L’artista presenterà nella Sala delle Pietre una serie delle sue celebri pitture-installazioni, a metà tra bidimensionalità e scultura (Painting with floors), affiancate da lavori su carta (Splats).
Todi conferma la sua vocazione di promotrice dell’arte contemporanea. Il rapporto di collaborazione che si è instaurato tra il Comune di Todi, il Todi Festival e la Fondazione Progetti Beverly Pepper ha già portato in città artisti di caratura internazionale quali Arnaldo Pomodoro, Fabrizio Plessi, Mark di Suvero.
Per il 2025, Todi accoglierà Ian Davenport (Sidcup, UK, 1966), uno dei più rilevanti autori britannici, già appartenente al gruppo Young British Artist, che ha firmato il manifesto per la 39^ edizione del Todi Festival a capo del quale torna da quest’anno Silvano Spada, suo storico ideatore e direttore. Ian Davenport, che fa ritorno in spazi pubblici in Italia, dopo la mostra del 2022 al Chiostro del Bramante a Roma, ha preparato per Todi una serie di iniziative di grande interesse.
La prima è la sua personale, dal titolo Holding Center, curata da Marco Tonelli, curatore scientifico della Fondazione Progetti Beverly Pepper, in programma dal 31 agosto al 5 ottobre 2025, alla Sala delle Pietre, dove presenterà alcune sue celebri pitture-installazioni, a metà tra bidimensionalità e scultura (Painting with floors), affiancate da lavori su carta (Splats) caratterizzati da spruzzi colanti di colore.
Una sua video-installazione, inoltre, animerà durante i giorni del Todi Festival (30 agosto – 7 settembre 2025) il Palazzo del Capitano in Piazza del Popolo, principale palcoscenico della manifestazione.

“Sono lieto – dichiara Ian Davenport – di essere stato invitato dalla Fondazione Progetti Beverly Pepper e dalla città di Todi a esporre il mio lavoro. Per me, l’Italia è sempre stata la patria della brillantezza artistica e i pittori del Rinascimento italiano hanno avuto un’influenza enorme sul mio lavoro. L’ispirazione per i colori nelle mie opere proviene spesso da artisti come Beato Angelico, Lorenzo Monaco e Sandro Botticelli. I miei dipinti esplorano la materialità fisica della pittura, andando talvolta ad evolvere oltre la bidimensionalità, assumendo dunque una forma scultorea che restituisce un intervento dinamico nello spazio espositivo”.
Come d’abitudine, la Fondazione Progetti Beverly Pepper accompagnerà le iniziative dedicate a Ian Davenport con un ricco calendario di eventi collaterali gratuiti, come visite guidate ai luoghi del contemporaneo a Todi, laboratori per bambini e progetti didattico-formativi per scolaresche.
“Ian Davenport – afferma Antonino Ruggiano, Sindaco di Todi – regala al Todi Festival 2025 un manifesto ricco di luci e di colori, anticipando iconicamente la cifra di una special edition con la quale la città ritrova Silvano Spada direttore artistico e vede consolidare la collaborazione con la Fondazione Progetti Beverly Pepper. Il nome di un altro artista di fama internazionale si aggiunge alla straordinaria galleria di prestigiose firme, di grandi mostre e di opere d’arte contemporanea che hanno vivificato Todi nell’ultimo mezzo secolo”. “Ian Davenport – ricorda Marco Tonelli, Curatore del progetto e curatore scientifico della Fondazione Progetti Beverly Pepper -è uno dei più importanti pittori astratti britannici attivi dalla fine degli anni ’80, riconosciuto a livello internazionale, le cui opere riescono a sedurre, quasi magicamente, e attivare lo sguardo sia di specialisti che di profani, grazie ai loro colori dinamici e ai processi del dipingere sempre in vista, come se lo spettatore fosse parte del farsi dell’opera e l’opera qualcosa di vivo e ancora in progress. Un’arte coinvolgente quindi, quasi partecipata, in cui lo scorrere del tempo e l’immediatezza dell’esperienza sembrano costituire la sostanza della pittura, tenendo in equilibrio apparenza e struttura”.
IAN DAVENPORT. HOLDING CENTER
Todi, Sala delle Pietre – Palazzo del Popolo
31 agosto – 5 ottobre 2025
Ingresso gratuito
Per maggiori informazioni sul Todi Festival: www.todifestival.it

Redazione

Ultimi post di Redazione (vedi tutti)
- Ad Acquasparta “Vini a Palazzo”, per riscoprire la produzione enologica del territorio - Aprile 30, 2025
- La Spesa nell’Orto scalda i motori e presenta la nuova edizione. Martedì 6 maggio alla Villa del Colle del Cardinale - Aprile 30, 2025
- Trasimeno Prog 2025, in cartellone artisti italiani e stranieri - Aprile 29, 2025