fbpx

Tappeto rosso per il Sassoferrato

Chissà cosa avrebbe scritto Giorgio Vasari riguardo all’arte del pittore marchigiano Giovan Battista Salvi (1609 – 1685).
La domanda sorge visitando la mostra presso la Galleria Tesori d’Arte, nel medievale complesso di San Pietro a Perugia: Sassoferrato. Dal Louvre a San Pietro. La collezione riunita, ora in corso fino al 1° ottobre 2017.

Un percorso conoscitivo alla scoperta della formazione e dello stile dell’artista, che non tralascia di riportare le aggettivazioni e gli epiteti attribuitigli dalla critica nei secoli.
Chissà se il grande biografo avrebbe lanciato sferzanti giudizi sulla poca inventiva del Salvi, o se lo avrebbe classificato come un buon accademico padrone dell’arte pittorica.
Di certo quest’anno è significativo per la rivalutazione in toto del pittore: il 17 giugno sarà inaugurata un’altra mostra presso il Palazzo degli Scalzi di Sassoferrato, il comune natio dell’artista, dove se ne riscoprirà l’importanza nell’ambito dell’esercizio grafico.
Frutto di una collaborazione tra enti pubblici e collezionisti privati, l’esposizione perugina si avvale di prestiti italiani e internazionali, come sottolinea del resto il titolo, che ossequia il grande museo francese per la concessione temporanea dell’Immacolata Concezione, opera un tempo appartenente al complesso benedettino di Perugia.

Sassoferrato, Sant’Apollonia

Grandi nomi si alternano alle opere del Sassoferrato, e i dipinti si susseguono in costante confronto gli uni con gli altri nel lungo corridoio espositivo. I maestri dei secoli precedenti sono alla base delle soluzioni compositive e tematiche del Salvi, «Sassoferrato non crede alla evoluzione dell’arte» : parole di Vittorio Sgarbi, curatore della mostra insieme a Cristina Galassi.[1]
Il percorso vi guida tra pareti divisorie e deviazioni angolari, tutto avvolto dal rosso intenso, purpureo, dei pannelli: i dipinti sono sotto i riflettori, esaltati da un’atmosfera solenne, austera e celebrativa.
La copia dai modelli noti è per il pittore alla base della propria definizione stilistica.
Reazionario, conservatore, Sassoferrato si identifica nella purezza formale del Perugino, ne assorbe la lezione sviluppando un carattere piano, una pacatezza devozionale. Le figure di santi esposte sono avvolte da un tono di contemplazione e staticità: giovani donne dagli ovali del viso perfetti impersonano sante deferenti, dalle forme morbide, arrotondate, semplici e accademici i tratti, gli sguardi immobili, l’espressività quasi assente.
Ecco Santa Apollonia, presente in due esemplari: in entrambi la santa reca la tenaglia in mano, nella posizione copiata dal precedente cinquecentesco di Timoteo Viti: la martire mostra l’arnese di tortura e il dente estratto con un’espressione muta, quasi a simulare la triste sorte che le è spettata.
In prestito dai Musei Capitolini c’è la meravigliosa Maddalena penitente di Domenico Robusti, figlio di Jacopo Robusti detto Tintoretto.

Tintoretto, Maddalena penitente

Risalente al 1598, la giovane dai riccioli ambrati incanta e brilla di riflessi e bagliori per lo stupendo trattamento della luce, affascinante è il contrasto tra il notturno in lontananza e il raggio celeste che illumina la sensualissima redenta. Nella sua variazione sul soggetto il Sassoferrato riprende la composizione di Domenico Tintoretto, ma si allontana completamente dal tono languido e morbido del maestro veneto, per mantenere incorruttibilmente il suo stile devozionale e apparentemente morbido.

In alto: Sassoferrato, La Speranza con due angeli. Sotto: Sassoferrato, La Fede con due angeli

Nel lungo corridoio rosso tre grandi tele, tutte copie della Deposizione Borghese raffaellesca, si succedono in maniera digradante, da ultima quella del Salvi. La stessa scena si ripete, come in fotografie a diversa distanza, la replica della replica, l’arte che ricorda se stessa.

L’impatto visivo a tinte forti è poi smorzato dai due quadrettini raffiguranti la Speranza e la Fede attorniate da angioletti, dalle forme morbide e i visetti espressivi: l’esercizio di copiatura da Raffaello è completo.
Altro tris in sequenza: le versioni della Madonna del Giglio. Queste e molte altre opere denotano l’accademismo e la compostezza in linea con una rinascenza quattrocentesca.
Sassoferrato sprigiona una dolcezza intima nelle zuccherate vergini, talvolta fermate in una misuratissima estasi, o nella preghiera silenziosa. Tratti aggraziati, distanti, immobili nel tempo e nella contemplazione.
L’apice di tali caratteri si trova nell’estatica rappresentazione dell’Immacolata Concezione del Louvre, che vi aspetta in gloria tra testine di angioletti sorridenti e sospesa in una nuvola a chiudere la mostra.

Sassoferrato, Immacolata Concezione

Il plauso alla Fondazione Agraria e ai curatori è d’obbligo: l’esposizione riscatta il Sassoferrato, coglie in pieno il suo stile, senza tacerne la formazione e i maestri, riunendone parte delle opere in un continuum di confronti esplicativi.
Per chi vuole calarsi in un clima di silenzio e riflessione, alla scoperta dei Tesori d’Arte nella Galleria. Il miglior tributo al pittore sarà proprio quello di raccogliersi nella contemplazione delle sue opere con lo stesso atteggiamento dei suoi personaggi: silenzio, immobilità, formalità.

Orari: 16.00-20.00 | Chiuso il lunedì

 


[1] http://www.ilgiornale.it/news/sassoferrato-ovvero-larte-essere-noioso-e-sublime-1379228.html

The following two tabs change content below.

Giulia Ciacci

REDATTRICE - STORIA DELL'ARTE

Ultimi post di Giulia Ciacci (vedi tutti)