fbpx
Home / Posts Tagged "anniversario"

Per lโ€™importante ricorrenza saranno presentati il restauro e la digitalizzazione degli Statuti e delle Matricoleย e si terrร  un convegno di studi sugli statuti delle corporazioni medievali.

Lo Statuto del 1323 delย Nobile Collegio della Mercanzia compie ben 700 anni. Lโ€™istituzione, che fino a tutto il secolo XVIII ebbe primissima importanza nel governo di Perugia, si appresta a celebrare lโ€™importante ricorrenza con un doppio appuntamento. Ma non basta, perchรฉ in cantiere รจ anche un progetto, ancora in lavorazione riservata, che sarร  destinato ai visitatori e che valorizzerร  sia la storia che il patrimonio artistico della sede della corporazione degli antichi mercanti, che con la loro avventurosa intraprendenza fecero rinascere Perugia, rendendola ricca dei suoi principali monumenti medievali.

 

 

Il 20 novembre, alle ore 10,30, allโ€™Archivio di Statoย di Perugia, saranno presentati laย digitalizzazione e il restauro degli Statuti e della Matricole, curati dallo stesso Archivio di Stato, dove sono conservati.ย Vi interverranno: laย Direttrice,ย Cinzia Rutili, il Rettore del Nobile Collegio della Mercanzia,ย Giuseppe Severini; lโ€™Assessore alla Cultura del Comune di Perugia,ย Leonardo Varasano; la Soprintendente archivistica e bibliografica dell’Umbria e del Lazio,ย Giovanna Giubbini; il prof.ย Mirko Santanicchia, dellโ€™Universitร  degli studi di Perugia; il prof.ย Attilio Bartoli Langeli, dellโ€™Universitร  degli Studi di Padova.

Il secondo appuntamento, per ilย 24 novembre, alle ore 16,00 alla Sala della Vaccara di Palazzo dei Priori, si terrร  unย convegno di studi dal titoloย โ€œPer i 700 anni dello Statuto del 1323 della Mercanzia di Perugiaโ€.ย Lโ€™evento รจย organizzato dalla Mercanzia con il patrocinio e il sostegno della Regione Umbria e i patrocini del Comune di Perugia e dellโ€™Universitร  degli Studi di Perugia.

La presentazione sarร  a cura diย Giuseppe Severini,ย Rettore della Mercanzia, con i saluti istituzionali diย Leonardo Varasano,ย Assessore alla Cultura di Perugia. A seguire, i contributi degli illustri relatori:ย Tommaso di Carpegna Falconieri, dellโ€™Universitร  degli studi di Urbino,ย โ€œUn Medioevo di mercanti, giuristiย e cavalieri: elementi di contrapposizione e di condivisioneโ€;ย Attilio Bartoli Langeli,ย giร ย dellโ€™Universitร  degli studi di Padova,ย โ€œDivagazioni sulla storiaย della Mercanzia e delle Artiโ€;ย Mario Ascheri, giร ย dellโ€™Universitร  degli studi di Roma Tre, Sassari e Siena,ย โ€œL’edizione degli statuti della Mercanzia di Perugiaโ€;ย Sandro Notari,ย dellโ€™Universitร  degli studi di Urbino,ย โ€œAlcune note di confronto tra lo statutoย dei Mercanti di Roma (1317) e quelloย della Mercanzia di Perugia (1323)โ€;ย Gregorio Cestini,ย โ€œBaldo degli Ubaldi advocatusย della Mercanzia perugina. Prime ricercheโ€. Leย conclusioniย saranno diย Ferdinando Treggiari, dellโ€™Universitร  degli studi di Perugia.

 


Gli appuntamenti sono ad ingresso libero. La cittadinanza รจ inviata a partecipare.

Due personalitร  artistiche diverse, ma accomunate dalla scelta di una materia prima come mezzo per dare forma alla propria visione estetica

ย 

Leoncillo e Fontana incontro a Milano nel 1960

 

Ricorre quest’anno il cinquantesimo anniversario della morte di Lucio Fontana e di Leoncillo Leonardi, scultori italiani, avvenuta nel settembre 1968 a soli quattro giorni di distanza l’uno dall’altro.
Il Museo e Ceramiche Rometti ospiterร , con il patrocinio del Comune di Umbertide, la mostra Barocco e Barocchetto: Materia e colore nelle sculture di Lucio Fontana e Leoncillo Leonardi che sarร  inaugurata sabato alle 18.00.
Si tratta di una selezione di sculture policrome in ceramica, curata dallo storico dell’arte Lorenzo Fiorucci, che intende sottolineare il ruolo cruciale che ebbero i due artisti nell’affermazione della scultura colorata sia a livello nazionale che europeo, a partire dalla seconda metร  degli anni Trenta.
Un risultato reso possibile grazie alle capacitร  tecniche che furono acquisite in due localitร  della provincia italiana: per Fontana Albisola, mentre per Leonardi Umbertide, entrambe cittadine attive nella produzione della ceramica.

Una stagione ricca di fermenti

I due scultori vennero a mancare proprio nell’anno che rappresenta il culmine di una stagione ricca di fermenti e innovazioni anche nel campo delle arti visive. Stagione che segna anche la fine di un periodo artistico durante il quale l’Italia fu, per l’ultima volta, realmente protagonista. Fontana e Leonardi operarono pienamente all’interno di questo periodo, essendo attivi dagli anni Trenta agli anni Cinquanta: due personalitร  estremamente diverse, con visioni della vita opposte: chiuso e pessimista il primo, aperto e fiducioso il secondo, ma con un percorso cronologico e ideali estetici comuni.

 

Lucio Fontana, Donna sdraiata

Un sottile fil rouge

La scelta di un mezzo espressivo come quello della ceramica, al di lร  delle differenze di linguaggio e delle rispettive identitร , ha consentito a Fontana di arrivare a una definizione critica di Barocco, secondo Leonardo Sinisgalli, cosรฌ come Leonardi รจ giunto a elaborare una definizione di Barocchetto secondo l’intuizione di Roberto Longhi.
Negli stessi anni, i due artisti operarono nelle due cittร  piรน prolifiche dal punto di vista artistico: Fontana si mosse a Milano, dove trovรฒ gli stimoli per dare forma a una materia che accoglie un gesto rapido, ma raffinatissimo, allo stesso tempo.
Leonardi, grazie a Roma e ai suoi circoli artistici, trovรฒ il proprio stile modellando la materia attraverso eleganti smalti e colori lucenti.
Tutto ciรฒ fu reso possibile grazie anche alle capacitร  tecniche acquisite nelle due cittadine: ad Albisola attraverso le aziende San Giorgio e Mazzotti per Fontana, mentre a Umbertide fu proprio l’azienda Rometti a fornire a Leonardi gli spunti e le nozioni che stava cercando.

 

Scultura di Leoncillo

 


LOCATION: Museo Rometti โ€“ Umbertide

INAUGURAZIONE: 22 SETTEMBRE 2018 ore 18

DURATA DELLA MOSTRA: DAL 22 SETTEMBRE AL 20 OTTOBRE 2018