fbpx
Home / Posts Tagged "eventi"

โ€œImmersi in due dei borghi piรน belli dโ€™Italia, lโ€™albero di Natale in acqua di Castiglione del Lago e quello in ceramica di Deruta, i piรน grandi del mondo con le rispettive specificitร , con lโ€™accensione congiunta dellโ€™8 dicembre sono pronti a far vivere le prossime festivitร  in modo unico e suggestivo a turisti e appassionati e questa sarร  la migliore testimonianza delle sinergie e dellโ€™opera dei tanti volontari delle nostre piccole ma orgogliose comunitร โ€.

รˆ uno spot da trampolino per lโ€™Umbria, in vista del prossimo Natale: il Presidente dellโ€™associazione I Borghi piรน belli dโ€™Italia Fiorello Primi, il parlamentare umbro e Sindaco di Nocera Umbra Virginio Caparvi e lโ€™Assessore regionale alla Cultura e Turismo Paola Agabiti hanno presentato Natale nei Borghi piรน belli dโ€™Italiaย con particolare riferimento ai due maxi-eventi che renderanno Castiglione del Lago e Deruta autentici e originalissimi โ€œBorghi delle Festeโ€. Alla presentazione non sono mancate le delegazioni delle due cittร  con in testa il Sindaco Matteo Burico e il presidente dellโ€™Associazione โ€œEventi Castiglione del Lagoโ€ Marco Cecchetti da una parte e il Sindaco Michele Toniaccini e la presidente della โ€œPro Derutaโ€ Norma Lumaca, dallโ€™altra. Presenti anche il vicepresidente del Consiglio Regionale Michele Bettarelli, il Direttore del Gal Trasimeno-Orvietano Francesca Caproni, lโ€™assessore comunale di Deruta Piero Montagnoli e i fratelli Ricky e Gianmarco Tognazzi che terranno a battesimo lโ€™accensione dellโ€™albero derutese e la collegata mostra โ€œUgo di Noiโ€, dedicata al padre, celebre attore che ha lasciato un segno indelebile nel mondo dello spettacolo italiano.

 

 

Fiorello Primi, nel sostenere che i borghi sono una eccellenza, ha parlato delle criticitร  che li affliggono โ€œa partire dallo spopolamento che รจ un problema grave e dalla ristrettezza di risorse sotto il profilo del recupero e della valorizzazione: aspetti che per fortuna vengono mitigati dalla grande forza di volontร  impiegata nel realizzare iniziative cosรฌ importanti come quelle in programma in Umbria. Castiglione del Lago e Deruta con i loro alberi magnifici, sono due esempi incoraggianti del migliore saper fare comunitร โ€. Sulla stessa lunghezza dโ€™onda lโ€™onorevole Caparvi che ha favorito la vetrina romana: โ€œEโ€™ importante far conoscere e promuovere i borghi italiani, luoghi dโ€™eccellenza in cui si puรฒ godere di uno stile di vita โ€œslowโ€ rispetto alle grandi cittร . I borghi non sono solo una โ€œquestione di bellezzaโ€, ma sono veri luoghi da vivere e lโ€™associazionismo gioca un ruolo fondamentaleโ€.

 

Albero di Deruta

 

Si รจ poi entrati nello specifico delle due manifestazioni. Il sindaco castiglionese Matteo Burico non ha mancato di sottolineare lโ€™opera dei volontari โ€œche dura tutto lโ€™anno e che con un โ€œalbero da miracoloโ€ per come viene realizzato oltre a rappresentare un orgoglio cittadino da offrire ai visitatori crea i presupposti per porre lโ€™attenzione anche sui problemi che attanagliano il nostro lago. Plaudo con soddisfazione, inoltre, alla collaborazione giร  instaurata dallo scorso anno con gli amici di Derutaโ€. E il sindaco della cittร  della ceramica, Michele Toniaccini ha ricambiato lโ€™unitร  di intenti evidenziando come la condivisione fra istituzioni, associazioni e il supporto dei cittadini rendano possibile esaltare i valori e principi dei nostri territori. Del resto, lโ€™albero di Natale in ceramica ha una sua storia che racconta il lavoro delle sapienti mani di artigiani, maestri ceramisti e tornianti. Proprio per questo contribuisce a rafforzare lโ€™identitร  della nostra cittร . Questโ€™anno, inoltre, ad accendere il nostro Natale sarร  la magia del cinema, con la mostra dedicata ad Ugo Tognazzi, alla riscoperta del grande genio qual รจ statoโ€.

 

 

I dettagli tecnici sono invece stati illustrati dalle due Associazioni che hanno realizzato le maestose opere. Marco Cecchetti, presidente di โ€œEventiโ€ ha ricordato come lโ€™8 dicembre si riaccenderร  il sogno di una comunitร  intera intorno al nostro albero realizzato da oltre cento volontari con 165 pali piantati sullโ€™acqua del Trasimeno, 2.600 lampadine, 7.000 metri di cavi per una lunghezza di 1.080 metri e una larghezza di 50โ€. Per la presidente della โ€œPro Derutaโ€, Norma Lumaca, invece, โ€œlโ€™Albero di Natale rappresenta un pezzo della storia di Deruta e dellโ€™associazione, del legame con il territorio e con gli artigiani ceramisti, rispecchiando le eccellenze di questa cittร  e la sua essenza. Si tratta di una vera e propria opera dโ€™arte alta 11 metri che poggia su due basamenti in ceramica con 16 file da quattro rami ciascuna anchโ€™essi in ceramica, cosรฌ come le 250 palle di Natale appeseโ€. E proprio sulle quali si rifletteranno i migliori fotogrammi della vita artistica e privata di Ugo Tognazzi, come hanno spiegato, non senza una nutrita serie di gag ironiche, i figli Ricky e Gianmarco: โ€œIl titolo Ugo di Noi rappresenta bene il suo essere popolare e amato e lโ€™inaugurare la mostra lโ€™8 dicembre, insieme allโ€™accensione dellโ€™albero, in un borgo come Deruta rispecchia lโ€™essereย  โ€œuomo dei borghiโ€ che aveva nostro padre, oltretutto grande amante delle ceramicheโ€.

A suggellare il lancio del Natale a Castiglione del Lago e Deruta con i loro alberi da record รจ stato lโ€™Assessore regionale alla Cultura e Turismo Paola Agabiti, secondo la quale โ€œpur nelle difficoltร  che i piccoli borghi devono affrontare e che conosciamo bene avendoli a cuore, essi rappresentano un parte importantissima della promozione turistica della nostra regione, grazie alla quale far vivere esperienze uniche a quanti vorranno visitarlaโ€.

La Stagione teatrale 23/24 del Teatro Cucinelli di Solomeo si apre venerdรฌ 27 e sabato 28 ottobre con il capolavoro di William Shakespeare Romeo e Giulietta per la regia di Gigi Proietti.

A tre anni dalla sua scomparsa lo spettacolo torna in tournรฉe dopo 20 anni dal debutto. Un viaggio dโ€™amore, passione e tragedia, raccontato con maestria dal genio creativo di Proietti che, con la sua regia, daฬ€ vita a questa epica storia dโ€™amore in modo unico ed emozionante.

 

Romeo e Giulietta, foto di Marco Borrelli

 

Domenica 19 novembre, Jรฉrรดme Bel, artista coreografo tra i piรน importanti della scena internazionale, porta sul palco del Teatro Cucinelli lo spettacolo Isadora Duncan, dedicato alla pioniera assoluta della danza moderna. Con questa coreografia ideata per la danzatrice Elizabeth Schwartz, Bel prosegue il suo progetto pluriennale sui ritratti di ballerini celebri: โ€œIsadora Duncan incarna una nuova libertaฬ€ non solo per l’arte coreografica ma anche per la condizione femminile. La sua vita tumultuosa, che fece di lei un’eroina, affascinoฬ€ la sua epoca, contribuendo probabilmente allo straordinario splendore del suo nome e della sua leggenda in tutto il mondoโ€.

Venerdรฌ 1 dicembre, in prima nazionale, l’icona del cinema europeo Fanny Ardant รจ la protagonista insieme all’attore Carlo Brandt dello spettacolo Impossible dal romanzo di Erri De Luca. Un’opera di grande tensione attraverso cui lo scrittore ricostruisce lo scambio tra un giovane giudice e un imputato, un anziano โ€œdella generazione piuฬ€ perseguita in giudizio nella storia dellโ€™Italiaโ€; lโ€™interrogatorio muta lentamente in un dialogo, e si delinea una ricca riflessione sullโ€™impegno, la giustizia, lโ€™amicizia e il tradimento.

La Stagione prosegue sabato 16 dicembre con Massimiliano Gallo e il suo recital Stasera, punto e a capo!, un viaggio indietro nel tempo nel fantastico mondo degli anni โ€™80, come spiega l’attore: โ€œvorrei uno spettacolo straordinario, una festa, un motivo per rincontrarsi e ridere di come eravamo, di quello che siamo diventati. Saraฬ€ uno splendido viaggio, fatto di parole, immagini e canzoniโ€.

 

+Erba

 

Domenica 21 gennaio, in doppia replica, la Compagnia TPO porta in scena +Erba, uno straordinario spettacolo interattivo in cui due danzatrici invitano i bambini tra il pubblico a partecipare alla creazione di una cittaฬ€ green immaginaria. Tutti i protagonisti si muovono in una scena vuota dove due grandi schermi evocano una stanza delle meraviglie: qui le loro fantasie si colorano e prendono vita.

Sabato 3 e domenica 4 febbraio ancora un debutto in prima nazionale con lo spettacolo Une journeฬe particulieฬ€re che vede sul palcoscenico Laetitia Casta e Roschdy Zem, diretti dalla regista Lilo Baur, nell’adattamento teatrale del film cult di Ettore Scola, come da suo intento, dedicato alla โ€œcondizione della donna e dell’omosessualitaฬ€ nel 1977โ€. Lo spettacolo รจ coprodotto dal Teatro Stabile dell’Umbria.

Dopo Embodying Pasolini โ€“ la performance con Tilda Swinton andata in scena nel 2022 โ€“ย  il piรน influente storico e curatore di moda Olivier Saillard torna a Solomeo, giovedรฌ 14 e venerdรฌ 15 marzo, con il suo nuovo lavoro Moda povera V โ€“ Les vรชtements de Renรฉe, dedicato alla madre. โ€œReneฬe eฬ€ scomparsa due anni fa. I suoi vestiti sono rimasti per lunghi mesi orfani dentro un armadio โ€“ racconta Saillard โ€“ Anche se questa assemblea di corpi inerti poteva essere regalata, o dispersa, si eฬ€ deciso di salvaguardare tutti questi individui afoni, ma con un’anima. Non che fossero preziosi o di materiali nobili, tuttโ€™altro. Proprio percheฬ sono vestiti modesti e umili, la sua forma di aristocrazia emerge dalla cura con cui li teneva. Anche l’usura diviene un ricamo. Da questo catalogo di emozioni che i vestiti rappresentano eฬ€ nata una collezione ineditaโ€.

 

La bella addormentata nel bosco

 

Sabato 23 e domenica 24 marzo la Compagnia Carlo Colla & Figli, la piรน grande e antica compagnia di marionette esistente al mondo, torna al Teatro Cucinelli con una fiaba intramontabile dedicata a tutta la famiglia: La bella addormentata nel bosco.

In prima assoluta, da giovedรฌ 16 a sabato 18 maggio, l’autore-attore Matthias Martelli debutta con una nuova produzione del Teatro Stabile dell’Umbria: Eretici. Il fuoco degli spiriti liberi. Uno spettacolo che intreccia le vite di spiriti ribelli, raccontando come il loro pensiero ardente, ostacolato e deriso, abbia oltrepassato il tempo; Martelli non si limita alla narrazione, ma deflagra in esplosioni di personaggi e immagini, fra storie tragiche e lampi di assoluta comicitร  e ironia.

La Stagione si chiude sabato 25 maggio con un omaggio a Peter Brook, il piรน grande maestro e regista del ‘900. Marie-Heฬleฬ€ne Estienne โ€“ regista, drammaturga e sua storica compagna di viaggio โ€“ porta in scena in prima nazionale Des milliers de baisers, uno spettacolo ispirato alla corrispondenza e alle opere musicali di Mozart. Sul palco gli attori Kathryn Hunter e Sylvain Levitte (uno degli attori di Tempest Project di Peter Brook), al piano Franck Krawczyk.ย  Spettacolo coprodotto dal Teatro Stabile dell’Umbria.

 


BIGLIETTI

Prenotazioni. Botteghino telefonico Regionale Teatro Stabile dell’Umbria Tel. 075 57542222 Giorni feriali: dalle 16 alle 20, fino al giorno prima dello spettacolo.

Vendita Botteghino Teatro Morlacchi Piazza Morlacchi 13 – Perugia Tel. 075 5722555 Giorni feriali: dalle 10.00 alle 13.30 e dalle 17 alle 20; Sabato: dalle 17 alle 20.

Botteghino Teatro Cucinelli Tel. 075 57542213 Il giorno dello spettacolo: dalle ore 19 per le repliche serali; dalle ore 16 per le repliche pomeridiane.

Acquisto online: www.teatrostabile.umbria.it

Si apre al pubblico sabato 29 luglio 2023 alle ore 21:00, negli storici ambienti di Villa Fidelia a Spello (PG), la mostra Internazionale dโ€™Arte Contemporanea โ€œStati dโ€™Arteโ€.

Giunta alla settima edizione, รจ organizzata dallโ€™Associazione La Casa degli Artisti guidata da Carla Medici e Francesco Minelli e curata dal critico dโ€™arte Andrea Baffoni, con il patrocinio di Ministero della Cultura, Regione Umbria Assemblea Legislativa, Provincia di Perugia, Comune di Spello e Camera di Commercio dellโ€™Umbria. Durerร  fino al 27 agosto e sarร  aperta tutti i giorni dalle 15:30 alle 19:00 ad ingresso libero. Lโ€™inaugurazione รจ presenziata dalle autoritร  tra cui il Sindaco di Spello Moreno Landrini, Erika Borghesi consigliere provinciale e gli organizzatori della manifestazione.

Lโ€™edizione 2023 pone particolare attenzione ai temi delle mutazioni sociali, soprattutto nellโ€™ambito delle nuove tecnologie. Molto spazio รจ lasciato alle ibridazioni uomo-macchina, attraverso installazioni dal sapore post-umano in cui il visitatore puรฒ immergersi fino a interagire direttamente con lโ€™opera. Come sempre, comunque, gli artisti hanno avuto libera scelta sul tema potendo mantenere il proprio linguaggio e personalitร . Le opere esposte, pittoriche, scultoree installazioni sono presenti sia allโ€™interno che allโ€™esterno della villa e nel parco. 70 in totale gli artisti, di cui 20 stranieri in rappresentanza di altrettanti paesi. Lโ€™itinerario espositivo si sviluppa sui tre piani della mostra partendo dalla sezione piano terra dove lโ€™attenzione รจ riservata ai temi della Terra, attraverso una lettura che dalle origini primordiali del pianeta porta fino allโ€™immaginario cosmico che troviamo al piano superiore. Accanto a ciรฒ lโ€™indagine sul corpo attraverso opere pittoriche e installazioni sonore e luminose.

I temi si spostano quindi sullโ€™attualitร  andando ad indagare le dinamiche della vita contemporanea nei suoi aspetti piรน tragici, ma contemplando in essi anche dei risvolti ludici in grado di raccontare al meglio le tante sfaccettature della quotidianitร . Si arriva quindi ad opere piรน orientate verso temi filosofici, dove la riflessione sul tempo spinge gli artisti alla realizzazione di lavori dal profondo risvolto etico con unโ€™attenzione specifica alla geometria e alla dimensione mentale dellโ€™arte.

Parallelamente, allโ€™interno della Limonaia, รจ presente una sezione dedicata alle celebrazioni per il cinquecentenario di Perugino dal titolo: Perugino amico mio. Un pittore nei colori del nostro tempo, parte di un progetto piรน ampio portato avanti dalla Casa degli Artisti di Perugia nellโ€™anno in corso. Durante dellโ€™intero mese espositivo la manifestazione prevede lโ€™organizzazione di eventi collaterali artistici, musicali e teatrali, il tutto consultabile attraverso il sito della Casa degli Artisti di Perugia.

 


Info e contatti www.lacasadegliartistiperugia.it

ยซIl tema del prossimo anno sarร  โ€œLa Bellezza del Donareโ€. Con i nostri service portiamo avanti numerosi progettiยป.

Unโ€™importante rappresentanza della sezione Lions Club Perugia Host รจ venuta a trovarci in redazione. Intorno a un tavolo abbiamo fatto con loro una bella chiacchierata, durante la quale, con orgoglio e trasporto, ci hanno raccontato i loro progetti passati e futuri, le tante iniziative che svolgono, la forte coesione e il senso di appartenenza che tra i soci si viene a creare: ยซSiamo in 120, ma ci conosciamo tuttiยป. Insieme alla neo Presidente Letizia Mezzasoma erano presenti il Presidente uscente Giuseppe Maria Famร , il Vice Presidente Giorgio Guercini, il Segretario Vincenzo Biondi e la Presidente Zona B IX Circoscrizione Ketty Savino.

 

Da sinistra: Sonia Bagnetti, Eleonora Cesaretti, Agnese Priorelli, Vicenzo Biondi, Giorgio Guercini, Ketty Savino, Letizia Mezzasoma, Giuseppe Maria Famร  e Ugo Mancusi

 

Il Lions Club Perugia Host โ€“ tra i piรน antichi e numerosi dโ€™Italia – รจ il primo che si รจ formato in cittร  nel lontano 1956 (oggi ne sono presenti altri 4), quando si รจ tenuta la prima Charter Night: dalla sede centrale degli Stati Uniti fu consegnata la Carta Costitutiva, che sanciva lโ€™appartenenza al movimento lionistico internazionale. Da allora ogni anno la celebrazione di quellโ€™evento รจ abbinata al passaggio di consegne fra il Presidente uscente e quello entrante, simboleggiato dal Passaggio della Campana che, con il suo tocco, inizia e chiude ogni incontro Lions.

ยซIn molti erroneamente pensano che siamo solo un club di persone che si riunisce per banchettare e divertirsi. Non cโ€™รจ niente di piรน lontano. รˆ vero, spesso organizziamo delle cene e dei momenti conviviali che diventano occasioni, non solo per raccogliere fondi โ€“ noi ci autofinanziamo โ€“ ma anche per confrontarci sui progetti e mettere in cantiere idee future. I nostri obiettivi sono ben altri, cosรฌ pure il nostro impegno. In questi anni ci siamo dedicati a tantissime attivitร  e promozioni culturali con dei service mirati che spaziano dalla salute (con giornate dedicate allo screening e alla prevenzione) allโ€™ambiente (promuovendo le energie rinnovabili con un occhio al cambiamento climatico), dalla cultura (con spettacoli, mostre e concerti) allo sport, fino alla disabilitร , alla colletta alimentare e alle raccolte fondi per le popolazioni colpite da terremoti e alluvioni (da ultimo per la popolazione dellโ€™Emilia Romagna). Collaboriamo anche con la Caritas Diocesana, lโ€™Istituto Serafico di Assisi e il Banco Alimentare. Un impegno a 360 gradi che tocca diversi aspetti per non lasciare indietro nessunoยป spiega a gran voce il quartier generale del Lions Club Perugia Host.

 

Colletta alimentare

 

Lโ€™ultimo service portato avanti, del quale sono molto orgogliosi, รจ quello di educazione civica: Dalla Cultura dei Diritti a quella dei Doveri che, progettato e proposto dal Perugia Host, รจ diventato service nazionale. ยซPer noi รจ stata una grande soddisfazione. Vorremmo coinvolgere sempre di piรน le scuole anche con eventi, mostre e contest ad hoc perchรฉ รจ fondamentale la partecipazione attiva dei giovaniยป proseguono i membri del Club.
Il loro impegno e tanti traguardi raggiunti si manifestano concretamente anche con la donazione di alcuni materiali dโ€™arredo per la nuova scuola primaria di Umbertide e per il reparto di oncoematologia pediatrica dellโ€™ospedale di Perugia, con la raccolta fondi per lโ€™associazione Real Eyes Sport e con il Giocattolo Sospeso in occasione delle feste natalizie. Senza dimenticare il restauro del portone del Palazzo dei Priori a Perugia. Molti progetti virtuosi che meritano di essere comunicati e per questo inizierร  nei prossimi mesiย  una collaborazione con AboutUmbria Magazine che dedicherร  una sezione alle attivitร  di Lions Perugia Host.

 

Consegna premio Melvin Jones

 

ยซIl nostro obiettivo รจ impegno e partecipazione, che ci vengono ripagati non solo con dei riconoscimenti ricevuti dagli Organismi Centrali Lions (quattro Melvin Jones โ€“ il massimo riconoscimento Lions โ€“ nel 2022, due nel 2023), ma anche dal sostegno dalle istituzioni locali e dai tanti cittadini ai quali il Perugia Host continuerร  a dedicare instancabilmente la propria attivitร  anche nellโ€™annata 2023-24 allโ€™insegna del motto: La Bellezza del Donareยป concludono i Lions.

Pubblico delle grandi occasioni a Palazzo della Corgna per lโ€™inaugurazione della mostra โ€œRinascimenti: Perugino e Signorelli, lโ€™invenzione del paesaggio. Visioni contemporanee tra reale e virtualeโ€ che fino all’ 8 ottobre sarร  visitabile in un percorso espositivo innovativo che comprende, oltre al piano nobile del Palazzo Ducale, anche la Fortezza Medievale, fra opere dโ€™arte contemporanea, una grande installazione multimediale immersiva e la visione guidata del paesaggio protagonista delle opere dei due grandissimi artisti.

Pensata da Lagodarte Impresa Sociale e dal curatore e critico dโ€™arte Andrea Baffoni, la mostra si inserisce con gusto e originalitร  nel cinquecentenario della morte di Pietro Perugino e Luca Signorelli: lโ€™iniziativa รจ promossa dal Comune di Castiglione del Lago, con il sostegno del GAL Trasimeno Orvietano e il patrocinio dellโ€™associazione I Borghi piรน belli dโ€™Italia.

 

Mostra Rinascimenti. Foto Riccardo Capecchi

 

Piero Sacco, presidente di Lagodarte, ha spiegato il perchรฉ di questa mostra. ยซNon potevamo semplicemente stare a guardare questo cinquecentenario, poichรฉ Perugino e Signorelli, nei loro frequenti spostamenti fra Perugia, Cortona, Cittร  della Pieve, Firenze, Orvieto e Roma, guardavano, ammiravano e prendevano ispirazione dal paesaggio, dai colori e dalle tante sfumature del nostro lago e delle nostre colline. Oltre alle opere esposte, che spiegherร  Andrea Baffoni, abbiamo realizzato un videomapping architetturale che ha preso in esame il tema del paesaggio, operando contaminazioni tra i due artisti: un viaggio nel tempo, in un paesaggio idealizzato, ma che prende spunto dalla realtร . Abbiamo anche immaginato iniziative collaterali che presenteremo meglio nei prossimi giorni, come quella del 9 luglio con il gruppo storico โ€œGli orti di Mecenateโ€ che rievocheranno una visita di Luca Signorelli e Pietro Perugino alla famiglia Baglioni che costruรฌ il primo palazzo di vacanza e di caccia, poi ampliato dai Della Corgna nella seconda metร  del XVI secolo e trasformato in un vero palazzo ducale. Poi Roccacinema, la storica rassegna al Teatro della Rocca, avrร  in programma tre film dโ€™arte, che riguardano il periodo fra il XV e il XVI secolo, dedicati a Perugino, Raffaello e Michelangelo. Noi abbiamo la fortuna, nel nostro territorio, di avere Andrea Baffoni, che รจ un grande esperto di arte, e Simone Pucci che con il Movimento Creative Label ha realizzato la grande e suggestiva installazione multimediale immersiva nella Sala del Teatro: li ringrazio entrambi per il bellissimo lavoro che hanno fatto. Ringrazio anche il nostro Luca Petrucci per tutta la comunicazione grafica della mostra, operando sempre con gusto e maestriaยป.

 

Mostra Rinascimenti. Foto Riccardo Capecchi

ยซUnโ€™iniziativa importante e particolarmente significativa โ€“ ha detto la vicesindaco di Castiglione del Lago Andrea Sacco โ€“ per noi che siamo la porta fra Umbria e Toscana, un territorio che fa da cerniera e unisce le due bellissime regioni italiane, un territorio rappresentato da questi due grandissimi artisti che tutto il mondo conosce e ci invidia. Una mostra preziosa per Castiglione del Lago: ringrazio Lagodarte e il GAL Trasimeno Orvietano che contribuisce alla valorizzazione e allo sviluppo del territorio attraverso lโ€™arte e la culturaยป.
Hanno salutato gli intervenuti Gionni Moscetti e Francesca Caproni, rispettivamente presidente e direttrice del GAL Trasimeno Orvietano: ยซStiamo facendo una grossa promozione dellโ€™anno di Perugino e Signorelli โ€“ ha detto Moscetti โ€“ con eventi, promozioni e pubblicitร : abbiamo avuto la presunzioneย di pensare di unire i due artisti e credo che la giornata di oggi sia di ottimo auspicio per questo 2023ยป. ยซLa cultura รจ anche economia โ€“ ha aggiunto Caproni โ€“ e sto vedendo un grande afflusso di pubblico nel nostro territorio. Credo che il nostro lavoro sia strutturale, non a spot, e guardi lontano per spingere il concetto di turismo di confine, formando i giovani a lavorare in questo settore importantissimo che avrร  ancora un grande sviluppo. Complimenti a Lagodarte e a tutti i collaboratori per questa splendida mostraยป.
ยซCastiglione del Lago sorge centralmente tra Cittร  della Pieve e Cortona โ€“ ha spiegato il curatore e critico dโ€™arte Andrea Baffoni โ€“ rispettivamente paesi natali di Perugino e Signorelli, facendo da ideale ponte fra le due esperienze: i due artisti vissero parallelamente essendo pressochรฉ coetanei, nati tra 1441 e 1448, e morti entrambi nel 1523. Cโ€™รจ quindi da immaginare che nei loro spostamenti tra Umbria, Toscana e Lazio attraversassero la piana che costeggia il Trasimeno, dalla quale dovettero trarre ispirazione per quei paesaggi che iniziarono a prendere forma e preminenza negli sfondi delle loro opere. Fu proprio la valle del Trasimeno a fornire lโ€™ispirazione a Perugino, vero iniziatore della tradizione paesaggistica, e rinnovatore del paesaggio rinascimentale, facendolo diventare quel luogo di luce e bellezza su cui ambientare le scene sacre. Non di meno Signorelli, che in piรน occasioni si trovรฒ ad inserire tale paesaggio in alcune sue composizioni, celebrando similmente la bellezza del territorioยป. Questa peculiaritร  geografica ha dunque suggerito la realizzazione di tale progetto, anche in relazione alle grandi mostre del 2023 tra Perugia, Cortona e Cittร  della Pieve, dedicate allโ€™arte dei due maestri. Castiglione del Lago offre in tal senso un punto di vista contemporaneo per celebrare la bellezza del Trasimeno come terzo, ideale, elemento delle loro invenzioni stilistiche.

 

Mostra Rinascimenti. Foto Riccardo Capecchi

 

La mostra, curata da Andrea Baffoni, permette di attraversare le sale di Palazzo della Corgna, tra gli affreschi di Pomarancio, incontrando opere dโ€™arte contemporanea ispirate allโ€™arte di Perugino e Signorelli, ma senza tradire lo stile originale dei singoli partecipanti. Dodici artisti viventi (Noemi Belfiore, Carlo Carnevali, Carlo Dellโ€™Amico, Massimo Diosono, Fabrizio Fabbri, Paolo Ficola, Danilo Fiorucci, Benedetta Galli, James Harris, Luca Leandri, Matteo Peducci, Roberto Sportellini), e due artisti storici (Piero Gilardi, Livio Orazio Valentini) coinvolgono il visitatore con opere talvolta monumentali, preparandolo alla visone, nella Sala del Teatro, dellโ€™imponente e suggestiva installazione multimediale immersiva, realizzata da Movimento Creative Label, collettivo di giovani artisti capitanati da Simone Pucci, per โ€œimmergersiโ€, letteralmente, nellโ€™arte di Perugino e Signorelli. Da tale esperienza virtuale si passa poi allโ€™incontro col paesaggio vero e proprio, grazie al percorso che conduce alle mura della Fortezza Medievale. Da qui si ammira il paesaggio del Trasimeno a 360ยฐ, vedendo Cittร  della Pieve e Cortona, ma anche ponendosi in relazioni a tutti i luoghi dove i due maestri operarono: Perugia, Firenze, Arezzo, Roma, Cittร  di Castello, Orvieto, Asciano. Durante il percorso una serie di totem, curati dallโ€™illustratore Luca Petrucci, autore della grafica della comunicazione, aiutano il visitatore ad orientarsi visivamente rispetto a quel territorio che i due grandi artisti attraversarono e al quale si ispirarono reinventando il paesaggio rinascimentale.
รˆ intervenuto lโ€™assessore alla cultura del Comune di Cortona Francesco Attesti che ha parlato dellโ€™imminente apertura della mostra su Signorelli con opere in arrivo al Maec da tutto il mondo: un altro significativo segnale dellโ€™unitร  di intenti tra Umbria e Toscana in un confine che รจ solo politico e non geografico.

 

 

In occasione della settima edizione del Loco&Rail show, che si terrร  il 17 e 18 giugno a Foligno, la storica Officina Manutenzione Ciclica Locomotive (OMCL), stabilimento industriale di Trenitalia (societร  capofila del Polo Passeggeri del Gruppo Fs Italiane), apre le sue porte agli appassionati. Unโ€™occasione unica per guardare da vicino locomotive e convogli elettrici.

Le โ€œPorte Aperteโ€ allโ€™OMCL di Foligno sono un appuntamento particolarmente atteso dagli appassionati di un settore che continua ad emozionare adulti e bambini. Prenotazioni da tutta Italia e dalla Svizzera per ammirare le eccellenze dellโ€™ingegneria ferroviaria nazionale. Tecnici ed esperti illustreranno sabato 17 giugno dalle 8 alle 13 le diverse fasi delle lavorazioni a cui sono sottoposte le locomotive e accompagneranno i gruppi di visitatori tra carrelli, motori e componenti elettronici.

Il Loco&Rail Show, la kermesse ferroviaria organizzata dal Dopo Lavoro Ferroviario (DLF) di Foligno e dallโ€™associazione Umbra Treni Storici โ€œTurno Cโ€, torna dopo 5 anni con un programma ricco di appuntamenti:

Sabato 17 giugno dalle 9.30, presso il salone del Dopolavoro Ferroviario di Foligno (via Piave 2/A), si potranno ammirare plastici ferroviari di grandi dimensioni e decine di modelli partecipanti al Concorso Nazionale di modellismo ferroviario. Nel pomeriggio verranno presentate tutte le novitร  del settore.

Contemporaneamente sarร  possibile visitare il deposito rotabili storici della Fondazione FS italiane (Via Santa Maria in Campis) dove sono presenti automotrici e locomotive a vapore, tra cui quella utilizzata per il film premio oscar nel 1999, โ€œLa Vita รจ bellaโ€.

Domenica 18 giugno alle 10, si terrร  la Gara Nazionale โ€œCriterium Composizioniโ€ che premierร  la riproduzione piรน fedele di un convoglio ferroviario che coinvolge oltre 20 partecipanti da tutta Italia premiati nel pomeriggio dal responsabile dellโ€˜evento Lorenzo Giacchi.

Per le visite guidate allโ€™OMCL di Foligno รจ obbligatoria la prenotazione via mail a info.locoerailshow@libero.it (fino ad esaurimento posti), maggiori informazioni www.turnoc.it

โ€œColorรฌ meglio di nessun altro di coloro che lasciรฒ Pietro dopo la sua morteโ€: รจ l’elogio che il Vasari fece di Giovanni di Pietro detto Lo Spagna, di cui Todi conserva una delle opere piรน rappresentative che lo pone tra i migliori gli allievi di Pietro Vannucci detto il Perugino. Si tratta dell’Incoronazione della Vergine, al centro di un importante progetto di valorizzazione che vedrร  la luce venerdรฌ 23 giugno.
Todi, che insieme a Cittร  della Pieve, Cortona e Orvieto รจ promotrice del comitato per le celebrazioni dei 500 anni della morte del Perugino e del Signorelli, si inserisce nel programma delle iniziative culturali umbre con un focus sulla scuola del Perugino a Todi, che si sta per concretizzare con una particolare mostra proprio a partire dalla Pala dello Spagna che campeggia nella Pinacoteca Civica. “E’ un’idea sulla quale lavoravamo da tempo – commenta il Sindaco di Todi Antonino Ruggiano – e che ha avuto ulteriore conforto dalla visita ad inizio anno del sottosegretario al Ministero della Cultura Vittorio Sgarbi, il quale ha invitato l’Amministrazione comunale a valutare un riallestimento della Pinacoteca nel quale l’opera dello Spagna, del quale il critico d’arte รจ un grande estimatore, costituisca l’attrattore assoluto”.
E’ proprio Todi la cittร  dove il pittore peruginesco ha lasciato un segno indelebile della sua raffinata maestria. Se la Incoronazione costituisce il vertice della sua sensibilitร  pittorica, vista anche lโ€™imponenza della Pala che gli consente di dare corpo al meglio alla sua capacitร  espressiva grazie allโ€™elevato numero di personaggi coinvolti, troviamo tuttavia disseminati in altri luoghi della cittร  le testimonianze della grandezza dellโ€™artista. Dopo il contratto per la Pala dellโ€™Incoronazione per il convento di Montesanto del 1507, lโ€™artista รจ stato infatti impegnato in un intervento sulla miracolosa immagine di Santa Maria della Consolazione. Restano poi ancora nel Duomo di Todi due tavole rappresentanti San Pietro e San Paolo, originariamente parte della decorazione pittorica dellโ€™organo, cosรฌ come sempre nel Duomo รจ possibile ammirare una Trinitร  collocata nella cosiddetta Navatina.
La Pinacoteca Comunale conserva inoltre un Beato Bernardino da Feltre, anchโ€™esso proveniente dal convento di Montesanto, una sorta di amplificazione di uno dei tanti personaggi francescani raffigurati nella grande Pala. Questโ€™ultima viene completata nel 1511 e realizzata seguendo le indicazioni del contratto che indicava al pittore di utilizzare come modello la pala di Domenico Ghirlandaio dipinta nel 1486 per la chiesa di San Girolamo di Narni.
“Lโ€™opera di Todi – spiega Filippo Orsini, direttore dell’Archivio storico comunale – si rende unica per la delicatezza dello sfondo paesaggistico e la ricchezza dei personaggi coinvolti, ben 72 tra la parte alta e quella bassa, tra santi, beati, profeti, cherubini, serafini e musici in una vera e propria sinfonia di colori, unโ€™opera grandiosa eseguita con squisita maestria e amore”.
Il 23 giugno, alle 17:30, รจ in programma la presentazione del viaggio immersivo alla scoperta dei segreti del “capolavoro dello Spagna” e delle sue connessioni con le altre opere presenti in cittร .
Seppur realizzato nel contesto delle celebrazioni, l’allestimento avrร  carattere permanente, cosรฌ da arricchire stabilmente la proposta museale della cittร  di Todi.

Ecco i numeri che annunciano lo sforzo organizzativo in atto per garantire comfort e sicurezza a cavalli, atleti, tecnici e pubblico presenti al grande evento di endurance: 200 i binomi iscritti da 8 nazioni.

Cโ€™รจ grande fermento a Castiglione del Lago, dove sono in corso di completamento gli allestimenti del grande villaggio dellโ€™endurance nellโ€™area verde dellโ€™ex aeroporto Eleuteri. รˆ qui che dal 15 al 18 giugno, per contendersi i 12 titoli dei VIM Campionati Italiani di Endurance Open 2023, si riuniranno ben 200 binomi provenienti da 8 nazioni: oltre allโ€™Italia, Arabia Saudita, Emirati Arabi Uniti, Cile, Croazia, Francia, Ungheria e Ucraina.

 

L’opera realizzata dall’artista Mamo per l’evento

 

Lโ€™obiettivo del Comitato organizzatore รจ predisporre al meglio la logistica dellโ€™evento e garantire le migliori condizioni di sicurezza e comfort ai 200 cavalli e cavalieri iscritti alla gara, ma anche ai tecnici, ai partner e al pubblico appassionato di cavalli e di sport a contatto con la natura che saranno presenti.

I numeri raccontano piรน di tante parole lo sforzo organizzativo messo in atto da Italia Endurance Asd in collaborazione con i Comuni di Castiglione del Lago e di Tuoro sul Trasimeno, la Provincia di Perugia e la Regione Umbra: 3.500 metri quadrati di strutture, 250 box per cavalli e 15.000 chili di ghiaccio. Inoltre, 43 punti di controllo, 10 punti assistenza e ben 163 volontari disposti sullo splendido percorso, allโ€™interno del Parco regionale del Trasimeno, suddiviso in 4 giri: 34,3 km (giro arancio), 31,4 km (giro bianco), 20 km (giro blu) e ancora 20 km (giro giallo).

 

 

Lโ€™ingresso allโ€™ex aeroporto Eleuteri รจ gratuito. Visitatori, turisti, amanti dei cavalli e appassionati della natura potranno accedere liberamente al bar e allโ€™area di ristoro nei giorni dellโ€™evento.ย  VIM Campionati Italiani di Endurance 2023 Open sono un evento FISE, CONI e FEI organizzato da Italia Endurance Asd con il patrocinio di Regione Umbria, Assemblea Legislativa-Regione Umbria, Provincia di Perugia, Comune di Castiglione del Lago, Comune di Tuoro sul Trasimeno, Comune di Cortona, Universitร  per Stranieri di Perugia, e il supporto del GAL Trasimeno Orvietano e di AFOR. VIM Spa รจ il title sponsor che dร  il nome allโ€™evento.

 


https://www.facebook.com/italiaendurance

Tante le iniziative previste legate ai sani stili di vita, allโ€™inclusione sociale e alla lotta contro la violenza di genere. Musica in programma tutte le sere con special guest il rapper milanese Shiva.

Quattro giorni dedicati alla musica, alle attivitร  sportive e ludiche, dibattiti e workshop, solidarietร  e gastronomia. Tutto questo รจ Natura Music Festival, il festival differente per natura, la manifestazione in programma dall’8 all’11 giugno 2023 presso il campo da rugby del percorso verde Leonardo Cenci di Pian di Massiano di Perugia (dalle ore 17 alle 01). Lโ€™evento รจ organizzato dal Centro Sportivo Libertas Perugia, Amatori Nuoto e Natura Club con il patrocinio del Comune di Perugia.

La presentazione del festival si รจ svolta alla presenza del presidente del Centro sportivo Libertas Mauro Brugnoni, degli ideatori e organizzatori del festival Gregorio Brugnoni e Guglielmo Duranti, del direttore del festival Francesco Dโ€™Arcangelo, del direttore comunicazione Rodolfo Laura e dellโ€™assessore allo sport Clara Pastorelli, moderati da Simona Cortona.ย 

 

Gregorio Brugnoni e Guglielmo Duranti

 

Gregorio Brugnoni e Guglielmo Duranti hanno ricordato la loro appartenenza al gruppo storico che ha dato vita, insieme anche a Edoardo Gentili, presente in sala, alla manifestazione Color Run e hanno spiegato che โ€œquesta nuova iniziativa, oltre che dalla nostra passione per la musica, nasce dalla volontร  di offrire agli artisti del posto unโ€™occasione per emergere e per entrare in contatto con nomi giร  affermati, come il rapper Shiva che si esibirร  la sera del 3 giugno. Siamo orgogliosi che abbia scelto proprio Perugia per la sua prima tournรฉeโ€.

โ€œQuesti ragazzi mi hanno ridato la voglia di fare eventi in cittร  โ€“ ha invece detto Francesco Dโ€™Arcangelo, direttore di produzione -. Utilizziamo uno spazio pubblico per cui ringraziamo lโ€™amministrazione comunale, che ne รจ proprietaria, e il Perugia Rugby, che lo ha in gestione. Presteremo particolare cura alla pulizia e allโ€™illuminazione. Il nostro obiettivo รจ far sรฌ che il festival diventi un appuntamento continuativo al percorso verde intitolato a Leonardo Cenciโ€. Anche Mauro Brugnoni ha detto di essere rimasto โ€œcolpito dal grande entusiasmo dei ragazzi nel creare questo eventoโ€ e ne ha sottolineato lo scopo benefico, visto che โ€œparte del ricavato andrร  a Libertas Margot, Asda Superteam Libertas e Fortitudoโ€.

Lโ€™assessore Clara Pastorelli ha ringraziato: โ€œI ragazzi della Color Run che con caparbietร  hanno portato avanti un progetto necessario per Perugia. La cittร  ha bisogno di iniziative culturali rivolte specificamente ai giovani. Eโ€™ doveroso da parte dellโ€™amministrazione sostenere manifestazioni come questa, che nasce dal basso e, spaziando dalla musica a momenti sportivi alla sensibilizzazione su temi importanti, offre un divertimento sano e semplice. Speriamo โ€“ ha concluso Pastorelli โ€“ che questo festival diventi una tappa fissaโ€.

Musica

Ospite dโ€™onore di questa prima edizione della kermesse รจ Shiva, milanese classe ’99, รจ il volto di riferimento nel rap italiano, con oltre 4 milioni di ascoltatori mensili, si esibirร  sabato 3 giugno dalle ore 22,30. Il rapper, giร  noto per le sue produzioni innovative e per i suoi fantastici live set, รจ diventato uno dei nomi piรน influenti nel mercato mainstream musicale nazionale ed internazionale. Ha allโ€™attivo collaborazioni con Sferaebbasta, Guรจ, Geolier, Lazza e artisti internazionali come Lil Baby e Headie One. Il live set di Shiva sarร  anticipato (ore 21) da una selezione di artisti emergenti che porteranno la loro energia e creativitร  sul palco. L’etichetta Milano Ovest di Shiva, infatti, รจ diventata un punto di riferimento per molti artisti emergenti nel panorama della musica mainstream. In programma, quindi, anche le esibizioni di Cancun e Reed ed il DJ set del produttore italiano Finesse, fresco della suo nuovo brano Gelosa, nel suo palmares una candidatura ai Grammy Awards, produzioni per artisti del calibro mondiale di BadBunny, Cashmoney AP. I live set saranno anticipati alle ore 18 con delle esibizioni live di artisti del panorama umbro tra cui Giacomo Bianconi dj, Lolly G, Kotch, Santos, Lil shooter, Panama Era, Fuckpietro + Shark34, Mash, Darn, Kali, Lobe, Pilato, Lorenzo Paparelli

Gli appuntamenti con la musica si apriranno il pomeriggio del primo giugno (dalle ore 18) con “Futuring, la festa d’ingegneria” con Male Minore, Lobe, Luca Evangelisti, Kali, Memmy, Andrea Vitali, Mattia Mangiabene, Giacomo Bianconi dj, Mr. Mara con Francesco Checcarelli voice. Venerdรฌ 2 giugno sarร  la volta di “Random, #unafestaacaso” con un pre-show (dalle 18 alle 21) con Lill (dj e voice). Seguiranno Giacomo Bianconi dj, Kali, Lobe, Marquis Oliver, Benincasa.

Domenica 4 giugno alle ore 17 sarร  la volta della “Sweet Babes” con dj Sossa, Robert Owens, Federico Grazzini, The Looping Project, David easy b2b Artside, Gianluca Catra. Alle 21 sarร  la volta d “Reverse” con Anna Reusch, Frankie Watch, Vincenzo Favale, Iaz.

Attivitร  sportive e ludiche

Allโ€™interno della manifestazione รจ prevista unโ€™area dove ci saranno attivitร  sportive e ludiche come giochi di squadra, fitness e pilates. In programma anche unโ€™area relax che offrirร  la possibilitร  di partecipare a sessioni di meditazione e yoga, perfette per rilassarsi e trovare la propria pace interiore.

Dibattiti e workshop

L’evento prevede anche momenti di riflessione e di confronto, attraverso conferenze, dibattiti e workshop, tenuti da esperti e professionisti del settore, organizzati con alcune associazioni del territorio come Libertas Margot. Momenti di approfondimento fondamentali per sensibilizzare il pubblico su temi sociali importanti come l’inclusione sociale e la violenza di genere.

Solidarietร 

Natura Music Festival non รจ solo un evento divertente e culturalmente rilevante ma ha anche uno scopo benefico. Infatti, i ricavati saranno destinati ad organizzazioni impegnate nella lotta contro la violenza e per l’inclusione sociale. Partecipare non solo rappresenta un’esperienza unica ed indimenticabile, ma anche un modo per fare la differenza nel mondo e contribuire ad una causa importante.

Enogastronomia

Per quanto riguarda il cibo, ci sarร  un’ampia varietร  di piatti della cucina locale e internazionale, che saranno disponibili nel food corner dell’evento. L’area beverage offrirร , invece, una selezione di bevande di ogni tipo, dal vino alla birra, fino ai cocktail esclusivi e analcolici per i piรน piccoli.

Staff, Sponsor e Partner

Lo staff che ha collaborato alla riuscita dellโ€™evento รจ composto da: Safari, Move & Damage, Nice, Reload, Inside, Drip Hall,ย  Red Zone, Reverse. Mentre gli sponsor e i partner sono: Adisu, L’Antica Bottega,ย  Ducati, Assicurazioni Generali, Photo Veg Video, Academy, Red Bull, Grafox, Le Fucine, 150\152 Barbers Club, ticket Sms.

 


Facebook: @naturamusicfestivalpg

Istagram: naturamusicfestival

Dal 25 al 29 maggio: 5 spettacoli, 1 progetto speciale, 5 laboratori e le matinรฉe.ย In cinque giorni di eventi riusciremo a coinvolgere una platea di 700 giovani spettatori e spettatrici.

Andrร  in scena la prima edizione dell’Umbria Danza Festival Kids, la kermesse, in programma dal 25 al 29 maggio 2023, che rappresenta una novitร  assoluta a livello regionale e un unicum a livello nazionale: un festival nel festival, essendo una nuova e innovativa sezione del piรน ampio Umbria Danza Festival.

Cinque giorni di eventi, performance, spettacoli, laboratori e incontri dedicati ai giovani e alle infanzie: unโ€™occasione di educazione, fruizione e crescita culturale, indirizzato alle varie fasce di etร , dallโ€™infanzia all’adolescenza. Ogni spettacolo ha la sua โ€œetร  di partenzaโ€, ma sicuramente non una massima, perchรฉ la qualitร  artistica e i temi trattati sono fonte di riflessione per tutte le etร . Diretto da Valentina Romito e realizzato da Dance Gallery si rivolge a bimbe, bimbi, giovani, famiglie e scuole e ha l’ambizione di offrire una visione trasversale dei generi che permeano i confini della danza contemporanea e far dialogare lo spettacolo dal vivo con la didattica.

 

“Cheering Carpet” ยฉ Pierre Borasci

 

Cinque giorni intensi di spettacoli e formazione in diversi luoghi della cittร , dagli spazi del complesso Santโ€™Anna, al Parco Santa Margherita e nella sala Cutu del quartiere Borgo Bello. Spettacolo dal vivo, didattica e un ricco programma di laboratori con gli artisti presenti al festival per sensibilizzare i giovani alle arti sceniche.

Come spiega Valentina Romito, direttrice artistica del Festival: โ€œSarร  un’esperienza per-formativa importante per le famiglie e i giovani. Un’occasione da non perdere per aprirsi alla bellezza, ad una riflessione sul mondo attraverso il linguaggio della danza. Un linguaggio che i giovani e giovanissimi colgono in maniera naturale e senza filtri una volta che lo praticano e lo conoscono, superando tutti gli stereotipi che la parola danza porta ancora con sรฉ. Una cosa importante a cui teniamo รจ che siamo riusciti a coprire tutto il ciclo scolastico, dall’infanzia alle medie. Dai piccolissimi delle materne agli adolescenti. In cinque giorni di eventi riusciremo a coinvolgere una platea di 700 giovani spettatori e spettatrici. Un risultato che nel tempo lascerร  i suoi fruttiโ€.

Il programma

Venendo agli spettacoli proposti alla sala Cutu. Si comincia il 25 maggio con due matinรฉe per le scuole e il 26 pomeriggio alle 18.30, (aperto al pubblico), con lo spettacolo dal titolo Luna e il suo Mostrogiramondo di e con Valentina Dal Mas. La storia dellโ€™incontro tra una bambina di nome Luna e un mostro di nome Mostrogiramondo. Attraverso la parola, la danza e le illustrazioni i piccoli spettatori si immergeranno e si lasceranno portare pienamente dalle variegate correnti emotive che soffiano allโ€™interno della narrazione. Il 26 maggio, matinรฉe per le Scuole, con Swollen Bodies โ€“ progetto in residenza di Matteo Marchesi in collaborazione con Federica Tardito. Restituzione pubblica del laboratorio con gli studenti della scuola San Paolo. Progetto performativo che vuole esplorare e andare a fondo dellโ€™esperienza della libertร  e del potere attraverso il corpo: che cosโ€™รจ il potere? da cosa lo percepiamo? Che cosa serve per creare un luogo dove si possa manifestare questa qualitร  che riempie i corpi senza danneggiare chi ci รจ accanto? Lโ€™obiettivo artistico, di cui i ragazzi e le ragazze sono co-autori, รจ la raccolta di un immaginario sul corpo potenziale, veicolo di un cambio di prospettiva in atto, e di qualitร  di sguardi e di pelle, come una risorsa condivisa di senso e azione. Sabato 27 maggio, alle 17 e alle 18.30 (aperto al pubblico), Il Giardino Giapponese della compagnia TPO. Lo spettacolo รจ un racconto per immagini e danza dedicato alla bellezza del giardino giapponese. Il giardino รจ ricostruito attraverso immagini proiettate a terra su di un grande tappeto da danza, un tappeto โ€œmagicoโ€, sensibile al tatto. Grazie alla presenza di sensori a pressione nascosti, le immagini e i suoni si animano ed i bambini sono invitati ad entrare in scena ed esplorare i diversi ambienti naturali. I ragazzi individualmente o a piccoli gruppi, giocano nel giardino e si immergono nelle sensazioni visive e sonore vissute da Shiro, il protagonista, nel suo viaggio.

 

 

Il 28 e 29 maggio in scena Il Colore Rosa, ideazione, coreografia, regia Aline Nari. Spettacolo di danza-teatro, in cui attraverso la metafora del colore si affrontano i temi della crescita, della costruzione della propria identitร  e soprattutto della necessitร  di preservare uno spazio intimo in cui accettarsi semplicemente per quello che si รจ, al di lร  degli stereotipi. Attraverso una scrittura coreografica globale (danza, gesto, voce) lo spettacolo Il colore rosa, nato anche grazie a percorsi laboratoriali sulla questione di genere, parla in modo ironico, evocativo e affettuoso del cammino difficile per riconoscersi nella propria diversitร , nella possibilitร  di cambiare e trasformarsi.

Lunedรฌ 29 maggio, al parco Santa Margherita, Playground (aperto al pubblico) di Marta Bichisao e Vincenzo Schino/Pin Doc, Opera Bianco. Spettacolo programmato in partenariato con il Teatro Stabile dellโ€™Umbria. Playground รจ un dispositivo coreografico che fa parte del progetto Madrelingua, ricerca sonora e performativa site-specific che attiva processi di coinvolgimento delle comunitร  in una prospettiva di permeabilitร  con l’ecosistema.

Molti i laboratori gratuiti, come detto. Il 27 maggio, presso Studio Dance Gallery, Piccolo Uovo- laboratorio creativo a cura delle Famiglie Arcobaleno A.P.S.per la fascia 3-6 anni. Il 28 maggio, sempre presso Studio Dance Gallery, W il rosa! /lab di movimento per 7-11 anni a cura di Aline Nari. Il rosa รจ un colore ricco di sfumature (rosa fucsia, rosa pesca, rosa shocking,…) e ognuno puรฒ essere rosa a modo suo. Durante il laboratorio, attraverso esercizi di movimento e proposte teatrali, giocheremo il rosa e i suoi significati: un colore non per maschi o per femmine, ma un colore per l’anima.

  • 1