Per il terzo anno consecutivo, Accademia Isola Classica & Festival sceglie lโIsola Maggiore per otto giorni allโinsegna di musica, formazione e cultura. Dal 30 agosto al 6 settembre, corse speciali e fuori orario dei traghetti (lโultimo alle ore 22.00), aperture straordinarie di negozi e ristoranti, ma soprattutto 12 giovani musicisti talentuosi, una rosa di docenti dโeccellenza e ospiti di fama internazionale animeranno lโisola, facendone vibrare le corde piรน intime e profonde.
ย ยซPer me il Trasimeno รจ il lago dellโinfanzia: come molti aretini, dโestate, ero solita trascorrere le vacanze qui. Poi, crescendo, mi sono innamorata dellโIsola Maggiore perchรฉ sembra essere uscita indenne dai tempi moderni, con la sua comunitร intoccata dal tempo e i suoi ritmi lenti. ร il luogo perfetto per gli artisti, che qui possono godere di tutta la libertร di cui hanno bisogno per creare e per esercitarsiยป.
A parlare รจ la direttrice di Accademia Isola Classica & Festival, Natalie Dentini; sia lei sia il direttore artistico Vlad Stanculeasa sono violinisti di fama internazionale che, stabilitisi nel 2017 allโIsola Maggiore, hanno deciso di creare unโaccademia internazionale di musica classica per coronare un sogno, quello di offrire un corso di perfezionamento a giovani e promettenti talenti della scena musicale mondiale.

Natalie Dentini, direttrice di Accademia Isola Classica & Festival
Lโidea รจ la stessa che sta alla base di una borsa di studio: le masterclass sono tutte gratuite, come pure vitto e alloggio. I 12 studenti – selezionati tra gli oltre 200 iscritti a fronte di un video, non piรน vecchio di sei mesi, in cui eseguono il pezzo che meglio possa mostrarne la bravura – si assumono solo gli oneri del viaggio fino a quella che, dal 30 agosto al 6 settembre, si trasformerร in una vera e propria isola della musica.
ยซร sorprendente constatare come, nonostante la giovane etร , gli allievi riconoscano il valore delle masterclass e abbiano il forte desiderio di incontrarsi qui, a Isola, pure in questo anno cosรฌ difficileยป commenta Natalie Dentini. ยซGli anni precedenti abbiamo avuto come ospiti studenti dallโAmerica, dalla Cina, dalla Corea del Sud e dal Giappone. Questโanno, per forza di cose, ci siamo mantenuti piรน che altro allโinterno dei confini europei, ma non per questo la qualitร della musica offerta, cosรฌ come dei giovani talenti che sono stati scelti, si รจ abbassata. Offriamo musica di altissimo livello perchรฉ desideriamo che la societร investa sulla crescita artistica dei giovani. Lโoperato dellโAccademia, cosรฌ come le possibilitร offerte dai corsi estivi, sono il nostro modo di sostenerli, se vogliamo anche in controtendenza rispetto ai trend attualiยป.
Infatti lโintento di Accademia Isola Classica & Festival รจ, prima di tutto, di formazione: lo si capisce dal tempo dedicato alle lezioni individuali, da quello previsto per ogni gruppo di musica da camera, dallo spessore dei docenti scelti โ i violinisti Mi-kyung Lee e Vlad Stanculeasa, la viola Ettore Causa, il violoncellista Antonio Lysy – nonchรฉ dal fatto che i concerti finali, aperti al pubblico e gratuiti, non siano che lโultima tappa di una settimana densa di esperienze, confronti e possibilitร di sviluppo professionale.

Vlad Stanculeasa , direttore artistico
ยซCome tutti gli artisti, anche i nostri studenti hanno bisogno di esibirsi, di avere un pubblico: si tratta di concretizzare il lavoro svolto durante la settimana e di avvicinare gli astanti al valore della formazione e non solo del prodotto finito. Il concerto cui si assiste รจ frutto di anni di studio, che peraltro non finiscono mai: vorrei che fosse evidente lโimportanza che la formazione riveste nella vita di ogni artista. Un altro aspetto da sottolineare รจ che trattiamo i ragazzi alla stregua professionisti: oltre alle lezioni individuali, si riuniscono in quattro gruppi di musica da camera con i loro stessi docenti. Nei concerti di sabato 5 e domenica 6 settembre suonano tutti insieme, come colleghiยป.
I concerti in questione โ che si terranno tutti nella chiesa di San Salvatore di Isola Maggiore e saranno trasmessi in diretta streaming su un maxischermo posto sulla piazza principale per agevolare lโosservanza delle misure di contenimento del Covid-19 โ saranno anticipati da altre due serate di esibizioni: quella del 30 agosto avrร come protagonista il mezzosoprano Charlotte Hellekant, accompagnata dal violino di Vlad Stanculeasa e dal pianoforte di James Maddox, mentre il 4 settembre tutti i docenti e lo stesso Maddox celebreranno i 250 anni di Beethoven eseguendone alcune opere. (Leggi il booklet)
Tutti i concerti saranno poi ritrasmessi online, attraverso i canali social dellโAccademia, per raggiungere anche il resto del mondo della musica classica, che giร da alcuni anni guarda allโiniziativa con estremo interesse. ยซLa presenza di ospiti come Charlotte Hellekant รจ il segno di unโapertura verso altre formazioni strumentali, non piรน formate da soli archiยป confessa lโorganizzatrice Natalie Dentini ยซnonchรฉ un modo, per loro, di farci sentire il loro sostegnoยป.

@evujacicphoto
E chissร che queste novitร non aprano la strada a sviluppi futuri, con masterclass, piรน ravvicinate nel tempo, capaci di portare ossigeno e riqualificare un territorio dal punto di vista territoriale ed economico. Unโaccademia che possa trasformare lโIsola Maggiore in una vera e propria isola degli artisti, dove rallentare fino a riconciliarsi con il proprio io creativo, circondati, mai paghi, dalle placide acque del Trasimeno.
Per info e prenotazioni: info@accademiaisolaclassica.com | www.accademiaisolaclassica.com