fbpx
Home / Posts Tagged "Castiglione del Lago"

โ€œImmersi in due dei borghi piรน belli dโ€™Italia, lโ€™albero di Natale in acqua di Castiglione del Lago e quello in ceramica di Deruta, i piรน grandi del mondo con le rispettive specificitร , con lโ€™accensione congiunta dellโ€™8 dicembre sono pronti a far vivere le prossime festivitร  in modo unico e suggestivo a turisti e appassionati e questa sarร  la migliore testimonianza delle sinergie e dellโ€™opera dei tanti volontari delle nostre piccole ma orgogliose comunitร โ€.

รˆ uno spot da trampolino per lโ€™Umbria, in vista del prossimo Natale: il Presidente dellโ€™associazione I Borghi piรน belli dโ€™Italia Fiorello Primi, il parlamentare umbro e Sindaco di Nocera Umbra Virginio Caparvi e lโ€™Assessore regionale alla Cultura e Turismo Paola Agabiti hanno presentato Natale nei Borghi piรน belli dโ€™Italiaย con particolare riferimento ai due maxi-eventi che renderanno Castiglione del Lago e Deruta autentici e originalissimi โ€œBorghi delle Festeโ€. Alla presentazione non sono mancate le delegazioni delle due cittร  con in testa il Sindaco Matteo Burico e il presidente dellโ€™Associazione โ€œEventi Castiglione del Lagoโ€ Marco Cecchetti da una parte e il Sindaco Michele Toniaccini e la presidente della โ€œPro Derutaโ€ Norma Lumaca, dallโ€™altra. Presenti anche il vicepresidente del Consiglio Regionale Michele Bettarelli, il Direttore del Gal Trasimeno-Orvietano Francesca Caproni, lโ€™assessore comunale di Deruta Piero Montagnoli e i fratelli Ricky e Gianmarco Tognazzi che terranno a battesimo lโ€™accensione dellโ€™albero derutese e la collegata mostra โ€œUgo di Noiโ€, dedicata al padre, celebre attore che ha lasciato un segno indelebile nel mondo dello spettacolo italiano.

 

 

Fiorello Primi, nel sostenere che i borghi sono una eccellenza, ha parlato delle criticitร  che li affliggono โ€œa partire dallo spopolamento che รจ un problema grave e dalla ristrettezza di risorse sotto il profilo del recupero e della valorizzazione: aspetti che per fortuna vengono mitigati dalla grande forza di volontร  impiegata nel realizzare iniziative cosรฌ importanti come quelle in programma in Umbria. Castiglione del Lago e Deruta con i loro alberi magnifici, sono due esempi incoraggianti del migliore saper fare comunitร โ€. Sulla stessa lunghezza dโ€™onda lโ€™onorevole Caparvi che ha favorito la vetrina romana: โ€œEโ€™ importante far conoscere e promuovere i borghi italiani, luoghi dโ€™eccellenza in cui si puรฒ godere di uno stile di vita โ€œslowโ€ rispetto alle grandi cittร . I borghi non sono solo una โ€œquestione di bellezzaโ€, ma sono veri luoghi da vivere e lโ€™associazionismo gioca un ruolo fondamentaleโ€.

 

Albero di Deruta

 

Si รจ poi entrati nello specifico delle due manifestazioni. Il sindaco castiglionese Matteo Burico non ha mancato di sottolineare lโ€™opera dei volontari โ€œche dura tutto lโ€™anno e che con un โ€œalbero da miracoloโ€ per come viene realizzato oltre a rappresentare un orgoglio cittadino da offrire ai visitatori crea i presupposti per porre lโ€™attenzione anche sui problemi che attanagliano il nostro lago. Plaudo con soddisfazione, inoltre, alla collaborazione giร  instaurata dallo scorso anno con gli amici di Derutaโ€. E il sindaco della cittร  della ceramica, Michele Toniaccini ha ricambiato lโ€™unitร  di intenti evidenziando come la condivisione fra istituzioni, associazioni e il supporto dei cittadini rendano possibile esaltare i valori e principi dei nostri territori. Del resto, lโ€™albero di Natale in ceramica ha una sua storia che racconta il lavoro delle sapienti mani di artigiani, maestri ceramisti e tornianti. Proprio per questo contribuisce a rafforzare lโ€™identitร  della nostra cittร . Questโ€™anno, inoltre, ad accendere il nostro Natale sarร  la magia del cinema, con la mostra dedicata ad Ugo Tognazzi, alla riscoperta del grande genio qual รจ statoโ€.

 

 

I dettagli tecnici sono invece stati illustrati dalle due Associazioni che hanno realizzato le maestose opere. Marco Cecchetti, presidente di โ€œEventiโ€ ha ricordato come lโ€™8 dicembre si riaccenderร  il sogno di una comunitร  intera intorno al nostro albero realizzato da oltre cento volontari con 165 pali piantati sullโ€™acqua del Trasimeno, 2.600 lampadine, 7.000 metri di cavi per una lunghezza di 1.080 metri e una larghezza di 50โ€. Per la presidente della โ€œPro Derutaโ€, Norma Lumaca, invece, โ€œlโ€™Albero di Natale rappresenta un pezzo della storia di Deruta e dellโ€™associazione, del legame con il territorio e con gli artigiani ceramisti, rispecchiando le eccellenze di questa cittร  e la sua essenza. Si tratta di una vera e propria opera dโ€™arte alta 11 metri che poggia su due basamenti in ceramica con 16 file da quattro rami ciascuna anchโ€™essi in ceramica, cosรฌ come le 250 palle di Natale appeseโ€. E proprio sulle quali si rifletteranno i migliori fotogrammi della vita artistica e privata di Ugo Tognazzi, come hanno spiegato, non senza una nutrita serie di gag ironiche, i figli Ricky e Gianmarco: โ€œIl titolo Ugo di Noi rappresenta bene il suo essere popolare e amato e lโ€™inaugurare la mostra lโ€™8 dicembre, insieme allโ€™accensione dellโ€™albero, in un borgo come Deruta rispecchia lโ€™essereย  โ€œuomo dei borghiโ€ che aveva nostro padre, oltretutto grande amante delle ceramicheโ€.

A suggellare il lancio del Natale a Castiglione del Lago e Deruta con i loro alberi da record รจ stato lโ€™Assessore regionale alla Cultura e Turismo Paola Agabiti, secondo la quale โ€œpur nelle difficoltร  che i piccoli borghi devono affrontare e che conosciamo bene avendoli a cuore, essi rappresentano un parte importantissima della promozione turistica della nostra regione, grazie alla quale far vivere esperienze uniche a quanti vorranno visitarlaโ€.

Dal 17 al 20 agosto Astra Arcana, Il Bacio della Medusa, Aldo Tagliapietra, La Maschera di Cera, La Cruna del Lago, Gianni Nocenzi, un omaggio a Franco Battiato, Furio Chiricoโ€™s The Trip, Ancient Veil.

Torna lโ€™appuntamento con il progressive rock: la quarta edizione di Trasimeno Prog Festival รจ stata presentata alla presenza del sindaco di Castiglione del Lago Matteo Burico e dellโ€™assessore alla cultura del Comune di Perugia Leonardo Varasano. Il programma รจ stato presentato da Massimo Sordi, presidente di Trasimeno Prog, coadiuvato dal segretario Alfredo Buonumori.
Come lo scorso anno la manifestazione avrร  un prologo a Perugia giovedรฌ 17 agosto, per poi trasferirsi nel weekend alla Rocca Medievale di Castiglione del Lago dal 18 al 20 agosto, e Leonardo Varasano ha messo in luce la proficua collaborazione fra Perugia e Castiglione del Lago che mette i Giardini del Frontone e la Rocca Medievale in un collegamento artistico che sta dando molte soddisfazioni, garantendo la prosecuzione anche negli anni a seguire: ยซCi lavoreremo appena finita la quarta edizioneยป.

 

La presentazione

 

Il via ai Giardini del Frontone di Perugia con un concerto gratuito di due band umbre, nel segno della valorizzazione del patrimonio culturale locale: i giovani โ€œAstra Arcanaโ€ ed โ€œIl Bacio della Medusaโ€, che ritorna al Festival dopo la partecipazione del 2021 a Castiglione del Lago.
ยซUna collaborazione bella, significativa e fondamentale โ€“ ha ribadito Matteo Burico โ€“ per Castiglione del Lago e per la Cittร  del Trasimeno. Sapere di poter contare su un capoluogo come Perugia, attento alle iniziative culturali e al loro sviluppo รจ molto importante. Grazie agli appassionati volontari di Trasimeno Prog e soprattutto a Massimo Sordi per lโ€™enorme impegno profuso nellโ€™organizzazione dellโ€™evento: questo genere musicale รจ bellissimo e va tramandato alle nuove generazioni. Il palcoscenico della Rocca Medievale รจ suggestivo e abbiamo pronto un progetto per ampliarlo, renderlo piรน accogliente, capiente e funzionale alla musica di ogni genere e al teatroยป.
Massimo Sordi e Alfredo Buonumori hanno presentato il programma castiglionese: in collegamento da Genova รจ intervenuto Edmondo Romano, eccelso fiatista degli Ancient Veil che suoneranno domenica 20 agosto e presenteranno il nuovo album.

 

Astra Arcana

Il programma

Da venerdรฌ 18 agosto il Festival si sposterร  nel classico e suggestivo scenario della Rocca Medievale di Castiglione del Lago, location dove il festival รจ nato: la band della voce storica delle Orme Aldo Tagliapietra che farร  un omaggio allโ€™album Felona e Sorona a cinquantโ€™anni dallโ€™uscita e poi โ€œLa Maschera di Ceraโ€, in tour nel ventennale della fondazione.
Sabato 19 agosto sarร  una giornata con tre spettacoli sul palco della Rocca: La Cruna del Lago presenterร  lโ€™album Schiere di sudditi non escludendo unโ€™anteprima dalla prossima pubblicazione; sarร  poi la volta del piano solo di Gianni Nocenzi, reduce da una recente apparizione in Umbria, in un inedito concerto lo scorso mese di maggio con il fratello Vittorio, ed infine si celebrerร  a due anni dalla scomparsa la musica del maestro Franco Battiato. Per farlo sul palco lโ€™Orchestra Sinfonica Internazionale composta da 53 elementi e diretta dal maestro Leonardo Quadrini, accompagnata da La Cruna del Lago e da ospiti a sorpresa che saranno svelati in un secondo momento.

 

Furio Chirico’s The Trip

 

Chiusura domenica 20 agosto con un altro doppio concerto; arriverร  la nuova formazione โ€œFurio Chiricoโ€™s The Tripโ€ che presenterร  lโ€™album Equinox, uscito lo scorso anno, oltre ad una rivisitazione del repertorio dellโ€™originale gruppo The Trip, che vedeva tra le sue fila lo scomparso tastierista ligure Joe Vescovi, un giovane Ritchie Blackmore (in seguito con i Deep Purple) e lo stesso Chirico alla batteria. Furio Chirico si รจ collegato telefonicamente raccontando le sue esperienze.
Infine, un altro fiore allโ€™occhiello della manifestazione sarร  gli โ€œAncient Veilโ€ del fiatista Edmondo Romano con lโ€™anteprima nazionale assoluta del nuovo album della formazione, in uscita in autunno.
Spazio anche ai libri dedicati alla musica: venerdรฌ 18 nel pomeriggio in piazza Bruno Meoni Walter Gatti presenterร  il libro โ€œEssenze: vita di Claudio Rocchiโ€ mentre in serata incontro sul palco della Rocca Medievale con Lelio Camilleri per raccontare attraverso i suoi libri un viaggio attraverso i Beatles, Caravan, King Crimson e il suono del progresso.
Sabato 19, sempre nel pomeriggio in piazza Bruno Meoni Fabio Zuffanti ci parlerร  di Franco Battiato attraverso il suo piรน recente libro sullโ€™artista siciliano: โ€œSegnali di vita. La biografia de La voce del padroneโ€.

Domenica 20 infine sarร  ancora la piazza Bruno Meoni ad ospitare la presentazione del libro di M. Deborah Farina presenterร  il libro โ€œOsannaplesโ€. Romanzo rock di un sogno psichedelico; poi sul palco della Rocca lโ€™Assessore alla Cultura del Comune di Perugia Leonardo Varasano presenterร  il suo libro โ€œNazione pop; lโ€™idea di patria attraverso la musicaโ€.
Non mancherร  per gli appassionati la possibilitร  di acquisti con la terza โ€œFiera del discoโ€ nei tre giorni di Castiglione del Lago, in piazza Gramsci, e varie presentazioni di libri dedicati al mondo della musica. Anche questโ€™anno, quindi, un ricco menรน per i seguaci del genere progressive rock, tra tradizione e innovazione; due caratteristiche che da sempre contraddistinguono questa manifestazione.

 


Info al seguente link: https://www.trasimenoprog.com/2023/06/05/festival/
Link acquisto biglietti: https://www.tickettailor.com/events/trasimenoprog/903412
Oppure: prenotazioni@trasimenoprog.com, al numero Whatsapp 338 4329951 o le pagine Facebook e Messenger dellโ€™associazione

Dal 23 al 26 giugno torna la seconda edizione di Trasimeno tra gusto, arte e lavoro, un evento voluto e organizzato dalย Gal Trasimeno-Orvietano, in collaborazione con i Comuni del Trasimeno, con il Consorzio Urat e il Consorzio Orvieto Way of Life, Coldiretti Umbria Terranostra, Associazione Eventi di Castiglione del Lago, Fondazione Cotarella e Lagodarte.

La manifestazione coinvolge tutta la comunitร  del Trasimeno, le associazioni, i consorzi, le imprese, gli operatori commerciali, il mondo dellโ€™alta formazione, che svolgeranno un ruolo da protagonisti e permetteranno di offrire ai cittadini – ma anche ai tanti turisti presenti โ€“ unโ€™occasione per apprezzare un patrimonio che รจ fatto di storia e cultura, ma anche di ambiente, paesaggio ed eccellenze enogastronomiche. Un programma ricco di iniziative, il cui filo conduttore sono i tre temi del gusto, dellโ€™arte e del lavoro, affinchรจ possano contribuire a uno sviluppo economico futuro, ma soprattutto a un futuro capace di intercettareย nuove sfide e nuove opportunitร .
La contaminazione, la sinergia e la connessione fra Arte, Gusto e Lavoro si concretizza grazie alla collaborazione con i principali attori dellโ€™enogastronomia e del turismo del territorio primo dei quali Coldiretti, ma anche i Consorzi dei Vini e degli altri prodotti tipici, il mondo del Turismo e della cultura.

 

La presentazione dell’evento

Il convegno

Si inizia venerdรฌ mattina (ore 11) con un convegno dal titolo: Aree rurali e piccoli borghi in Umbria promuovere e incentivare il turismo come opportunitร  di sviluppo economico a Palazzo della Corgna a Castiglione del Lago, nel quale – dopo i saluti istituzionali del Presidente del Gal Gionni Moscetti e del Presidente dellโ€™Unione Comuni del Trasimeno e Sindaco di Castiglione del Lago Matteo Burico – i rappresentanti di Coldiretti, del Gal, dell’Associazione regionale dei Borghi piรน belli dโ€™Italia, dei due consorzi turistici del Trasimeno e dellโ€™Orvietano, la Direttrice dellโ€™accademia Intrecci Marta Cotarella, la Dirigente del settore Turismo della Regione dellโ€™Umbria Antonella Tiranti e lโ€™amministratore di Sviluppumbria Michela Sciurpa, porteranno il loro contributo a un tema che รจ molto importante per lโ€™area del Trasimeno, dove turismo e settore agricolo sono i settori principali dellโ€™economia. Il Gal presenterร  i risultati della recente analisi swot, il focus dati sul turismo e le strategie future, presentati tre mesi fa sul primo bando per la nuova programmazione che dimostrano un trend estremamente positivo in tutta lโ€™area che ha giร  superato i dati pre-pandemia.

 

Gli eventi

Sabato 24 e domenica 25 lโ€™intera giornata sarร  dedicata alle eccellenze del territorio con il mercato campagna amica e lo Street food del contadino, a Castiglione del Lago, Rocca del Leone, per finire, dalle 19,30 in poi, con il Pic Nic sotto le Stelle, con i prodotti degli espositori e dei produttori e i vini del Trasimeno. Sabato pomeriggio sarร  organizzato, a partire dalle 16, un corso sullโ€™olivo e sullโ€™olio a cura della cooperativa Oleificio Pozzuolese e dellโ€™Assaggiatore professionista di Olio Mario Cirulli, con la partecipazione di Romeo Pippi, consigliere del Gal e Presidente del Distretto del Cibo Trasimeno – Corcianese, nel quale saranno coinvolti oli e relative aziende di diverso tipo sia del Trasimeno sia dellโ€™Orvietano. Domenica alle 21,30 invece ci sarร  la 12ma puntata, la seconda in esterna, della trasmissione Oggi cucino io condotta da Marco Pareti e Anna Lisa Baldi in collaborazione con Unione Regionale Cuochi Umbri, Federazione Italiana Cuochi, Coldiretti e TEF.

Il Tema dellโ€™Arte sarร  invece assegnato questโ€™anno al 500mo anniversario dalla morte di Perugino e Signorelli. Infatti, sia venerdรฌ pomeriggio sia domenica saranno organizzati due itinerari di visita a cura di Lagodarte, il primo venerdรฌ pomeriggio, che coinvolgerร  i Comuni di Paciano, Panicale, Castiglione del Lago e la frazione di Fontignano, Sulle strade di Pietro con visita guidata ai luoghi del Perugino e dei suoi allievi e, alla scoperta anche di luoghi di solito non aperti al pubblico. Il secondo domenica Paesaggio di luce e poesia nella pittura che coinvolgerร  i Comuni di Castiglione del Lago e Cortona e la visita delle due mostre appena aperte, la prima a Palazzo della Corgna dal titolo RINASCIMENTI tra Perugino e Signorelli, lโ€™invenzione del Paesaggio Visioni Panoramiche tra reale e virtuale e la seconda a Cortona la grande mostra dedicata al pittore toscano: Signorelli 500 โ€“ Maestro Luca da Cortona, pittore di Luce e Poesia.

 

Mostra Rinascimenti. Foto Riccardo Capecchi

 

Lโ€™evento si chiude a Cittร  della Pieve con la cena a quattro mani alla Locanda della Picca, con Chef Arcangelo Tinari Villa Maiella una stella Michelin e lo Chef Fabio Bonomo della Locanda della Picca. Lโ€™appuntamento si lega a un pari evento, Orvieto cittร  del gusto, dellโ€™Arte, del Lavoro e dellโ€™innovazione che si svolgerร  a Orvieto tra la fine di settembre e gli inizi di ottobre.

ยซUn evento di promozione del territorio, delle nostre eccellenze enogastronomiche e non solo – dichiara il Presidente del Gal trasimeno-Orvietano Gionni Moscetti โ€“ che vuole qualificare lโ€™offerta turistica, formare i giovani e dare centralitร  e dignitร  alle professioni legate al turismo, e allโ€™accoglienza. Dโ€™altra parte โ€“ continua โ€“ abbiamo molto da offrire in tema di arte, paesaggio, enogastronomia occorre saperlo comunicare attraverso una offerta integrataยป. ยซรˆ uno degli eventi piรน importanti che il Gal sostiene nel proprio territorio โ€“ aggiunge il Direttore del Gal Francesca Caproni โ€“ e che coinvolge lโ€™intera area a inizio e fine estate, anche nellโ€™intento di prolungare la stagione turistica in periodi che sono un poโ€™ piรน deboli di altri. Vogliamo improntare un marketing territoriale, – continua – ma anche formare i giovani che possono trovare occupazione e lavoro nellโ€™economia della Bellezza che caratterizza ogni tema che viene affrontato nellโ€™evento avvero gusto, arte e lavoroยป.

 


Per informazioni sullโ€™evento www.galto.info e informazioni e prenotazioni urat@lagotrasimeno.net 075/951307 – 334 2127910 dalle 9 alle 13,30 e dalle 14 alle 18.

Il programma completo

 

 

Sono appena iniziati gli eventi firmati U-FLOW. Umbria โ€“ Fiumi Lago On Water, il progetto di turismo esperienziale outdoor ideato per vivere il territorio attraverso una rete di itinerari cicloturistici.

Ben tre eventi non competitivi โ€“ due a giugno e uno a cavallo tra settembre e ottobre โ€“ inaugureranno U-FLOW, il progetto volto a valorizzare il territorio regionale attraverso un turismo sportivo ed esperienziale. I tre tracciati lungo i quali si svolgeranno i tre raduni cicloturistici diventeranno poi dei percorsi permanenti per vivere il territorio in maniera innovativa.

 

Il sindaco di Perugia, Andrea Romizi ai nastri di partenza. Foto di Philms Produzioni Video

 

Al centro di questa operazione ci sono ben 16 Comuni, che sono stati coinvolti in questa valorizzazione del patrimonio storico, artistico, paesaggistico ed enogastronomico della Regione: Perugia, Castiglione del Lago, Cittร  della Pieve, Magione, Paciano, Panicale, Passignano sul Trasimeno, Tuoro, Lisciano Niccone, Bastia, Corciano, Piegaro, Umbertide, Pietralunga e Monte Santa Maria Tiberina.

I tre itinerari ad anello individuati non solo abbracciano tutti i Comuni interessati, ma li accomunano sotto un tema scelto, che รจ quello delle acque interne: i percorsi si sviluppano infatti attorno al lago Trasimeno, toccano lโ€™acquedotto di Montepacciano e la Fontana Maggiore, cosรฌ come il Tevere e la rete dei suoi affluenti. Lโ€™acqua, fonte di vita, diventa dunque la cifra di unโ€™offerta turistica di straordinario valore.

 

Prove di percorso. Foto di Philms Produzioni Video

 

Il primo appuntamento ha visto come protagonista il percorso Blue Wave di 151 km, con partenza da Tuoro sul Trasimeno, che si รจ svolto dal 9 allโ€™11 giugno con lโ€™ausilio di Trasimeno Bike Experience. La seconda tappa di 160 km, svoltasi dal 16 al 18 giugno con lโ€™ausilio di Shape Bike Experience, si รจ appena conclusa e si รจ svolta lungo il Green Wave, con partenza e arrivo a Piazza IV Novembre, nel centro storico del capoluogo regionale. Il gran finale ci aspetta con i 92 km del Yellow Wave, in programma dal 29 settembre al 1 ottobre. Il percorso, che toccherร  la Valle umbra, prenderร  avvio da Bastia Umbra.

I tre percorsi sono adatti a bici da strada ed e-bike; si tratta di eventi non competitivi e gratuiti previa iscrizione attraverso il sito web. Ogni partecipante potrร  affrontare ogni itinerario come preferisce, scegliendo dove e quando mangiare e dormire. Lungo i percorsi verranno segnalate tutte le attivitร  protagoniste, con i propri prodotti di eccellenza, cosรฌ come gli spunti storici e artistici. Lโ€™iscrizione sarร  seguita dalla consegna di un kit di partecipazione che comprende la traccia GPX del percorso, un numero da contattare in caso di emergenza, una welcome box e una road map dove potranno essere apposti i timbri previsti per attestare il passaggio nei Comuni coinvolti. Alla fine di ogni percorso sarร  presente un villaggio sportivo dove i partecipanti potranno rifocillarsi assaggiando le eccellenze enogastronomiche locali.

 

La presentazione, foto di Paolo Lazzaroli

 

Il progetto รจ stato presentato giovedรฌ 1 giugno presso la sala Gotica della biblioteca degli Arconi a Perugia, alla presenza di Andrea Romizi, Sindaco di Perugia, Gabriele Giottoli, Assessore al Turismo del Comune di Perugia; Francesco Mangano assessore al turismo di Corciano, Gianluca Moscioni sindaco di Lisciano Niccone, Thomas Fabilli vice sindaco di Tuoro sul Trasimeno, Filiberto Franchi assessore allo sport di Bastia Umbra. Presenti anche Luca e Chiara Brustenghi dellโ€™Asd Il Perugino Running club e Rolando Fioriti di Confcommercio.

Pubblico delle grandi occasioni a Palazzo della Corgna per lโ€™inaugurazione della mostra โ€œRinascimenti: Perugino e Signorelli, lโ€™invenzione del paesaggio. Visioni contemporanee tra reale e virtualeโ€ che fino all’ 8 ottobre sarร  visitabile in un percorso espositivo innovativo che comprende, oltre al piano nobile del Palazzo Ducale, anche la Fortezza Medievale, fra opere dโ€™arte contemporanea, una grande installazione multimediale immersiva e la visione guidata del paesaggio protagonista delle opere dei due grandissimi artisti.

Pensata da Lagodarte Impresa Sociale e dal curatore e critico dโ€™arte Andrea Baffoni, la mostra si inserisce con gusto e originalitร  nel cinquecentenario della morte di Pietro Perugino e Luca Signorelli: lโ€™iniziativa รจ promossa dal Comune di Castiglione del Lago, con il sostegno del GAL Trasimeno Orvietano e il patrocinio dellโ€™associazione I Borghi piรน belli dโ€™Italia.

 

Mostra Rinascimenti. Foto Riccardo Capecchi

 

Piero Sacco, presidente di Lagodarte, ha spiegato il perchรฉ di questa mostra. ยซNon potevamo semplicemente stare a guardare questo cinquecentenario, poichรฉ Perugino e Signorelli, nei loro frequenti spostamenti fra Perugia, Cortona, Cittร  della Pieve, Firenze, Orvieto e Roma, guardavano, ammiravano e prendevano ispirazione dal paesaggio, dai colori e dalle tante sfumature del nostro lago e delle nostre colline. Oltre alle opere esposte, che spiegherร  Andrea Baffoni, abbiamo realizzato un videomapping architetturale che ha preso in esame il tema del paesaggio, operando contaminazioni tra i due artisti: un viaggio nel tempo, in un paesaggio idealizzato, ma che prende spunto dalla realtร . Abbiamo anche immaginato iniziative collaterali che presenteremo meglio nei prossimi giorni, come quella del 9 luglio con il gruppo storico โ€œGli orti di Mecenateโ€ che rievocheranno una visita di Luca Signorelli e Pietro Perugino alla famiglia Baglioni che costruรฌ il primo palazzo di vacanza e di caccia, poi ampliato dai Della Corgna nella seconda metร  del XVI secolo e trasformato in un vero palazzo ducale. Poi Roccacinema, la storica rassegna al Teatro della Rocca, avrร  in programma tre film dโ€™arte, che riguardano il periodo fra il XV e il XVI secolo, dedicati a Perugino, Raffaello e Michelangelo. Noi abbiamo la fortuna, nel nostro territorio, di avere Andrea Baffoni, che รจ un grande esperto di arte, e Simone Pucci che con il Movimento Creative Label ha realizzato la grande e suggestiva installazione multimediale immersiva nella Sala del Teatro: li ringrazio entrambi per il bellissimo lavoro che hanno fatto. Ringrazio anche il nostro Luca Petrucci per tutta la comunicazione grafica della mostra, operando sempre con gusto e maestriaยป.

 

Mostra Rinascimenti. Foto Riccardo Capecchi

ยซUnโ€™iniziativa importante e particolarmente significativa โ€“ ha detto la vicesindaco di Castiglione del Lago Andrea Sacco โ€“ per noi che siamo la porta fra Umbria e Toscana, un territorio che fa da cerniera e unisce le due bellissime regioni italiane, un territorio rappresentato da questi due grandissimi artisti che tutto il mondo conosce e ci invidia. Una mostra preziosa per Castiglione del Lago: ringrazio Lagodarte e il GAL Trasimeno Orvietano che contribuisce alla valorizzazione e allo sviluppo del territorio attraverso lโ€™arte e la culturaยป.
Hanno salutato gli intervenuti Gionni Moscetti e Francesca Caproni, rispettivamente presidente e direttrice del GAL Trasimeno Orvietano: ยซStiamo facendo una grossa promozione dellโ€™anno di Perugino e Signorelli โ€“ ha detto Moscetti โ€“ con eventi, promozioni e pubblicitร : abbiamo avuto la presunzioneย di pensare di unire i due artisti e credo che la giornata di oggi sia di ottimo auspicio per questo 2023ยป. ยซLa cultura รจ anche economia โ€“ ha aggiunto Caproni โ€“ e sto vedendo un grande afflusso di pubblico nel nostro territorio. Credo che il nostro lavoro sia strutturale, non a spot, e guardi lontano per spingere il concetto di turismo di confine, formando i giovani a lavorare in questo settore importantissimo che avrร  ancora un grande sviluppo. Complimenti a Lagodarte e a tutti i collaboratori per questa splendida mostraยป.
ยซCastiglione del Lago sorge centralmente tra Cittร  della Pieve e Cortona โ€“ ha spiegato il curatore e critico dโ€™arte Andrea Baffoni โ€“ rispettivamente paesi natali di Perugino e Signorelli, facendo da ideale ponte fra le due esperienze: i due artisti vissero parallelamente essendo pressochรฉ coetanei, nati tra 1441 e 1448, e morti entrambi nel 1523. Cโ€™รจ quindi da immaginare che nei loro spostamenti tra Umbria, Toscana e Lazio attraversassero la piana che costeggia il Trasimeno, dalla quale dovettero trarre ispirazione per quei paesaggi che iniziarono a prendere forma e preminenza negli sfondi delle loro opere. Fu proprio la valle del Trasimeno a fornire lโ€™ispirazione a Perugino, vero iniziatore della tradizione paesaggistica, e rinnovatore del paesaggio rinascimentale, facendolo diventare quel luogo di luce e bellezza su cui ambientare le scene sacre. Non di meno Signorelli, che in piรน occasioni si trovรฒ ad inserire tale paesaggio in alcune sue composizioni, celebrando similmente la bellezza del territorioยป. Questa peculiaritร  geografica ha dunque suggerito la realizzazione di tale progetto, anche in relazione alle grandi mostre del 2023 tra Perugia, Cortona e Cittร  della Pieve, dedicate allโ€™arte dei due maestri. Castiglione del Lago offre in tal senso un punto di vista contemporaneo per celebrare la bellezza del Trasimeno come terzo, ideale, elemento delle loro invenzioni stilistiche.

 

Mostra Rinascimenti. Foto Riccardo Capecchi

 

La mostra, curata da Andrea Baffoni, permette di attraversare le sale di Palazzo della Corgna, tra gli affreschi di Pomarancio, incontrando opere dโ€™arte contemporanea ispirate allโ€™arte di Perugino e Signorelli, ma senza tradire lo stile originale dei singoli partecipanti. Dodici artisti viventi (Noemi Belfiore, Carlo Carnevali, Carlo Dellโ€™Amico, Massimo Diosono, Fabrizio Fabbri, Paolo Ficola, Danilo Fiorucci, Benedetta Galli, James Harris, Luca Leandri, Matteo Peducci, Roberto Sportellini), e due artisti storici (Piero Gilardi, Livio Orazio Valentini) coinvolgono il visitatore con opere talvolta monumentali, preparandolo alla visone, nella Sala del Teatro, dellโ€™imponente e suggestiva installazione multimediale immersiva, realizzata da Movimento Creative Label, collettivo di giovani artisti capitanati da Simone Pucci, per โ€œimmergersiโ€, letteralmente, nellโ€™arte di Perugino e Signorelli. Da tale esperienza virtuale si passa poi allโ€™incontro col paesaggio vero e proprio, grazie al percorso che conduce alle mura della Fortezza Medievale. Da qui si ammira il paesaggio del Trasimeno a 360ยฐ, vedendo Cittร  della Pieve e Cortona, ma anche ponendosi in relazioni a tutti i luoghi dove i due maestri operarono: Perugia, Firenze, Arezzo, Roma, Cittร  di Castello, Orvieto, Asciano. Durante il percorso una serie di totem, curati dallโ€™illustratore Luca Petrucci, autore della grafica della comunicazione, aiutano il visitatore ad orientarsi visivamente rispetto a quel territorio che i due grandi artisti attraversarono e al quale si ispirarono reinventando il paesaggio rinascimentale.
รˆ intervenuto lโ€™assessore alla cultura del Comune di Cortona Francesco Attesti che ha parlato dellโ€™imminente apertura della mostra su Signorelli con opere in arrivo al Maec da tutto il mondo: un altro significativo segnale dellโ€™unitร  di intenti tra Umbria e Toscana in un confine che รจ solo politico e non geografico.

 

 

Ecco i numeri che annunciano lo sforzo organizzativo in atto per garantire comfort e sicurezza a cavalli, atleti, tecnici e pubblico presenti al grande evento di endurance: 200 i binomi iscritti da 8 nazioni.

Cโ€™รจ grande fermento a Castiglione del Lago, dove sono in corso di completamento gli allestimenti del grande villaggio dellโ€™endurance nellโ€™area verde dellโ€™ex aeroporto Eleuteri. รˆ qui che dal 15 al 18 giugno, per contendersi i 12 titoli dei VIM Campionati Italiani di Endurance Open 2023, si riuniranno ben 200 binomi provenienti da 8 nazioni: oltre allโ€™Italia, Arabia Saudita, Emirati Arabi Uniti, Cile, Croazia, Francia, Ungheria e Ucraina.

 

L’opera realizzata dall’artista Mamo per l’evento

 

Lโ€™obiettivo del Comitato organizzatore รจ predisporre al meglio la logistica dellโ€™evento e garantire le migliori condizioni di sicurezza e comfort ai 200 cavalli e cavalieri iscritti alla gara, ma anche ai tecnici, ai partner e al pubblico appassionato di cavalli e di sport a contatto con la natura che saranno presenti.

I numeri raccontano piรน di tante parole lo sforzo organizzativo messo in atto da Italia Endurance Asd in collaborazione con i Comuni di Castiglione del Lago e di Tuoro sul Trasimeno, la Provincia di Perugia e la Regione Umbra: 3.500 metri quadrati di strutture, 250 box per cavalli e 15.000 chili di ghiaccio. Inoltre, 43 punti di controllo, 10 punti assistenza e ben 163 volontari disposti sullo splendido percorso, allโ€™interno del Parco regionale del Trasimeno, suddiviso in 4 giri: 34,3 km (giro arancio), 31,4 km (giro bianco), 20 km (giro blu) e ancora 20 km (giro giallo).

 

 

Lโ€™ingresso allโ€™ex aeroporto Eleuteri รจ gratuito. Visitatori, turisti, amanti dei cavalli e appassionati della natura potranno accedere liberamente al bar e allโ€™area di ristoro nei giorni dellโ€™evento.ย  VIM Campionati Italiani di Endurance 2023 Open sono un evento FISE, CONI e FEI organizzato da Italia Endurance Asd con il patrocinio di Regione Umbria, Assemblea Legislativa-Regione Umbria, Provincia di Perugia, Comune di Castiglione del Lago, Comune di Tuoro sul Trasimeno, Comune di Cortona, Universitร  per Stranieri di Perugia, e il supporto del GAL Trasimeno Orvietano e di AFOR. VIM Spa รจ il title sponsor che dร  il nome allโ€™evento.

 


https://www.facebook.com/italiaendurance

Dal 21 aprile al 1ยฐ maggio torna lโ€™evento piรน amato della stagione primaverile. Grande attesa per le spettacolari sfilate dei carri allegorici rivestiti di petali: parate previste il 23, il 25 e, in notturna, il 30 aprile. Tante le iniziative in programma.

Oltre 150.000 tulipani, circa 1 milione di petali, 4 carri allegorici che hanno richiesto ben tre mesi di lavoro per la loro creazione, quattro I Borghi piรน Belli dโ€™Italiaย gemellati e presenti allโ€™evento con le proprie delegazioni in costume, piรน di 150 volontari, 11 giorni di manifestazione con decine di iniziative ed eventi in programma. Con questi numeri imponenti รจ stata presentata lโ€™edizione numero 53 della Festa del Tulipano di Castiglione del Lago (PG). Tutto pronto per la piรน importante festa di primavera dellโ€™Umbria che si protrarrร  fino a lunedรฌ 1ยฐ maggio e che avrร  nelle sfilate di domenica 23, martedรฌ 25 e domenica 30 aprile (questโ€™ultima in notturna) i suoi momenti clou.

 

 

Decisamente affollata la presentazione, avvenuta sotto la regia dell’Associazione โ€œI Borghi piรน Belli dโ€™Italiaโ€ presieduta da Fiorello Primi e fondata nel 2001 proprio nella cittadina lacustre. “Aggregazione, senso di appartenenza, tradizione e storia, voglia di accogliere i visitatori e di scommettere sul futuro del proprio territorio” sono state le parole chiave utilizzate da Primi e dal testimonial Osvaldo Bevilacqua, popolarissimo personaggio televisivo, per rappresentare lโ€™evento che si prepara ad accogliere, come ogni anno, migliaia di turisti e curiosi. Concetti ben sviluppati da Marco Cecchetti, presidente dell’Associazione “Eventi Castiglione del Lago” che da alcuni anni ha raccolto il testimone del passato nell’organizzazione della manifestazione: “In mezzo al tripudio di colori e profumi – ha detto Cecchetti – ben abbinati ai sapori eno-gastronomici del territorio, a rubare la scena sarร  lโ€™opera di tanti castiglionesi che con abilitร  e sacrificio hanno fatto di tutto per garantire uno spettacolo unico. Esempio tangibile di questo impegno sono i quattro carri allegorici che sabato verranno decorati con migliaia di petali di tulipano, in una specie di rito che coinvolge tutta la cittadina”.

Un volano turistico considerevole, che secondo il Consigliere di Amministrazione di Enit-Agenzia Nazionale del Turismo Sandro Pappalardo testimonia “la fertilitร  di iniziative che per il 2023 porta a prevedere il sorpasso dei dati del boom registrato su tutto il territorio nazionale nel 2019, dopo i duri anni dell’epoca-Covid. Castiglione del lago – ha sottolineato – si candida di diritto ad autentico esempio di borgo sul territorio dove si possono ben ritrovare quelle caratteristiche richieste da migliaia di turisti”.

Parole particolarmente apprezzate dal sindaco della cittadina lacustre, nonchรฉ presidente dell’Unione dei Comuni del Trasimeno, Matteo Burico, che non ha mancato di elogiare come la “Festa del Tulipano” รจ “un’esperienza modello che sta mettendo in rete tanti borghi capaci di rappresentare il marketing migliore per valorizzare tanti territori della penisola. Un plauso convinto va agli organizzatori e ai volontari che hanno saputo tramandare la bellezza di una festa antica e sentita esaltando quel senso di comunitร  che ogni cittร  dovrebbe avere”. E a proposito di borghi รจ proprio dai temi scelti per la realizzazione dei carri allegorici che emerge la grande unitร  di intenti: Gradara (Marche), Poppi (Toscana), Castel San Pietro Romano (Lazio) e Pacentro (Abruzzo) si uniranno fisicamente a Castiglione del Lago per esaltare ben piรน che idealmente la bellezza dei territori del centro Italia attraverso, rispettivamente, la raffigurazione della Rocca dove Paolo e Francesca vissero il loro tragico amore, del teatro della Battaglia di Campaldino tra Guelfi e Ghibellini, della celebre piazzetta dove Vittorio De Sica e Gina Lollobrigida furono mitici interpreti di โ€œPane, amore e fantasiaโ€ e dello scenario tipicamente abruzzese dove da oltre 200 anni si rinnova il rito a piedi nudi della โ€œCorsa degli Zingariโ€.

 

 

La bontร  dell’evento รจ stata rimarcata anche dalle altre istituzioni intervenute: l’Assemblea legislativa della Regione dell’Umbria con il vicepresidente Michele Bettarelli; il Gal Trasimeno-Orvietano, che da sempre offre un supporto notevole alla manifestazione, con il Direttore Francesca Caproni; la Confcommercio Trasimeno con il presidente Mirko Salvi; il Consorzio Tutela Vini Colli del Trasimeno con il presidente Emanuele Bizzi. La collaborazione e il sostegno di queste realtร  ha cosรฌ reso possibile un fitto programma di iniziative scaricabile, sul sito internet dellโ€™evento www.festadeltulipano.com. Tra queste spicca la quarta edizione del โ€œTrasimeno Rosรฉ Festivalโ€, organizzato in collaborazione con il Consorzio Tutela vini Doc Colli del Trasimeno, che propone un viaggio traย gusto, eccellenze enologiche e storia del territorio. Ad attendere i visitatori ci saranno la suggestiva โ€œTerrazza del Rosรฉโ€, un punto di degustazione e di promozione delle etichette locali nello scenario unico del poggio adiacente la Rocca del Leone, e una particolare offerta presso la โ€œTaverna del Tulipanoโ€ dove sarร  predisposta una carta dei vini dedicata ai rosati del Trasimeno.

Dopo il successo dellโ€™edizione 2022 torna anche il โ€œTrasimeno Jambopartyโ€, una due giorni di divertimento per rivivere la magia degli anni โ€˜50 e โ€˜60 attraverso un raduno di auto, moto e vespe dโ€™annata, musica dal vivo e intrattenimento (in collaborazione con โ€œI cinquantini eventi vintageโ€). Non poteva poi mancare lo sport, con la quarta edizione de โ€œLa Trasimenaโ€, ciclostorica del lago Trasimeno aperta a bici storiche antecedenti al 1987, e con il torneo nazionale di calcio โ€œTrasimeno-Cupโ€, riservato alle categorie esordienti e pulcini.

Per gli amanti dei fiori, invece, grande attesa per il โ€œGiardino dei Tulipaniโ€ dove i visitatori potranno ammirare decine di tipologie di questo bellissimo fiore, andare a caccia dei preferiti, raccoglierli e portarli a casa in un apposito cestino. La โ€œFiera del Fioreโ€ colorerร  inoltre le strade di Castiglione del Lago da sabato 22 a martedรฌ 25 aprile e da sabato 29 aprile a lunedรฌ 1ยฐ maggio, con decine di produttori e coltivatori che metteranno in mostra le piรน svariate tipologie di piante e fiori recisi. Entrambe le iniziative si svolgeranno in piazza Dante Alighieri sovrastate da una gigantesca ruota panoramica multicolore per la gioia di grandi e piccini. Nellโ€™area del โ€œPoggioโ€, che si affaccia direttamente sul lago Trasimeno, sarร  allestita una grande area giochi per bambini. Numerose, infine, le iniziative organizzate in prossimitร  del โ€œBar del Poggioโ€, con numerosi appuntamenti musicali e serate danzanti per ogni gusto.

 


Info e programma completo sul sito www.festadeltulipano.com

 

A colloquio con il presidente dei Borghi piรน Belli dโ€™Italia in Umbria, tra futuro e soluzione per evitare lo spopolamento di questi territori.

In questi ultimi anni, i borghi e le piccole realtร  stanno vivendo una nuova giovinezza. Sono tornati – soprattutto a livello turistico โ€“ molto di moda. La riscoperta del loro territorio, dellโ€™enogastronomia e della vita slow attraggono turisti,ma anche persone che decidono di abbandonare la cittร  e trasferirsi in questi luoghi di pace e tranquillitร . Tanti i vip – italiani e stranieri โ€“ che hanno scelto lโ€™Umbria come rifugio dal caos cittadino. Ralph Fiennes, Daniele Bossari e la moglie Filippa Lagerback, Colin Firth, Ed Sheeran, Paolo Genovese, Susanna Tamaro, Mario Draghi, Luca Argenteroโ€ฆ e tanti altri. Di queste realtร  abbiamo parlato con Alessandro Dimiziani, vicesindaco di Lugnano in Teverina e, dal 2020, presidente del Borghi piรน belli dโ€™Italia in Umbria. Lโ€™associazione โ€“ nata nel 2001- ha come obiettivo quello di proteggere, promuovere e sviluppare i comuni riconosciuti con tale denominazione; lโ€™Umbria รจ la regione italiana che ne ha di piรน, ben 30, e rappresentano un vanto e unโ€™attrattiva turistica anche dallโ€™estero. Un patrimonio da salvare e promuovere.

 

Alessandro Dimiziani

Presidente come prima cosa: quali sono i requisiti per entrare nellโ€™associazione dei Borghi piรน belli dโ€™Italia?

La popolazione nel centro storico o nella frazione non deve superare i 2.000 abitanti, mentre nellโ€™intero comune non si puรฒ andare oltre i 15.000 abitanti. Il borgo inoltre deve avere una presenza di almeno il 70% di edifici storici anteriore al 1939 e offrire qualitร  urbanistica, architettonica e promozione del territorio. Va detto che sono gli stessi borghi che fanno la richiesta e poi un comitato scientifico valuta gli oltre 90 parametri e delibera lโ€™entrata del paese nellโ€™associazione.

Con Stroncone โ€“ entrato da poco โ€“ nella regione si contano 30 borghi. Un record italiano che fa superare le Marche, ferme a 29โ€ฆ

Proprio alcuni giorni fa cโ€™รจ stata lโ€™ufficializzazione di Stroncone con la consegna della bandiera dellโ€™associazione. Se consideriamo la grandezza del nostro territorio e il numero dei comuni inferiore rispetto alle Marche, la percentuale di borghi piรน belli รจ molto alta. Oltre a Stroncone gli ultimi entrati sono Monteleone dโ€™Orvieto nel 2019 e Nocera Umbra nel 2020.

La rivista americana โ€œThe Travelโ€ ha pubblicato da poco la classifica dei dieci borghi italiani preferiti dai turisti internazionali: al 9ยฐ posto cโ€™รจ Monteleone dโ€™Orvieto (unico umbro). Serve piรน marketing internazionale per lโ€™Umbria?

Sicuramente, anche se non siamo messi male. I nostri social sono tra i primi in Europa per visualizzazione. Da poco abbiamo anche realizzato un video promozionale che presenteremo il 7 dicembre a Citerna, in cui sono riuniti e illustrati tutti i borghi: questo verrร  utilizzato durante le presentazioni fuori regione.

 

Monteleone dโ€™Orvieto. Foto by Enrico Mezzasoma

Quanto รจ importante il turismo di ritorno?ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย 

รˆ importantissimo e da poco abbiamo creato un tavolo di lavoro per capire tutte le tappe da seguire e i vari passaggi da mettere in pratica.

Concretamente, come si svolge?

Abbiamo iniziato a lavorare sui registri comunali, chiedendo a ogni Comune di inviare i nomi dei concittadini residenti allโ€™estero: si รจ visto che la maggior parte si trovano negli Stati Uniti, in Brasile, in Belgio e in Lussemburgo, sono circa 2000 persone. Con un protocollo, lโ€™intervento del Ministero del Turismo e dellโ€™associazione Italiani nel Mondo cercheremo di contattarli. A gennaio poi verrร  organizzato un evento ad hoc a New York in cui sarร  presente la nostra associazione e quella degli Italiani nel Mondo. รˆ il primo passo per iniziare a capire come muoversi.

Il turismo nei borghi, in questi anni, รจ tanto di moda: come se lo spiega?

รˆ inutile negarlo, la pandemia ha dato una grossa mano. Nel 2020 cโ€™รจ stata unโ€™invasione, ovviamente positiva, che ha premiato il lavoro di valorizzazione fatto negli anni precedenti. Oltre allโ€™Italia turistica e famosa che tutti conoscono, cโ€™รจ unโ€™Italia da scoprire e da vivere, tra sentieri, prodotti tipici e cucina. Questo attira molto il turista, anche straniero; tra lโ€™altro lโ€™Umbria รจ lโ€™unica destinazione italiana entrata nella lista Best in travel 2023 stilata dalla Lonely Planet. Per il nostro Paese il turismo รจ una risorsa importantissima sulla quale si deve puntare al massimo.

Se avesse a disposizione un tesoretto, quali sono le prime cose che farebbe?

I primi interventi sarebbero rivolti al miglioramento dei servizi: sociali, sanitari, alle infrastrutture, ma anche alla connessione internet per lo smart working. Un borgo non puรฒ essere escluso da questo; il turista, ma soprattutto chi decide di restare, chiede navette o bus di collegamento con la stazione piรน vicina. Molto di questo ancora manca. A Lungano in Teverina, ad esempio, molti americani e danesi si sono innamorati del luogo, dei paesaggi e, grazie a uno statuto comunale, hanno avuto in dotazione degli uliveti e questโ€™anno per la prima volta hanno raccolto lโ€™oliva. Tutto questo รจ sicuramente un incentivo per restare nel territorio, ma i servizi devono essere presenti.

Ciรฒ serve ad arginare lo spopolamentoโ€ฆ

Combattere lo spopolamento – che รจ una vera piaga – รจ tra gli obiettivi dellโ€™associazione. Per noi รจ come una lenta morte, dovuta al decremento demografico e alla mancanza di lavoro che porta i giovani a lasciare il borgo per trasferirsi in cittร  o allโ€™estero. รˆ per questo che cerchiamo di bilanciare con il turismo di ritorno o con i nuovi residenti. Riallacciandomi alla domanda precedente, gli investimenti sarebbero fondamentali anche per la creazione di lavoro, in modo da incentivare i giovani a restare.

Potremmo raccontare lโ€™Umbria attraverso i borghi: ce nโ€™รจ uno che la rappresenta di piรน?

Tutti i borghi rappresentano lโ€™Umbria, poi ci sono quelli che attirano piรน come Trevi e Spello, ma ultimamente anche quelli meno conosciuti si stanno facendo notare. Lโ€™Italia, ripeto, deve puntare su queste piccole realtร  che sono un patrimonio fondamentale per il turismo, da nord a sud. In questo modo puรฒ primeggiare nel mondo.

 

Spello. Foto Enrico Mezzasoma

Ci sono in cantiere dei nuovi progetti?

Nel 2023 uscirร  la nuova brochure con tutte le informazioni sui borghi – edita da Corebook – anche in lingua cinese. Stiamo lavorando anche con le comunitร  energetiche per installare le colonnine di ricarica per auto e biciclette. Si punta a promuovere e portare avanti interventi a 360ยฐ con attivitร , eventi e festival, cercando di coinvolgere tutti.

Facciamo un gioco: per ogni borgo mi dica un aggettivo e una caratteristica che lo contraddistingue.

Acquasparta (Rinascimento umbro), Allerona (la porta del sole), Arrone (Valnerina), Bettona (etrusco-romana), Bevagna (le Gaite), Castiglion del Lago (il Trasimeno), Citerna (Borgo dei Borghi. Nel 2023 parteciperร  al programma di Rai3), Corciano (la costola di Perugia), Deruta (ceramica), Lugnano in Teverina (archeologia e biodiversitร ), Massa Martana (riscatto architettonico), Monte Castello di Vibio (il teatro piรน piccolo del mondo), Montecchio (olio e archeologia), Montefalco (Sagrantino), Monteleone dโ€™Orvieto (balcone su tre regioni: Umbria, Toscana e Lazio), Monteleone di Spoleto (altezza e bellezza), Montone (storia e architettura), Nocera Umbra (la rinascita della bellezza), Norcia (norcineria e tartufo), Paciano (vista sul lago Trasimeno), Panicale (arte e bellezza), Passignano sul Trasimeno (oasi di bellezza), Preci (scuola chirurgica), Sangemini (il bello sopra lโ€™industria), Sellano (le acque della Valnerina), Spello (colori), Stroncone (olio e architettura), Torgiano (vino), Trevi (fascia olivata), Vallo di Nera (enogastronomia ad alta quota).

 


Per saperne di piรน

Amore, amicizia, riscatto e blues: tutto questo racconta il film “La Ballata del Trasimeno”

La Ballata del Trasimeno, il film realizzato da VisualCam APS con la compartecipazione di Novifilm e di Philms, il sostegno della Regione Umbria, del GAL Trasimeno Orvietano, dellโ€™Unione dei Comuni del Trasimeno e dei Comuni di Magione e Castiglione del Lago, nonchรฉ di Umbria in Vespa, Frantoio Berti e Farma Centro,ย verrร  presentato domani alle ore 10.30, presso la Sala Partecipazioni di Palazzo Cesaroni, a Perugia.

Il mediometraggio nasce dallโ€™esperienza e dallโ€™intuizione di due membri del direttivo di VisualCam APS, Mauro Magrini e Arianna Fiandrini che non solo hanno collaborato come studio videofotografico al Trasimeno Blues, ma sono due persone profondamente radicate nel territorio: perchรฉ non raccontare lโ€™Umbria, con le sue tradizioni e contaminazioni attraverso una storia dai tratti blues?

Alla conferenza interverranno il regista Mauro Magrini, Arianna Fiandrini, autrice, sceneggiatrice e attrice, Mirko Revoyera, attore coprotagonista e addetto ai dialoghi, lโ€™attore protagonista Massimiliano Varrese e Gianluca Di Maggio, direttore artistico e ideatore di Trasimeno Blues. Sarร  presente tutto il cast e lo staff tecnico; modera Marco Pareti. Verranno anche suonati, in acustico, alcuni brani della colonna sonora del mediometraggio. Seguirร  un buffet offerto dalla produzione e dal Frantoio Berti.

 

Massimiliano Varrese e Arianna Fiandrini

Il soggetto

Protagonista de La Ballata del Trasimeno รจ un poliziotto, interpretato da Massimiliano Varrese, che in una missione come infiltrato, viene scoperto dalla malavita. Viene cosรฌ messo in atto il programma di protezione, organizzato dal vicequestore (Antonio Ballarano), il quale gli cambia il nome in Roberto Giansoni (richiamo a Robert Johnson bluesman dei primi del Novecento) e lo nasconde in Umbria da un contatto fidato. Il contatto รจ Renzo (Mirko Revoyera), un pescatore del lago Trasimeno, che lo accoglie sotto la sua ala protettiva e lo istruisce alla pesca. Roberto inizialmente รจ scontroso, anche perchรฉ proviene da un ambiente cittadino e ha frequentato i bassifondi, ma poi grazie al suo nuovo mentore, alla magnificenza della natura e dellโ€™ambiente rurale si apre e si rasserena.ย Jart (Fabrizio Martin), un chitarrista bluesman, gli fa conoscere il Trasimeno Blues e lรฌ Roberto incontra Giulia (Arianna Fiandrini), fotografa del festival. Queste due nuove amicizie lo aprono a una socialitร  semplice e naturale, portandolo a riscoprire sรฉ stesso. Per lui sarร  un vero e proprio cambiamento, che lo porterร  a riscoprire la semplicitร  delle tradizioni, la forza di Madre Natura e il suono spirituale del blues. Roberto ritornerร  al suo vecchio lavoro?

 

 

VisualCam APS

Visualcam APS รจ unโ€™Associazione culturale di Promozione Sociale con sede a Corciano che opera nel settore cineaudiovisivo e nelle arti in generale. Il direttivo รจ composto da professionisti specializzati sia in produzioni di format tv – dallโ€™idea alla realizzazione – sia di documentari, cortometraggi e produzioni musicali.

Inizia il 18 giugno “Trasimeno Terra del Gusto e dell’Arte”, lโ€™evento dedicato allโ€™enogastronomia, allโ€™enoturismo e alle attrattive culturali del territorio del GAL Trasimeno-Orvietano.

Dopo il successo dellโ€™edizione orvietana di fine estate scorsa, questo weekend parte dal territorio lacustre lโ€™evento Trasimeno Terra del Gusto e dellโ€™Arte, con una serie di iniziative che tendono a valorizzare lโ€™arte partendo dai paesaggi e dalle opere di Perugino e Signorelli, in attesa cinquecentenari della morte dei due grandi artisti nel 2023. Con questa edizione, lโ€™evento avrร  continuitร  nellโ€™arco dellโ€™intero anno e investirร  tutto il territorio del Gruppo di Azione Locale, con il quale collaborano principalmente i due consorzi turistici URAT e Consorzio Orvieto of Life, Fondazione e famiglia Cotarella, il Consorzio dei Vini di Orvieto, il Consorzio dei Vini Doc dei Colli del Trasimeno e la Strada del Vino Colli del Trasimeno.

Un evento che vede coinvolto un numero considerevole di aziende agricole, ma anche commerciali e soprattutto turistiche, che confidano in questa iniziativa per qualificare la loro offerta in un territorio ricco di tradizione, che aspira a collocarsi come attrattore di un turismo di nicchia. Si inizierร  sabato 18 giugno una giornata dedicata al Perugino dal tema lโ€™Arte e i Paesaggi nel Trasimeno, con il coinvolgimento dei Comuni di Cittร  della Pieve, Panicale, Piegaro e Magione. Infatti, sia la mattina sia il pomeriggio, sarร  possibile aderire a visite guidate rivolte esclusivamente alle opere del Perugino e della sua scuola, organizzate dagli uffici informazioni. Per lโ€™intera giornata sarร  possibile visitare in via straordinaria dei luoghi che sono normalmente chiusi al pubblico e in particolare la Chiesa di Santโ€™Andrea delle Ancaรจlle a Santโ€™Arcangelo nel Comune di Magione, lโ€™Oratorio di San Bernardino e la Chiesa di San Lorenzo a Gaiche nel Comune di Piegaro e la Cappella Donini Ferretti in loc. Lemura di Panicale, un tempo annessa alla relativa villa. In tutti questi tre luoghi si potranno ammirare le opere di Giovan Battista Caporali, allievo di Perugino e Signorelli e della scuola del Perugino, a ingresso gratuito. Nella stessa giornata a Cittร  della Pieve, nella Sala S. Agostino, alle 15.30 si terrร  il convegno Perugino e Signorelli 500mo anniversario: una opportunitร  per il Turismo Culturale tra Umbria e Toscana. Saranno presenti il senatore Luca Briziarelli, la Presidente della FIAVAT Ivana Jelenic, rappresentanti della Regione dellโ€™Umbria, i quattro comuni del Protocollo dโ€™intesa presentato il 6 settembre scorso, rappresentanti dellโ€™Universitร  e della commissione nazionale sul Perugino, rappresentanti dellโ€™accademia Intrecci, famiglia e fondazione Cotarella, i rappresentanti dei due consorzi turistici dei due territori, altre autoritร  civili e religiose e, ovviamente il Gal e i presidenti dei due distretti del cibo, Trasimeno Corcianese e Area Sud Ovest Orvietano, relativamente Romeo Pippi e Gionni Moscetti. Sarร  lโ€™occasione per presentare i progetti sui quali si sta lavorando ormai da qualche mese a questa parte, a sostegno dello sviluppo di una economia turistica di qualitร  che possa rimanere oltre gli anniversari e attrarre molti visitatori che, incuriositi dalle opere e dai luoghi nei quali hanno lavorato e vissuto questi due grandi maestri del rinascimento italiano, possano ammirare e restare affascinati da tutto il resto. Sarร  presentato il lavoro che il Senatore Briziarelli, ispiratore di questo progetto, sta portando avanti a livello nazionale, e il Master sul Turismo sostenibile e il Managment delle imprese creative e culturali, frutto di un accordo tra Accademia Intrecci e Business School Luiss di Roma, il cui obiettivo e di preparare i giovani ad accogliere il turista. Ascolteremo il contributo che potrร  dare Fiavat, un’importante realtร  nazionale sul turismo, il qualificato contributo dellโ€™Universitร  dalla relazione della Prof. Teza, e come si potranno sviluppare sinergie con altri importanti progetti quali per esempio i distretti del cibo. Alle 18,30 ci si sposterร  alla Azienda La Cerreta di Sanfatucchio, dove si potrร  visitare Artecerreta e ammirare un percorso di sculture finalizzato a esaltare, in chiave contemporanea, lโ€™antico, in un suggestivo binomio fra arte e natura ispirato dalla passione pdella titolare dellโ€™Azienda Paola Butali. Seguirร  apericena sotto le stelle in Villa, con degustazione dei vini della Cantina Berioli.
I giorni successivi si svilupperร  un programma ricco di cene stellate, apericena, street fodd e pic nic sotto le stelle, con degustazione dei vini del Trasimeno, e in particolare: domenica 19 giugno, ore 20.00, apericena sotto le stelle al Castello Cavalieri di Malta con accompagnamento musicale di Nhare Testi al violino e Leopoldo Calabria alla Chitarra.
Durante la Serata Sarรฒ sarร  possibile visitare la Cappella Interna al Castello con lโ€™iconografia della scuola rinascimentale umbra. Mentre, martedรฌ 21 giugno, proprio nel giorno del solstizio dโ€™estate, alla Cantina Poggio Santa Maria a Castiglione del Lago, si potrร  godere del magnifico panorama tra lโ€™Umbria e la Toscana degustando una cena stellata con un menu proposto dai Fratelli Serva de La Trota di Rieti, due stelle Michelin in abbinamento con i vini della cantina Poggio Santa Maria.

Sabato 25 Street Food Sotto le Stelle nel centro storico di Castiglione del Lago, con degustazione dei vini del Trasimeno e Festival del Rosรจ nella notte romantica dei Borghi piรน belli dโ€™Italia, in collaborazione con il Consorzio vini doc del Trasimeno e Strada del Vino Colli del Trasimeno. La prima parte dellโ€™evento si conclude con Cena Vino Stelle & Bisonte organizzato da Morami Wine e Massimiliano Gatti Carni Pregiate, che presentano una degustazione di bisonte abbinata ai vini della Cantina Morami, giovedรฌ 30 giugno 2022 ore 20,30 presso la Cantina Morami a Panicarola.

 

 

Durante i mesi di luglio e agosto seguiranno i pic nic sotto le stelle presso le aziende del territorio del Trasimeno con un ricco programma di appuntamenti. Il programma completo, con tutti i riferimenti per le prenotazioni, potrร  essere consultato sul sito del Gal Trasimeno-Orvietano www.galto.info oppure sul sito di URAT www.lagotrasimeno.net. Conclusa lโ€™esperienza del Trasimeno si tornerร  a Orvieto dal 27 settembre al 2 ottobre 2022 e a seguire le cene stellate nei ristoranti della cittร  di Orvieto da ottobre 2022 a giugno 2023. Trasimeno e Orvieto Terre del Gusto e dellโ€™Arte aspira quindi a diventare un contenitore, dove tutto lโ€™anno incontra contenuti interessanti e qualificati sullโ€™arte come sulla gastronomia.

 


  • 1