Encuentro 2025. Perugia e Castiglione del Lago capitali delle letterature in lingua spagnola

Tra gli ospiti Nicola Lagioia, Pilar del Río, moglie di José Saramago, Jonathan Coe, Paolo Rossi, Alessandro Barbero (in collegamento), Paco Taibo II, David Trueba, Marino Sinibaldi, Rodrigo Terrasa, Maria Fernanda Ampuero, Loredana Lipperini, Carlo Greppi e Tommaso Giartosio.

Nicola Lagioia, con una lectio magistralis su Juan Rulfo e il suo Pedro Páramo (venerdì 30 maggio alle 18.15 nell’Aula Magna dell’Università per Stranieri di Perugia); Pilar del Río, moglie di José Saramago, in dialogo con Marino Sinibaldi sabato 31 maggio alle 18.30 a Perugia; Jonathan Coe, domenica 1 giugno alle 18.30 alla Rocca del Leone di Castiglione del Lago, con il suo nuovo libro La prova della mia innocenza, in dialogo con Tommaso Giartosio. E, in chiusura, Paco Taibo II e Alessandro Barbero (in collegamento), lunedì 2 giugno a Palazzo della Corgna di Castiglione del Lago.

Nicola Lagioia

È particolarmente ricco anche quest’anno il programma di Encuentro, festa delle letterature in lingua spagnola, dal 29 maggio al 2 giugno a Perugia e Castiglione del Lago.

Promossa dall’associazione Encuentro, con il sostegno di Regione Umbria, Comune di Perugia, Comune di Castiglione del Lago e Instituto Cervantes di Roma, questa XII edizione si declinerà attraverso una serie di appuntamenti dedicati alle voci più interessanti delle letterature in lingua spagnola (e non solo), senza distogliere l’attenzione dalle questioni di più drammatica – e urgente – attualità.

Ecco allora che nei 5 giorni di Encuentro si parlerà anche di Gaza (venerdì 30 maggio alle 21.15, alla Sala dei Notari di Perugia, con Paola Caridi, Micaela Frulli, Carlo Greppi, Matteo Nucci, Paco Taibo II e Francesca Romana Elisei), e per l’occasione Fabio Barcaioli, assessore regionale con delega alla Pace, presenterà la mozione al Consiglio regionale per chiedere il riconoscimento dello Stato di Palestina; Libera università in libero Stato? (sabato 31 maggio, a Perugia, con Christian Raimo); Nuovo ordine mondiale (lunedì 2 giugno a Palazzo della Corgna di Castiglione del Lago con Paco Taibo II, Alessandro Barbero in collegamento, Greta Cristini e Simona Maggiorelli).

Jonathan Coe

E, ancora, libri (Carlo Greppi con Figlia mia, Loredana Lipperini con Il segno del comando, David Trueba con Il mio ‘69), dibattiti, spettacoli e momenti conviviali, come la cena messicana con degustazione di tequila di sabato 31 maggio a Perugia (a Umbrò, prenotazioni 3205785927), introdotta dall’Ambasciatore del Messico in Italia, Carlos García de Alba, con un intervento sulle relazioni tra i due Paesi, e il torneo di biliardino di Encuentro (coppie miste scrittori-pubblico, iscrizione gratuita), lunedì 2 giugno dalle 11 alla Merangola, sul lungolago castiglionese.

E poi la collaborazione con i gruppi di lettura delle librerie di Perugia (venerdì 30 maggio Juan Pablo Villalobos presenta Ti vendo un cane, a Mannaggia; sabato 31 maggio Rodrigo Terrasa presenta L’abisso dell’Oblio, a Popup con la Biblioteca delle Nuvole) e le biblioteche del territorio (sabato 31 maggio La Brigada para leer en libertad incontra le biblioteche umbre a San Matteo degli Armeni, e alla Biblioteca di San Mariano Maria Fernanda Ampuero presenta Le bestie).

Infine i soliti appuntamenti con gli studenti di Encuentro nelle Scuole, che quest’anno rientra nel progetto Tralci, finanziato dalla Regione Umbria, con l’associazione Luoghi Comuni Aps a fare da capofila. Le scuole coinvolte durante l’anno scolastico sono sette, tra secondarie di primo e secondo grado (la Ugo Foscolo e il Pieralli di Perugia, la Bonfigli di Corciano, il Calvino di Città della Pieve, la Mazzini di Magione e il Rosselli-Rasetti di Castiglione del Lago), e durante il festival incontreranno Amets Arzallus, Paco Taibo II e Juan Pablo Villalobos.

Oltre cinquecento alunni tra i tredici e i diciotto anni, a Perugia e Castiglione del Lago. Nel programma del progetto Tralci figura anche l’incontro sul ddl sicurezza di sabato 31 maggio.