ยซLa cercan qui, la cercan lร . Dove si trovi, nessun lo saยป.
Sono i versi famosi della Primula Rossa, lโeroe a doppia personalitร come Superman, che ha sottratto tanti nobili al lavoro della ghigliottina durante la Rivoluzione Francese, dando filo da torcere a Robespierre e soci. Anche le strade possono dare filo da torcere se sono molto antiche e un poโ abbandonate.
La nostra Primula Rossa รจ una via a nord di Roma che ha piรน di 2.200 anni e che collegava la cittร di Faleri, capitale dell’antica popolazione laziale dei Falisci, con Amelia, poi Todi e Perugia, per finire a Chiusi. Attraversava la Tuscia andando verso Nord e scendeva a sud senza arrivare a Roma. Ci penseranno i Romani a farla arrivare in cittร . I Falisci avevano sottovalutato i rissosi vicini emergenti che, nel 214 a.C., uscirono da Roma e li spazzarono via. Del mondo Falisco non resta molto. Quello che i Romani non hanno distrutto รจ stato modificato nel tempo.

Via Amerina
Che cosโรจ una strada?
La strada รจ una striscia di terra che collega due luoghi per motivi sociali e commerciali fin da quando Lucy ha lasciato lโAfrica. Le strade sono state costruite anche per far muovere meglio gli eserciti, in particolare quello romano, tanto da creare una rete viaria che attraversava tutto lโimpero. Doveva essere impressionante vedere lโesercito romano avanzare, compatto, ordinato, costruendo strade, ponti e trascinandosi dietro le macchine da guerra. Solo la pozione magica di Asterix รจ stata in grado di fermarlo.
La rete stradale romana รจ ancora percorribile, un poโ mutata ma non poi tanto, e ce lo confermano le mappe stradali di allora confrontate a quelle di oggi. I percorsi toccano le stesse cittร e i nomi delle vie consolari non sono cambiati: SS1 Aurelia, SS2 Cassia, SS3 Flaminia, SS7 Appia. Anche la nostra Primula Rossa ha un nome: via Amerina. ร lโantico nome di Amelia, che si chiamava Ameria, ed รจ caduta in disuso un paio di secoli fa, ma adesso sta riemergendo dalle nebbie della storia per la volontร di un gruppo di ciclisti, storici, archeologi e passeggiatori. Ottima strada commerciale per i Falisci, ottima strada per i Romani che andavano a Nord, ottima strada per lo Stato della Chiesa che si collegava a Ravenna.
Qua e lร lungo la strada sono sparse delle mansio che, per dirlo con parola moderna, sono Autogrill, posti di ristoro dove si mangiava, dove si trovava biada per i cavalli e, come si vede a Ostia Antica, cโera anche il lavaggio carri. In quei luoghi non mancavano mai le prostitute per sollevare i viandanti dalle fatiche del viaggio.
Luogo di tante lotte
La strada andava dritta fino al Tevere: lรฌ si fermava per riprendere di lร del fiume. Niente ponti, ma traghetti. Infatti, allโaltezza di Orte, sono stati ritrovati i resti del porto di Seripola che accoglieva viaggiatori e merci. Passato il fiume, la via Amerina proseguiva in quella che oggi รจ la regione Umbria. Se guardate una carta stradale dellโUmbria, il percorso piรน evidente รจ quello della superstrada E45 che percorre tutta la valle del Tevere.
Nei tempi andati, una strada seria mai sarebbe passata a fondo valle. Troppo rischioso. Le strade passavano in alto o a mezza costa o, come in questo caso, sullโaltopiano. Nel VII secolo d.C. fu chiaro che la zona era in pericolo e che andava difesa. Castelli fortificati e borghi spuntarono come funghi. Su ogni cocuzzolo รจ sorto un castello posizionato in modo da avvistare amici e nemici. Tutti si tenevano dโocchio. Alto Medioevo e Rinascimento hanno una storia cupa, violenta e cruenta. Le lotte tra Bizantini e Longobardi, tra Papato e Impero, tra Guelfi e Ghibellini, tra signorotti locali e principi romani sono state di una violenza inaudita e, รจ il caso di dire, la via Amerina ne ha viste di tutti i colori. Quello che รจ successo piacerebbe a Quentin Tarantino.
Anche il mite San Francesco, uomo di pace, che parlava agli uccelli e ai lupi e sperava di farsi ascoltare da chi praticava solo guerra e violenza, si รจ avventurato su questa strada. Le storie sono tante e cominceremo a svelarle piano piano, scoprendo assieme, tratto per tratto, la nostra nuova strada dal nome antico la Via Amerina.