fbpx
Home / Posts Tagged "Castel Rigone"

Nel borgo di Castel Rigone, si svolgono i Mercatini di Natale con l’esposizione nei locali, cantine e casette di legno di prodotti tipici, artigianali ed enogastronomici. Una festa gioiosa per grandi e piccini che si protrarrà fino al 6 gennaio 2022.

Babbo Natale nella sua casa

Un programma intenso quello dei Mercatini di Natale a Castel Rigone, dove il suggestivo Borgo medievale già incantevole per paesaggio e accoglienza, è diventato maggiormente attrattivo grazie a questa manifestazione. Tante le attrazioni proposte da tutta la squadra della vitale ed energica proloco locale che, insieme alla comunità intera, ha creato delle magiche atmosfere natalizie arricchendo con luminarie e addobbi le strade paesane e, i privati cittadini, le facciate delle proprie case. La casa di Babbo Natale, bellamente allestita, è la grande attrazione per i bambini.
Bracieri accesi nelle strade per riscaldarsi, musica natalizia vintage con i Casabei, melodie suonate dagli Zampognari di Pietrafitta, lo spettacolo itinerante de La Banda degli Onesti, i Musici folignati e la Soloband, il gruppo musicale degli Almost Jazz, la Banda Musicale e la Banda G. Verdi, entrambe di Castel Rigone, e il Coro Lirico dell’Umbria, sono le proposte musicali in programma che ammantano di note l’antico borgo. La Tombola della Befana, aperta a tutti, sugella la tradizione natalizia.
Gli artigiani espositori che hanno creato delle autentiche opere artistiche e che mettono in mostra, con orgoglio e fierezza, i ricami, le trine, i cappelli, gli scuri artistici, i presepi, gli addobbi natalizi, gli accessori e tanto altro. Delle vere ricercatezze artigiane che ti fanno andare indietro al tempo della tradizione, quando la manualità capace di cotanta bravura si oppone con maestria alla replica artificiale e copia dei manufatti industriali. Reali eccellenze artigiane!
Gli angoli enogastronomici diffusi nel borgo, accompagnano il visitatore che viene rapito dalle incantate atmosfere proposte, con un verso amicale al gusto: una buonissima torta al testo fatta dalle bravissime signore locali, la quale viene accompagnata da un buon bicchiere di vino o da un sidro di mele, che corroborano l’animo mentre il vin brûlé riscalda i momenti più freddi della visita. Proposto anche lo Street Food per gli amanti del genere.

Lorenzo Moretti, presidente della ProLoco

Il presidente della Proloco di Castel Rigone, Lorenzo Moretti, ha dichiarato: «Siamo felici di aver proposto questa ennesima edizione dei Mercatini di Natale, dopo un periodo difficile dovuto al Covid. È un segnale di speranza e con l’occasione, le persone hanno vissuto un evento da condividere insieme. Debbo ringraziare tutta la squadra della ProLoco e tutta la cittadinanza per la riuscita della manifestazione, così come il Comune di Passignano. La creazione del programma di quest’anno ci ha visti, ancora una volta, molto impegnati in blocco con gran passione e dovizia e siamo molto soddisfatti di quello che offriamo a chi ci viene a trovare».
Presente alla manifestazione, nella sua Castel Rigone, il consigliere regionale Eugenio Rondini che, con vanto e compiacimento per il successo della manifestazione, ci ha detto: «Ringrazio la ProLoco di Castel Rigone e tutta la Comunità, per la straordinaria organizzazione e riuscita dell’evento che tutti insieme si è riusciti a ottenere con una grande qualità per la valorizzazione delle tipicità locali. I Mercatini di Natale sono un importante attrattore turistico per Castel Rigone, insieme ad altri importanti eventi del Trasimeno, che tutti insieme forniscono un’offerta varia e speciale per il turista.

Eugenio Rondini, consigliere regionale

Insieme ai Mercatini di Natale di Castel Rigone, l’Albero di Natale più grande del mondo disegnato sull’acqua, a Castiglione del Lago, e quello della speranza di Isola Maggiore nel Comune di Tuoro sul Trasimeno fino al muro d’acqua di 200 mq circa innalzato sul lago a Passignano sul Trasimeno dove viene proiettato un corto animato sulla leggenda di Trasimeno e Agilla, insieme a tutte le altre iniziative degli altri borghi lacustri».
I mercatini di Natale sono in connubio con l’evento Tra Borgo e Leggenda di Passignano, anch’esso presenta un ricco programma di spettacoli, musica, arte, cultura, mostre, maghi, esibizioni e tanto altro, che si terrà dal 25 dicembre al 6 gennaio. I mercatini di Natale Castelrigonesi, sono organizzati dalla ProLoco locale con il supporto del Comune di Passignano sul Trasimeno.

 


Il programma è disponibile sulla pagina Facebook

La VII edizione ha avuto inizio il 14 agosto e terminerà il 29 settembre e si svolgerà prevalentemente a Passignano sul Trasimeno con degli appuntamenti anche sull’Isola Maggiore, a Castel Rigone e a Perugia. L’avvenimento letterario ha un nutrito numero di volti noti: tra gli altri, l’egittologo Zahi Hawass, il conduttore televisivo Roberto Giacobbo e il maestro Beppe Vessicchio. Durante la recente presentazione dell’evento, il suo ideatore Italo Marri, il direttore artistico Anton Carlo Ponti e il Vicesindaco di Passignano Paola Cipolloni, hanno illustrato il calendario degli appuntamenti, che si svolgerà attraverso 17 caffè letterari, due mostre e uno spazio dedicato alla Festa del Libro.

Dalla Torre della Rocca di Passignano si gode di un panorama mozzafiato; infatti la Rocca è una delle più belle e suggestive testimonianze storiche e culturali del Lago Trasimeno e dall’alto della sua posizione osserva il lago e il paese fin dal VI secolo, come fortificazione longobarda.
In questi giorni l’incantevole fortilizio osserva, dalla sua ubicazione dominante, cosa succede poco più sotto, nel susseguirsi di persone e incontri attorno al mondo letterario messo in moto con successo dagli organizzatori dell’Isola del Libro Trasimeno 2019.

In apertura della manifestazione


La bella manifestazione fa diventare Passignano e il lago sedi di una kermesse importante nel mondo dei libri e, per queste latitudini, una passerella di tutto rispetto per autori, editori e personaggi noti e meno noti.
Il via è stato dato dalla presentazione del libro scritto dal giornalista Giovanni Fasanella, dal titolo Enrico Berlinguer, Aldo Moro due vite con destini paralleli con l’introduzione di Anton Carlo Ponti, giornalista e scrittore.
Il giorno di ferragosto e il successivo sono stati dedicati al Trasimeno con la presentazione di tre opere inerenti il lago, anche se per genere differenti tra loro, che hanno goduto di una numerosa e attenta partecipazione di pubblico.
Il primo libro dei tre presentato è intitolato Minima storia recente di Passignano. Passignano cittadina del mondo dove Claudio Bellaveglia racconta le vicende che ha vissuto prima come cittadino e poi come sindaco della bellissima cittadina lacustre, a partire dalla locale e storica società aeronautica e poi navale S.A.I. Ambrosini, oggi purtroppo dismessa. Inoltre, ha parlato delle celebri e super tecnologiche barche a vela Azzurra e Moro di Venezia, che hanno partecipato qualche anno fa alla Coppa America come rappresentanti italiane: dove i loro scafi sono stati costruiti dall’azienda passignanese. Il libro è ricco di aneddoti e storie che rendono interessante la lettura per gli amanti del genere.

Castel Rigone, foto di Enrico Mezzasoma

A seguire è stato presentato La ragazza del canneto, dai tipi di Armando Editore. Il libro è un romanzo giallo ispirato da un fatto vero successo pochi anni fa sulle sponde del Trasimeno, e racconta, con una storia verosimile e ambientata tra i vari borghi lacustri, le drammatiche conseguenze per le adolescenti rapite a seguito di adescamenti compiuti da falsi profili informatici tramite social. L’opera è bilingue in italiano e inglese – e presenta un carattere definito ad alta leggibilità, adatto anche per i dislessici. Ha presentato il manager Franco Papetti.
Per finire, è stato presentato il libro dal titolo Gli uomini e il Lago. Catalogo Museo della Pesca e del Lago Trasimeno, edito da Morlacchi Editore. L’autore è Ermanno Gambini, direttore del Museo della Pesca di San Feliciano, segretario dell’A.L.L.I. (Atlante Linguistico dei Laghi Italiani) nonché stimato storico del lago Trasimeno. La sua opera non è un semplice catalogo, ma una vera e propria enciclopedia di fatti, problematiche, storie circa l’intero mondo lacustre e dei suoi pescatori, come ha anche testimoniato Valter Sembolini, amministratore delegato della Cooperativa Pescatori del Trasimeno durante il suo intervento. Con la sua introduzione, l’esimio prof. Fabrizio Bracco, docente universitario e storico, ha impreziosito l’occasione. Ha presentato Italo Marri.

Appuntamenti da non perdere


La settimana è stata chiusa con il libro di Paolo Rossetti, edito da Bertoni Editore, La valle delle comete, ispirato alla vita dell’esploratore perugino Orazio Antinori, le cui vicissitudini sono ben raccontate nel libro. Peraltro la storia di Antinori è poco nota e rimane ancora sconosciuta alla maggior parte dei suoi concittadini. Ha coordinato lo storico Vanni Ruggeri e la lettura dei brani è stata di Carla Cicioni.
Nei giorni successivi si sono susseguiti altri incontri e tanti ancora ci allieteranno prima della chiusura, prevista per il 29 settembre. Il programma è consultabile sul sito dell’Isola del Libro: www.isoladelibrotrasimeno.it

L’intento? Avvicinare le persone alla lettura


Abbiamo incontrato Italo Marri, il Presidente dell’associazione culturale Isola del Libro e ideatore della manifestazione, che orgoglioso ci dice: «Sono molti i libri che verranno presentati e nello stesso modo i temi toccati attraverso una lunga carrellata di personaggi che supererà le 70 unità. Al di là del numero importante, a noi interessa soprattutto la qualità, e con orgoglio posso dire che ne abbiamo. Comunque si potrà fare meglio e per il prossimo anno ci sono già delle idee, tipo portare qui degli autori istriani».
Viene alla mente che durante la presentazione dell’evento, il direttore artistico Ponti ha messo in evidenza che non è presente un libro nella maggioranza delle famiglie italiane, dove si legge sempre meno e per questo ha manifestato il personale impegno, attraverso anche questa iniziativa, di promuovere il libro e la lettura in genere.
Dal canto suo, Paola Cipolloni, Vicesindaco dell’Amministrazione passignanese nonché Assessore alla cultura, ci riferisce: «Abbiamo voluto sostenere con determinazione questa iniziativa in quanto crediamo fortemente all’avvicinamento delle persone alla lettura e alla promozione del nostro territorio attraverso questi tipi di evento».
La piacevole idea, realizzata all’interno della Festa del Libro, è stata un’occasione educativa importante e un primo avvio all’abitudine alla lettura: infatti, camminando per le strade di Passignano, gli organizzatori hanno messo a disposizione dei passeggianti fino al 17 agosto, un cospicuo numero di libri in regalo lasciati in bella mostra sopra un apposito tavolino lungolago.
Vedere il meraviglioso panorama dalla sommità della Torre di Passignano può donare fantastiche emozioni, ma anche una lettura empatica di un buon libro può scatenare inaspettate sensazioni e sopiti sentimenti.
Buona lettura a tutti!

 


Scopri tutti gli appuntamenti del weekend dell’Isola del Libro 2019 su >> Stay in Umbria!