La manifestazione, in programma dal 21 al 24 aprile, conta 158 conferenze, 151 relatori di fama nazionale e internazionale. Tra gli ospiti il premio Nobel Giorgio Parisi, il filosofo Massimo Cacciari, il geologo Mario Tozzi e lโanalista geopolitico Dario Fabbri.
Festa di Scienza e Filosofia – Virtute e Canoscenza riprende il cammino, proprio come recita il tema scelto per accompagnare lโXI edizione. Oggi pomeriggio alle 16, presso Sala Rossa di Palazzo Trinci a Foligno, si taglia il nastro alla presenza del Ministro dellโUniversitร e della Ricerca, Maria Cristina Messa che interverrร , insieme al referente della Festa e fisico Roberto Battiston, allโinterno di una conferenza dal titolo: Stato e prospettive della ricerca italiana. Lโevento – che si tiene a Foligno dal 21 al 24 aprile – ha come tema e filo conduttore: Riprendiamo il cammino. La scienza, il nuovo sviluppo, il pensiero libero.
ยซNon era facile arrivare alla XI edizione della Festa e il fatto di esserci riusciti รจ segno dellโinteresse che i cittadini hanno per le questioni trattate. Il titolo scelto porta con sรฉ temi collegati allโuscita dalla pandemia e al processo mondiale in atto verso nuovi sistemi di sviluppo. ร lโedizione piรน grande da quando abbiamo iniziato e rappresenta la volontร di ricominciare tutti insieme: cโรจ infatti un numero molto elevato di relatori, 151, di fama nazionale e internazionale, con 158 conferenze. ร una vera festa di cui sono protagonisti i giovani, gli scienziati, i giornalisti di settore, per scoprire insieme il significato della scienza e le conseguenze che questa ha sullโuomo. Parleremo di temi di attualitร come il nuovo sviluppo alla libertร del pensiero razionale, passando per i cambiamenti climatici, lโintelligenza artificiale e il mondo del Metaverso, e fino ad arrivare al futuro della salute e al superamento delle disparitร di genereยป spiega Pierluigi Mingarelli, direttore del Laboratorio di Scienze Sperimentali di Foligno, che promuove e organizza la manifestazione in collaborazione con il Comune di Foligno, la Regione Umbria e Oicos riflessioni.
Come da tradizione cโรจ anche uno spazio dedicato a Dante, la cui virtute e conoscenza declamata nella Divina Commedia si ritrova anche nel sottotitolo che accompagna Festa di Scienza e Filosofia. Un appuntamento reso ancora piรน importante dal fatto che nel 2022 si celebrano i 550 anni dalla stampa della editio princeps, avvenuta proprio a Foligno lโ11 aprile del 1472. Tra le nuove location cโรจ il Museo Diocesano Capitolare, che ospita – tra gli altri – lโincontro La questione ecologica tra ambiente fisico e universo digitale, con il filosofo Silvano Tagliagambe insieme al decano della Facoltร di Filosofia della Pontificia Universitร Lateranense, Philip Larrey, e al presidente della Pontificia Accademia per la Vita, monsignor Vincenzo Paglia. Questโanno, inoltre, la Festa esce dal centro storico per raggiungere anche la periferia: a SantโEraclio si terranno due conferenze a cura della biologa Claudia Bordese e del giornalista scientifico Piero Bianucci.

L’interno della cellula
Gli ospiti presenti
Quattro giorni densi di incontri e dibattiti, a cominciare dallโattesissimo appuntamento con il premio Nobel Giorgio Parisi (in videocollegamento il 24 aprile). Tra i grandi nomi anche quelli del geologo Mario Tozzi, del direttore di ricerca dellโIrccs Ospedale San Raffaele Anna Flavia DโAmelio Einaudi, del direttore scientifico dellโospedale San Raffaele Gianvito Martino, dellโanalista geopolitico Dario Fabbri, dellโoceanografa Katrin Schroeder, del direttore dellโIstituto di ricerche farmacologiche Mario Negri Irccs Giuseppe Remuzzi, dellโex direttore della Clinica di malattie infettive dellโOspedale Sacco di Milano Massimo Galli, della presidente di Emergency Rossella Miccio, dellโastrofisica ucraina Elena Bannikova, del presidente nazionale della Fondazione Associazione Medici Diabetologi Paolo Di Bartolo, dello psichiatra e sociologo Paolo Crepet, del matematico Piergiorgio Odifreddi, dellโamministratore delegato di Avio Spa Giulio Ranzo, del caporedattore di Leonardo, il tg della Scienza e dellโAmbiente di Rai3 Silvia Rosa Brusin, della giornalista scientifica Enrica Battifoglia, del presidente dellโInfn Antonio Zoccoli, del filosofo Umberto Galimberti, del filosofo Massimo Cacciari, della senatrice a vita Elena Cattaneo, della dirigente di ricerca emerita dellโInfn Lucia Votano, del presidente e fondatore dellโIstituto di ricerche farmacologiche Mario Negri Silvio Garattini e del sociologo Domenico De Masi. Non mancheranno, poi, i quattro referenti scientifici della Festa: il fisico e genetista Edoardo Boncinelli, il filosofo Silvano Tagliagambe, il fisico sperimentale Roberto Battiston e il linguista Massimo Arcangeli.

L’interno della cellula
La maxi-installazione di Cellulaessenziale
Nella corte esterna di palazzo Trinci รจ visitabile fino al 1ยฐ maggio lโinstallazione dal titolo Entriamo nella nostra cellula, grande novitร di questa edizione. Curato dal Laboratorio di Scienze Sperimentali di Foligno, il progetto ha visto la collaborazione dellโItt Da Vinci, del Liceo classico Frezzi-Beata Angela, dellโIts Umbria Academy e della Direzione didattica del 3ยฐ Circolo di Foligno.
Si tratta di una cupola trasparente che rappresenta la membrana cellulare, contenente il nucleo, il reticolo endoplasmatico, i mitocondri e i ribosomi. Una volta allโinterno รจ possibile seguire le fasi principali che caratterizzano il metabolismo cellulare. Mentre allโesterno, sotto le arcate del palazzo folignate, sono posizionati dei computer per degli approfondimenti sulla biologia e delle postazioni che consentono, grazie a dei visori, di sperimentare innovative tecnologie immersive. ยซLa cellula รจ lโunitร di base degli esseri viventi, il centro motore della vita. Tutti ne parlano ma nessuno cโรจ mai entrato dentro, in questo modo si puรฒ fare un vero e proprio virtual tour sotto la guida di attenti tutor, che accompagnano adulti e bambini in un vero e proprio viaggio tra i vari organi cellulariยป conclude il professor Mingarelli.