La Confraternita di San Domenico ha presentato il programma di festeggiamenti in onore del santo: concerti e spettacoli, danze e feste a palazzo, giochi di ruolo e sfilate in costume, processione e cena in piazza. Da quest’anno la festa è entrata nell’albo ufficiale delle manifestazioni storiche umbre.
In occasione dell’8 agosto di ogni anno, giorno di San Domenico di Guzmán per il Calendario dei Santi, la Confraternita di San Domenico, presente a Castiglione del Lago dal 1638, insieme al suo Gruppo Storico Gli Orti di Mecenate, organizza dal 2008 la Solenne Festa di San Domenico: splendori tra Rinascimento e Barocco. La festa inizierà sabato 3 per concludersi venerdì 9 agosto, nel centro storico di Castiglione del Lago, lungo le sue strade, le sue piazze, a Palazzo della Corgna e alla Fortezza Medievale che domina il Trasimeno e parte della Valdichiana.

I costumi indossati sono perfette riproduzioni degli abiti del XVII secolo e sono tutti di proprietà dei componenti del Gruppo Storico e della Confraternita. La festa coinvolge il variegato pubblico locale e i tanti turisti italiani e stranieri presenti a Castiglione del Lago nella prima decade di agosto nella partecipazione sia alle feste che si svolgono nelle vie del paese sia in quelle all’interno del palazzo ducale. Qui il Gruppo Storico, che deriva il proprio nome dal titolo di un componimento in cui il poeta Cesare Caporali, segretario di corte dei della Corgna, volle esaltare la bellezza dei giardini del palazzo ducale di Castiglione del Lago, propone danze, poesie, musiche e balli ricreando l’atmosfera tipica della vita di corte del XVII secolo. Allora Castiglione del Lago era governata dal duca Fulvio Alessandro della Corgna, unico della sua famiglia a essere nato, vissuto, morto e seppellito a Castiglione. L’arrivo dell’olio benedetto consegnato dai cavalieri di Soriano Calabro ai duchi è un altro appuntamento di bellezza e suggestione come lo sono i concerti di musica classica eseguiti da giovani musicisti del territorio.
L’obiettivo della festa è anche quello di diffondere una conoscenza più approfondita della storia della famiglia della Corgna attraverso la rappresentazione del suo ultimo discendente Fulvio Alessandro così come descritta nei testi che raccontano la storia di Castiglione del Lago: Notizie Istoriche di Castiglione del Lago e il suo territorio (Abate Innocenzo Battaglini) e Lo Stato di Castiglione del Lago e i della Corgna (Donati Guerrieri).

Il programma dei festeggiamenti
Si inizia sabato 3 agosto con il “Raduno Multiepocale dei Gruppi Storici” per le vie e le piazze del Centro Storico alle ore 18 e alle 21 seguito, alle 21:30 al Teatro della Fortezza Medievale, da uno spettacolo gratuito.
Domenica 4 alle 11:30 in piazza Mazzini esibizione del gruppo storico “Compagnia Italiana di Teatro e Danza” di Genova. Alle 18 a Palazzo della Corgna “I della Corgna e l’Oratorio di San Domenico”, una ricostruzione cronologica e virtuale con gli interventi di Rita Chiacchella e Walter Pagnotta.
Lunedì 5 alle 18 a Palazzo della Corgna il gioco di ruolo “La Caduta di Fulvio della Corgna”. Alle 21:30 in piazza Bruno Meoni un concerto di musica rinascimentale e barocca delle ragazze e dei ragazzi di San Domenico.
Martedì 6 alle 18 a Palazzo della Corgna “Lezioni di danze del XVII secolo”: due coppie di visitatori verranno scelte per partecipare alla “Festa a Palazzo” della sera che inizierà alle 21: è una festa in onore dei cavalieri che recano l’olio benedetto proveniente da Soriano Calabro: per l’occasione arriverà una storica carrozza dal paese calabrese.
Mercoledì 7 alle 21:30 rievocazione, con i costumi storici, della “Processione in onore di San Domenico”, in ringraziamento per il miracolo della guarigione di donna Eleonora de Mendoza, indetta del duca Fulvio Alessandro della Corgna.
Giovedì 8 alle 18 “Santa Messa nella Chiesa di San Domenico” e distribuzione del pane benedetto: dopo la messa presentazione dei restauri della chiesa. Alle 21:30 al Nuovo Cinema Caporali proiezione del film “Il coraggio di credere” di Pasquale De Masi.
Venerdì 9 alle 20 “Cena in piazza per il restauro”, nella piazza Bruno Meoni.
Durante tutti i giorni della festa laboratori di ceramiche a cura dell’associazione “Arte e Sostegno” e mostra “Le Eccellentissime Signore della Corgna” presso la chiesa di San Domenico.
La curiosità
Forse non tutti sanno che il Gruppo Storico “Gli Orti di Mecenate” prende il nome dal titolo del componimento di Cesare Caporali, poeta di corte dei della Corgna dalla fine del XVI secolo fino al 1601, anno della morte, che volle esaltare la bellezza dei giardini del Palazzo Ducale di Castiglione del Lago: lo splendido giardino, andato perduto, conteneva un originale labirinto vegetale che ne costituiva la maggiore attrazione.
Per ulteriori informazioni: www.confraternitasandomenico.it

Redazione

Ultimi post di Redazione (vedi tutti)
- Ad Acquasparta “Vini a Palazzo”, per riscoprire la produzione enologica del territorio - Aprile 30, 2025
- La Spesa nell’Orto scalda i motori e presenta la nuova edizione. Martedì 6 maggio alla Villa del Colle del Cardinale - Aprile 30, 2025
- Trasimeno Prog 2025, in cartellone artisti italiani e stranieri - Aprile 29, 2025