Alla Biblioteca degli Arconi ciclo di 4 conferenze a cura della Biblioteca Augusta
La Biblioteca comunale Augusta, temporaneamente chiusa al pubblico per interventi di ristrutturazione, propone un ciclo di 4 conferenze che saranno tenute, tra i mesi di marzo e maggio 2023, presso la nuova Biblioteca degli Arconi.

In questo modo essa intende offrire alla cittadinanza, ovvero ad un pubblico più vasto di quello dei suoi frequentatori abituali, una visita virtuale nei propri depositi di materiale antico, presentando alcuni libri, documenti e fondi che costituiscono dei veri tesori della biblioteca.
Le conferenze vogliono avere un intento colloquiale e divulgativo: i protagonisti saranno i libri e documenti, presentati tramite una ricca serie di immagini proiettate su grande schermo, che ne evidenzieranno caratteristiche e particolarità. I Corali di San Domenico, con le loro ricche miniature duecentesche e trecentesche, saranno il tema della prima conferenza.
I Corali
È del 2006, ormai 17 anni fa, la mostra perugina che ebbe un gran successo Canto e colore. I Corali di San Domenico di Perugia, dedicata appunto a questi monumentali manoscritti, libri di coro databili alle fine del XIII e all’inizio del XIV secolo, conservati dalla Biblioteca comunale Augusta di Perugia. In occasione di questa e della pubblicazione del catalogo, furono approfonditi gli studi, da parte di più specialisti, su questi documenti e sulla cultura che li produsse.
La Biblioteca Augusta intende mostrare alla cittadinanza questo importante materiale, 21 manoscritti di grande formato e riccamente decorati. Lo fa all’interno di un piccolo ciclo di conferenze che, in modo divulgativo, intende aprire virtualmente i suoi depositi a tutta la cittadinanza, non solo ad un pubblico di specialisti e studiosi.
Si parlerà di questi libri manoscritti e della loro manifattura, un’impresa editoriale imponente. Ma ad introduzione si accennerà alla storia del convento domenicano del periodo, nonché alla liturgia medievale della quale sono testimonianza. In conclusione si darà spazio ad una panoramica sulle miniature, nell’ambito della produzione artistica perugina, ma non solo, tra fine ‘200 e inizio ‘300. Ne parleranno i due bibliotecari dell’Augusta, Francesca Grauso, conservatrice di manoscritti, ed Emilio Ravaioli, esperto di Storia dell’Arte.
Gli altri appuntamenti
Seguirà l’affascinante storia della nascita della Biblioteca Augusta, istituzione culturale di assoluta eccellenza e fra le più antiche biblioteche pubbliche europee, creata tra la fine del XVI e l’inizio del XVII secolo grazie alla generosità e alle capacità non comuni del bibliofilo perugino Prospero Podiani. Si proseguirà poi con una immersione nelle antiche biblioteche perugine, attraverso le peculiarità di alcuni manoscritti che raccontano storie di studio… e di viaggi, per finire curiosando tra le variegate carte di un amatissimo personaggio del ‘700 perugino, Annibale Mariotti.
Programma
venerdì 17 marzo, ore 17.00
Parole dipinte. I Corali di San Domenico di Perugia
a cura di Francesca Grauso e Emilio Ravaioli
venerdì 31 marzo, ore 17.00
Prima degli Arconi. Prospero Podiani, l’Augusta e l’origine della biblioteca pubblica
a cura di Paolo Renzi
venerdì 14 aprile, ore 17.00
Libri antichi in antiche biblioteche
a cura di Francesca Grauso
venerdì 5 maggio, ore 17.00
Un perugino del ‘700. Tra le carte di Annibale Mariotti
a cura di Francesca Grauso e Emilio Ravaioli
Le conferenze sono gratuite, è consigliata la prenotazione tramite email biblioarconi@comune.perugia.it o al numero 0755772732 per non superare la capienza prevista della sala.

Redazione

Ultimi post di Redazione (vedi tutti)
- Fratello Sole, Sorella Luna: al via alla GNU la mostra che celebra la rivoluzione nell’arte prodotta dal Cantico di san Francesco - Marzo 14, 2025
- Panicale condivide poesia, domani il primo appuntamento del nuovo format - Marzo 14, 2025
- Auto storiche nei “Sentieri Francescani” per celebrare l’800esimo anniversario del “Cantico delle Creature” - Marzo 13, 2025