Realtร aumentata, sensori Bluetooth disseminati per le vie del borgo di Arrone e unโimportante opera di recupero, restauro e risanamento conservativo per far tornare a nuova vita la chiesa dedicata a San Giovanni Battista.
ร questo e molto altro il progetto vincitore del bando del Gal Ternano PSR Umbria 2014 – 2020ย Recupero dei beni culturali minori al fine della loro conservazione e fruizione, i cui lavori sono ormai in dirittura dโarrivo. La splendida chiesa di Giovanni Battista (il Santo patrono di Arrone), tornerร a spalancare le porte dei suoi tesori grazie a una accurata opera di restauro degli affreschi quattrocenteschi realizzati dalla scuola di Bernardino Emilio da Spoleto secondo i canoni pittorici del Duecento (curato dalla dittaย Ikluvium R.C.), ma non solo.
In giro con l'App
Scaricando gratuitamente lโApp dai piรน famosi store (iTunesย eย Google Play), rintracciabile tramite motori di ricerca o link diretti (QR code) presenti nel luogo, si potrร ammirare il pregevole patrimonio storico e artistico della chiesa attraverso laย realtร aumentata. Basterร puntare il tablet o il proprio smartphone in direzione di uno degli affreschi per avere in tempo realeย informazioniย eย approfondimenti, il tutto coadiuvato da unaย guida vocale. Una guida museale avanzata, che permette ai visitatori unโesperienza immersiva e coinvolgente, sia in linguaย italianaย siaย inglese. Inoltre la realtร aumentata permetterร la ricostruzione virtuale delle parti danneggiate degli affreschi, restituendo al turista l’interezza della bellezza delle opere.
Allo stesso modo, grazie allโApp e a una rete di sensori Bluetooth installati per le vie dello splendido borgo e nelle frazioni limitrofe, si potrร usufruire di unโaudioguidaย che racconterร ai turisti i punti di maggiore interesse del territorio di Arrone, come laย chiesa di San Giovanni Battista, laย chiesa di Santa Maria Assunta, laย Torre civica, laย Greenway; ma anche laย chiesa di San Nicolaย e quella diย San Valentino, laย ex miniera di lignite a Buonacquistoย eย lโex convento di San Francescoย con il fine di far conoscere un territorio ricco di natura, storia e arte. Per facilitare la comprensione e rendere il turismo unaโesperienza accessibile a tutti, รจ in fase di realizzazione unaย brochure con codifica WLS-CAAย (Comunicazione Aumentativa e Alternativa), di supporto anche a soggetti affetti da disabilitร , in cui verranno elencati e spiegati i monumenti piรน caratteristici del territorio arronese.
Antonio Luna, Presidente dellโAssociazioneย I Borghi piรน belli dโItalia in Umbriaย – di cui Arrone fa parte – ha sottolineato: ยซLa brochure tecnologica, progettata per la chiesa di San Giovanni Battista ad Arrone, รจ il terzo progetto finanziato ottenuto in pochi mesi dal gruppo di lavoroย Pro.Borg.um.ย (Progetti per lo Sviluppo dei Borghi Umbri), coordinato dal Dottor Gabriele Lena della societร ย Int.Geo.Mod.ย Credo cheย Pro.Borg.umย sia stata la migliore intuizione dellโAssociazione I Borghi piรน belli dโItalia in Umbria, avendo creato una struttura di progettazione gratuitamente a disposizione dei 27 borghi regionali certificati. L’App in realtร aumentata, con targa di accesso – pensata in tale occasione per la chiesa di Arrone – faceva parte del catalogo di proposte presenti nelย Libro bianco dei Borghi umbri, presentato lo scorso anno ai nostri comuni associati e tuttora a disposizione. Un contributo alla crescita di moderni servizi turistico-culturali per la migliore fruizione delle bellezze presenti entro le mura dei borghi e nel paesaggio circostante. Nel congratularci con il comune di Arrone e con i progettisti per il raggiunto obiettivo, auspichiamo ulteriori e similari interventi nei borghi umbri. Ne guadagnerร lโintero sviluppo turistico regionaleยป.
Il geologoย Gabriele Lena, progettista per la parte tecnologica, spiega:ยซIl progetto di Arrone rappresenta unย unicumย nel panorama regionale nonchรฉ uno dei piรน interessanti interventi di marketing territoriale sia per lโalto contenuto tecnologico, sia per la metodologia applicata. Lโascolto del territorio e delle istituzioni รจ stato fondamentale nella progettazione degli interventi e, grazie a una profonda sinergia tra le diverse professionalitร , finalmente รจ stato possibile chiudere un cerchio virtuoso, che parte dal restauro e consolidamento di un bene artistico sino alla sua valorizzazione e promozione nel contesto territorialeยป.
E, a proposito del restauro di un bene come la chiesa di san Giovanni Battista, lโarchitettoย Filippo Schiavettiย Arcangeliย (progettista della parte edile e restauro) spiega come leย infiltrazioni dโacquaย avessero rovinato parte degli affreschi dellโaltare. Affreschi di alto pregio artistico, ora recuperati in maniera chiara. Un altro intervento ha riguardato la torre campanaria: leย campaneย sono state ammortizzate ulteriormente in modo che producano meno vibrazioni, anche per la stessa salvaguardia degli affreschi. Altri interventi hanno riguardato laย facciata della chiesaย (il portone), ilย rosoneย e laย parte del torrino, risultato leggermente sconnesso.

Chiesa di Giovanni Battista
ยซEsprimo grande soddisfazione โ sottolinea il sindaco, Loreto Fiorettiย – per la conclusione di questo importante intervento di recupero e restauro conservativo della chiesa che consentirร la restituzione di un bene importante alla nostra comunitร e ai tanti turisti che potranno visitarlo.ย Questo progetto rappresenta una occasione unica nel nostro panorama per far dialogare il territorio e i suoi gioielli, con le piรน avanzate tecnologie.ย ยซColgo lโoccasione โ continua il primo cittadino di Arrone – per ringraziare ilย Gal Ternanoย che ha finanziato lโintervento e tutti coloro, progettisti e ditta realizzatrice, che lo hanno portato a termineยป.ยซInfine un ringraziamento particolareย allโassessorato ai Lavori Pubbliciย di Arrone che ha seguito i lavoriยป.
Il bando del GAL Ternano –ย Recupero dei beni culturali minori al fine della loro conservazione e fruizioneย – attraverso cui รจ stato finanziato il progetto del Comune di Arrone, ha come obiettivo quello di sviluppare azioni di valorizzazione del patrimonio storico, culturale, artistico, architettonico, archeologico, paesaggistico ed etnoantropologico a fini turistici o didattico-dimostrativi. In totale il bando ha finanziato 19 progetti di altrettanti comuni dell’area, per un totale di quasi 2 milioni euro di spesa ammessa. Il bando rientra nelle azioni delย Piano di Azione Locale del GAL Ternano, inserito nelย Piano di Sviluppo Rurale della Regione Umbria 2014-2020.