fbpx
Home / Posts Tagged "festa"

Un’atmosfera unica che fa bene al cuore e allo spirito: questo si respira a Bastia Umbra, dal 19 al 29 settembre, con la cinquantasettesima edizione del Palio de San Michele. Quattro rioni e un’intera cittadina pronti a gareggiare e a festeggiare il Santo Patrono. Chi vincerà quest’anno? Che la sfida abbia inizio!

Foto Ente Palio by FAPFOTO

 

Specifichiamo bene: il Palio de San Michele non è una rievocazione storica, ma un evento aggregativo e di coesione sociale. Con questo spirito, volto a unificare la cittadina di Bastia Umbra, don Luigi Toppetti, con alcuni giovani dell’epoca, lo creò nel 1962. Questa tradizione resiste ancora oggi, rendendolo uno dei pali più longevi e particolari dell’Umbria.
Dieci giorni di sfide tra i quattro rioni – Moncioveta, Portella, San Rocco e Sant’Angelo – e un anno di collaborazioni per organizzare eventi e attività in tutto il territorio bastiolo, dalle scuole agli enti benefici.

 

Federica Moretti, foto by FAPFOTO

Cuore, cultura e comunità sono le tre C che identificano la manifestazione, almeno secondo Federica Moretti, neopresidente dell’Ente Palio: «Sono stata nominata presidente lo scorso anno e ho voluto introdurre delle piccole novità: ho reinserito lo spettacolo di apertura – affidato, quest’anno, alla compagnia teatrale Accademia Creativa: andrà in scena questa sera e sarà ispirato a La Tempesta di Shakespeare – e ho puntato sul ritorno del Rion Mini Sport. È fondamentale il coinvolgimento dei più piccoli, perché saranno il futuro di questa festa. Un’altra novità dell’edizione 2019 è la mostra Visioni artistiche per raccontare il Palio: abbiamo coinvolto 27 artisti umbri che hanno realizzato opere ispirate proprio alla nostra manifestazione».

Un’atmosfera unica

Nei giorni del Palio, l’aria che si respira a Bastia è ottima: fa bene al cuore, ai polmoni e alla testa. Le taverne sono un luogo di ritrovo per gli amici dove bere e mangiare, ma soprattutto dove sostenere l’attaccamento alla maglia. Il rione di appartenenza si sceglie quando si viene al mondo; il colore è dalla nascita, è una simbiosi viscerale che resta per sempre: si può anche cambiar quartiere, ma se nasci a Sant’Angelo non potrai mai tifare San Rocco, Portella o Moncioveta. Ovviamente, stesso discorso vale per gli altri.
«Quella del Palio è un’aria che va respirata a pieni polmoni. Il Palio è Bastia. Il Palio è aggregazione. Tutti si dedicano a questo evento in maniera volontaria e vi lavorano l’intero l’anno. Il 20 agosto abbiamo aperto i cantieri per la realizzazione dei carri e per coreografare i balletti e la sfilata. Quest’ultima è sicuramente una nostra peculiarità: ogni rione decide liberamente il tema da portare in scena. Devo dire che si sono raggiunti livelli altissimi di scenografia e recitazione: dei veri quadri viventi che passano per le vie di Bastia» prosegue la presidente.
Quest’anno il rione Sant’Angelo realizzerà lo spettacolo dal titolo Somni Memor, il rione San Rocco presenterà invece Soltanto Uno, Portella si cimenterà su La grande fabbrica delle parole, mentre il rione Moncioveta porterà in scena Thestral M15. Di più non si può svelare!

 

La sfilata, foto by FAPFOTO

Tutti coinvolti… nessuno escluso

Tutto iniziò, come detto, cinquantasette anni fa con la sola lizza: una staffetta disputata da quattro atleti per ciascun rione; si sono aggiunti poi i giochi – corsa con i sacchi, tiro alla fune, albero della Cuccagna e un gioco di moderna invenzione – e le sfilate, delle vere e proprie rappresentazioni teatrali che trovano il loro apice davanti alla chiesa del patrono San Michele Arcangelo.

 

Una delle gare dei giochi, foto by FAPFOTO

 

«La nostra è una sana competizione che dura dieci giorni, ma durante il resto dell’anno i quattro rioni, seguiti dall’Ente Palio, lavorano insieme e si adoperano per portare avanti le attività nel territorio e nelle scuole di Bastia. Tutti sono coinvolti e se entri nel meccanismo e nell’atmosfera del Palio non ne esci più, è facile trovare un’attività che possa esaltare le tue doti e i tuoi interessi: sport, cucina, recitazione e allestimenti. Ce n’è per tutti! Anche i nuovi bastioli vengono facilmente risucchiati dall’entusiasmo e partecipano attivamente. È un’atmosfera contagiosa.» conclude Federica Moretti.
Direi che vale la pena fare un giro al Palio de San Michele a Bastia Umbra, assistere alle gare, sbalordirsi per le sfilate e gustare la cucina nelle taverne – unica entrata economica dell’evento. Se poi proprio non potete, incollatevi davanti alla diretta streaming… insomma, non viverlo è impossibile!

 

I rioni, foto by FAPFOTO

 


Per saperne di più, ecco la storia del Palio de San Michele

Il programma

Non piú di frodi la codarda rabbia

Pasce Roma nefanda in suo bordello;

Sangue sitisce, e con enfiate labbia

A’ cattolici lupi apre il cancello;

 

E gli sfrena su i popoli, e la sabbia

Intinge di lascivia e di macello:

E perché il mondo piú temenza n’abbia,

Capitano dà Cristo al reo drappello;

 

Cristo di libertade insegnatore;

Cristo che a Pietro fe’ ripor la spada,

Che uccidere non vuol, perdona e muore.

 

Fulmina, Dio, la micidial masnada;

E l’adultera antica e il peccatore

Ne l’inferno onde uscí per sempre cada.

Per le stragi di Perugia – Giosuè Carducci

 

Stampa del tempo raffigurante il massacro

 

Il 20 giugno è una data scolpita nella memoria storica di Perugia. È una data che tutti i perugini conoscono, perché ha segnato le basi – in due periodi storici differenti, ma accomunati dalla voglia di libertà – della nascita della Perugia moderna e ha fatto emergere la resistenza e la tenacia dei suoi abitanti.
Un monumento in ricordo ai caduti di quel 20 giugno 1859 si erge maestoso in Borgo XX giugno e tutti gli anni – in questo giorno – vengono celebrati coloro che si sacrificarono per ostacolare le truppe di Papa Pio IX entrate in città. Quest’anno ricorrono i 160 anni di quella maledetta giornata, passata alla storia come le stragi di Perugia.
Un evento talmente drammatico del quale si parlò anche in America, grazie alla presenza dei coniugi americani Perkins, casuali testimoni stranieri di quello che avvenne in città. Lo stesso «New York Times» scrisse: «Le truppe infuriate parevano aver ripudiato ogni legge e irrompevano a volontà in tutte le case, commettendo omicidi scioccanti e altre barbarità sugli ospiti indifesi, uomini donne e bambini».

Il Risorgimento perugino

Come detto, per la festa del 20 giugno Perugia ricorda la rivolta allo Stato Pontificio del 1859 e la dura repressione a opera delle truppe del governo papalino. Papa Pio IX inviò in città duemila soldati svizzeri per attaccare i patrioti perugini che si erano ribellati al suo dominio e per occupare Perugia; al loro arrivo le truppe trovarono un migliaio di cittadini dispersi su un ampio fronte, male organizzati e poco armati – dalla Toscana erano giunte poche centinaia di fucili e per giunta non tutti in buono stato – ma animati dalla volontà e dall’ardore di difendere la città. Questo però non bastò e, nonostante l’impegno, la resistenza fu spezzata dopo un breve ma accanito combattimento, che ebbe come epicentro Porta San Pietro – luogo dove oggi è eretto il monumento celebrativo – e che costò 10 perdite ai pontifici e 27 ai perugini.
Ma non finì così: infatti, le truppe papaline saccheggiarono la città e massacrarono lungo il cammino molti civili inermi e innocenti. Questo evento storico, costato sangue e umiliazione, venne poi riscattato il 14 settembre del 1860 con la liberazione di Perugia a opera del generale dell’esercito piemontese Ettore de Sonnaz e con la successiva annessione al Regno d’Italia. Nel 1898 il capoluogo umbro divenne la nona tra le 27 città decorate con la medaglia d’oro come benemerite del Risorgimento nazionale.

 

Lastra dedicata ai patrioti perugini uccisi

La liberazione della città

Coincidenza, pianificazione… la storia che ritorna. Il 20 giugno è ancora una data fondamentale per Perugia, anche nel 1944. La città, infatti, proprio questo giorno venne liberata dai nazi-fascisti – dopo giorni di guerriglia – da parte dell’Ottava Armata Britannica e in particolare dalle truppe della sesta Divisione Corazzata. Si trattò di un’operazione militare abbastanza complessa che durò dal 18 al 20, portando la perdita di 200 uomini tra le linee alleate, tra i quali diversi ufficiali e sottufficiali, a dimostrazione di come questi parteciparono in prima persona alle azioni di attacco.
Una lapide ricorda i patrioti fucilati dai nazi-fascisti presso il Poligono di Tiro, anch’esso situato in Borgo XX giugno.