Il Centro diurno di riabilitazione psicosociale di Bastia Umbra, che fa parte dellโAsl Umbria 1, conta 39 utenti e 17 educatori della Cooperativa A.S.A.D.
La riabilitazione sociale si manifesta anche con lโattivitร artigianale. Lโimpegno, la solidarietร , lโaiuto reciproco e la capacitร di lavorare in gruppo sono motori e stimoli per superare le barriere e le difficoltร di ciascuno.

I laboratori
ร questo lo spirito del Centro diurno di riabilitazione psicosociale di Bastia Umbra i cui utenti – partecipando a laboratori artigianali che vanno dal legno alla bigiotteria, dalla tessitura alla pelletteria fino al restauro e alla legatoria โ lavorano per un cliente finale vero e proprio. Insomma, non unโattivitร fine sรฉ stessa, ma qualcosa di concreto di cui andare fieri, con realizzazioni vendute e apprezzate da molti. I laboratori – fiore all’occhiello del centro – sono dei progetti terapeutici, degli spazi emotivi in cui possono essere sperimentati sentimenti ed emozioni, ma anche un luogo transizionale per facilitare il rapporto tra lโutente e il mondo.
In questa dimensione la persona puรฒ sperimentarsi nelle proprie capacitร e limiti, acquisire competenze, autostima e sicurezza. Negli anni passati il centro ha promosso anche dei progetti di integrazione attraverso le abilitร artigianali con i vari plessi scolastici del territorio.
ยซIl centro diurno nasce negli anni โ70 proprio coi laboratori artigianali come progetto a sostegno del reinserimento sociale di ex degenti dellโospedale psichiatrico. Lโobiettivo principale รจ combattere lโesclusione sociale e diffondere la cultura della solidarietร e tolleranza, perchรฉ riabilitare vuol dire creare delle relazioni tra gli utenti che lo frequentano e il contesto in cui vivono, aumentandone anche le competenze relazionali e le abilitร sociali. Cerchiamo di rispondere a bisogni di tipo materiale, psicologico, relazionale e morale attraverso interventi professionali personalizzati che tendono a integrare la persona nella comunitร locale, migliorare la sua autonomia, valorizzare il protagonismo, promuovere la qualitร della vita e il benessereยป spiega Marco Scarchini, coordinatore del centro.

Laboratori di legatoria
Il Centro diurno di riabilitazione psicosociale รจ una struttura semiresidenziale della rete del DSM, afferente al Centro di Salute Mentale dellโassisano, la cui gestione รจ affidata alla Societร di Cooperativa A.S.A.D., nata a Perugia nel 1977 per offrire servizi sociali sanitari ed educativi.
Lโequipe del CSM รจ formata da psichiatri, psicologi, assistenti sociali, infermieri, mentre in quella di A.S.A.D. sono presenti educatori nel settore salute mentale. La struttura, che fa parte dellโAsl Umbria 1, รจ diretta dal dottor Marco Grignani (medico responsabile del Centro di Salute Mentale di Bastia Umbra) e ospita attualmente 39 utenti e 17 educatori.
Le attivitร si completano con quelle di carattere motorio e sportivo come le bocce, la piscina, il padel e il calcio integrato con il Bastia Calcio 4ยฐ categoria FIGC, le diverse escursioni settimanali organizzate nel nostro territorio e la coltivazione dellโorto presso il convento di Gesรน Bambino a Santa Maria degli Angeli.