fbpx
Home / Posts Tagged "cartoline dal trasimeno"

L’evento, che si è appena concluso al Club Velico Trasimeno di Passignano sul Trasimeno, ha visto coinvolti oltre 80 artisti tra pittori, scrittori, musicisti, attori, drammaturghi e stilisti, nei vari linguaggi d’arte che il ricco e vario programma del 2022 ha messo a disposizione dei visitatori di Cartoline dal Trasimeno.

Nomi come quelli del celebre maestro d’orchestra Gianni Mazza, del cantante Alex Baudo, della performer e scrittrice Floriana La Rocca, dell’archeologa Barbara Venanti, dei promotori artistici e maestri pittorici Fabrizio Fabbroni e Stefano Chiacchella, del drammaturgo Francesco Bianchi, del compositore e performer Cesare Verdacchi, dell’attore e scrittore Mirko Revoyera, della stilista e influencer Maggy Style e del critico d’arte Luciano Lepri, oltre a 35 pittori conosciuti e affermati provenienti da tutta Italia, hanno tenuto il palco da protagonisti.

 

 

I vincitori della mostra pittorica sono Anna Chiaraluce e Alida Mancini (Raphael Leon) mentre i tre vincitori dei Baccarelli, l’estemporanea di pittura dove le opere sono state create con l’ausilio del vino dei Colli del Trasimeno, sono Dario Silvestri, Simona Costa e Fabiola Lazzarini.

 

Le vincitrici

 

Giuliana Baldoni, Jean Luc Bertoni e Marco Pareti, organizzatori dell’evento, hanno dichiarato: «La seconda edizione di Cartoline dal Trasimeno ci ha regalato grandi soddisfazioni di presenze e partecipazione dei tanti artisti intervenuti. Ci ha fatto piacere trovare una sinergia con il CVT per la realizzazione della vela di Cartoline dal Trasimeno, dipinta con l’ausilio dei pittori intervenuti all’evento che hanno lasciato il loro segno artistico sulla vela che sarà montata su una barca Optimist e condotta da dei ragazzi che prossimamente veleggerano in segno di Pace sulle acque lacustri. Poi sono state distribuite le consuete cartoline postali illustrate riportanti le opere dei pittori che hanno esposto in mostra e che potranno essere spedite e viaggiare in tutto il mondo, portando l’immagine dei vari dipinti ispirati al Trasimeno come ambasciatori di bellezza artistica e territoriale. Un catalogo illustrato della mostra è a memoria perenne di questa edizione – continuano gli organizzatori – Ringraziamo il CVT, L’Assemblea Legislativa della Regione Umbria, il GAL Trasimeno-Orvietano, il Comune, l’URAT, Europa Comunica, Bertoni Editore, la Cantina Berioli, i B&B Isole e Tramonti e La Rocca Residence, Arcuri e Burico abbigliamento, Vivo a Colori nonché il co-organizzatore AboutUmbria e i media MEP Radio, RTN Radio, TEF e Umbria+TV».
Gli organizzatori hanno svelato che sono al lavoro per la prossima edizione dove ci hanno garantito delle nuove sorprese all’insegna dell’arte e della cultura.


Dal 5 al 19 agosto riparte “Cartoline dal Trasimeno”, la kermesse culturale legata al mondo dell’arte.

Dal 5 al 14 Agosto, il Circolo Velico Trasimeno di Passignano sul Trasimeno ospiterà la seconda edizione di Cartoline dal Trasimeno, dove 25 pittori hanno voluto dedicare la loro arte all’antico lago e inoltre saranno presenti molti ospiti del mondo della cultura: il celebre direttore d’orchestra, musicista e personaggio televisivo Gianni Mazza, il critico d’arte Luciano Lepri, l’artista e performer Floriana La Rocca, l’attore e autore Mirko Revoyera e ancora, il compositore Cesare Verdacchi, il poeta Bruno Mohorovich, la presenza di Lisa Ferlazzo Natoli e Francesco Bianchi. La manifestazione si chiuderà con una sfilata di moda, organizzata da Maggy Style di Vivo a Colori, l’associazione che si adopera a favore delle donne colpite da tumore al seno.
Gli organizzatori di Cartoline dal Trasimeno, Giuliana Baldoni, Jean Luc Bertoni e Marco Pareti, hanno pensato di far dipingere ad alcuni pittori partecipanti la manifestazione, una vela messa a disposizione dal Club Nautico Trasimeno e dal suo presidente Giovanni Rosi, che veleggerà sul lago, coniugando sport e arte nel segno della Pace. La vela di Cartoline del Trasimeno sarà installata su un Optimist, la tipica imbarcazione condotta soprattutto dai giovani.
I dipinti esposti nella mostra vogliono portare lo splendore lacustre a spasso per il mondo, attraverso una serie di cartoline postali illustrate, sulle quali saranno impresse le singole opere pittoriche esposte.
Così la cartolina postale illustrata di Cartoline dal Trasimeno, diviene promotrice artistica del territorio e porta con sé un messaggio di bellezza e cultura.
Cartoline dal Trasimeno, propone anche un’estemporanea di pittura, denominata I Baccarelli, che si terrà presso il lungolago nei pressi del Club Velico Trasimeno, dove i pittori potranno creare la propria opera utilizzando l’ottimo vino dei colli lacustri.
Cartoline dal Trasimeno è un evento organizzato in collaborazione con il Comune di Passignano s/T, il GAL Trasimeno-Orvietano, il Club Velico Trasimeno, l’URAT, Bertoni Editore, Europa Comunica, Vivo a Colori, la Proloco, la Cantina Monte Melino di Tuoro, il Rione Centro Storico, AboutUmbria e RTN Radio.
L’ingresso è libero e gratuito.

Cartoline dal Trasimeno è l’evento dell’estate di Passignano sul Trasimeno, il caratteristico borgo, che oltre a offrire scorci meravigliosi sul più importante bacino lacustre umbro, cela un centro storico incantevole in cui la Rocca rappresenta l’elemento dominante che sovrasta e caratterizza in modo unico e inconfondibile la bellissima cittadina medievale.

Mostra “Cartoline dal Trasimeno”, foto by Facebook MEP Radio Umbria

 

L’evento è organizzato da Giuliana Baldoni – artista originaria di Montefalco ma particolarmente legata al lago Trasimeno – e da Marco Pareti – scrittore, organizzatore di eventi e profondo conoscitore del territorio lacustre – e vede la collaborazione e il sostegno del Gal Trasimeno Orvietano, del Comune di Passignano e della pro-loco locale.

Si tratta di una mostra di pittura contemporanea il cui protagonista e principale soggetto è il lago Trasimeno. I dipinti esposti, realizzati da una ventina di pittori provenienti dall’Umbria e da altri punti della Penisola, vogliono essere ambasciatori delle bellezze del territorio anche al di fuori dei confini regionali. Le opere sono affiancate da poesie create per l’occasione da diversi poeti, sia indipendenti sia della Bertoni Editore.

Dalle opere pittoriche sono state riprodotte delle cartoline postali da conservare o spedire, oggetti comunicativi nostalgici e romantici, sicuramente ormai desueti e forse per questo dal fascino immortale. Intenzione degli organizzatori è quella di puntare sull’effetto sorpresa di un mezzo di comunicazione un po’ retrò che proprio perché inatteso, suscita maggiore interesse e curiosità (“è come veder passare per strada un’auto d’epoca… tutti si fermano a guardarla!”).

 

Mostra “Cartoline dal Trasimeno”, foto by Facebook MEP Radio Umbria

 

Cartoline dal Trasimeno oltre alla mostra vuole rappresentare un contenitore d’arte a tutto tondo; infatti nelle due settimane in cui svilupperà la manifestazione, si susseguiranno numerosi eventi e appuntamenti che vedranno protagoniste tutte le arti: ancora pittura – sabato 7 agosto saranno protagonisti i Baccarelli con pittori che creeranno la propria opera utilizzando i vini dei Colli del Trasimeno – ma anche musica, letteratura, poesia e fiaba.

 

 

Dal 31 luglio al 14 agosto, il visitatore di Cartoline dal Trasimeno, potrà godere delle varie forme nei linguaggi d’arte proposte nel programma, ammirando il panorama mozzafiato del bellissimo lago e dell’antica Rocca passignanese.

 

 

Cartoline dal Trasimeno Mercoledì 28 luglio, conferenza stampa di presentazione della prima edizione. La manifestazione si svolgerà alla Rocca – Museo di Passignano sul Trasimeno.

È prevista alle ore 11,00 di mercoledì 28 luglio, presso la Sala Pagliacci del Palazzo della Provincia a Perugia, la conferenza stampa di presentazione della prima edizione di Cartoline dal Trasimeno, che avrà luogo dal 30 Luglio al 14 agosto, presso la Rocca di Passignano sul Trasimeno.
L’evento prevede un programma nutrito e vario, che coinvolgerà molte forme del linguaggio dell’Arte, con la presenza di pittori, ospiti, poeti e tanto altro.
Alla conferenza stampa prenderanno parte gli organizzatori, Giuliana Baldoni e Marco Pareti, il vicepresidente della Provincia nonché Sindaco di Passignano s/T, Sandro Pasquali, la direttrice del GAL Trasimeno-Orvietano, Francesca Caproni, il critico d’arte Andrea Baffoni e Luca Cirimbilli di Dharma Eventi.
Cartoline dal Trasimeno è organizzato in collaborazione con il Comune di Passignano s/T, il Gal Trasimeno-Orvietano e la ProLoco locale.

«Tuoro sul Trasimeno riparte dall’arte, con pittura, musica e letteratura. E proprio alla letteratura noir è dedicato il festival Giallo Trasimeno».

Tuoro sul Trasimeno e l’Isola Maggiore di tingono di giallo. Dal 23 al 25 luglio andrà in scena Giallo Trasimeno, il Festival Letterario Nazionale dedicato ai libri noir e al crime in genere. L’evento da brividi è organizzato da Bertoni Editore e Marco Pareti, con la fondamentale collaborazione del Comune di Tuoro sul Trasimeno, del GAL Trasimeno-Orvietano, delle ProLoco di Tuoro e di Isola Maggiore.
«Quando ci hanno proposto la realizzazione di questo festival abbiamo subito sposato l’idea, perché è qualcosa di originale, infatti non esisteva ancora in Italia un evento dedicato esclusivamente ai libri gialli. Fondamentale è ripartire dalla cultura e ci aspettiamo un grande successo anche se – essendo la prima edizione – un po’ di preoccupazione c’è, ma era importante provarci! Inoltre, è un onore e un piacere ospitare autori del calibro di Piergiorgio Pulixi, Livia Sambrotta, Mirko Zilahy, Enrico Luceri e Stefano de Majo. A loro, e non solo, possiamo far conoscere il nostro territorio e le nostre bellezze paesaggistiche» spiega la sindaca di Tuoro, Maria Elena Minciaroni.

 

Piazza del Municipio di Tuoro, foto di Proloco di Tuoro sul Trasimeno

 

Proprio le location – Isola Maggiore e Tuoro – sono un vero punto di forza coi panorami meravigliosi, che faranno da cornice alle presentazioni e agli eventi, regalando un fascino unico. Tre giorni dedicati al giallo, nei suoi generi poliziesco, fantascienza, storico, spionaggio, noir o thriller e ce ne saranno per tutti i gusti e tutte le età, per adulti e per ragazzi.
Gli appassionati potranno godere di un programma fitto e variegato e della presenza di illustri ospiti che, con la loro partecipazione, impreziosiranno la kermesse lacustre. «Tutti gli eventi sono imperdibili, io però aspetto con particolare attenzione la presentazione del libro Non Salvarmi di Livia Sambrotta» ci confessa la Sindaca.

 

Non solo libri

Oltre alle circa 60 presentazioni autoriali, disseminate tra Isola e Tuoro, non mancheranno spettacoli teatrali, estemporanee di pittura, animazioni per bambini, performance di body painting e proiezioni cinematografiche. Scopriremo, infine, i vincitori del concorso letterario, che verranno premiati durante i tre giorni di Festival.