatori, Marco Pareti e Jean Luc Bertoni, il consigliere regionale Eugenio Rondini, la direttrice del Gal Trasimeno Orvietano Francesca Caproni, la sindaca di Tuoro Maria Elena Minciaroni, l’assessore comunale Thomas Fabilli e i presidenti delle Pro loco di Tuoro ed Isola Maggiore, Fabrizio Magara e Silvia Silvi.
Giallo Trasimeno è organizzato in collaborazione con il Comune di Tuoro s/T, il GAL Trasimeno-Orvietano e le ProLoco di Tuoro e Isola Maggiore.

 

 

 

Tra gli appassionati, Enrico Luceri è un nome famoso ed affermato di Giallo Mondadori e sarà ospite alla prima edizione di Giallo Trasimeno, la tanto attesa kermesse letteraria dedicata al genere crime. L’evento si svolgerà dal 23 al 25 luglio a Tuoro sul Trasimeno, a Punta Navaccia e Isola Maggiore.

Enrico Luceri, parteciperà a Giallo Trasimeno portando ulteriore vanto alla manifestazione che dal 23 al 25 luglio prossimi, tra suspense e brividi, accoglierà con un programma denso di appuntamenti ed eventi, tutti gli amanti del genere letterario giallo e dei suoi vari tipi, nelle località di Tuoro s/T, Punta Navaccia e Isola Maggiore.

Lo scrittore Luceri è vincitore del Premio Tedeschi ed è uno degli autori di punta dei Giallo Mondadori; è un ingegnere romano che ha scritto vari romanzi, racconti, articoli, saggi e sceneggiature. Ricordiamo, tra le sue tante opere, Le colpe dei figli, Lacrime di donne tradite, Il mio volto è uno specchio, Fata Morgana, Donne al buio, Dietro questo sipario, Le notti della luna rossa, Lo sguardo dell’abisso, Il vizio del diavolo, Linea Retta e molti altri.

Ha sempre interpretato la sua attività autorale con sacrificio, impegno, passione e modestia. Ama gli animali e in particolare i gatti che convivono in casa con lui e pensa che a volte siano meglio degli umani.

Giallo Trasimeno è organizzato dalla Bertoni Editore e Marco Pareti, in collaborazione con il Comune di Tuoro s/T, il GAL Trasimeno-Orvietano, le ProLoco di Tuoro e Isola.

Il Sindaco di Tuoro s/T, Maria Elena Minciaroni, ha ricordato: «Non vediamo l’ora che Giallo Trasimeno apra al pubblico e siamo emozionati per questo. Ci siamo preparati per dare il meglio ai nostri visitatori. Sulla stessa linea sono le varie Autorità Istituzionali che interverranno all’evento e della loro attenzione e vicinanza, siamo grati».

Fabrizio Magara, presidente della ProLoco toreggiana, ha dichiarato: «Siamo felicissimi di contribuire con la nostra ProLoco, alla riuscita dell’evento, in cui crediamo molto. Tra l’altro, abbiamo organizzato il concerto rock con la bravissima Alteria e sostenuto, con Giallo Trasimeno, lo spettacolo teatrale Accadde al tramonto di e con Stefano de Majo, accompagnato dalla cantante e musicista Marialuna Cipolla, liberamente tratto dal romanzo di Marco Pareti edito da CoreBook. Ma le sorprese non sono finite qui».

Anche la presidente della ProLoco isolana, Silvia Silvi, ha detto: «Siamo ben felici di ospitare Giallo Trasimeno a Isola e tutti gli appassionati del genere. Siamo stati attenti a tutti i dettagli affinché questa sia una prima edizione indimenticabile e credo che ai visitatori della manifestazione sia dedicato un programma ampio e vario».

Nel programma della kermesse è prevista un’estemporanea di pittura su invito e un Body Painting “In Giallo”, due eventi a cura di Francesco Minelli e Carla Medici, responsabili de La Casa degli Artisti di Perugia. Mentre l’URAT, tramite il suo presidente Michele Benemio, ha proposto un’offerta dedicata ai visitatori di Giallo Trasimeno, con le strutture alberghiere e ristorative associate,.

La collaborazione di Thriller Nord, delle librerie Le Pagine sul lago di Passignano s/T. e Libri Parlanti di Castiglione del Lago, hanno contribuito in modo sostanziale alla programmazione dell’evento.

È stato svelato il nome di un altro scrittore di primissimo piano che parteciperà a Giallo Trasimeno, il Festival Letterario Nazionale dedicato ai libri gialli che si terrà dal 23 al 25 luglio 2021 a Tuoro sul Trasimeno (PG) e sulla sua Isola Maggiore.

L’avvicinarsi dell’inizio evento sta destando molto interesse e curiosità, infatti già dalle prime informazioni rilasciate dagli organizzatori e dopo aver annunciato la partecipazione di Piergiorgio Pulixi e Livia Sambrotta, la manifestazione si arricchisce ulteriormente di un’altra presenza autorale di primissimo piano: Mirko Zilahy.

L’evento è organizzato da Bertoni Editore e Marco Pareti, con il supporto del Comune di Tuoro s/T, del GAL Trasimeno-Orvietano e delle ProLoco di Tuoro e Isola Maggiore. La dott.ssa Francesca Caproni, direttrice del GAL Trasimeno-Orvietano, ha commentato: «Eventi di caratura nazionale come Giallo Trasimeno, dove i contenuti letterari e culturali in genere, fanno da attrattori per un turismo sostenibile ci vedono convinti sostenitori, in quanto la ricaduta economica e la promozione territoriale è indubbia».

Mirko Zilahy, ha insegnato lingua e letteratura italiana a Dublino, è stato editor per Minimum Tax e il traduttore del Cardellino di Donna Tartt. È un giornalista pubblicista e cultore di letteratura inglese all’Università di Perugia. Vive a Roma e tra le sue passioni c’è il calcio e la birra scura. Zilahy è uno scrittore dotato di gran talento e tecnica che si è espresso, riscuotendo grandi successi, con opere che sono molto apprezzate dagli amanti del genere.

Tra le sue pubblicazioni, ricordiamo: È così che si uccide, La forma del buio, Così crudele è la fine. Durante la manifestazione, Mirko Zilahy presenterà la sua ultima opera, L’uomo del bosco, edita da Longanesi.

Giallo Trasimeno porta con sé un concorso letterario curato da Bertoni Editore, che è stato di gran richiamo e dedicato ai racconti gialli ambientati al Trasimeno, agli inediti e agli editi, di cui le premiazioni avverranno durante l’evento. Inoltre, la kermesse toreggiana dedicata al crime, ospiterà lo spettacolo teatrale dal titolo Accadde al tramonto di e con Stefano de Majo, accompagnato dalla chitarra e dalla voce di Marialuna Cipolla, e tratto liberamente dall’omonimo libro giallo di Marco Pareti, edito da CoreBook.

 


Le informazioni sulla manifestazione, si possono trovare sulla pagina Facebook di Giallo Trasimeno.

È stato svelato un altro importante ospite di Giallo Trasimeno: sarà Livia Sambrotta, autrice di successo di libri gialli, recentemente premiata al prestigioso evento letterario “Premio Bancarella”. L’autrice, con la sua presenza e a quella di altri importanti ospiti, impreziosirà il Festival letterario lacustre dedicato al thriller e ai suoi generi.

Giallo Trasimeno si svolgerà dal 22 al 25 luglio 2021 nel comune di Tuoro s/T, sulla sua Isola Maggiore ed è stato organizzato dal Comune di Tuoro, insieme alle ProLoco di Tuoro e di Isola, al GAL Trasimeno-Orvietano, alla Bertoni Editore e a Marco Pareti.

L’Assessore alla Cultura del Comune di Tuoro sul Trasimeno, Thomas Fabilli, ha dichiarato: «Siamo ben felici di ospitare a Giallo Trasimeno, Livia Sambrotta, prestigiosa firma del panorama autoriale del mondo dei gialli. Ho sempre apprezzato chi scrive thriller e in particolar modo le autrici che caratterizzano le loro opere con una tipica sensibilità femminile attenta ai dettagli. E la Sambrotta rientra in questa apprezzata percezione qualitativa. Continua Fabilli: Il festival Giallo Trasimeno, vuol essere una manifestazione culturale nazionale, con l’intento di portare benefici e riscontri promozionali su tutto il comprensorio lacustre e all’Umbria stessa. La cultura è un traino e un supporto di primo piano per il turismo e i suoi operatori, ed è per questo, che insieme a tutti gli organizzatori, siamo convinti che il linguaggio della cultura sia valido ed efficace ad ogni latitudine del mondo. Ci sono numerose richieste di partecipazione al Festival, dove tutte le strutture ricettive locali sono pronte a ricevere gli ospiti di Giallo Trasimeno con un trattamento di riguardo, anche a seguito di un accordo di intenti tra gli organizzatori, il comune di Tuoro e la disponibilità dell’imprenditoria ricettiva locale e dell’URAT, Unione Ristoratori e Albergatori del Trasimeno. Ringrazio tutti coloro i quali ci stanno aiutando nella realizzazione di Giallo Trasimeno e tutti coloro che parteciperanno al nostro Festival, che aspettiamo numerosi».

Livia Sambrotta, romana, è laureata in Lingue e Letterature Straniere con indirizzo spettacolo ed ha lavorato come redattrice, per riviste legate al mondo del cinema. Le sue opere crime hanno vinto diversi premi letterari come Torinoir Memonoir 2017 e Livia Sambrotta è stata finalista al Festival Giallo al Centro Rieti, ha ricevuto il Premio Menzione Speciale al Festival Garfagnana in Giallo, fino a ottenere il recente riconoscimento del Premio Selezione Bancarella 2021, con il suo romanzo giallo Non Salvarmi, edito da SEM. La Sambrotta ha condotto diversi seminari di scrittura creativa e attualmente lavora come Film Promotion Coordinator Southern Europe per l’UCI.

Prossimamente sarà svelato un altro protagonista autoriale che parteciperà a Giallo Trasimeno. Le informazioni sulla manifestazione e sul concorso letterario sono disponibili nella pagina Facebook di Giallo Trasimeno e fino al 25 giugno 2021, per chi volesse partecipare al concorso, può iscriversi o inviare i propri elaborati a: giallotrasimeno@gmail.com

Grande passerella di autori che parteciperanno a Giallo Trasimeno, il Festival dedicato al libro giallo che si svolgerà dal 23 al 25 luglio 2021 a Tuoro sul Trasimeno, Campo del Sole di Punta Navaccia e nella sua Isola Maggiore.

L’evento, organizzato dal Comune toreggiano insieme alle Proloco di Tuoro e Isola, alla Bertoni Editore e a Marco Pareti, avrà il piacere di ospitare, durante il primo giorno della manifestazione, uno scrittore di primissimo piano: Piergiorgio Pulixi.
Il Sindaco di Tuoro, Maria Elena Minciaroni, ha dichiarato: «Siamo onorati di ospitare Piergiorgio Pulixi a Giallo Trasimeno. Un grande scrittore di gialli che porta lustro a questo evento di carattere nazionale, che richiamerà un gran numero di autori ed editori e soprattutto persone interessate e appassionate al mondo del crime. Il concorso letterario con le tre sezioni, quella di racconti gialli ambientati sul lago Trasimeno, poi di inediti ed editi, rende più interessante e attrattiva la manifestazione Giallo Trasimeno. Piergiorgio Pulixi, invitato dalla Bertoni Editore, è un bravissimo scrittore del genere che impreziosisce la nostra manifestazione e aprirà, durante la prima giornata, la passerella di firme importanti di romanzi gialli, che avremo come illustri ospiti nel prosieguo dell’evento. Colgo l’occasione per ringraziare Bertoni Editore e Marco Pareti che, insieme alle ProLoco di Tuoro e di Isola e al GAL Trasimeno-Orvietano, stanno facendo un gran lavoro organizzativo. Insomma sarà un Giallo Trasimeno con il botto e con tante sorprese, a cui non si potrà assolutamente mancare».

 

Piergiorgio Pulixi, foto via Facebook

 

Piergiorgio Pulixi è uno scrittore di noir e thriller che attualmente pubblica con Rizzoli Editore ed Edizioni E/O, ha ricevuto molti riconoscimenti ed è stato vincitore di numerosi premi letterari. È stato invitato come relatore a festival dedicati ai Crime Writers, in India e in Inghilterra. Nato a Cagliari, attualmente vive a Milano e fa parte del collettivo di scrittura Mama Sabot. Ha scritto moltissimi libri di successo dove le sue ultime opere thriller, Lo stupore della notte e L’isola delle anime, e poi quelle della serie I canti del male, Il canto degli innocenti e La scelta del buio, precedono la sua ultima opera della serie, pubblicata nel 2021, Un colpo al cuore, edita da Rizzoli. Pulixi scrive per le pagine culturali della La Nuova Sardegna e insegna scrittura creativa e tecniche di narrazione.
Prossimamente saranno svelati altri importanti autori che parteciperanno all’evento. Le informazioni sulla manifestazione e sul concorso letterario, sono disponibili nella pagina Facebook di Giallo Trasimeno.