Lions in piazza per la prevenzione. Domenica screening gratuiti a Perugia

Domenica 18 maggio screening gratuiti ai giardini Carducci di Perugia.

Dopo il grande successo delle tre edizioni precedenti, il Lions Club “Perugia Host”, in collaborazione con i Lions Club “Augusta Perusia”, “Perugia Centenario”, “Perugia Concordia” e “Perugia Maestà delle Volte”, i giovani del Leo Club, il Rotary Club “Perugia” e il Soroptimist Club, ha organizzato la quarta edizione di I Lions in piazza per la prevenzione, che si terrà domenica 18 maggio, dalle 10 alle 13 e dalle 14.30 alle 18.30, presso i Giardini Carducci nel centro storico di Perugia. 

 

La giornata, dedicata alla prevenzione sanitaria gratuita, è stata presentata a Palazzo dei Priori dalla sindaca di Perugia, Vittoria Ferdinandi, e dal presidente del Lions Club Perugia Host, Giorgio Guercini, affiancato da Cecilia Villani, referente della manifestazione, Alessandro Lepri, Marco Dottorini e Daniela Antonacci, tutti soci del Lions Club Perugia Host, e da Edoardo Renzi del Leo Club Perugia.  

La manifestazione si propone anche quest’anno di offrire una concreta e gratuita possibilità di compiere indagini sulla propria salute e ricevere consigli su come prevenire alcune patologie recandosi presso i giardini Carducci la prossima domenica. 

Saranno effettuati screening per importanti discipline: Cardiologia e Flebologia (Valutazione del rischio Cardio-Vascolare), Pneumologia, Dermatologia (melanomi cutanei), Diabete-Stand in collaborazione con Aild (Misurazione della glicemia e compilazione del modulo ai fini di screening), Gastroenterologia in collaborazione con il Rotary Club, Oculistica (Misurazione della vista e prevenzione del Glaucoma), Odontoiatria (Visite dentistiche pediatriche), Otorino in collaborazione con Acustica Umbria, Valutazione psicologica in collaborazione con Soroptomist Club. 

Ampi spazi saranno dedicati all’orientamento ai corretti stili alimentari, alla diffusione dei programmi degli screening tumorali regionali e alla consulenza su chirurgia plastica ricostruttiva con particolare riguardo alla senologia. 

Inoltre, si eseguiranno mini corsi di disostruzione delle vie aeree per neonati e adulti e manovre di rianimazione (service “Viva Sofia”) e si promuoveranno movimento e attività fisica in collaborazione con l’Equipe del Benessere (dimostrazione Nordic Walking). 

Saranno presenti anche molte associazioni di pazienti come Amar, Cuor di Leone, Diabete OnBoard, Diabete1 in Famiglia, Piede Diabetico, Progetto Serena, Brigata Indipendente, Una Mente per Amica. 

 

La sindaca Ferdinandi ha sottolineato l’importanza dell’iniziativa dei Lions: “In un momento come questo in cui il sistema sanitario è in difficoltà, i Lions parlano di prevenzione e portano nel centro storico di Perugia una serie di figure professionali messe gratuitamente al servizio della comunità. Un approccio che parla di vicinanza ai cittadini e che vale a ricordare che la salute si costruisce insieme e che la prevenzione ne è un tassello fondamentale: ringrazio i Lions per quello che quotidianamente fanno per la nostra città”.  

 

“Un’attenzione particolare – ha spiegato il presidente Guercini – è dedicata a coloro che si sottoporranno ad indagini mediche. In caso di necessità, infatti, saranno indirizzati ai medici di medicina generale o direttamente in ospedale con percorsi dedicati. Siamo felici di collaborare, quest’anno, anche con l’Ordine dei medici chirurghi e degli odontoiatri di Perugia, che solleciterà i medici di medicina generale affinché facciano scoprire questa giornata di prevenzione soprattutto ai loro pazienti economicamente svantaggiati”. 

“Questo è un evento di prevenzione molto sentito da noi Lions – ha ricordato Villani – visto il successo delle edizioni precedenti: un’occasione importantissima per i cittadini che possono usufruire gratuitamente del supporto medico offerto. Un ringraziamento al Comune di Perugia, che anche quest’anno ha sostenuto l’iniziativa mettendo a disposizione suolo pubblico e strutture necessarie, nonché alla Protezione Civile che metterà a disposizione le tende che fungeranno da ambulatori mobili, e alla Croce Rossa Italiana, che sarà presente con un proprio ambulatorio mobile. Infine, un grazie a tutti coloro che ci hanno sostenuto nel fornirci materiali e servizi”.