Rocciata

Altri nomi:

Rocciata (Assisi, Foligno, Bastia Umbra, Bettona, Cannara, Bevagna, Serravalle di Chienti, Nocera Umbra, Spello), Attorta/’ntorta (montagna folignate, Assisi, Spello, Trevi, Campello sul Clitunno) Tortella (Amelia, Terni e Narni)

Tipologia:

PAT

Zona di produzione:

Assisi, Foligno, Nocera Umbra, Spello, Bastia Umbra, Bettona, Cannara, Bevagna, Serravalle di Chienti, Spoleto, Terni, Amelia, Narni

Stagionalità:

dal tardo autunno alla fine dell’inverno, prodotto soprattutto per le Festività dei Santi e dei Morti

Uso:

dolce

Rocciata

dolci tipici umbri

Curiosità

Dolce a forma di serpente in cui mele, fichi, marmellata, noci, uva sultanina, pinoli, mandorle, cacao, cannella, limone e vaniglia vengono racchiusi da una sfoglia di farina, sale, acqua e uova. Nella variante chiamata Attorta, contiene mele tagliate a cubetti, zucchero, cacao amaro e/o cioccolato fondente grattugiato, scorza di limone grattugiata, noci tritate, rum o alchermes, olio d’oliva. A volte si aggiungono pinoli, amaretti tritati, canditi, fichi secchi, mustaccioli o confettini colorati per la decorazione