Lugnano in Teverina festeggia i 150 anni della banda musicale

La Banda cittadina si appresta a festeggiare, con il patrocinio del Comune di Lugnano in Teverina, i 150 anni dalla sua fondazione.

Nei giorni 18, 19 e 20 luglio, sono state organizzate delle iniziative culturali per questa importante ricorrenza. L’Associazione bandistica è la più antica del paese e sembra addirittura essere uno dei più antichi sodalizi dell’Umbria. La Banda ha rappresentato per tanti anni un’aggregazione culturale e formativa molto importante, tanto che, ad un certo punto, in ogni famiglia del paese si contava almeno un musicista.
Il primo documento ufficiale riferito alla Banda, è il manifesto della festa di S. Maria Assunta ad agosto, stampato alla tipografia amerina Petrignani, datato 1875, che oggi si trova in sala consiliare. Ed è questo che viene preso come riferimento per l’anniversario.

Ma ci sono altri atti, trovati dal compianto ex sindaco Terzo Pimpolari, come il verbale del Consiglio Comunale del 6 maggio 1879, dove viene annotata l’affermazione del consigliere Filomeno Filiberti che dice testualmente: “il Concerto Musicale da otto anni ha la sua esistenza …”, confermando l’ipotesi che la Banda di Lugnano sia una delle più antiche dell’Umbria.

Per questi imminenti tre giorni di festa, ci saranno eventi musicali, un raduno bandistico, lo stand gastronomico con Pizza & Birra in collaborazione della ASD Lugnano in Teverina, una mostra fotografica e altre iniziative. Domenica mattina la Banda Musicale e il sindaco si recheranno in corteo al Cimitero Comunale per deporre un omaggio floreale in memoria dei musicanti defunti ed eseguiranno un inno religioso ed una marcia.

Il direttivo della Banda e l’amministrazione Comunale si auspicano anche il sostegno e la partecipazione di tutti i cittadini e delle attività imprenditoriali per questa ricorrenza che ci porterà direttamente a quella altrettanto importante di ottobre, dove verranno festeggiati i cento anni di Don Luigi Loiali, uno dei maestri più importanti della Banda del secolo scorso, con l’organizzazione di altre iniziative.