La prima conferenza, fissata per il 25 marzo a Lugnano in Teverina, si aprirร con la forte carica simbolica dellโinaugurazione di una panchina rossa – emblema della Giornata internazionale per lโeliminazione della violenza contro le donne โ e di un parco dedicato a Luisa Spagnoli.
Il ciclo di conferenze Il Borgo รจ Donna รจ un progetto dal respiro regionale che vede coinvolti il Centro per le pari opportunitร e attuazione delle politiche di genere della Regione Umbria, lโassociazione de I Borghi piรน Belli dโItalia in Umbria e AboutUmbria.

Ugo Mancusi, Caterina Grechi e Alessandro Dimiziani
Gli incontri in calendario sono stati presentati ieri a Perugia e dopo lโintroduzione di Ugo Mancusi di AboutUmbria – che ha spiegato come il calibro di questa iniziativa ne faccia un perfetto esempio di quelle eccellenze regionali che lโassociazione promuove – lโavvocato Caterina Grechi, presidente del Centro Pari Opportunitร , ha affermato che lโintento รจ quello di sottolineare il retaggio culturale, storico, enogastronomico e sociale di cui le donne sono depositarie e si รจ scelto di metterlo in relazione ai borghi, dai quali lโUmbria, piรน di qualsiasi altra regione italiana, รจ cosรฌ pregevolmente rappresentata.
In questo modo, le tematiche di valorizzazione, di recupero, di benessere, di qualitร della vita e di sostenibilitร ambientale e sociale che animano le attivitร del Centro pari opportunitร vanno a incastrarsi con lโazione dellโassociazione de I Borghi piรน belli dโItalia: i 30 borghi iscritti al circuito sono stati infatti raggruppati per sviluppare un ciclo di 6 conferenze incentrate sui temi della cultura, della salute, del lavoro, dei saperi e sapori e della sostenibilitร che iniziano il prossimo 25 marzo per terminare nel marzo 2024.
ยซAnche se lโassociazione ha scopi principalmente turisticiยป ha affermato Alessandro Dimiziani, presidente regionale de I Borghi piรน belli dโItalia ยซnon possiamo che trarre beneficio da tematiche del genere, legate a una bellezza che non รจ solo estetica, ma anche amministrativa, sociale e dโintenti. Stiamo parlando del futuro della societร ยป.
ยซNon รจ un semplice sguardo su un passato di cui siamo eredi e verso il quale ci sentiamo di avere un debitoยป sottolinea anche lโavvocato Grechi ยซma di una visione che guarda al futuro. Ci confronteremo sul ruolo della donna nello sviluppo delle smart cities, nel recupero del divario digitale e nella conversione dei luoghi e delle attivitร che in essi si svolgono, nel segno della sostenibilitร ambientale e socialeยป.
La prima conferenza, fissata per il prossimo 25 marzo a Lugnano in Teverina, si aprirร con la forte carica simbolica dellโinaugurazione di una panchina rossa – emblema della Giornata internazionale per lโeliminazione della violenza contro le donne โ e di un parco dedicato a Luisa Spagnoli. Proseguirร con una serie di interventi incentrati sul valore, i problemi e le opportunitร della donna nei piccoli centri urbani e con dei momenti conviviali. Lโartista Monia Romanelli, presente alla presentazione, ha mostrato in anteprima il suo omaggio per le relatrici della conferenza di sabato 25.
Il programma:
Ore 15.30 Localitร SantโAntonio – Inaugurazione giardinoย Luisa Spagnoli
Presentazione della targa e della panchina rossa simbolo della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, in collaborazione con Unitre di Lugnano in Teverina.
Ore 16.45 Teatro Spazio Fabbrica โ Convegno sulle pari opportunitร
Il borgo รจ donna: la cultura. Valore, problemi e opportunitร della donna nei piccoli centri urbani.
Dopo i saluti del sindaco Gianluca Filiberti, interverranno:
- Cristina Caldani, attrice e direttrice Teatro Spazio Fabbrica
- Francesca Caproni, direttrice Assogal Umbria
- Grazia Cuccia, pittrice
- Maria Chiara Giannetta, attrice
- Caterina Grechi, presidente del Centro per le pari opportunitร e attuazione delle politiche di genere della Regione Umbria
- Cristiana Pegoraro, pianista e compositrice
- Eleonora Pieroni, attrice e madrina dei Borghi piรน Belli dโItalia in Umbria
- Carla Spagnoli, imprenditrice
- Maria Angela Turchetti โ funzionaria della Soprintendenza dei Beni Culturali
- Lorenza Vitali โ giornalista enogastronomica
Coordinano Alessandro Dimiziani, presidente regionale dei Borghi piรน Belli dโItalia e Lorenza Vitali, giornalista enogastronomica. Al termine della conferenza verrร donato alle relatrici un omaggio realizzato dallโartistaย Monia Romanelli
Ore 19.30 Sala Terzo Pimpolari Teatro Spazio Fabbrica – Degustazione di prodotti tipici
Ore 21.00ย Teatro Spazio Fabbrica โ La solidarietร รจ donna
“RockWOMANโ: concerto di beneficenza per le popolazioni terremotate dellaย Turchia, con Cardyophone e Original CRB Band