Sabato 10 e domenica 11 maggio, nella suggestiva cornice della Villa del Colle del Cardinale a Perugia, si è svolta la quarta edizione de La Spesa nell’Orto, l’evento dedicato alla sostenibilità, alla biodiversità e alla cura del suolo.
L’edizione di quest’anno ha registrato un’affluenza straordinaria, confermando non solo il crescente interesse verso la sostenibilità e il consumo di cibo sano, ma anche il consolidamento de La Spesa nell’Orto come appuntamento di riferimento a livello regionale su queste tematiche. Ne è ulteriore conferma la partecipatissima conferenza del Prof. Franco Berrino, noto medico ed epidemiologo, che davanti alla sala della Limonaia gremita ha parlato di salute e alimentazione consapevole.
Anche quest’anno è stata riconfermata la formula articolata in quattro ambiti tematici:
- MEET: incontri con esperti di sostenibilità, medicina, agricoltura e ambiente
- LAB: laboratori pratici per adulti e bambini
- EXPO: mostra-mercato con prodotti biologici e artigianali
- KIDS: attività ludico-educative pensate per i più piccoli

Grande interesse hanno suscitato i laboratori dedicati all’orto e al florovivaismo, potenziati quest’anno da un approfondimento sulla potatura dei limoni, a cura dell’agronomo Luca Crotti, e da una dimostrazione pratica sull’innesto condotta da Moreno Moraldi, esperto vivaista e promotore del recupero di antiche varietà agricole umbre, con una lunga esperienza nella conservazione della biodiversità rurale.
Tra le soluzioni innovative presentate, ha attirato la curiosità dei visitatori L’Orto nel Sacco: un sistema semplice ed efficace per coltivare ortaggi anche in spazi ridotti o in contesti urbani, grazie a un sacco in feltro contenente un substrato attivato con microrganismi effettivi forniti da EMITA Srl.

Main partner dell’evento, EMITA ha anche curato lo spazio EM in Festa, coinvolgendo esperti di rigenerazione del suolo, zootecnia e agricoltura sostenibile.
Grazie al contributo di Umbra Acque, si è posta l’attenzione sull’importanza della tutela dell’acqua: oltre a fornire una cisterna d’acqua per il pubblico (incentivando l’uso di borracce personali), l’azienda ha organizzato un gioco educativo per bambini sull’importanza della risorsa idrica. Un angolo speciale è stato dedicato alla biodiversità agricola con lo Scambio Semi, organizzato dal gruppo Facebook Scambio semi e piante, occasione preziosa per condividere varietà rare e antiche. Spazio anche alla rigenerazione urbana con la presentazione di Birà, il supermercato collaborativo di Perugia: un progetto economico e sociale che promuove un nuovo modello di consumo consapevole e partecipato.
Tra i temi di grande attualità trattati, l’alimentazione dei bambini è stata al centro di un incontro con il dott. Gianluca Tuteri, medico pediatra, e di laboratori dedicati a stimolare nei più piccoli la consapevolezza verso un’alimentazione sana. L’area bambini è stata animata da numerose attività ludico-educative molto partecipate e da uno spazio giochi libero gestito da IdeAttivaMente.
Nato da un’idea di Filippo Fagioli, l’evento è organizzato da La Spesa nell’Orto in collaborazione con Philms, Visualcam APS e Corebook Marketing & Communication, l’evento è stato realizzato con il contributo della Fondazione Perugia, il patrocinio della Regione Umbria e del Comune di Perugia, ed è stato inserito nel programma nazionale del Festival dello Sviluppo Sostenibile.

Redazione

Ultimi post di Redazione (vedi tutti)
- Grande successo per la quarta edizione de La Spesa nell’Orto e boom di presenze con Berrino - Maggio 12, 2025
- Lugnano in Teverina festeggia la Madonna di Ramici - Maggio 9, 2025
- Il film umbro “Alla Ricerca di Rose” vola a Hollywood - Maggio 8, 2025