Con unโestate cosรฌ torrida la siccitร รจ in agguato. Da tutte le parti si sono levate voci che invitavano a non sprecare lโacqua, che รจ il bene fondamentale per la vita.

Il totem di Fabrizio Plessi
Lโartista Fabrizio Plessi ha capito il problema, ma non ha voluto rinunciare allโacqua, anzi a tanta acqua, a una cascata dโacqua. Fabrizio Plessi vive sullโacqua perchรฉ la sua cittร รจ Venezia. A Venezia incontri lโacqua ogni momento, ma a Venezia lโacqua รจ orizzontale e stranamente non ci sono fontane, mentre Plessi ama le fontane. Certo questa รจ una parola che ai romani evoca le fontane monumentali del barocco: fontana di Trevi, quella dei Quattro Fiumi o quella piccina delle tartarughe. I romani sono abituati a veder scorrere lโacqua a vederla scendere dallโalto, con mille schizzi e con lโarcobaleno che lโattraversa. Lโacqua di Plessi รจ diversa perchรฉ lโartista ha creato lโacqua elettronica verticale.
Il sindaco di Todi, Antonino Ruggiano, da molti anni accarezza il sogno di far diventare Todi la capitale dellโarte contemporanea e ogni anno viene invitato un artista famoso in occasione del Festival delle Arti (organizzato dalla Fondazione Beverly Pepper) che si svolge in contemporanea al Todi Festival proprio perchรฉ chi viene ad assistere al Festival, puรฒ godere anche di altre forme dโarte.
Fabrizio Plessi รจ presente in tre luoghi diversi: sulla piazza del Popolo con il totem Todi Today, nelle cisterne romane con Secret water e nella Sala delle Pietre con la mostra Progetti del Mondo.
Il totem elettronico รจ installato nella piazza del Popolo, dove cinquantโanni fa Beverly Pepper aveva installato le sue Todi Columns, quelle che adesso si trovano sulla collina che sovrasta la cittร . Plessi ha voluto installare la sua opera elettronica nello stesso posto. Lโartista ha ripreso lโidea che Pepper e Pomodoro avevano iniziato, perchรฉ vedevano nelle loro opera la continuitร verticale dei campanili.
Il totem ha due lati neri e due elettronici dove scorre lโacqua. Lโacqua sale adagio, come una marea, sale per 12 metri, poi, come la marea comincia a ritirarsi fino a sparire e prosciugarsi; quindi il ciclo ricomincia ininterrottamente sulla piazza e nei sotterranei. Plessi ha riportato lโacqua anche nelle cisterne romane che attraversano il sottosuolo della piazza, con tre installazioni corrispondenti a quella di sopra. Questโacqua, come quella reale, non sta mai ferma e ha un suo rumore che di notte si sente meglio, mentre il totem si illumina. Plessi รจ stato un antesignano dellโelettronica usata come arte e come collegamento tra i materiali. Noi vediamo tutti i giorni questi collegamenti senza percepirli come arte. Abbiamo il televisore attaccato al muro, il computer posato sulla scrivania e il telefonino in mano. Materiali diversi che hanno un unico collegamento: lโelettronica che solo nelle mani di Plessi diventa forma dโarte.
Secret Water rappresenta lโacqua che sogni, che vedi scorrere ma questa รจ acqua che non bagna, che non schizza, che non puoi toccare, non ci sono arcobaleni che lโattraversano, รจ solo acqua da vedere per immaginare un mondo ideale. Lโinstallazione resterร sulla Piazza del Popolo di Todi fino al 25 settembre.